Vai al contenuto

Over 300cv gommati


MT765B

Messaggi raccomandati

stiamo valutanto di comperare una seconda macchina da lavori pesanti..

ora abbiamo un fendt 924 (la prima serie quella con il muso basso) ma per alcuni attrezzi e lavori sembra un'po al limite.ad esempio con il quadrivomero nardi che pesa 29 qli o con il roter da 6m.

diciamo che forse è piu un problema di peso piu che di potenza.

comunque siamo orientati oltre i 300 cv.

non ho idea che tipo di macchina farebbe al caso nostro, nel frattempo abbiamo visto un jd 8530 che non so neanche quanti cv a e che tipo di cambio monta.

cosa mi consigliate??

 

Sbaglio o sei il "topopea" possessore di un MF 6280 e di un MF 6470???:cheazz::cheazz:

Io ti consiglio di farti fare un preventivo di un MF 8670 (320cv) munito di sollevatore anteriore con zavorra da 15 q.li e con anelli in ghisa da 5 q.li per ruota posteriore (in questa configurazione, con il pieno di gasolio, siamo oltre i 140 q.li).

 

(Poi se hai tempo e voglia parlaci pure delle altre macchine MF da te possedute nelle discussioni dedicate.O0)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 992
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Sbaglio o sei il "topopea" possessore di un MF 6280 e di un MF 6470???:cheazz::cheazz:

Io ti consiglio di farti fare un preventivo di un MF 8670 (320cv) munito di sollevatore anteriore con zavorra da 15 q.li e con anelli in ghisa da 5 q.li per ruota posteriore (in questa configurazione, con il pieno di gasolio, siamo oltre i 140 q.li).

 

(Poi se hai tempo e voglia parlaci pure delle altre macchine MF da te possedute nelle discussioni dedicate.O0)

ù

 

si sono io!!ma nn ho piu il 6280 lo sostituito con il 6470..

abbiamo un contatto per un 930 usato ma il conce non sà ancora se lo ritira quindi siamo in attesa..nel frattempo si guardava in giro..

ho sbagliato a scrivere il jd è un 8330!!!!

mf penso che come prezzi non sia inferiore al fendt e a quel punto ci orienteremmo verso il verde...solo per la praticita...

Link al commento
Condividi su altri siti

sarei orientato su un trattore usato ma solo se"fresco"

si gli attrezzi sarebbero quelli del 924 dove gia utiliziamo la zavorra da 18 qli .quelle alle ruote nn le ho mai prese in cosiderazione per avere una macchina piu versatile e anche perchè penso non sia impensabile da mettere e togliere.

tenendo conto della tipologia dei nostri terreni non penso che una macchina oltre i 300 sia esagerata.. magari potrebbe essere esagerato 36o, ma comunque i cavallli in piu non guastano mai.

l

Link al commento
Condividi su altri siti

Se si tratta di un 8330 è un trattore da 290cv di potenza massima al traino e 305 con IPM attivo nelle applicazioni alla presa di forza e nei trasporti (misurati con la normativa ECE R 24). Peso e dimensioni sono gli stessi dell' 8530, come trasmissione di serie montava il full powershift 16+5, a richiesta era disponibile l'IVT a variazione continua. se ti può essere d'aiuto leggi la recensione dell' 8530:

 

John Deere 8530

 

Riadisco che quando si parla di macchine di una certa cavalleria non si può dire che ci siano delle grandi differenze tra un marchio e l'altro a livello di prestazioni, magari alcune serie presentano problemi di affidabilità più o meno gravi che altre non hanno, ma una volta in campo non ci sono divari importanti.

Se ti dici soddisfatto del tuo 924 ed hai buoni rapporti con la concessionaria Fendt ci farei davvero un pensierino al 930, sia nuovo che l'eventuale usato. Se quest'ultimo è un ex novo venduto dallo stesso concessionario potresti facilmente parlare col proprietario che lo permuta e capire se possono esserci eventuali problemi.

Link al commento
Condividi su altri siti

sarei orientato su un trattore usato ma solo se"fresco"

si gli attrezzi sarebbero quelli del 924 dove gia utiliziamo la zavorra da 18 qli .quelle alle ruote nn le ho mai prese in cosiderazione per avere una macchina piu versatile e anche perchè penso non sia impensabile da mettere e togliere.

tenendo conto della tipologia dei nostri terreni non penso che una macchina oltre i 300 sia esagerata.. magari potrebbe essere esagerato 36o, ma comunque i cavallli in piu non guastano mai.

l

Secondo mè devi fare delle domande più precise.

Non puoi chiedere cosa devi prendere.

gli altri non sanno che terreni hai, quanto vuoi spendere cosa devi farci ecc.

Secondo mè devi iniziare a valutare macchina per macchina per trovare quello che ti fa comodo e quelo che non ti serve.

Es. se ti serve potenza pura e peso perchè non un cingolato?

Pero non può fare trasporti.

Il Fendt è bello ma costa.

Se vuoi un trattore recente risparmi poco dal nuovo.

E se acquisti un 8270 nuovo?

Visto che ha differenza del fend il cervo è uguale fino al 8345.

Se ti servono più Cv fai un fischio e arrivano.:fiufiu::fiufiu:

su una cosa ti posso dare ragione, per tanti Cv abbia il trattore che prendi non saranno mai abbastanza.

Dalle mie parti si dice" Cv, soldi e donne non bastano mai.

Più ne usi e più ne useresti".O0O0

Link al commento
Condividi su altri siti

Si e la nuova serie, va a gsti a preferirla.

Cambia solo la mascherina dei fari anteriori.

E il motore che a sui filtri una EGR più spinta e un Bi-turbo.

Tutte cose secondo mè che non contano un gran chè.

Anzi a lungo andare sono spese, e di Cv un 9000cc tene da fin che vuoi.

Per il prezzo, mi sa che non facciano grosse differenze, considerando che la versione nuova costa di più....

Forse si riuscira a risparmiare se si trova una macchina da un conce quando il vecchio non viene più prodotto, però la vedo dura....

Link al commento
Condividi su altri siti

sarei orientato su un trattore usato ma solo se"fresco"

si gli attrezzi sarebbero quelli del 924 dove gia utiliziamo la zavorra da 18 qli .quelle alle ruote nn le ho mai prese in cosiderazione per avere una macchina piu versatile e anche perchè penso non sia impensabile da mettere e togliere.

tenendo conto della tipologia dei nostri terreni non penso che una macchina oltre i 300 sia esagerata.. magari potrebbe essere esagerato 36o, ma comunque i cavallli in piu non guastano mai.

l

 

E farti far un prezzo di qualche "vecchio" 936 che qualche concessionario si è tirato in casa prima della fine di quel modello senza SCR????

Visto che già utilizzate la tecnologia Fendt....:fiufiu:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Fendt 936 vs Xerion 3800

 

 

Lasciate perdere chi tira di più o meno, dalla paccata di fumo in ripartenza del 936 è palese che sia gasoliato, mentre non sappiamo se lo Xerion sia orginale o no.

 

Guardiamo alle cose concrete: analizzate bene la svolta a fine campo.... 936 più impacciato di un isodiametrico....

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

bel video...ma quei 19 cv di differenza sembra facciano veramente la differenza o sbaglio??

 

lasciate perdere chi tira di più o meno, dalla paccata di fumo in ripartenza del 936 è palese che sia gasoliato, mentre non sappiamo se lo xerion sia orginale o no.

 

Guardiamo alle cose concrete: Analizzate bene la svolta a fine campo.... 936 più impacciato di un isodiametrico....

 

........... :):):) ...........

Link al commento
Condividi su altri siti

C'è da dire però che non hanno fatto le stesse manovre:il fendt è arrivato in testata ed è andato subito in retro mentre lo xerion ha continuato ad andare un po avanti sterzando e di conseguenza avvantaggiandosi sulla manovra.

Cmq è ovvio che lo xerion ha una manovrabilità migliore rispetto al fendt.

 

Vorrei aggiungere anche che della manovrabilità ne tengono conto in pochi(vedesi supesteer) e non ne capisco il perché

Link al commento
Condividi su altri siti

Fendt 936 vs Xerion 3800

 

 

Lasciate perdere chi tira di più o meno, dalla paccata di fumo in ripartenza del 936 è palese che sia gasoliato, mentre non sappiamo se lo Xerion sia orginale o no.

 

Guardiamo alle cose concrete: analizzate bene la svolta a fine campo.... 936 più impacciato di un isodiametrico....

 

Diciamo che lo Xerion ha dalla sua lo sterzo su entrambi gli assali, che aiuta tantissimo...comunque a mio modesto parere, nonostante il 936 sia palesemente spinto, preferisco e di molto lo Xerion...

Link al commento
Condividi su altri siti

Diciamo che lo Xerion ha dalla sua lo sterzo su entrambi gli assali, che aiuta tantissimo...comunque a mio modesto parere, nonostante il 936 sia palesemente spinto, preferisco e di molto lo Xerion...

 

Sono due macchine diverse mah da dove si vede che il fendt è spinto???? dal fumo.... potrei portarvi un 936 con 420cv e quello manco in accelerazione fuma semplicemente ottima regolazione della centralina.... Semmai rimango sconcertato nel vedere un filmato che non significa un XXXXX potrei ribattere con lo Xerion più bilanciato e pesante del Fendt.... visto che nn era dotato di zavorra da 1000kg per pneumatico... mah solo 600...

Comunque vorrei veder lo Xerion con la sola sterzata sul ponte anteriore...:fiufiu:

Valore da nuovo lo Xerion costa un botto e dopo 10 anni vale come il ferro..... che cull:fiufiu:

Modificato da Filippo B
eddaje
Link al commento
Condividi su altri siti

Sono due macchine diverse mah da dove si vede che il fendt è spinto???? dal fumo.... potrei portarvi un 936 con 420cv e quello manco in accelerazione fuma semplicemente ottima regolazione della centralina....

 

Proprio per questo motivo quando ho postato il video ho detto di non guardare la prestazione velocistica in quanto non sappiamo se e quanto sono dopati i trattori.

 

Semmai rimango sconcertato nel vedere un filmato che non significa un XXXXX potrei ribattere con lo Xerion più bilanciato e pesante del Fendt.... visto che nn era dotato di zavorra da 1000kg per pneumatico... mah solo 600...

 

Lo Xerion ha un bilanciamento senza zavorre di 57 % ant, e 43 % post, cioè la stessa distribuzione che ha il 936 full zavorrato con tavolino da 25 q.li anteriore. Sulla differenza di peso non penso ce ne sia tanta, quello Xerion peserà sui 140 q.li, così come pesa circa 140 il 936 allestito con 600 per ruota posteriore e 2500 kg davanti.

 

Comunque vorrei veder lo Xerion con la sola sterzata sul ponte anteriore...:fiufiu:

 

Non capisco questa affermazione, lo Xerion ha 4 ruote autosterzanti, perchè non sfruttarle in manovra? Il Fendt serie 900 è una gran macchina, ma come tutte le macchina ha pregi e difetti, sicuramente un difetto è la sterzata ridicola, c'è poco da fare.

 

Valore da nuovo lo Xerion costa un botto e dopo 10 anni vale come il ferro..... che cull:fiufiu:

 

Certamente la tenuta del valore nel tempo di un 936 è maggiore rispetto a uno Xerion, ma, in un'azienda Zootecnica grande, dove la macchina fa tutto, fra 10 anni entrambe con oltre 10 mila ore, non penso che il 936 valga molto di più di uno Xerion.

Modificato da Filippo B
tolto termine inappropriato dalla quota
Link al commento
Condividi su altri siti

Lo Xerion ha un bilanciamento senza zavorre di 57 % ant, e 43 % post, cioè la stessa distribuzione che ha il 936 full zavorrato con tavolino da 25 q.li anteriore. Sulla differenza di peso non penso ce ne sia tanta, quello Xerion peserà sui 140 q.li, così come pesa circa 140 il 936 allestito con 600 per ruota posteriore e 2500 kg davanti.

 

Non capisco questa affermazione, lo Xerion ha 4 ruote autosterzanti, perchè non sfruttarle in manovra? Il Fendt serie 900 è una gran macchina, ma come tutte le macchina ha pregi e difetti, sicuramente un difetto è la sterzata ridicola, c'è poco da fare.

 

Certamente la tenuta del valore nel tempo di un 936 è maggiore rispetto a uno Xerion, ma, in un'azienda Zootecnica grande, dove la macchina fa tutto, fra 10 anni entrambe con oltre 10 mila ore, non penso che il 936 valga molto di più di uno Xerion.

 

Secondo me quello Xerion pesa di più non solo 140q.....

 

Bè non puoi paragonare due macchine se non le metti più similari possibili allora potre tirar fuori la sfida con uno Steiger.... è snodato a stò punto perchè non metterlo nel calderone pure lui... tanto...

 

Scommettiamo e poi perchè se lo Xerion è così non plus ultra non se nè vedono in giro e quelli che ci sono lì vendono soprattutto con la palla EX PROVA..... Non sono capaci di venderlo nuovo stò coso....:nutkick:

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me quello Xerion pesa di più non solo 140q.....

 

Lo xerion senza zavorre pesa 115 q.li, non dati inventati ma pesato quando è venuto a fare le prove a Bibbona, aggiungi 25 q.li di zavorra anteriore e siamo al peso da me riportato.

 

Bè non puoi paragonare due macchine se non le metti più similari possibili allora potre tirar fuori la sfida con uno Steiger.... è snodato a stò punto perchè non metterlo nel calderone pure lui... tanto...

 

Nessuno dice di paragonare le due macchine, ma se uno guarda lo Xerion e il 936 da fermo non direbbe che lo Xerion è più maneggevole, perchè lo vede grande, alto ecc, invece la prova in campo dice il contrario. Inoltre secondo me hanno più punti in comune di quello che si crede:

 

  • Peso simile
  • Potenza simile
  • Cambio a variazione continua
  • Entrambi non sono in sagoma con le 710
  • Prezzo non troppo distante tra i due
  • Entrambi possono essere dotati di guida retroversa

 

Le cose che davvero cambiano sono la struttura dello Xerion (telaio integrale portante), e che ha le ruote isodiametriche, ma c'è da dire che Terrion escluso il Fendt 900 è quello che monta le ruote anteriori più alte degli over 300 convenzionali.

 

Il paragone quindi a mio parere si può fare benissimo.

 

Scommettiamo e poi perchè se lo Xerion è così non plus ultra non se nè vedono in giro e quelli che ci sono lì vendono soprattutto con la palla EX PROVA..... Non sono capaci di venderlo nuovo stò coso....:nutkick:

 

Nessuno ha mai nascosto i numeri di vendita degli Xerion in Italia:in 5 anni ne sono stati venduti 16. Fendt vende quasi 100 Fendt 900 all'anno nel bel paese. Ma che cavolo c'entra il discorso del numero di macchine vendute con questo confronto in campo? Qualcuno in questi post ha scritto che è il non plus ultra?

Link al commento
Condividi su altri siti

C'è da dire però che non hanno fatto le stesse manovre:il fendt è arrivato in testata ed è andato subito in retro mentre lo xerion ha continuato ad andare un po avanti sterzando e di conseguenza avvantaggiandosi sulla manovra.

l'ho notato anch'io che non sono un aratore,lo xerion è andato avanti qualche metro....

Link al commento
Condividi su altri siti

In effetti un po' di partigianeria nel video c'è, comunque penso che anche in condizioni identiche e con autista fendt un po' più spedito la manovra in piu al 936 toccava lo stesso.

 

 

Toxi i numeri di vendita non dicono nulla circa la reale bontà di una macchina, e questo lo insegna la storia.Sarà che io sono un appassionato di storia della meccanizzazione agricola, ma ti potrei elencare decine di macchine che hanno rappresentato un flop commerciale ma che, ancor oggi, vengono esaltate per le soluzioni in esse adottate e, se vogliamo, pure rimpiante. Senza andare indietro negli anni, e senza allontanarci troppo dalle macchine in oggetto, vogliamo parlare dello Xylon di Fendt, tra l'altro, tolto di produzione senza neppure aver mai beneficiato della trasmissione continua?

 

Lo Xerion non farà grandi numeri, ma in 5 anni 16 esemplari non sono neppure pochi. Consideriamo che di questi 16 probabilmente la maggior parte sono stati piazzati dopo l'arrivo di Remondini, quindi forse saran una decina in un paio d'anni.

Se prendiamo il fastrac, che è stato presentato nel 1991, non è che abbia sfondato tanto di più, questo però non offusca le sue caratteristiche uniche e certamente dall'efficacia fuori discussione.

Inoltre non escluderei un incremento di vendite, si sa che il popolo trattoristico è un po' ottuso e radicato ai propri stereotipi, questo Xerion incarna tutto fuorchè il classico trattore che siamo tutti abituati a vedere dalla notte dei tempi (n.b. il concetto classico di trattore agricolo è superato da decenni) e quindi difficile da far capire, anche se le attuali generazioni di giovani sono più propense a recepire le novità e a capirne i vantaggi.

Avrà un reale vantaggio lo Xerion in aratura rispetto alla conformazione classica di trattore? Non saprei, di certo però la sua particolare distribuzione dei pesi, il passo a granchio possono risultare molto utili in quelle lavorazioni che nel nostro paese stanno prendendo sempre più piede anche se timidamente, ovvero le minime lavorazioni.

Altro interessante utilizzo, secondo me:

 

 

Se leggete nei commenti del video, ho rivolto una domanda a Remondici circa la fattibilità della circolazione su strada di questo allestimento; la risposta è che lo Xerion vc ha omologazione in ambo i sensi di marcia (penso il primo caso in italia) con, tra l'altro, 240 quintali di carico.

Queste nuove tecniche di smaltimento liquami sono abbastanza promosse nelle nostre zone ultimamente, vedi anche la macchina della Holmer e, prima ancora, i vari Terragator. Lo xerion potrebbe essere un valido sostituto alle costosissime macchine sopra riportate, semovente da interramento reflui in stagione, trattore "classico" il resto dell'anno.

Modificato da Filippo B
Link al commento
Condividi su altri siti

Di sicuro lo Xerion è avvantaggiato x la maggior sterzata, l'autista del 936 non lo vedo molto abile nelle manovre. se posso andare fuori tema per il discorso fumosità credo che sia perchè usa la memoria giri massimi e non lascia lavorare il TMS, ( il fumo lo farebbe anche un 930 originale ).

 

Ho messo un mio video solo x far capire che solo impostando diversamente il tms non si vedrà nessun fumo in ripartenza.

Link al commento
Condividi su altri siti

Certo che lo Xerion ha girato sul comodo, aveva tutt' un campo davanti per girare come voleva, mentre il fendt, se non stà attento da un malrovescio con l' aratro alla station wagon, e la ribalta dall' altra parte......:asd:

 

Quella volta che a San Quirino ho provato il 936 in aratura con un 5 corpi kverneland avevo meno spazio di manovra. E non c'era una station wagon (che con l'ultimo corpo gli si passa comodamente sopra), bensì degli alberi abbastanza grossi...:)

Link al commento
Condividi su altri siti

Proprio per questo motivo quando ho postato il video ho detto di non guardare la prestazione velocistica in quanto non sappiamo se e quanto sono dopati i trattori.

 

 

 

Lo Xerion ha un bilanciamento senza zavorre di 57 % ant, e 43 % post, cioè la stessa distribuzione che ha il 936 full zavorrato con tavolino da 25 q.li anteriore. Sulla differenza di peso non penso ce ne sia tanta, quello Xerion peserà sui 140 q.li, così come pesa circa 140 il 936 allestito con 600 per ruota posteriore e 2500 kg davanti.

 

 

 

Non capisco questa affermazione, lo Xerion ha 4 ruote autosterzanti, perchè non sfruttarle in manovra? Il Fendt serie 900 è una gran macchina, ma come tutte le macchina ha pregi e difetti, sicuramente un difetto è la sterzata ridicola, c'è poco da fare.

 

 

 

Certamente la tenuta del valore nel tempo di un 936 è maggiore rispetto a uno Xerion, ma, in un'azienda Zootecnica grande, dove la macchina fa tutto, fra 10 anni entrambe con oltre 10 mila ore, non penso che il 936 valga molto di più di uno Xerion.

 

Sono pienamente d'accordo con te, però per quanto riguarda il discorso delle due macchine presenti in un'azienda zootecnica la vedo un pò dura nel senso che sono macchine più che altro da contoterzista, ovvio che ci saranno qualche azienda che avrà un 936 ma quelle poche saranno aziende suinicole e coi tempi che corrono anche i parchi macchine dei suinicoltori si stanno ridimensionando notevolmente.

 

In effetti un po' di partigianeria nel video c'è, comunque penso che anche in condizioni identiche e con autista fendt un po' più spedito la manovra in piu al 936 toccava lo stesso.

 

 

Toxi i numeri di vendita non dicono nulla circa la reale bontà di una macchina, e questo lo insegna la storia.Sarà che io sono un appassionato di storia della meccanizzazione agricola, ma ti potrei elencare decine di macchine che hanno rappresentato un flop commerciale ma che, ancor oggi, vengono esaltate per le soluzioni in esse adottate e, se vogliamo, pure rimpiante. Senza andare indietro negli anni, e senza allontanarci troppo dalle macchine in oggetto, vogliamo parlare dello Xylon di Fendt, tra l'altro, tolto di produzione senza neppure aver mai beneficiato della trasmissione continua?

 

Lo Xerion non farà grandi numeri, ma in 5 anni 16 esemplari non sono neppure pochi. Consideriamo che di questi 16 probabilmente la maggior parte sono stati piazzati dopo l'arrivo di Remondini, quindi forse saran una decina in un paio d'anni.

Se prendiamo il fastrac, che è stato presentato nel 1991, non è che abbia sfondato tanto di più, questo però non offusca le sue caratteristiche uniche e certamente dall'efficacia fuori discussione.

Inoltre non escluderei un incremento di vendite, si sa che il popolo trattoristico è un po' ottuso e radicato ai propri stereotipi, questo Xerion incarna tutto fuorchè il classico trattore che siamo tutti abituati a vedere dalla notte dei tempi (n.b. il concetto classico di trattore agricolo è superato da decenni) e quindi difficile da far capire, anche se le attuali generazioni di giovani sono più propense a recepire le novità e a capirne i vantaggi.

Avrà un reale vantaggio lo Xerion in aratura rispetto alla conformazione classica di trattore? Non saprei, di certo però la sua particolare distribuzione dei pesi, il passo a granchio possono risultare molto utili in quelle lavorazioni che nel nostro paese stanno prendendo sempre più piede anche se timidamente, ovvero le minime lavorazioni.

Altro interessante utilizzo, secondo me:

 

 

Se leggete nei commenti del video, ho rivolto una domanda a Remondici circa la fattibilità della circolazione su strada di questo allestimento; la risposta è che lo Xerion vc ha omologazione in ambo i sensi di marcia (penso il primo caso in italia) con, tra l'altro, 240 quintali di carico.

Queste nuove tecniche di smaltimento liquami sono abbastanza promosse nelle nostre zone ultimamente, vedi anche la macchina della Holmer e, prima ancora, i vari Terragator. Lo xerion potrebbe essere un valido sostituto alle costosissime macchine sopra riportate, semovente da interramento reflui in stagione, trattore "classico" il resto dell'anno.

 

Sono d'accordo anche con te sul discorso che forse i giovani vedano le cose diverse dagli anziani e che la mentalità a riguardo cambi perchè sul discorso delle nuove tecniche di lavorazione, come parlavi prima, stanno molto ma molto timidamente prendendo piede e che i nostri predecessori hanno avuto la fortuna di lavorare in anni..diciamo d'oro rispetto ad ora dove anche se sbagliavi qualcosa bene o male ti rimanevano soldi in tasca ma nei giorni nostri un piccolissimo sbaglio ti fa perdere tutto!! quindi....

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...