Vai al contenuto

Over 300cv gommati


MT765B

Messaggi raccomandati

altro appunto... ok che avete fatto la prova con questi Sardo ma non credo che la realtà italiana possa ridursi a un contoterzista (seppur grosso e sicuramente, competente e di esperienza) dato che se ne è parlato tanto come unico esempio.

in campo c'era un altro grosso terzista con il 939 e ti posso garantire che in campo c'era anche un venditore fendt che ha passato il tempo a sputare merda sull'altro mezzo davanti a tutti arrivando a dire che il nh non era degno di stare di fianco al 939,e ti posso garantire che non scherzava, secondo me questi sono comportamenti assurdi, chi era presente del forum te lo puo testimoniare, in campo c'era tutto meno che propaganda a favore di nh

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 992
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Se ci metti a disposizione tempo, trattori, attrezzi e gasolio veniamo volentieri da te... :leggi:

 

ma io l'ho anche proposto... ho una macchina nuova da provare... e terzisti con macchine a volontà (salvo disponibilità) e se ho tempo ho anche detto che sarei disponibile a fare sta prova della semina soia di 2° con carrierdrill, tonutti quasar e lavorazione tradizionale (quello però nn vi posso confermare adesso perchè dipende da quanto tempo mi impegna la trebbiatura del frumento.

Link al commento
Condividi su altri siti

in campo c'era un altro grosso terzista con il 939 e ti posso garantire che in campo c'era anche un venditore fendt che ha passato il tempo a sputare merda sull'altro mezzo davanti a tutti arrivando a dire che il nh non era degno di stare di fianco al 939,e ti posso garantire che non scherzava, secondo me questi sono comportamenti assurdi, chi era presente del forum te lo puo testimoniare, in campo c'era tutto meno che propaganda a favore di nh

 

ma se uno si comporta male io mica c'entro, si pesa una persona quello che è... poi se è stato maleducato non occorre mica rivalersi qui sul forum con chi non la pensa uguale... o no?

Link al commento
Condividi su altri siti

altro appunto... ok che avete fatto la prova con questi Sardo ma non credo che la realtà italiana possa ridursi a un contoterzista (seppur grosso e sicuramente, competente e di esperienza) dato che se ne è parlato tanto come unico esempio.

Carissimo,

il tuo bizzarro alternare di maiuscole e minuscole nel nick ricorda tanto agli utenti di lunga data, un altro personaggio caratteristico: il nostro caro Conte ! Notissimo per la fine dialettica, sempre esplicita e pragmatica, quanto per la sua testardaggine; dote questa anche apprezzabile, che ben si contrappone a certe banderuole pronte ad accomodarsi al vento del momento.

C'è una cosa però che contraddistingue uno testardo da uno pedante e si chiama ragione; il Conte a suo modo ha sempre capitolato, ascoltando di buon grado chi gli consigliava riconoscendolo per autorevole. Non credo si possa per ora dire lo stesso di te, e credimi ben poco conta la mia opinione, bensì quella di tanti utenti che animosamente popolano queste pagine.

 

Vedi caro Veronese (mi perdonerai la semplificata digitazione) nel messaggio che ti quoto c'è una grossa contraddizione: la realtà italiana, ammesso sia essa identità ben definita, non è di certo riconducibile ad una sola realtà; mi corrobora essere d'accordo almeno su questo. Perché mai allora tu, come tanti altri, ponete sempre ad esempio la vostra limitata realtà ? Commentando addirittura situazioni totalmente estranee quando addirittura non presenti ? Possibile una così dilagante miopia ?

 

Personalmente pur apprezzando prove come quella in oggetto (T8 vs 939) sono sempre stato restio al commento e critico sulla divulgazione dei risultati; non tanto per i dati in sé, bensì conoscendo chi li avrebbe poi letti e interpretati.

Già per le numerose criticità espresse nelle immediate ore successive alla prova, una persona dotata di un minimo di razionalità dovrebbe astenersi da ogni commento di parte.

Come se non bastasse, sfugge sempre in occasioni come queste come, al netto (tutt'altro che trascurabile) dell'equità della prova, ciò che forzosamente si è dimostrato è solo e solamente una ed una sola ipotesi d'utilizzo, la quale è difficilmente ripetibile e tranquillamente trascurabile per tutta quella pletora infinita di altri utilizzatori d'ogni grado e luogo.

Iniziative come queste sono lodevoli, ma rischiose appunto per l'interpretazione sbagliata che l'utente medio ne ricava. E visto il livello che Tractorum vuole mantenere, non è il sensazionalismo da depliant o da fiera o si ragiona o tanto vale tacere.

 

Ora se tu con i tuoi mezzi e conoscenze puoi aiutarci a replicara un'altra decina di prove simili per ridurre l'incertezza e decretare così questo agognato vincitore, te ne saremo tutti grati.

 

Diversamente sono, ma non penso di essere l'unico, davvero molto stanco, nonché demotivato dall'interagire, di queste lotte feudali di persone che per loro stessa ammissione non sanno come girino le cose fuori dal proprio orto; peccato poi vederle pontificare e contestare con ostinata follia il perché o il percome di comportamenti che a loro paiono sbagliati.

E giusto per fare nomi e cognomi, un solo esempio: sarei per il ban fisico di chiunque ancora intervenga sulle arature profonde con le solite frasette di rito ridicole.

Marco Polo si spinse fino in Cina, voi potete anche fare 2 post in meno e girare più a corto raggio per capire che il mondo è sì piccolo, ma variegato.

Modificato da Mapomac
Link al commento
Condividi su altri siti

Non voglio entrare nella polemica (ho scritto un paio di volte poi ho cancellato il messaggio perché tanto sò che è inutile).

Però dalla mia esperienza quando avevo lo Starland dopo le prime 7/800 ore si è "slegato" e ho guadagnato un marcia buona.

C'è da dire a tal proposito ( e li magari mi potete dar conferma se è una impressione che vi siete fatti pure voi), che forse quando si vede il miglioramento, si ha pure un piccolo calo di prestazioni delle gomme.

Cioè quando le gomme sono nuove hanno lo spigolo vivo, e in parecchie situazioni fanno veramente i miracoli.

Poi in lavori pesanti perdono lo spigolo, questo assieme a un parziale aumento di prestazioni possono dare l'impressione che si ha.

E magari su alte potenze lo si vede di più, perchè si fanno meno trasporti dunque le gomme accentuano di più il problema, e qualche punto di percentuale di cv guadagnati fanno più "Mucchio".

Di certo queste impressioni le si hanno se i trattori vengono presi per i capelli, se si pascola a 1400 giri con carico motore al 60% forse è difficile capirle.

 

@Mapomac: Per qullo che può contare concordo con tè, su tutto tranne che sul fatto di non fare le prove e non divulgarle, per le critiche.

Per m'è la prova che avete fatto del T8 è stata qualcosa di speciale.

Perchè se la si giudica con un pelo di testa si vede la differenza che può fare magari un passo lungo unito a un cambio meccanico.

E dei benefici che hanno i Vario in agricoltura (io ho un vario dunque ....) .

Pure io prima della prova pensavo che NH non fosse arrivata a Tot cavalli per incapacità.

Poi ho capito, che magari si sono fermati li perchè, avendo una maggior resa, il dietro avrebbe sofferto.

Insomma per m'è sono belle prove, e se si ripetono meglio, mi rendo conto che per chi le fa (che lavora ) per poi guadagnarsi solo critiche non sia simpatico.

Però quello dai ci stà in un mondo dove gira la passione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Però dalla mia esperienza quando avevo lo Starland dopo le prime 7/800 ore si è "slegato" e ho guadagnato un marcia buona. Di certo queste impressioni le si hanno se i trattori vengono presi per i capelli.

 

Sono daccordo con Tony e anch'io porto la mia esperienza relativa ai motori NH. Negli ultimi anni la mia azienda ha subito un abbondante rinnovo del parco macchine in seguito a investimenti atti a migliorare qualità e quantità di lavoro in funzione della riduzione della manodopera. Posso dire che qualche motore l'abbiamo "sverginato" (concedetemi il termine) e abbiamo appurato che i NH dopo 600 ore cambiano volto, ovvio che non raddoppiano i cavalli, ma la marcia in più si guadagna tranquillamente.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non voglio entrare nella polemica (ho scritto un paio di volte poi ho cancellato il messaggio perché tanto sò che è inutile).

Però dalla mia esperienza quando avevo lo Starland dopo le prime 7/800 ore si è "slegato" e ho guadagnato un marcia buona.

C'è da dire a tal proposito ( e li magari mi potete dar conferma se è una impressione che vi siete fatti pure voi), che forse quando si vede il miglioramento, si ha pure un piccolo calo di prestazioni delle gomme.

Cioè quando le gomme sono nuove hanno lo spigolo vivo, e in parecchie situazioni fanno veramente i miracoli.

Poi in lavori pesanti perdono lo spigolo, questo assieme a un parziale aumento di prestazioni possono dare l'impressione che si ha.

E magari su alte potenze lo si vede di più, perchè si fanno meno trasporti dunque le gomme accentuano di più il problema, e qualche punto di percentuale di cv guadagnati fanno più "Mucchio".

Di certo queste impressioni le si hanno se i trattori vengono presi per i capelli, se si pascola a 1400 giri con carico motore al 60% forse è difficile capirle.

 

@Mapomac: Per qullo che può contare concordo con tè, su tutto tranne che sul fatto di non fare le prove e non divulgarle, per le critiche.

Per m'è la prova che avete fatto del T8 è stata qualcosa di speciale.

Perchè se la si giudica con un pelo di testa si vede la differenza che può fare magari un passo lungo unito a un cambio meccanico.

E dei benefici che hanno i Vario in agricoltura (io ho un vario dunque ....) .

Pure io prima della prova pensavo che NH non fosse arrivata a Tot cavalli per incapacità.

Poi ho capito, che magari si sono fermati li perchè, avendo una maggior resa, il dietro avrebbe sofferto.

Insomma per m'è sono belle prove, e se si ripetono meglio, mi rendo conto che per chi le fa (che lavora ) per poi guadagnarsi solo critiche non sia simpatico.

Però quello dai ci stà in un mondo dove gira la passione.

grazie di cuore per i complimenti ma è stato un piacere, non uno sbattimento, il vero sbatti l'hanno fatto i proprietari dei mezzi tuttavia erano entrambi soddisfatti, una marcia, cosa che ho notato anch'io sui vecchi g è tanto ma obiettivamente è cosi

Link al commento
Condividi su altri siti

appunto se c'è libertà e imparzialità perchè (senza offendere nessuno ) non si possono muovere critiche che possono anche essere costruttive (almeno uno si fa un'idea) senza aver paura di essere sputtanati? .

 

Veronese mi pare che tu abbia fatto tutte le rimostranze del pianeta e nessuno ti ha detto nulla se non confutato qualche tesi "vessatoria" nei confronti del tuo marcchio di riferimento (che piace pure a me tra l'altro...........) però un conto è sostenere le proprie tesi un conto è esagerare non so se mi spiego..........delle volte bisognerebbe anche cambiare aria alle camere poi diventa stantia e non è piacevole......................

Link al commento
Condividi su altri siti

. Posso dire che qualche motore l'abbiamo "sverginato" (concedetemi il termine) e abbiamo appurato che i NH dopo 600 ore cambiano volto, ovvio che non raddoppiano i cavalli, ma la marcia in più si guadagna tranquillamente.

 

Ragazzi temo che l'unico modo per sapere veramente la verità sia quella di mettere il trattore su un banco prova ad inizio carriera e successivamente quando ha delle ore sul groppone. Oppure bisognerebbe conoscere un ingegnere motorista che queste cose le conosce già da tempo con dati alla mano.

Per esperienza dico che le sensazioni personali, anche se "suffragate" da elementi "apparentemente" tangibili, molto ma molto spesso sono pure illusioni.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzi temo che l'unico modo per sapere veramente la verità sia quella di mettere il trattore su un banco prova ad inizio carriera e successivamente quando ha delle ore sul groppone. Oppure bisognerebbe conoscere un ingegnere motorista che queste cose le conosce già da tempo con dati alla mano.

Per esperienza dico che le sensazioni personali, anche se "suffragate" da elementi "apparentemente" tangibili, molto ma molto spesso sono pure illusioni.

 

Indubbiamente, non sono certo un banco prova vivente, ho espresso una sensazione pratica, che ho verificato su più motori, ovvio che non può essere assunta come dato reale e valido.

Link al commento
Condividi su altri siti

Questo video,fu discusso sul forum in altra discussione e si era detto che fosse una bufala.

Non si puo fare affidamneto ad una confronto senza sapere pesi,dinamometro ecc ecc

Solo Tractorum fa le prove limpide,trasparentiO0

Link al commento
Condividi su altri siti

stesso attrezzo, stesso campo, macchine di potenza simile ma comportamento decisamente differente....

video gia postato e chiaramente una bufala, non puo esserci una differenza simile, comunque l'attrezzo è quello giusto da utilizzare in una comparativa

Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzi temo che l'unico modo per sapere veramente la verità sia quella di mettere il trattore su un banco prova ad inizio carriera e successivamente quando ha delle ore sul groppone. Oppure bisognerebbe conoscere un ingegnere motorista che queste cose le conosce già da tempo con dati alla mano.

Per esperienza dico che le sensazioni personali, anche se "suffragate" da elementi "apparentemente" tangibili, molto ma molto spesso sono pure illusioni.

 

dai non sono l'unico matto del forum ad avere questa idea... ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Torniamo in tema.

Oggi due amici sono andati a provare il Deutz X720 con cambio power schift.(nuovo)

Le impressioni non sono state buone,in quanto il trattore in versione largo 250 non ha sterzo,il cambio non è fluidissimo(causa anche olio freddo)leva cambio marce non comodissima.

Ce qualche utente che lo possiede?!Si puo montare assale bar axle?!

Link al commento
Condividi su altri siti

Torniamo in tema.

Oggi due amici sono andati a provare il Deutz X720 con cambio power schift.(nuovo)

Le impressioni non sono state buone,in quanto il trattore in versione largo 250 non ha sterzo,il cambio non è fluidissimo(causa anche olio freddo)leva cambio marce non comodissima.

Ce qualche utente che lo possiede?!Si puo montare assale bar axle?!

 

ma l'olio freddo poi si scalda... è stato giusto messo in moto e fatto un giro in piazzale allora...

prova a sentire agroverde che conosce bene i deutz

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...
Oggi mi sono proprio divertito a mettere alla frusta questi due bambini ...O0

Promossi entrambi a pieni voti...

[ATTACH=CONFIG]12524[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]12525[/ATTACH]

 

Isidoro ma avete preso anche il verdone o era in prova?

Dicci qualcosina in più...

Link al commento
Condividi su altri siti

Il JD ci é stato gentilmente concesso dai terzisti per non fermare il lavoro dopo che il JCB ha avuto un problemino al gancio traino per via di una vite da 8 dei perni di regolazione alzata, ed allora mezza giornata con il JD e mezza con il JCB ......:asd:O0

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 anno dopo...

faccio una domanda all'apparenza stupida, se voglio usare un 8360con un erpice a dischi con quanti cv si presenterebbe in campo?Le altre case sono molto piu chiare al riguardo, fendt dichiara un'unica potenza, nh una al traino, quella interessata e una in pto, ma jd?rispetto ai diretti competitor c'è un gap di potenza e se c'è quanto è?

Modificato da ale76
Link al commento
Condividi su altri siti

faccio una domanda all'apparenza stupida, se voglio usare un 8360con un erpice a dischi con quanti cv si presenterebbe in campo?Le altre case sono molto piu chiare al riguardo, fendt dichiara un'unica potenza, nh una al traino, quella interessata e una in pto, ma jd?rispetto ai diretti competitor c'è un gap di potenza e se c'è quanto è?

 

Fendt non ha i + KW .

NH si e ti dà i cv con e senza.

Ma pure JD li ha sempre dati.

L'unico modello che non era specificato era il 7930.....

Per gli altri ci sono sempre i cv con e senza.

Che comunque cambia poco in termini di + KW in trasporto e presa di forza a differenza di nh.

Adesso da quello che ho capito sui nuovi 6R il +KW sarà più aggressivo...

Link al commento
Condividi su altri siti

La manutenzione allunga la vita a tutti i colori dei trattori.Quindi leggendo il lungo intervento dle nostro amico CoNtE si capisce che prima di dire che il JD è un cessa,mi si è rotto,ho speso un casino di soldi,bisogna capire quali sono i suoi limiti.

E' chiaro che il ponte anteriore,ha tanta usura,ma se uno sa dove guardare e cpsa controllare sei apposto!quindi cerchiamo di essere "informativi" ovvero se avete qualche consiglio da dare a chi magari ha preso da poco il JhonDeere con questo tipo di ponte,e non è ancora informato bene,fatelo con trasparenza!

Per la manutenzione e le rotture, servirebbe un pò di realismo in ognuno di noi.

E valutare come si usano le macchine.

Il fatto è che dire si rompe perchè è un c....o è più facile.

E si mette a posto pure eventuali rimorsi.....

Un pò come ubriacarsi e dare la colpa all'amico che ha pagato da bere.....

Il ponte 8000 sulle istruzioni c'è scritto di ingrassare ogni 250 ore OPPURE OGNI 10 se è presente la guida automatica.

Ora penso si faccia presto a capire che le 250 siano veramente troppe.

E siano state messe per obblighi di manuale.

C'è chi non ha neppure gli ingrassatori sulle crociere.

Olio riduttori a quante ore cambiano la gente?

A 1500 in quanti?

Olio cambio?

 

Poi c'è il discorso uso.

Sono trattori originali dopati?

Sempre al 100%?

Con che peso dietro?

 

Da li ogni uno di noi deve e è consapevole delle rotture delle proprie macchine e di chi sia la colpa.

E questo lo è SU TUUUUUTTTTTTI i marchi.....

Io il mio vecchio 1580 l'ho ucciso a forza di tirarci dentro e a 6000 ore non avevo più nulla.

Mai parlato male.....

Lo starland lo tenevo come una donna e sempre casini sempre maledetto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Fendt non ha i + KW .

NH si e ti dà i cv con e senza.

Ma pure JD li ha sempre dati.

L'unico modello che non era specificato era il 7930.....

Per gli altri ci sono sempre i cv con e senza.

Che comunque cambia poco in termini di + KW in trasporto e presa di forza a differenza di nh.

Adesso da quello che ho capito sui nuovi 6R il +KW sarà più aggressivo...

quidi?ad es fendt fa 390cv potenza unica sia trasporto sia pto, t8 360cv traino 390cv pto, jd quanto ha al traino 360?

Modificato da ale76
Link al commento
Condividi su altri siti

Si esatto...ha 360...

Ma sui depliant non ce scritto??!! mi sembra di si!

Comunque per la cronaca,sto aspettando con ansia l'isrcizione di un mio amico che ha un bel 8360RT di poco piu di due anni,adiacente a lui ce ne sono altre 2 esemplari,di cui uno ha avuto un problema ai riduttori,pero non sappiamo come lavora e come.

Per quanto riguarda il trattore del mio amico,lui ha rotto le parallele in punti diversi,ha problemi di corrente,impianto elettrico,le batterie si scaricano e l'alternatore è troppo piccolo,tubi dell'intercooler,e dulcis in fondo il cambio su strada ha problemi di strattonamneto,ora verra richiamato e aggiornato.Non sa ancora se il trattore verra aperto o meno,ma io credo di no!

il trattore senza zovorre,quindi nudo pesa 175 e purtroppo tende ad alzare il muso con attrezzi a sollevatore che purtroppo lui non puo fare a meno!

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...