fatmike Inviato 28 Dicembre 2010 Condividi Inviato 28 Dicembre 2010 Chiedo venia, solo ora guardando il video su youtube mi rendo conto che è stato girato a Jolanda di Savoia. Evidentemente il nostro amico Cichi dovendo accontentare sia i clienti di queste zone dove hanno terreni davvero tenaci, sia quelli che hanno terreni davvero sciolti in quanto pressochè torbosi, ha optato per una 'via di mezzo' che è il quadrivomere, variando poi com'e ovvio la velocità di esecuzione. Detto questo anche io ho avuto la stessa sensazione di ale76, ma chissà chi dei due proprietari ha l'interruttore della rapid piu caldo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 28 Dicembre 2010 Condividi Inviato 28 Dicembre 2010 Chiedo venia, solo ora guardando il video su youtube mi rendo conto che è stato girato a Jolanda di Savoia. Evidentemente il nostro amico Cichi dovendo accontentare sia i clienti di queste zone dove hanno terreni davvero tenaci, sia quelli che hanno terreni davvero sciolti in quanto pressochè torbosi, ha optato per una 'via di mezzo' che è il quadrivomere, variando poi com'e ovvio la velocità di esecuzione. Detto questo anche io ho avuto la stessa sensazione di ale76, ma chissà chi dei due proprietari ha l'interruttore della rapid piu caldo... Se entrambi non ci sbagliamo, non è questione di cavalleria ma piuttosto di aderenza e sollevatore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 28 Dicembre 2010 Condividi Inviato 28 Dicembre 2010 Certamente, era per dire che confronti del genere si possono fare solo conoscendo le potenze in gioco, zavorrature ( mi riferisco soprattutto alla presenza o meno di acqua nella gomme), regolazioni degli aratri (che sono pure diversi) ecc ecc...sicuramente l'intervento manuale dell'operatore sul sollevatore del john fa comprendere i limiti di quest'ultimo nel funzionamento controllato, soprattutto nelle serie 00 e 10. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cichi Inviato 28 Dicembre 2010 Condividi Inviato 28 Dicembre 2010 Esatto ale76, il TG era meno impacciato e over 350 entrambi.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 28 Dicembre 2010 Condividi Inviato 28 Dicembre 2010 quindi erano entrambi centralinati?Tu che hai assistito alla prova come giustifichi questo esploit del tg?Maggior zavorra?Tra l'altro l'ermo dovrebbe essere piu impegnativo da tirare......Il jd è quello che utilizzavi tu di cui parlavi qualche post fa? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 28 Dicembre 2010 Condividi Inviato 28 Dicembre 2010 IO dal video riesco a ricavare solo un dato sostanziale:il quadrivomere è eccessivo!Era il caso di provare le macchine in configurazione trivomere,magari togliendo anche zavorra,e si sarebbero dovuti calcolare i dati di slittamento,velocità,consumi e qualità di esecuzione:non mi stupirei se la produttività fosse stata maggiore,soprattutto in ordine al John deere,il cui slittamento era veramente notevole! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federico Inviato 29 Dicembre 2010 Condividi Inviato 29 Dicembre 2010 Io credo che provarli senza zavorre in aratura sia un controsenso, specialmente con aratri del genere: se il motore e gli appezzamenti me lo consentono, perchè dovrei usare un trivomere al posto di un quadrivomere?! Ritengo inoltre che la CORRETTA zavorratura sia indispensabile per una giusta distribuzione pesi, rendendo efficace il mezzo. L'ermo a colpo d'occhio mi sembra abbia le tavole leggermente più piccole, rispetto al lemken, che però ha i versoi a striscie.. Quindi all'incirca lo sforzo é lo stesso per entrambi.. Cosi come il peso dei trattori 95q.li circa + zavorre. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikyxt Inviato 29 Dicembre 2010 Condividi Inviato 29 Dicembre 2010 dal video pare anche che l'ermo del tg sia più chiuso, inoltre trovo eccessiva la distanza tra ruota e solco nel jd, io stò più vicino... e dentro non ci casco Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cichi Inviato 29 Dicembre 2010 Condividi Inviato 29 Dicembre 2010 Questo è l'8420 che parlavo nei post precedenti.http://www.tractorum.it/forum/members/cichi/albums/trattori/2322-8420-924-al-centro-936-fondo/ Non so se ho fatto correttamente e correggetemi se sbaglio!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 29 Dicembre 2010 Condividi Inviato 29 Dicembre 2010 Bravo cichi, complimenti per i tuoi due Fendtoni (molto bello il 924 con le good year) e per il JD. Però una cosa permettetemi di dirla, almeno da quello che ho potuto vedere io, l'8020 con ILS e quello senza sono due macchine completamente diverse, sia come aspetto che come comportamento in campo. E come disse una volta djrudy: "l'8000 senza ILS non è un 8000!!!":) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 29 Dicembre 2010 Condividi Inviato 29 Dicembre 2010 Dai video è ineccepibile la difficoltà del JD ad avanzare,nonostante i 4 pneumatici ben piantati a terra,infatti quando il trattore si ferma quasi e il conducente richiama il soll.,le ruote anteriori si alleggeriscono di pochissimo,ciò nonostante il terreno viene arato più dalle ruote che dai versoi,in pratica la velocità reale è inferiore di oltre il 50% di quella impostata.Da quì si evince che la zavorra è sufficiente ad equilibrare il treno,la potenza pure,il soll sarà pure scarso,ma non giustifica l'impuntamento,dovuto esclusivamente all'eccessiva tenacità del suolo,per cui bisogna avanzare con un fronte minore se si vuol tenere la stessa profondità.Se poi uno pensa di lavorare 12 ore al giorno in quelle condizioni e pensare di portare a casa la pagnotta allora è un altro conto! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 29 Dicembre 2010 Condividi Inviato 29 Dicembre 2010 lungi da me voler dare giudizi su quale dei due trattori va più o meno, mi chiedo come si può dire quale macchina va meglio da un video dove non si capisce ne la profondità di lavoro ne la larghezza, la velocità e neppure i cavalli delle macchine (visto che pare siano debitamente centralinate). casomai si può dedurre che il driver del tg pare più abile (almeno a vedere l'uscita dal solco). potrebbe essere che l'aratro sia regolato meglio, ma è solo una supposizione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 29 Dicembre 2010 Condividi Inviato 29 Dicembre 2010 Punto n1:Togliere le zavorre con aratri del genere e per giunta arare fuorisolco senza zavorre mi sembra un'annurdita Punto n2:l'ermo sicuramente pesera piu del lemken che per i materiali usati sono generalmente piu leggeri di aratri analoghi ma della concorrenza Punto n3:Secondo me la prestazione del jd è determinata dal sollevatore, pur essendo tendenzialmente jondirista, secondo me fendt avrebbe fatto meglio ancora che il tg Punto n3:Quoto puntoluce che in condizioni del genere conta molto anche la bravura del driver Comunque ci spieghera meglio Cichi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cichi Inviato 29 Dicembre 2010 Condividi Inviato 29 Dicembre 2010 Ho messo il video non x il confronto dei mezzi, ma era x farvi vedere su che terrenisiam costretti a lavorare, e direi che con le abbondanti piogge di quest'anno si è andati bene e senza rotture. E comunque dato che il video l'ho girato io posso dire che: ermo 31q , lemken 24,5q, stessa profondità cioè 40cm da regolamento, ma il TG con acqua nelle gomme anteriori. Sicuramente il driver del TG più abile nella regolazione del sollevatore e dell'aratro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 29 Dicembre 2010 Condividi Inviato 29 Dicembre 2010 Mi spiace di non aver qualche video dei nostri terreni, altrimenti ti saresti sentito fortunato. Qui si vedono quelle cose li ma con un vomere in meno..... Una domanda, ma l'aratro a strisce in quelle condizioni, è vero che è più faticoso che uno normale? Mi hanno detto che la terra bagnata si schiaccia tra una striscia e l'altra e tende a trascinare. Cosa ne dite? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agroverdeteam Inviato 29 Dicembre 2010 Condividi Inviato 29 Dicembre 2010 Mi spiace di non aver qualche video dei nostri terreni, altrimenti ti saresti sentito fortunato. Qui si vedono quelle cose li ma con un vomere in meno..... Una domanda, ma l'aratro a strisce in quelle condizioni, è vero che è più faticoso che uno normale? Mi hanno detto che la terra bagnata si schiaccia tra una striscia e l'altra e tende a trascinare. Cosa ne dite? anche noi abbiamo dei terreni molto tenaci,zona colli euganei,terre nere,due gocce di pioggia e si e' praticamente fermi non scorre e che sia versoi normali o versoi a strisce se non hanno la giusta angolatura il terreno anche se asciutto lo trascina.Tornando alla discussione degli over 300,secondo il mio modesto parere un trivomere per un over 300 in fuorisolco e' sprecato.Il 4 e' molto piu' bilanciato e non e' affatto vero almeno dalle mie esperienze che un vomere in meno fa meno sforzo,anzi se con il 3 si prende mt. 1,90 con il 4 a parita' di potenza prendi minimo 10 cm in piu' pero' lavori di piu' la terra hai meno fetta da girare.Poi ripeto realta' che non conosco mi inchino ai piu' esperti.:ave:Il tg del video se ha l'acqua nelle gomme anteriori parte gia' avantaggiato quindi indubbiamente miglior controllo di sforzo acqua all'anteriore operatore piu' scaltro e la sfida e' bella che vinta .La domanda che pongo a tutti e che ci sarebbe da meditare,ma servono davvero tutto questo incremento di potenza?La potenza per scaricarla a terra ci vuole gomma molta gomma e peso molto peso e gasolio molto gasolio e a oltre 91 dollari al barile scusate ma piu' che centralinare io chiudo il rubinetto.Poi ho visto colleghi prendere l'over 300 e abbassare i prezzi,non so voi ma a me i conti non tornano.:cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 13 Gennaio 2011 Condividi Inviato 13 Gennaio 2011 Dato che tempo fa c'erano state delle discussioni sulla quantità di MF 8600 venduti in Italia, ho il dato preciso del 2010: 38, contro circa 60 JD 8000, quasi 100 Fendt 900 e poco più di 30 macchine CNH (tra Magnum e T8000). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ste 84 Inviato 14 Gennaio 2011 Condividi Inviato 14 Gennaio 2011 però.... vemo questi mf Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BASA Inviato 14 Gennaio 2011 Condividi Inviato 14 Gennaio 2011 ...e poco più di 30 macchine CNH (tra Magnum e T8000). Beh però grandi numeri per CNH....con il T8 pensano di superare questa soglia? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 14 Gennaio 2011 Condividi Inviato 14 Gennaio 2011 (modificato) Beh però grandi numeri per CNH....con il T8 pensano di superare questa soglia? Ahahah... beh sicuro!!! Fendt domina...non a caso casella punta molto di più su fendt!!! Modificato 14 Gennaio 2011 da Federix Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 14 Gennaio 2011 Condividi Inviato 14 Gennaio 2011 Beh però grandi numeri per CNH....con il T8 pensano di superare questa soglia? Pensano di superare l'obbiettivo si, ma sanno benissimo che almeno per il 2011 (senza autocommand) se vendono 2-3 macchine in più del vecchio T8000 è già grassa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 14 Gennaio 2011 Condividi Inviato 14 Gennaio 2011 Non me ne voglia nessuno. Pero se CHN vuole mettersi ancora in gioco, secondo me deve risolvere altri problemi ben diversi dell'autocommand. Prima di tutto dovrebbe lavorare sull'assistenza post vendita, che in alcune zone lascia molto a desiderare. E poi dovrebbe risolvere molti piccoli problemi di affidabilità che ora mai è da anni che si rivedono nelle varie versioni. Non voglio in alcun modo dire che meccanicamente sia inferiore ad altre ditte anzi, pero tutti sanno di quante stupidaggini soffrano, queste macchine, e ad ogni una sono fermi macchina e spese. Se posso dire poi il mio ultimo pensiero, anche quando inizzieranno a vendere il nuovo cambio, sarebbe bene per qualche anno non acquistarlo, perchè come spesso succede è facile che abbia qualche problema. E non ci sarebbe da meravigliarsi è sucesso con altre case, e visto che ci sono macchine simili ultra collaudate............... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 14 Gennaio 2011 Condividi Inviato 14 Gennaio 2011 Pensano di superare l'obbiettivo si, ma sanno benissimo che almeno per il 2011 (senza autocommand) se vendono 2-3 macchine in più del vecchio T8000 è già grassa. problema centrato in pieno.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
topopea Inviato 4 Febbraio 2011 Condividi Inviato 4 Febbraio 2011 stiamo valutanto di comperare una seconda macchina da lavori pesanti.. ora abbiamo un fendt 924 (la prima serie quella con il muso basso) ma per alcuni attrezzi e lavori sembra un'po al limite.ad esempio con il quadrivomero nardi che pesa 29 qli o con il roter da 6m. diciamo che forse è piu un problema di peso piu che di potenza. comunque siamo orientati oltre i 300 cv. non ho idea che tipo di macchina farebbe al caso nostro, nel frattempo abbiamo visto un jd 8530 che non so neanche quanti cv a e che tipo di cambio monta. cosa mi consigliate?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 4 Febbraio 2011 Condividi Inviato 4 Febbraio 2011 Lo useresti con gli attrezzi che hai adesso per il 924? Vorresti orientarti su un trattore nuovo o usato? Non hai provato a montare le zavorre nei cerchi posteriori unitamente a quella anteriore da 18 q? Il John Deere 8530 è un 360cv e monta la trasmissione a variazione continua IVT della John Deere; a mio avviso mi pare un po' esagerato per quegli attrezzi, però riesci a portarlo a casa a buon prezzo (considerando che è fuori produzione) ti trovi con un trattore che di certo non ha problemi a lavorare col quadrivomere e l'interratrice e considerando che non lo sfrutteresti al 100% potrebbe durarti qualche anno in più. Altrimenti se vuoi rimanere in casa Fendt prenderei in considerazione il 930, sia la prima serie (che come dimensioni è come il tuo 924 e completamente zavorrato verrebbe a pesare sui 120- 125 q) che l'attuale, che è più massiccio avendo passo più lungo ed un peso a vuoto di poco superiore ai 100 q ai quali puoi aggiungere fino 10q ogni ruota posteriore e fino a 25q sul sollevatore anteriore. Tieni presente anche l'assistenza post vendita che offrono le varie concessionarie ed il rapporto che hai con queste. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.