DjRudy Inviato 26 Dicembre 2010 Condividi Inviato 26 Dicembre 2010 Analizzando i dati dei Test del DLG, ho trovato i diametri di sterzata con e senza DT inserita: Magnum 310 Gommatura 600/70 r 30 e 800/70 r 38 (2,05 metri diametro) Sterzata senza DT: 13,70 metri Sterzata con DT: 15,20 metri John Deere 8530 Gommatura: 600/70 r 30 e 650/85 r 38 (2,05 metri diametro) Sterzata senza DT: 13,75 metri Sterzata con DT: 14,40 metri Fendt 936 Gommatura: 600/70 r 34 e 710/75 r 42 (2,15 metri diametro) Sterzata senza DT: 13,75 metri Sterzata con DT: 14,75 metri MF 8690 Gommatura: 620/75 r 30 e 710/85 r 38 (2,15 metri diametro) Sterzata senza DT: 13,20 metri Sterzata con DT: 13,90 metri Il problema che questi dati non sono molto comparabili principalmente per 2 motivi: 1) All'incremento della larghezza delle gomme posteriori e a parità di angolo di sterzo, il diametro di sterzata aumenta a causa del maggiore attrito delle ruote posteriori (ad esempio l'amico crc sul suo 7250 Pro, passando dalle 710 alle 900 posteriori ha visto un peggioramento della sterzata proprio a causa di questo motivo). Nel caso specifico il ad esempio il confronto tra JD e Case avvantaggia il cervo che ha 15 cm in meno di larghezza per ruota. 2) Larghezza massima fuori tutto: anche in questo caso il confronto andrebbe fatto con tutti trattori larghi allo stesso modo ad esempio 2,8 metri in modo da capire come la conformazione dell'assale-telaio influisce sull'angolo massimo di inclinazione delle ruote e di conseguenza sul diametro di sterzata. Invece è molto probabile che il JD sia in sagoma 2,55 metri, dato che ha le 650, che il Case sia 2,7 metri dato che ha le 800, così come Fendt e MF, dato che ad esempio Fendt dichiara per il 936 una larghezza di 2,75 m con le 710. 3) Altezza delle ruote, MF e Fendt hanno ruote posteriori, ma anche anteriori più alte rispetto a JD e Case, chiaramente più le ruote anteriori sono alte tanto più viene influenzato negativamente il diametro di sterzata. E' anche vero che in questo modo vengono provati i trattori così come forniti dalla case costruttrici per il Test e quindi come escono dalla fabbrica i trattori (8530 escluso dato che non so quanti 8530 almeno in Italia siano stati venduti con le 650). Ricordo che la JD 8000 non ha gli automatismi per il blocco dei differenziali, mentre per quanto riguarda la DT non ricordo se ha qualche automatismo che stacca la DT in base ad esempio alla posizione del sollevatore, in modo da staccare in automatico la DT in testata al campo e facilitare la manovra, dato che la concorrenza tale automatismi li ha sia per i differenziali sia per la DT. A voi i commenti.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mefisto2 Inviato 26 Dicembre 2010 Condividi Inviato 26 Dicembre 2010 Analizzando i dati dei Test del DLG, ho trovato i diametri di sterzata con e senza DT inserita: Magnum 310 Gommatura 600/70 r 30 e 800/70 r 38 (2,05 metri diametro) Sterzata senza DT: 13,70 metri Sterzata con DT: 15,20 metri John Deere 8530 Gommatura: 600/70 r 30 e 650/85 r 38 (2,05 metri diametro) Sterzata senza DT: 13,75 metri Sterzata con DT: 14,40 metri Fendt 936 Gommatura: 600/70 r 34 e 710/75 r 42 (2,15 metri diametro) Sterzata senza DT: 13,75 metri Sterzata con DT: 14,75 metri MF 8690 Gommatura: 620/75 r 30 e 710/85 r 38 (2,15 metri diametro) Sterzata senza DT: 13,20 metri Sterzata con DT: 13,90 metri A voi i commenti.... ..................... "Dj", e che cavolo c'è più da commentare ormai ???????????????? :fiufiu: ..................... Personalmente aspetto solo il responso del campo per il New T8 ................. mà allo stato attuale perdonami, ma son più che sicuro converrai con mè che c'è ben poco da commentare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 26 Dicembre 2010 Condividi Inviato 26 Dicembre 2010 (modificato) in risposta a massey harris il T8 per le nostre realtà, mie in particolar modo, è decisamente troppo ingombrante e decisamente con poca visibilità all'anteriore, ad esempio in aratura mi rimane minimo un metro in più in capezzagna, sempre che non monti il sollevatore e non ci siano piante al confine del campo, sennò aggiungi pure un altro metro. e da me che l'appezzamento medio sarà un ettaro è un bel handicap dover fate una o due passate in più in capezzagna. Dopo una lunga ricerca ho trovato la lunghezza dell'8520 e seguenti modelli. 8520 Lunghezza totale senza zavorre: 5900 mm se aggiungi 40 cm di valigette vai a 6300 mm. Lunghezza totale con sollevatore: 6500 mm se aggiungi 60 cm di zavorrone vai a 7100 mm. 8530 ha un portazavorre diverso all'anteriore per cui la lunghezza totale aumenta di 17 cm. Lunghezza totale senza zavorre: 6070 mm se aggiungi 40 cm di valigette vai a 6470 mm. 8360R ha un portazavorre diverso all'anteriore per cui la lunghezza totale aumenta di altri 5 cm. Lunghezza totale senza zavorre: 6106 mm se aggiungi 40 cm di valigette vai a 6506 mm. Magnum Lunghezza totale senza sollevatore comprese zavorre: 6100 mm. T8 Lunghezza totale senza sollevatore comprese zavorre: 6369 mm. Riguardo ai diametri di sterzo che ho messo precedentemente più o meno tutti sono sui 13-14 metri, NH dichiara sul T8 un ottimistico 10 metri, aumentiamo pure tale valore del 35 % e arriviamo a diametri di sterzata simili alla concorrenza. Per cui la maneggevolezza e la lunghezza è come la concorrenza come fa a rimanere 2 metri in più di testata? Al massimo ti possono rimanere 40 cm in più perchè avendo un passo maggiore di 40 cm se con le ruote davanti arrivi al bordo della fossa con un JD 8000 e con un T8 il T8 "ci arriva prima" di 40 cm. Riguardo invece la visibilità all'anteriore è sicuramente svantaggiato rispetto alla concorrenza. Modificato 26 Dicembre 2010 da DjRudy aggiunte info Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd_genero Inviato 26 Dicembre 2010 Condividi Inviato 26 Dicembre 2010 Premetto che nelle valli del mezzano ho 'girato' anche io per un pezzo causa paglia questa estate...non ho capito il senso della tua ultima frase, intendi dire che la terra è particolarmente difficile? No perchè a giudicare dal colore sembra abbastanza tendente alla torba, quindi estremamente lavorabile, ma magari in certe zone è più ostica... Sicuramente lui si riferisce al discorso finiture. Come ben saprai ogni podere nel mezzano ha le scoline a 36m, ad ogni scolina il motoaratore deve far la pennellata di aratura leggera nell'ultima passata quindi deve tener su l'aratro col sollevatore decine di volte durante la giornata. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cichi Inviato 26 Dicembre 2010 Condividi Inviato 26 Dicembre 2010 Fatmike è proprio perchè è torba che sei obbligato a stare fuori dal solco, e bisogna stare attenti perchè le sponde dei fossi non reggono il peso del trattore, però come tu ben sai oggi giorno non si può avere un trattore x ogni tipologia di terreno, e si ceca di fare il meglio possibile.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 26 Dicembre 2010 Condividi Inviato 26 Dicembre 2010 @ RUDY:Le misure del Magnum si riferiscono al nuovo oppure al vecchio..?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cichi Inviato 26 Dicembre 2010 Condividi Inviato 26 Dicembre 2010 x dj: larghezza totale 936 con: 650/75r30 ant e 710/85r38 post 2,70 m larghezza totale 924 con: 710/65r30 ant e 800/70r38 post 2,95 m Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 26 Dicembre 2010 Condividi Inviato 26 Dicembre 2010 Si riferiscono al Magnum 310, purtroppo ancora no ho trovato quelle della nuova serie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 27 Dicembre 2010 Condividi Inviato 27 Dicembre 2010 io intendevo che le soluzioni progettuali sono ingegneristicamente eleganti, non esteticamente. il t8 considerato come evoluzione del t8000 ricordando i risultati che si volevano ottenere dalla macchina è ingegneristicamente ed industrialmente intelligente, sicuramente non elegante o raffinato. il discorso lunghezza è riferito alla mia condizione rispetto ad un 8000 jd senza zavorra cioè +150 cm circa a cui bisogna aggiungere il fatto della visibilità tutt'altro che secondario all'anteriore (all'eima prima che basa seduto in cabinaa iniziasse a vedermi i capelli sono dovuto andare a più di un metro dalla fine delle zavorre del trattore) che sulle ruote, quindi o sei un mostro e riesci senza vedere nulla ad arrivare al millimetro dall'albero sul bordo del fosso o i 2 metri in più rispetto ad un magnum senza sollevatore anteriore sono tutt'altro che troppi. e ricordo che 2 metri su terreni pesanti difficilmente si coprono con una passata di quadrivomere... mi autoquoto per rispondere a djrudy. comunque ribadisco che il verdetto lo daranno solo il campo ed il tempo. mi azzardo solo a ricordare che il t8 non credo abbia fatto una sola ora di collaudo in suolo italico, cosa non da poco direi. ricordo che qui come nella discussione del t8 state parlando di teoria in attesa di riscontri sul campo; sarebbe meglio ricordarlo prima che qualche lettore poco accorto credi che qui abbiamo la verità in mano. sarebbe interessate che il sempre preciso segugio djrudy trovi i valori di passo ingombri e distribuzione pesi di g240 e 4955...... e magari in quel caso si abbatte qualche valida teoria Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 27 Dicembre 2010 Condividi Inviato 27 Dicembre 2010 (modificato) Ringrazio sia Cichi che jd_genero per la precisa spiegazione, a volte uno si crede che a lavorare in quelle zone siano tutte rose e fiori invece mi accorgo che ci sono anche i suoi contro ps: che poi si potrebbe mettersi a discutere sulla reale utilità di arare in quei terreni (pomodoro a parte) ma questo è un'altro discorso... Modificato 27 Dicembre 2010 da fatmike Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 27 Dicembre 2010 Condividi Inviato 27 Dicembre 2010 mi autoquoto per rispondere a djrudy. comunque ribadisco che il verdetto lo daranno solo il campo ed il tempo. mi azzardo solo a ricordare che il t8 non credo abbia fatto una sola ora di collaudo in suolo italico, cosa non da poco direi. ricordo che qui come nella discussione del t8 state parlando di teoria in attesa di riscontri sul campo; sarebbe meglio ricordarlo prima che qualche lettore poco accorto credi che qui abbiamo la verità in mano. Proprio perchè si parla in teoria, è bene parlare su dati corretti (almeno sui dati di ingombro i quali sono forse i più discutibili all'interno di un forum in quanto non necessitano di una prova in campo diretta come invece ad esempio la manovrabilità o la sensibilità dello sforzo controllato). In questo caso ho sbagliato quando 2 settimane fa avevo sbagliato a riportare i dati di lunghezza del JD riportando quelli senza zavorre come se invece avesse le zavorre ecco il perchè del tuo errore di valutazione sulle dimensioni reali del T8 rispetto al JD. In poche parole JD 8R e T8 hanno più o meno gli stessi ingombri (a parità di allestimento), solo che il T8 avendo un cofanone largo, lungo e alto sembra che ingombri di più o che sia il doppio più grosso dei competitor come invece il trattore nel suo complesso non è. Riguardo al lasciare 2 metri davanti al trattore a causa della scarsa visibilità non sono tanto d'accordo, in quanto se uno compra un over 350 per lavorarci almeno 1000 ore all'anno dopo 100-200 ore di lavoro sa benissimo quali sono gli ingombri, qualsiasi trattore nuovo che si compra (che abbia 50 o 500 cv non cambia nulla) le prime ore di lavoro non si ha bene la percezione degli ingombri soprattutto anteriori, mentre mano a mano che ci si lavora tale problema sparisce, chiaramente nel caso del T8 non sparisce la scomodità di avere l'ampio cofano anteriore. Inoltre mettiamo il caso di un albero subito al di là della fossa di confine, con il JD 8R hai un metro e mezzo di sbalzo davanti da dove poggiano le ruote, mentre con il T8 hai si le ruote più avanti di 40 cm, ma hai si e no 70 cm di sbalzo davanti da dove poggiano le ruote quindi in caso di albero anche se con il T8 vedi meno all'anteriore non penso che vi sia tanta differenza di distanza minima raggiungibile tra trattore fine del trattore e albero. sarebbe interessate che il sempre preciso segugio djrudy trovi i valori di passo ingombri e distribuzione pesi di g240 e 4955...... e magari in quel caso si abbatte qualche valida teoria New Holland G 240 Gommatura: 20.8 r 42, 16.9 r 30 Lunghezza totale comprese zavorre: 5750 mm Passo: 3115 mm Peso totale senza zavorre: 8902 kg Peso post: 2962 kg (33 %) Peso post: 5939 kg (67 %) John Deere 4955 Gommatura: 20.8 r 42, 16.9 r 30 Lunghezza totale comprese zavorre: 5461 mm Passo: 2974 mm Peso totale senza zavorre: 8332 kg Peso post: 2966 kg (35 %) Peso post: 5366 kg (65 %) Sulla carta il G sembrerebbe migliore, eppure il 4955 pur provenendo da un progetto di quasi 10 anni più vecchio (alla fine il 4955 non è altro che un 4850 del 1983 rivisto) si è sempre fatta valere con prestazioni pari o superiori rispetto al competitor terracotta-blu, soprattutto in aratura, già alla PTO il confronto tra 4955 e G 240 non era certo a favore del verde. Questa è l'ennesima riprova che è solo il campo la prova finale dei trattori, e comunque oggi chiunque si appresti ha comprare un qualsiasi over 350 (e non ne ha già qualche altro in casa) è bene che lo provi abbastanza approfonditamente nelle proprie condizioni e nei propri campi per capire se è veramente ciò di cui ha bisogno (in base alle sue esigenze aziendali specifiche) visti anche i prezzi che hanno questi trattori quasi sempre oltre i 200 mila € se si considera l'IVA. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
masseyharris Inviato 27 Dicembre 2010 Condividi Inviato 27 Dicembre 2010 8520 Lunghezza totale senza zavorre: 5900 mm se aggiungi 40 cm di valigette vai a 6300 mm. Lunghezza totale con sollevatore: 6500 mm se aggiungi 60 cm di zavorrone vai a 7100 mm. 8530 ha un portazavorre diverso all'anteriore per cui la lunghezza totale aumenta di 17 cm. Lunghezza totale senza zavorre: 6070 mm se aggiungi 40 cm di valigette vai a 6470 mm. 8360R ha un portazavorre diverso all'anteriore per cui la lunghezza totale aumenta di altri 5 cm. Lunghezza totale senza zavorre: 6106 mm se aggiungi 40 cm di valigette vai a 6506 mm. Magnum Lunghezza totale senza sollevatore comprese zavorre: 6100 mm. T8 Lunghezza totale senza sollevatore comprese zavorre: 6369 mm. Per completezza d'informazione aggiungo: MF 8690 Lunghezza totale senza sollevatore nè zavorre: 5670 mm. Quindi, ricapitolando, il più corto e maneggevole (tenendo conto dei dati sulla sterzata riportati da DjRudy), non è certo verdone con cerchi gialli.. Puntoluce quand è che lo incendiamo sto 8520??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 27 Dicembre 2010 Condividi Inviato 27 Dicembre 2010 E mi pareva che mancava qualcuno nell' amucchiata..!!! :2funny: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 27 Dicembre 2010 Condividi Inviato 27 Dicembre 2010 Ringrazio sia Cichi che jd_genero per la precisa spiegazione, a volte uno si crede che a lavorare in quelle zone siano tutte rose e fiori invece mi accorgo che ci sono anche i suoi contro ps: che poi si potrebbe mettersi a discutere sulla reale utilità di arare in quei terreni (pomodoro a parte) ma questo è un'altro discorso... Da quello che dice cichi e dalla foto del suo avatar (se possiedi altre foto ti prego, inseriscile) si vede che da lui , con gli over 300 utilizzano quadrivomeri, quindi non sara tutto rose e fiori..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 27 Dicembre 2010 Condividi Inviato 27 Dicembre 2010 Sinceramente, a parte le arature di risaia a 20 cm non so dove in Italia si usino piu di 4 vomeri...io credo che, a parte questo, i motivi siano dati dall'avere di frequente una serie di appezzamenti con scoline a 36 mt (sistemazione alla ferrarese la chiamano sui libri di scuola!), oltre che, parere personale e senza offesa spero, da una 'moda' che c'e in zona di arare profondo...(per profondo intendo piu dei 20-25 cm che costringerebbero a fare aratri a più vomeri) Però sinceramente mi piacerebbe finalmente avere qualche informazione attendibile da uno che ci lavora in queste zone! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 27 Dicembre 2010 Condividi Inviato 27 Dicembre 2010 riguardo all'aratura fuori solco lo stare o no stabile fuorisolco, in condizioni di terreno non cedevole (quindi eccessivamente bagnato) dipende anche dal peso del trattore, ma soprattutto dall'aratro. puoi avere un trattore peso quanto vuoi, ma se l'attrezzo dietro è una ciofeca dritto non ci vai. di converso se dietro è rurro a posto si sta dritti anche con poco peso, anche se lo slittamento sarà sicuramente maggiore. io ho usato molti aratri delle più varie tipologie, con alcuni non c'era verso di tenere la direzione, con altri pare di andare su un binario. in condizioni accettabili si va bene dritti anche con un monovomenre da scasso fuori solco; chiaramente è più facile andare dritti con 4 vomeri piuttosto che con 3 perchè con 4 il tiro è più centrato essendo più larga la larghezza di lavoro e ci sono meno coppie in gioco. in risposta a dj gli chiedo se quando viene a casa mia abbia ben visto i posti dove mi tocca lavorare. li la visibilità conta e non poco e su un t8 non si vede nulla ne alle ruote, a meno di qualche acrobazia sul seggiolino (specie sul lato destro dove un apposito coperchietto pare messo li apposta per dispetto) ne davanti pur essendo seduti più in alto rispetto ai competitor. difatti da me se non c'è l'albero, ci saranno macchie, fossi inerbiti, radici paletti del metano colonne e via discorrendo. al buon masseyharris, che provvederò personalmente a bannare prima o poi, rispondo che non incendio nulla, visti i sacrifici fatti per comprarlo, ma se mai cambierò il mio esaminerò molto attentamente sia il massey che il nuovo claas 900 se manterrà le aspettative e, perchè no, un bel terrion se mai si degneranno di importarlo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 27 Dicembre 2010 Condividi Inviato 27 Dicembre 2010 (modificato) Sinceramente, a parte le arature di risaia a 20 cm non so dove in Italia si usino piu di 4 vomeri...io credo che, a parte questo, i motivi siano dati dall'avere di frequente una serie di appezzamenti con scoline a 36 mt (sistemazione alla ferrarese la chiamano sui libri di scuola!), oltre che, parere personale e senza offesa spero, da una 'moda' che c'e in zona di arare profondo...(per profondo intendo piu dei 20-25 cm che costringerebbero a fare aratri a più vomeri) Però sinceramente mi piacerebbe finalmente avere qualche informazione attendibile da uno che ci lavora in queste zone! Il Conte sull'over 300 di suo cugino utilizza il pentavomere su terreni molto ostici, sul t 7000 si ferma al quadrivomere e a suo dire se potesse monterebbe piu vomeri ma il terreno non lo permette.Inoltre penso che anche Cichi se il terreno lo permettesse utilizzerebbe il moro pentavomere 22 piuttosto che il quadri, manterrebbe inalterata la profondita di lavoro facendo piu larghezza, ma evidentemente anche da lui il terreno è piuttosto ostico Modificato 27 Dicembre 2010 da ale76 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cichi Inviato 27 Dicembre 2010 Condividi Inviato 27 Dicembre 2010 Gli over 300 qui x la maggiore hanno il quadrivomere e le arature al 90% si fanno a 40 cm, anzi i clienti se vedono che vai a 38 cm ti fanno l'osservazione dicendo che il denaro che ti danno è buono e che quindi vogliono una buona aratura profonda. Per non andare fuori tema, il problema sta quando si tiene il sollevatore alzato x le finizioni, fin che il sollevatore è abbassato non c'è nessun problema. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 27 Dicembre 2010 Condividi Inviato 27 Dicembre 2010 Scusate, ma quale è il trattore che con un quadrivomere sul sollevatore, non da dei problemi?????? Io con un trivomere ho imparato a guidare con l'aratro. Cioè quando sono vicino al fosso, e mi tira verso il fosso, modifico la larghezza di lavoro, e mi tiro via cosi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 27 Dicembre 2010 Condividi Inviato 27 Dicembre 2010 (modificato) Il Conte sull'over 300 di suo cugino utilizza il pentavomere su terreni molto ostici, sul t 7000 si ferma al quadrivomere e a suo dire se potesse monterebbe piu vomeri ma il terreno non lo permette.Inoltre penso che anche Cichi se il terreno lo permettesse utilizzerebbe il moro pentavomere 22 piuttosto che il quadri, manterrebbe inalterata la profondita di lavoro facendo piu larghezza, ma evidentemente anche da lui il terreno è piuttosto ostico Sinceramente di come ara ilConte, con tutto il rispetto che ho per lui e lo sa benissimo, in questo momento non mi importa molto, visto che anche la tipologia di aratri che utilizza lui è totalmente diversa da quella dei Pietro Moro et similia. La terra che lavora Cichi è cosi ostica che preferisce il Fendt al JD in quanto il peso di quest'ultimo fa si che la terra che deve essere girata con il primo corpo gli si 'sbricioli' sotto le ruote...non so se tu da più di 300km di distanza parli con cognizione di causa dicendo che il terreno in quelle zone è ostico. Modificato 27 Dicembre 2010 da fatmike ortografia! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 27 Dicembre 2010 Condividi Inviato 27 Dicembre 2010 Per completezza d'informazione aggiungo: MF 8690 Lunghezza totale senza sollevatore nè zavorre: 5670 mm. Quindi, ricapitolando, il più corto e maneggevole (tenendo conto dei dati sulla sterzata riportati da DjRudy), non è certo verdone con cerchi gialli.. Harris non capisco come si fa a pervenire a delle conclusioni, anzi certezze da come scrivi, con dei dati cartacei che non sono la verità assoluta ... li prendi troppo sul serio:asd:!! Infatti da questi dati possiamo sì dire che l'8690 è il più corto senza zavorre ma non che sia quello che sterza di più in quanto, come già detto da dj, il Jd con le 650 è largo 2,55 mentre il Mf è almeno 2,70 come d'altronde il magnum. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
masseyharris Inviato 27 Dicembre 2010 Condividi Inviato 27 Dicembre 2010 "jd6920s" se è vero che il JD è in misura 2,55, è anche vero che il MF... 3) Altezza delle ruote, MF e Fendt hanno ruote posteriori, ma anche anteriori più alte rispetto a JD e Case, chiaramente più le ruote anteriori sono alte tanto più viene influenzato negativamente il diametro di sterzata. Come dire: cambiando l'ordine degli addendi, il risultato non cambia. I dati non saranno la verità assoluta, ma si avvicinano parecchio a quello che è poi il responso del campo.... checchè se ne pensi (e si speri:). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cichi Inviato 28 Dicembre 2010 Condividi Inviato 28 Dicembre 2010 (modificato) http://http://www.youtube.com/watch?v=VbXOEPZyrxQ Notate come gli over 300 faticano nel basso ferrarese ad arare e al secondo 22" l'operatore sia costretto a richiamare il sollevatore per non far fermare il trattore!!! Modificato 28 Dicembre 2010 da puntoluce unione messaggi consecutivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 28 Dicembre 2010 Condividi Inviato 28 Dicembre 2010 Certamente i terreni come quelli del video non sono nella valle del Mezzano (oggetto dei miei messaggi precedenti) ma in zone più verso Jolanda di Savoia/ Ostellato... sbaglio di molto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 28 Dicembre 2010 Condividi Inviato 28 Dicembre 2010 http://http://www.youtube.com/watch?v=VbXOEPZyrxQ Notate come gli over 300 faticano nel basso ferrarese ad arare e al secondo 22" l'operatore sia costretto a richiamare il sollevatore per non far fermare il trattore!!! A parte il fatto che gli aratri non sono uguali e che non possiamo visionare il tg nello stesso punto dove il jd andava in crisi ma cosi, a colpo d'occhio il nh mi sembra meno impedito del jd o è soltanto una mia impressione?Tu cichi che penso hai presenziato alla comparativa cosa ci puoi dire? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.