BF 78 Inviato 22 Dicembre 2010 Condividi Inviato 22 Dicembre 2010 Io penso,con tutto il rispetto,che JD sia una macchina pari ai competitors in tutto e per tutto,infatti non c'è più cieco di chi non vuol vedere soprattutto quando si ha il fumo negli occhi e non ci si accorge che Jd il problema non lo ha risolto,ma solo rimandato:al POSTERIORE,con una quantità abnorme di anelli di ghisa sui cerchioni!!! In verità qualcuno ha tentato in modo più razionale di risolvere il problema'trazione'semplicemente facendo la cosa più stupida del mondo:montare pneumatici più alti.Ahimè non appartiene al mondo degli over 300 e parlo di Same Diamond.L'ho potuto testare solo in trasporto e quindi non faccio testo,ma leggendo una rivista specializzata,un contoterzista lodava la capacità di scaricare a terra la potenza decisamente maggiore rispetto alla concorrenza,tanto che i 270 cv non riuscivano mai a mettere in crisi il telaio.La macchina che avevo mi sembra montasse i 710\70-42 post e degli enormi 600\65-38 anteriori.Non mi sembra poi così male come soluzione!! Forse dimentichi che le zavorre sul posteriore non sono obbligatorie !!ovvero;e' una tua scelta per il tipo di lavoro che fai ,tenendo conto che in fase di traino il posterire va a caricarsi automaticamente alleggerendo l'anteriore !!soprattutto in collina !!!ma se fai una lavorazione (magari leggera )dove non hai il soll. anteriore, e le zavorre anteriori si preferisce toglierle, sei sicuro che siano tutti uguali (big 300 )?noi avevamo il nh G , con le zavorre o senza cambiava mooooooolto !!!un mio collega sul magnum le aveva tolte ,e diceva che la diff. era poca .non penso che la diff. la fanno i 400kg (diff zavorre + sul g ) ma l'impostazione della macchina !!! e sempre per il mio personale parere, non e' un caso che i sollevatori anteriori con zavorre da 15- 20 q.li vengano momntati di serie ...........:fiufiu:ciao ciao !! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 22 Dicembre 2010 Condividi Inviato 22 Dicembre 2010 (modificato) Dai ragazzi sù.. non fate in modo che poi i soliti rompib***e degli MF boy debbano riportarvi sulla giusta strada..:asd: Nebraska Test, Profi, DLG test hanno dimostrato CON I DATI (non con le chiacchiere) che vi sono almeno altri 3 competitors bilanciati quanto i JD 8000\8R. Non riporto i nomi di questi 3 marchi perchè son sicuro che abbiate già capito, ma fate in modo che di qui in avanti cavolate come quelle scritte in quest'ultima pagina non si ripetano. Ok Harris parli di fatti ma mi sembra che si tratti pur sempre di dati ottenuti sulla pesa e non in condizioni dinamiche, e poi come dice il buon dj la distribuzione dei pesi è solo una delle tante variabili. Poi un'altra cosa... non è che qualsiasi intervento si faccia per lodare il JD 8000 è finalizzato a screditare il tuo amato MF o altri competitor . Resta il fatto che le uniche macchine over 300 che ho visto lavorare bene senza sollevatore anteriore in aratura sono il JD 8000, il Magnum e anche il tanto disdegnato T8000 (in entrambe le configurazioni). Aggiungo una foto del blocco da 345 kg che hanno gli MF senza sollevatore anteriore, dato che se ne era parlato qualche post indietro: Modificato 22 Dicembre 2010 da DjRudy sistemata quota Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 22 Dicembre 2010 Condividi Inviato 22 Dicembre 2010 scusate OT ma adesso chi vende jd nella provincia di alessandria? il sito jd indica ancora il consorzio. ciao johndeerista per ora nessuno, il marchio jd è ancora da assegnare, il conce piu vicino è ormaz a Vercelli mi pare, il consorzio ora tratta Same e Lamborghini Tornando al discorso di prima, se anche le condizioni dinamiche sono influenzate da diversi fattori allora come dobbiamo fare? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 22 Dicembre 2010 Condividi Inviato 22 Dicembre 2010 La soluzione piu accreditata a spazzare via tutti i dubbi è la comparativa sullo stesso campo con lo stesso attrezzo e lo stesso allestimento di macchina.Poi togli le zavorre e valuti le differenze su ogni macchina.Praticamente ci vorrebbe un TIC plurimarche...Credo che a livello "serio"non sia mai stata fatta una manifestazione del genere!!Scommetto che Raffaele appena legge inizia a fare qualche telefonata...:asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 22 Dicembre 2010 Condividi Inviato 22 Dicembre 2010 Per alimentare la discussione voglio mettere questa piccola recensione di una nota rivista riguardo alla prova di un JD 8530...... Rivista: L' altezza degli pneumatici e' limitata a 2,05 m, peccato perche' secondo noi una da 2,16 m sarebbe stata piu' adatta per questa potenza. La JD: John Deere replica, tuttavia, che uno pneumatico piu' piccolo sviluppa una trazzione maggiore rispetto a uno piu' grande che a sua volta richiede piu' zavorra per allargare l' impronta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
masseyharris Inviato 22 Dicembre 2010 Condividi Inviato 22 Dicembre 2010 Ok Harris parli di fatti ma mi sembra che si tratti pur sempre di dati ottenuti sulla pesa e non in condizioni dinamiche, e poi come dice il buon dj la distribuzione dei pesi è solo una delle tante variabili. Benissimo. Siamo d'accordo! Ma allora perchè scrivi questo? Io credo che siano macchine a buon livello tutte ma negare che il JD sia il più bilanciato "SENZA" sollevatore anteriore mi sembra negare l'evidenza In condizioni dinamiche poi, leggendo l'elenco fatto da DjRudy, non vedo proprio come i JD possano avere caratteristiche di sollevatore posteriore, trasmissione e assale anteriore tanto migliori rispetto agli altri Big da determinare questa "presunta" superiorità dei verdoni che tanto state pubblicizzando. P.S.: tanto per precisare: JD sulle serie 8000 e 8R offre DI SERIE anelli in ghisa da 625Kg per ruota. Dunque ciò che dice 450V è quanto mai esatto! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 22 Dicembre 2010 Condividi Inviato 22 Dicembre 2010 E aggiungiamo pure che per levarli non bastano nemmeno 60 minuti.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cichi Inviato 22 Dicembre 2010 Condividi Inviato 22 Dicembre 2010 Scusate ragazzi ma essendo nuovo non so se posso intromettermi in questa discussione, ma avendo in casa sia Fendt ( nalla mia foto ) che John Deere vorrei dire la mia opinione dalle prove fatte da noi. Zavorre del John: anelli di ghisa da 6.25 x ruota al post, zavorra da 11.5 più 9 di acqua all' anteriore Zavorre del Fendt: anelli di ghisa da 6 x ruota al post, Zavorra da 25 all'anteriore. Prova fatta con Pietro Moro 22 quadrivomere fuorisolco peso 34 quintali. IL risultato è che anche con l'acqua il John fatica ad essere fermo come il Fendt nella chiusura dei lavori fuori solco, e se vuoi dare dell'erpice rotante col John ti serve 1 giorno x togliere tutte le zavorre, con Fendt in 1 minuto togli quella ant e col muletto in 15 togli gli anelli al post, ecco che dai 149 quintali segnati in pesa col pieno di gasolio vai a 112. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 22 Dicembre 2010 Condividi Inviato 22 Dicembre 2010 (modificato) Adesso ti salteranno tutti addosso perché il JD non può essere inferiore di bilanciamento a nessuno....figuriamoci ad un fendt!!! (è ironica la frase naturalmente) Le zavorre posteriori si tolgono dificilmente peché NON vanno tolte. PS: devi scrivere in questa discusione dato che hai fra le mani due fra i maggior over 300 in commercio e quindi hai anche dei riscontri diretti come hai appena postato. Saluti:n2mu: Modificato 22 Dicembre 2010 da crc Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mefisto2 Inviato 22 Dicembre 2010 Condividi Inviato 22 Dicembre 2010 (modificato) Oltre a salutare il nuovo utente "Chichi" il quale, da possessore di due dei principali over 300 (Fendt 900 e JD 8000), è forse uno dei pochi che può realmente discutere sull'effettivo comportamento "dinamico" di queste macchine........ riporto un trafiletto dell'amico "ale76" di qualche tempo fà: Ragazzi, calmiamoci ........................... ho la fortuna di abitare in una zona dove gli over 300 la fanno da padrone ,e ho visto tutte due le macchine all'opera con medesimo attrezzo a pochi km l'uno dall'altro e, pur essendo tendenzialmente johndeerista la mia impressione è che si equivalgano, secondo me mf in questo caso, ma anche la serie prima non era niente male , ha partorito un'ottima macchina .................... Bè, ragazzi, a quanto pare l' amico "ale76", qualche tempo fà ebbe il piacere di vedere all' opera con il medesimo attrezzo sia il MF che il JD (se non vado errato rispettivamente 8690 e 8530)...................., bene da quel che è stata la sua impressione, le macchine erano perfettamente paragonabili, e quì forse parliamo propio di tiro puro,in quanto le macchine erano entrambe impegnate in aratura col medesimo attrezzo (naturalmente il buon "ale" può confermare o smentire) ................ In definitiva da quel che ho capito, almeno per quel che riguarda JD 8000/8r - MF 8600, stesse caratteristiche dimensionali sulla carta (mi riferisco a pesi e ripartizioni di pesi analoghi), si riflettono esattamente con la prova in campo. Io spero fermamente che, a questo punto, si sia chiarito definitivamente una volta per tutte come stanno le cose .................... senza rumene, bulgare da 1,80m, o cinesine da 1,20. ed altre cazzate varie ed eventuali. X "jd6920s": Aggiungo una foto del blocco da 345 kg che hanno gli MF senza sollevatore anteriore, dato che se ne era parlato qualche post indietro: Come ben evidenziato nella foto gentilmente postata dal buon Dj Rudy, di cui sopra......... il blocco da 345Kg presente di serie sugli MF 8600 RIPETO, qualora non lo si fosse ancora capito dai precedenti interventi dell'amico "harris", è + o - equivalente al peso del portazavorre anteriore montato sui JD serie 8000\8R visibile in modo evidente anche dal tuo avatar. Ergo in configurazione "no-soll. ant" sia JD che MF mantengono pesi e ripartizione di pesi analoghi A PARITA' DI CONDIZIONI! Spero di aver scritto in un italiano abbastanza corretto tanto da capirci bene tutti un'ennesima volta per tutte (e scusate il bisticcio di parole). Modificato 22 Dicembre 2010 da Mefisto2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 22 Dicembre 2010 Condividi Inviato 22 Dicembre 2010 Scusate ragazzi ma essendo nuovo non so se posso intromettermi in questa discussione, ma avendo in casa sia Fendt ( nalla mia foto ) che John Deere vorrei dire la mia opinione dalle prove fatte da noi. Zavorre del John: anelli di ghisa da 6.25 x ruota al post, zavorra da 11.5 più 9 di acqua all' anteriore Zavorre del Fendt: anelli di ghisa da 6 x ruota al post, Zavorra da 25 all'anteriore. Prova fatta con Pietro Moro 22 quadrivomere fuorisolco peso 34 quintali. IL risultato è che anche con l'acqua il John fatica ad essere fermo come il Fendt nella chiusura dei lavori fuori solco, e se vuoi dare dell'erpice rotante col John ti serve 1 giorno x togliere tutte le zavorre, con Fendt in 1 minuto togli quella ant e col muletto in 15 togli gli anelli al post, ecco che dai 149 quintali segnati in pesa col pieno di gasolio vai a 112. Scusa ma di che 8000 parliamo ???? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cichi Inviato 22 Dicembre 2010 Condividi Inviato 22 Dicembre 2010 Ops scusate: 8420. Io non lo sto screditando sia chiaro, ho solo riportato quello che si è verificato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BF 78 Inviato 22 Dicembre 2010 Condividi Inviato 22 Dicembre 2010 Benissimo. Siamo d'accordo! Ma allora perchè scrivi questo? In condizioni dinamiche poi, leggendo l'elenco fatto da DjRudy, non vedo proprio come i JD possano avere caratteristiche di sollevatore posteriore, trasmissione e assale anteriore tanto migliori rispetto agli altri Big da determinare questa "presunta" superiorità dei verdoni che tanto state pubblicizzando. P.S.: tanto per precisare: JD sulle serie 8000 e 8R offre DI SERIE anelli in ghisa da 625Kg per ruota. Dunque ciò che dice 450V è quanto mai esatto! Cosa danno di serie jd sugli 8000 ?gli anelli posteriori se li vuoi li PAGHI !!!! la difficolta' per metterli o toglierli penso sia uguale per tutti ,come le zavorre anteriori se non hai il sollevatore !! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 22 Dicembre 2010 Condividi Inviato 22 Dicembre 2010 Le zavorre sul posteriore sarebbero di serie quelle interne. Se poi non le vuoi tele scontano. Per la difficoltà nel toglierle sta proprio al fatto che sono interne e si deve togliere la ruota. Ecco perchè io non le ho volute, perchè tutti quelli che le smontano poi non le rimontano più.... Se proprio è leggero al posteriore metto h2o e sono a posto. Quando devo toglierla la fisica mi da una mano.... Cavoli pero il Fendt con zavorra da 25q la davanti lo credo che sta fermo, dove vuoi che vada.... Ricordo che anche JD può montare una zavorra più grossa della classica 11,5 davanti. Non ricordo bene se è da 18o19q so solo che è brutta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
masseyharris Inviato 22 Dicembre 2010 Condividi Inviato 22 Dicembre 2010 Cosa danno di serie jd sugli 8000 ?gli anelli posteriori se li vuoi li PAGHI !!!! la difficolta' per metterli o toglierli penso sia uguale per tutti ,come le zavorre anteriori se non hai il sollevatore !! Ma come!! Un cervista sfegatato come te non conosce nemmeno la dotazione standard di un JD 8000??? aaaahhhhhh............. non ci sono più i tifosi di una volta:azz:... quelli sì che prima di "sloganare" a destra e a manca almeno qualcosina sui loro mezzi la conoscevano:asd::asd: Naturalmente se non vuoi le zavorre puoi farle togliere e risparmi... lo stesso discorso vale per sedile, cabina, cofanatura...... pure il volante credo si possa togliere, anche se poi la cosa diventa un tantino più complicata..:2funny: X tonytorri: il Fendt di "Cichi" avrà pure la zavorrona da 25 q.li davanti ma non dimenticarti che il JD ha zavorra da 11,5 q.li + portazavorre da 3,5 q.li + acqua negli pneumatici per 9 q.li complessivi dunque, se la somma è esatta, arriviamo a 23,5 q.li all'anteriore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 22 Dicembre 2010 Condividi Inviato 22 Dicembre 2010 (modificato) Oltre a salutare il nuovo utente "Chichi" il quale, da possessore di due dei principali over 300 (Fendt 900 e JD 8000), è forse uno dei pochi che può realmente discutere sull'effettivo comportamento "dinamico" di queste macchine........ riporto un trafiletto dell'amico "ale76" di qualche tempo fà: .................... Bè, ragazzi, a quanto pare l' amico "ale76", qualche tempo fà ebbe il piacere di vedere all' opera con il medesimo attrezzo sia il MF che il JD (se non vado errato rispettivamente 8690 e 8530)...................., bene da quel che è stata la sua impressione, le macchine erano perfettamente paragonabili, e quì forse parliamo propio di tiro puro,in quanto le macchine erano entrambe impegnate in aratura col medesimo attrezzo (naturalmente il buon "ale" può confermare o smentire) ................ In definitiva da quel che ho capito, almeno per quel che riguarda JD 8000/8r - MF 8600, stesse caratteristiche dimensionali sulla carta (mi riferisco a pesi e ripartizioni di pesi analoghi), si riflettono esattamente con la prova in campo. Io spero fermamente che, a questo punto, si sia chiarito definitivamente una volta per tutte come stanno le cose .................... senza rumene, bulgare da 1,80m, o cinesine da 1,20. ed altre cazzate varie ed eventuali. X "jd6920s": Come ben evidenziato nella foto gentilmente postata dal buon Dj Rudy, di cui sopra......... il blocco da 345Kg presente di serie sugli MF 8600 RIPETO, qualora non lo si fosse ancora capito dai precedenti interventi dell'amico "harris", è + o - equivalente al peso del portazavorre anteriore montato sui JD serie 8000\8R visibile in modo evidente anche dal tuo avatar. Ergo in configurazione "no-soll. ant" sia JD che MF mantengono pesi e ripartizione di pesi analoghi A PARITA' DI CONDIZIONI! Spero di aver scritto in un italiano abbastanza corretto tanto da capirci bene tutti un'ennesima volta per tutte (e scusate il bisticcio di parole). Confermo tutto anche se le due macchine erano a pochi km ma non nello stesso appazzamento, tuttavia disponevano dello stesso aratro. Che siano due macchine paragonabili non ci piove, dire il contrario sarebbe un'eresia, stessa impostazione di macchina, stesso peso quintale piu quintale meno, entrambi dotati di vario e stessa cavalleria, per forza sono paragonabili......Comunque ripeto il mf mi ha fatto un'ottima impressione come d'altronde la serie precedente. I Sardo, che dispongono praticamente di tutti gli over 300 in commercio tranne il mf, hanno visto all'opera la macchina di Cailetto che come sapete è della mia zona e confermano quello che ho detto io....gran macchina peccato che tenga poco l'usato e un terzista che è abituato a cambiare spesso parco mezzi non puo tenere in considerazione questo particolare, comunque come prestazioni niente a che invidiare al jd. Poco tempo fa ho lasciato il n dei Sardo a dj, potrebbe aiutarmi a organizzare una comparativa come si deve.... Per quanto riguarda l'altra comparativa accennata da cichi, se di fendt parliamo di 936 e nella valutazione ci basiamo sulle prestazioni, ricordiamoci che il 936 ha molti piu cavalli dell'8420 Modificato 22 Dicembre 2010 da ale76 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 22 Dicembre 2010 Condividi Inviato 22 Dicembre 2010 (modificato) Altro fattore l' assale e' sospeso o fisso..???? Ha il sollevatore oppure il portazavorre..???? Modificato 22 Dicembre 2010 da jd.isidoro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 22 Dicembre 2010 Condividi Inviato 22 Dicembre 2010 Si è poi la zavorra da 25q è montata sul sollevatore anteriore. Che avra un peso, oltre che spostare in avanti la zavorra. Comunque io Ritengo Fendt una gran macchina, ho scelto Jd non per la distribuzione dei pesi (anzi sinceramente l'8000 come linea non mi è mai piaciuta). Ma semplicemente perche ho altri 2 JD e sono molto contento. E siccome cercavo l'affidabilita sopra ogni cosa (come affidabilita non intendo problemi gravi, cioè cambi differenziali ecc. ma le stupidate, impianto eletrico sensori errori tubi di ogni tipo) . Ho preferito rimanere col verde e giallo, per il semplice motivo che lo conosco e per ora meglio di cosi non posso andare. Sinceramente mi piace leggere le vostre discussioni, perchè imparo molte cose tecniche. Però mi chiedo cosa conta avere una mezza marcia in più, ho un punto in meno di slittamento, e poi rimanere a piedi per delle stupidaggini????? Sicuramente non mi sto riferendo ai Fendt trattori che non conosco. Spero che le mie parole non creino un polverone di critiche. Pero ho scritto solo quello che penso, e fidatevi che a questi pensieri sono arrivato a mie spese. Perchè ero anche io un appassionato dei Fiat, trattori interminabili fino a quando erano arancioni, da quando sono diventati rossi è cambiato tutto.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 22 Dicembre 2010 Condividi Inviato 22 Dicembre 2010 (modificato) Per alimentare la discussione voglio mettere questa piccola recensione di una nota rivista riguardo alla prova di un JD 8530...... Rivista: L' altezza degli pneumatici e' limitata a 2,05 m, peccato perche' secondo noi una da 2,16 m sarebbe stata piu' adatta per questa potenza. La JD: John Deere replica, tuttavia, che uno pneumatico piu' piccolo sviluppa una trazzione maggiore rispetto a uno piu' grande che a sua volta richiede piu' zavorra per allargare l' impronta. Se mi dici che una gommatura più stretta avendo un'impronta a terra minore sviluppa più trazione ( a parità di peso del trattore) ti credo, ma se si parla di una gomma più bassa (a parità di larghezza e di peso) avrei i miei dubbi. Modificato 22 Dicembre 2010 da Gian81 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 22 Dicembre 2010 Condividi Inviato 22 Dicembre 2010 Se mi dici che una gommatura più stretta avendo un'impronta a terra minore sviluppa più trazione ( a parità di peso del trattore) ti credo, ma se si parla di una gomma più bassa (a parità di larghezza e di peso) avrei i miei dubbi. condivido i dubbi ma ne abbiamo gia parlato a valanga... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BF 78 Inviato 22 Dicembre 2010 Condividi Inviato 22 Dicembre 2010 Ma come!! Un cervista sfegatato come te non conosce nemmeno la dotazione standard di un JD 8000??? aaaahhhhhh............. non ci sono più i tifosi di una volta:azz:... quelli sì che prima di "sloganare" a destra e a manca almeno qualcosina sui loro mezzi la conoscevano:asd::asd: Naturalmente se non vuoi le zavorre puoi farle togliere e risparmi... lo stesso discorso vale per sedile, cabina, cofanatura...... pure il volante credo si possa togliere, anche se poi la cosa diventa un tantino più complicata..:2funny: X tonytorri: il Fendt di "Cichi" avrà pure la zavorrona da 25 q.li davanti ma non dimenticarti che il JD ha zavorra da 11,5 q.li + portazavorre da 3,5 q.li + acqua negli pneumatici per 9 q.li complessivi dunque, se la somma è esatta, arriviamo a 23,5 q.li all'anteriore. Non mi ritengo un cervista sfegatato ,(chi mi conosce puo' testimoniarlo )non vedo solo verde-giallo ,ma dico la mia opinione in base alle mie esperienze o informazioni che so ,anche se spesso quelli come te non la digeriscono . Quando abbiamo aquistato l'8000 nuovo le zavorre posteriori non c'erano ,ma ti diro' di piu' non erano presenti neanche negli 8000 che avevamo visionato dal conc.e da un nostro collega ,e data la sua mole pensavamo, e pensiamo tutt'ora che al nostro caso siano superflue .Ora se mi hanno dato una bufala o meno non lo so ,ma l'allestimento che abbiamo scelto noi non prevedeva i dischi posteriori ,poi boo!! ,comunque domattina lo scopriro' contattando il mio conc. poi ti diro' cosa mi dice .OK? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite albe 86 Inviato 23 Dicembre 2010 Condividi Inviato 23 Dicembre 2010 Se mi dici che una gommatura più stretta avendo un'impronta a terra minore sviluppa più trazione ( a parità di peso del trattore) ti credo, ma se si parla di una gomma più bassa (a parità di larghezza e di peso) avrei i miei dubbi. Una gomma più alta ha un'impronta a terra leggermente più ampia, quindi a parità di carico è come se avesse una larghezza leggermente superiore. Se però il peso si può aumentare una gomma alta può sviluppare più trazione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 23 Dicembre 2010 Condividi Inviato 23 Dicembre 2010 (modificato) Ma come!! Un cervista sfegatato come te non conosce nemmeno la dotazione standard di un JD 8000??? aaaahhhhhh............. non ci sono più i tifosi di una volta:azz:... quelli sì che prima di "sloganare" a destra e a manca almeno qualcosina sui loro mezzi la conoscevano:asd::asd: Tanto per essere precisi sulle zavorre interno ruota posteriore...... Serie 30...optional su tutti i modelli Serie R 8245 optional Serie R 8270-8345 di serie @ Albe 86 ...Il tuo discorso fila liscio come olio ed e' paro paro a quello fatto dai tecnici JD Modificato 23 Dicembre 2010 da jd.isidoro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 23 Dicembre 2010 Condividi Inviato 23 Dicembre 2010 Per chi ancora crede alle favole che le gomme da 2.05 possono andare bene su trattori da 350-400 cv invito a rileggere quanto avevo scritto qualche mese fa, proprio su questa discussione (Post 137): http://www.tractorum.it/forum/trattori-da-campo-aperto-f5/over-300cv-gommati-746/index14.html Se fosse vero quanto risposto da JD Italia alla critica del giornale ancora oggi lavoreremo con gli over 350 dotati delle 20.8 r 38 che montava di serie il 1880. Invece su over 350 con gomme limitate a 2,05 anche le 710/70 r 42 vanno in crisi se si fanno 1000-1500 ore di aratura estiva, (l'8530 della Terratech ne sa qualcosa), tanto che sono gli stessi gommisti che consigliano su macchine del genere le 800/70 r 38, proprio per incrementare la superficie di appoggio e la trazione. Negli ultimi 30 anni, lo sviluppo delle gomme è andato di pari passo con l'incremento delle potenze, negli anni 80 si usavano gomme da 1,85 per trattori da circa 180-200 cv, negli anni 90 gomme da 1,95 per trattori fino a circa 250 cv, negli anni 2000 gomme da 2,05 per trattori fino alla soglia dei 300 cv, poi dal 2006 in poi MF e Fendt hanno iniziato a usare gomme da 2,15 su trattori over 300 (perchè Fendt ha progettato un Trans-axle adatto ad usare queste gomme), la concorrenza invece continua ad aumentare le potenze ma non adegua il trans-axle…. Grave errore…. JD nel 2006 esce con la serie 8030 e trasmissione IVT avrebbe dovuto sviluppare la trasmissione e riprogettando la cinematica posteriore per poter montare le 2,05, invece a distanza di 2 serie ancora non può montare le gomme alte, semplicemente perché dalla serie 8030 all’8R 2011 cabina e motori esclusi non cambia una virgola. Chiaramente il PowerShift 16x5 progettato nel 1994, è già grassa che riesca a reggere le 2,05 con 350 cv. Ma nessuno critica JD perché non ha fatto il PowerShift che “regge” le 2,05, dato anche che le trasmissioni PS ormai sono obsolete, ma sull’IVT che rappresenta il futuro si poteva fare qualcosa di più a livello di progettazione. CNH nel 2010 ancora non ha una trasmissione a variazione continua sugli over 300 (peggio di così….), mentre sul Power Shift 19x4 è nella stessa condizione di JD, cioè nel 2010 non ha senso sviluppare una nuova trasmissione PS che “regga” le 2,15, per questo CNH ha scelto di utilizzare tutte le risorse per sviluppare (anche se in stracolpevole ritardo) una trasmissione CVT adatta a sfruttare le 2,15. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
masseyharris Inviato 23 Dicembre 2010 Condividi Inviato 23 Dicembre 2010 Tanto per essere precisi sulle zavorre interno ruota posteriore...... Serie 30...optional su tutti i modelli Serie R 8245 optional Serie R 8270-8345 di serie ??????????????????????????? le zavorre da 625 kg, sono interne, son montati su tutti a partire dal 8330 di serie. Mettetevi d'accordo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.