DjRudy Inviato 23 Aprile 2012 Condividi Inviato 23 Aprile 2012 Gommatura? dietro ha sia le zavorre interne da 454 sia quelle esterne da 227 per ruota? T8 Senza soll. ant è da arresti :asd: Ci dirai come va rispetto al TG in campo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 23 Aprile 2012 Condividi Inviato 23 Aprile 2012 Da quel poco che sono riuscito a capire (ma stasera lo guardo con mi amoglie che sa il crucco) è una presentazione sui modelli over 300 sia vario che powershift (motivo per cui JD ha portato il 335 PS e il 360 autopower circa caratteristiche della macchina trasmissione motore cabina e comandi, senza nessuna velleità di comparativa. Comunque li fanno andare tutti con gli stessi attrezzi quindi qualcosa potrebbero pure aver fatto come prova ma penso sarà oggetto di video più apporfondito, pooi mi pare che questi facciano anche i dvd delle comparative ma per questo mi informo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mefisto2 Inviato 23 Aprile 2012 Condividi Inviato 23 Aprile 2012 è arrivato il t8.360 con massima zavorratura fà 142 qli a vuoto di cui 66,8 all'anteriore e 77,2 al posteriore ma quando l'ho pesato in cabina cerano due persone per un tot di 200 chili, anche un pochino di più che sono da considerarsi tutti al posteriore, quindi effettivamente saranno 75,2 al posteriore. Primissime impressioni da macchina ferma o comunque in giro per il piazzale: la sterzata è molto buona e può essere ulteriormente migliorata, il braciolo e la disposizione dei comandi è stata molto peggiorata rispetto al tg a parte il nuovo compiuterino di bordo che però non ho fatto in tempo a studiarmi, con una prima occhiata sembrava leggermente più complicato come compiuterino rispetto al jd ma le occhiate molto veloci spesso ingannano quindi aspetto di avere un pò più dii tempo e magari di non usarlo solo nel piazzale ma di riuscire ad andare in campagna per darvi un responso più definitivo, cmq per il resto la macchina non pare essere indifferente. "Ste", ci potresti dire con esattezza di quanta zavorra tot. era dotata la macchina sia al post. che all' ant. al momento della pesata ??????????? Correggimi se sbaglio, ai detto peso con massima zavorratura ma a vuoto :cheazz: ................... Per vuoto intendi il serbatoio ????????????? Altra curiosità, dunque la macchina era (con l' assetto da te descritto) 140 ql. se si tolgono i 200 kg. abbondanti dei due passeggeri ?????????? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
The Best Driver Inviato 24 Aprile 2012 Condividi Inviato 24 Aprile 2012 Ci ho messo tre giorni a leggere questa discussione, che fatica. Io premetto che di grossi trattori e le loro lavorazioni non ho esperienze dirette, ma molte delle cose che ho letto mi hanno lasciato perplesso. Partendo dai problemi più sentiti, cioè quelli legati allo sfruttamento della potenza (misura gomme, peso totale, bilanciamento, geometria del sollevatore, zavorre, passo) mi viene da pensare che superata la soglia dei 300 CV, le soluzioni possano essere altre: 1 - dopo i 300 CV abbandoniamo il trattore convenzionale, passando ai cingolati o agli isodiametrici articolandi e usando di più attrezzature al traino come erpici a dischi e aratri fuorisolco. Prendendo quinti spunto dall'est Europa e soprattutto dall'America, risolveremmo la maggior parte dei problemi adattandoci ad altri sistemi, con solo i problemi di manovrabilità. 2 - si concepiscono gomme che pur restando nei 2,05 metri siano più resistenti e si concepiscono cerchi che impediscano alla gomma di girare sul cerchio (mi vengono in mente le flange bead-lock usate sui fuoristrada) 3 - le case costruttrici ripensano in toto le macchine per le serie future, perché con macchine che ogni tanto su strada ci devono andare e che usano comuni mortali, avere 3 metri in larghezza di cui quasi due di gomme e altezze da tir di cui sempre più di due di gomma mi pare fuori luogo Pensando comunque che sia improbabile l'ultima, penso che La Serenissima con i suoi trattori sia molto degna di nota, sia per il prezzo sia per avere una macchina performante senza che sia troppo complessa (filosofia dei maggiori trattori americani, con relativamente poche marce in Power-Shift). Ancora più di nota per la questione della manovrabilità, della cabina rotante e quindi della versatilità, del Claas Xerion... Ha venduto poco, e penso sia valido, e non comprarlo perché poi potrebbe valere poco da usato mi pare un peccato. Basterebbe tenere le buone macchine più a lungo. Del Terrion non so niente praticamente, ma mi ispira, così come mi ispira JCB (ora presente appena sopra la soglia dei 300 CV)... Forse ho detto delle scemenze, ma se così fosse vorrei sapere perché. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 24 Aprile 2012 Condividi Inviato 24 Aprile 2012 sono d'accordo con te.......pero lo xerion potrebbe non valere sull'usato.......e tenere piu a lungo un trattore che ha fatto tutti lavori pesanti cè da pensarci........in quanto dopo le 5mila ore bisogna dargli una ripassata...... il jcb in aratura lo ho solo un video del cma..e non se la cavava cosi bene..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 24 Aprile 2012 Condividi Inviato 24 Aprile 2012 2 - si concepiscono gomme che pur restando nei 2,05 metri siano più resistenti e si concepiscono cerchi che impediscano alla gomma di girare sul cerchio (mi vengono in mente le flange bead-lock usate sui fuoristrada) 3 - le case costruttrici ripensano in toto le macchine per le serie future, perché con macchine che ogni tanto su strada ci devono andare e che usano comuni mortali, avere 3 metri in larghezza di cui quasi due di gomme e altezze da tir di cui sempre più di due di gomma mi pare fuori luogo. Concordo su molte cose, vedi JCB e Xerion e direi anche Serenissima. Tuttavia sul fatto dello slittamento gomma su cerchio ci lavorano da anni, ma non mi sembra affatto paragonabile alla torsione cui è sottoposta la gomma di un fuoristrada, il problema è molto molto più difficile da risolvere. Le gomme non devono solo resistere ma devono anche garantire il minor compattamento possibile, quindi indurirle sarebbe controproduttivo. Le dimensioni dei mezzi invece credo siano giuste, semmai è un problema delle strade che vanno adeguate, d'altronde anche le dimensioni delle auto sono cresciute considerevolmente negli ultimi vent'anni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 24 Aprile 2012 Condividi Inviato 24 Aprile 2012 Ci ho messo tre giorni a leggere questa discussione, che fatica. Io premetto che di grossi trattori e le loro lavorazioni non ho esperienze dirette, ma molte delle cose che ho letto mi hanno lasciato perplesso. Partendo dai problemi più sentiti, cioè quelli legati allo sfruttamento della potenza (misura gomme, peso totale, bilanciamento, geometria del sollevatore, zavorre, passo) mi viene da pensare che superata la soglia dei 300 CV, le soluzioni possano essere altre: 1 - dopo i 300 CV abbandoniamo il trattore convenzionale, passando ai cingolati o agli isodiametrici articolandi e usando di più attrezzature al traino come erpici a dischi e aratri fuorisolco. Prendendo quinti spunto dall'est Europa e soprattutto dall'America, risolveremmo la maggior parte dei problemi adattandoci ad altri sistemi, con solo i problemi di manovrabilità. 2 - si concepiscono gomme che pur restando nei 2,05 metri siano più resistenti e si concepiscono cerchi che impediscano alla gomma di girare sul cerchio (mi vengono in mente le flange bead-lock usate sui fuoristrada) 3 - le case costruttrici ripensano in toto le macchine per le serie future, perché con macchine che ogni tanto su strada ci devono andare e che usano comuni mortali, avere 3 metri in larghezza di cui quasi due di gomme e altezze da tir di cui sempre più di due di gomma mi pare fuori luogo Pensando comunque che sia improbabile l'ultima, penso che La Serenissima con i suoi trattori sia molto degna di nota, sia per il prezzo sia per avere una macchina performante senza che sia troppo complessa (filosofia dei maggiori trattori americani, con relativamente poche marce in Power-Shift). Ancora più di nota per la questione della manovrabilità, della cabina rotante e quindi della versatilità, del Claas Xerion... Ha venduto poco, e penso sia valido, e non comprarlo perché poi potrebbe valere poco da usato mi pare un peccato. Basterebbe tenere le buone macchine più a lungo. Del Terrion non so niente praticamente, ma mi ispira, così come mi ispira JCB (ora presente appena sopra la soglia dei 300 CV)... Forse ho detto delle scemenze, ma se così fosse vorrei sapere perché. La soluzione l'hai descritta benissimo tu nel punto 1........non c'è altra strada.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 24 Aprile 2012 Condividi Inviato 24 Aprile 2012 Per m'è tutti questi problemi non ci sono. Nel senso che un trattore del genere gommato bello largo, di aderenza ne fà. Poi ovvio che si superano i 2.55. Però mica si può avere il trattore da 400cv grande come un 55... Forse gli unici limiti sono sul bagnato. Che li in effetti diventa difficile scaricare a terra i CV. Ma pure i cingolati non sella passano meglio. Io ritengo che ci sia da capire una cosa solo. In Italia si usano i trattori in maniera diversa dal resto del mondo. Negli altri paesi si lavora in velocità. Mentre in Itallia c'è ancora qualcuno che vuole andare ad arare con quasi 400 Cv a 5/6 Km/h. A quel punto si rompe tutto.... Se si capisce di andare una marcia in più. E magari quando piove svitare un vomere, per avere uno sforzo inferiore a quello che porta il terreno, i problemi spariscono. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agroverdeteam Inviato 24 Aprile 2012 Condividi Inviato 24 Aprile 2012 se me lo consentite io la vedo in modo diverso....fatta eccezzione per qualche caso sporadico noi non abbiamo realta' da poter sfruttare a dovere un over 300.Se poi scende in campo la rapidita' di esecuzione nelle lavorazioni,come sta succedendo ogni annata,allora troviamo mastodontici over 300 con un trivomere ad arare 1 ettaro se va bene nel bagnato o in condizioni al limite della praticabilita'.Ci stiamo tutti dirigendo con le potenze verso l'alto perche' il lavoro deve essere fatto in meta' tempo se non quasi dell'anno prima,magari a prezzi piu' bassi perche' si fa prima.Forse dico forse a volte bisognerebbe fermarsi e pensare se non sia il caso di non rivedere solo le potenze verso l'alto ma rivedere anche le attrezzature che si accoppiano a questi over 300 in modo tale da permettere un minor consumo di gasolio ottenendo lo stesso risultato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 24 Aprile 2012 Condividi Inviato 24 Aprile 2012 Infatti chi compra un over 300, e ancor di più un over 350 per arare con aratri portati da 35-40 q.li, si merita sia le rotture del trattore sia le rotture degli aratri.... Infatti tali macchine sono fatte per tirare i combinati trainati, oppure le mega seminatrici non certo per arare a 50 cm e 5-6 km/h, soprattutto con il gasolio oltre 1 €...Ma evidentemente in agricoltura si guadagna ancora troppo.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 24 Aprile 2012 Condividi Inviato 24 Aprile 2012 Infatti chi compra un over 300, e ancor di più un over 350 per arare con aratri portati da 35-40 q.li, si merita sia le rotture del trattore sia le rotture degli aratri.... Infatti tali macchine sono fatte per tirare i combinati trainati, oppure le mega seminatrici non certo per arare a 50 cm e 5-6 km/h, soprattutto con il gasolio oltre 1 €...Ma evidentemente in agricoltura si guadagna ancora troppo.... Non l'ho capita? Se si mette un vomere in meno si va oltre i 5/6 Km7h. Io non ho un over 350 pero vado oltre i 6, e non ho un aratro da 40q. Basta staccare un vomere, invece che si fa a gara di chi ne ha di più. E poi con 2mm di pioggia non si va più perchè lo sforzo al traino è improponibile. Per le arature profonde e i coltivatori, ogni zona non è uguale. Se da noi non si ara profondo poi la si paga in estate. E fidati che spendo di più ad irrigare. Per i coltivatori idem. Per m'è non valgono nulla. Dove ho messo grano non ho arato le testate ma sono passato con Ripper giù tutto. Ma la differenza è notevole. Pensa se facessi Mais... Cioè le macchine le si prendono per fare i lavori che servono. Però si deve avere un occhio di riguardo, e pensare che ci sono sforzi in gioco notevoli. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 24 Aprile 2012 Condividi Inviato 24 Aprile 2012 (modificato) tonytorri forse ti sei sentito chiamato in causa, eppure il mio messaggio non era assolutamente rivolto a te... dato che sei uno dei pochi che ha comprato un 8270R e lo usa ancora con un trivomere che usava con il G, di conseguenza non hai comprato un over 300, ma bensì ti sei tenuto tranquillo, e alla fine lo usi come se fosse un G solo un po' più grosso... Diverso era il discorso se avevi comprato un 8345R, iperzavorrato e dietro ci avevi messo un ermo 37 q.li (dato che già quelli da 32 di questa marca si distruggono sotto tali bestioni). Infatti i 250-280 cv li considero il limite massimo per arare con aratri portati (indipendentemente dal numero di vomeri), sopra andrei su semiportati se proprio è così indispensabile arare... Chi invece pensa di comprare un 939, un 8360, un futuro T8.420, o il futuro 440 SDF, per poi metterci dietro mega aratri da 40 q.li.... si merita tutto....(e purtroppo in Italia ce ne sono eccome...), e sai anche perchè? Tutti questi trattori sono con carico massimo ammissibile di 180 q.li, con tutte le zavorre che gli mettono tra gasolio e tutto sono già oltre 150 q.li, poi mettici 40 di aratro, mettici la terra dura, mettici le buche per strada, mettici questo e quell'altro lo capisce anche un bambino che il gioco non può durare.... Modificato 24 Aprile 2012 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 24 Aprile 2012 Condividi Inviato 24 Aprile 2012 (modificato) No tranquillo, non mi sono sentito tirato in causa. Alla fine come detto non ho un arato da 40q... Ma più che altro volevo ribadire, il concetto che si può avere tanti Cv senza andare a 5km/h. E anche il discorso aratro, è uguale. In giro aratri che tengono sotto dei Cat (e con tutta la buona volontà la vedo dura che un 8345 tiri più di un Cat) 4 vomeri, e non pesantissimi ci sono. E se tengono da noi. O peggio ancora verso Poggio o giù di li, penso che siano Ok. E ricordo, come avevo già detto, che il Cat in questione ha dovuto sostituire gli attacchi CatIII con i CatIV perché li apriva. Insomma anche li c'è da valutare il tutto. Anche perchè sarà un mio parere, ma un aratro leggero di struttura si fà tirare meno pure nella terra.. Modificato 24 Aprile 2012 da tonytorri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 24 Aprile 2012 Condividi Inviato 24 Aprile 2012 non centra molto.....ma valmori sotto al quadract gli aratri ne ha provati un bel po......ma adesso ha spada e gatti che è bello robusto.........un po duro da tirare ma di ferro ce ne è eccome! comunque anche io sono del vostro parere.....secondo me per arare con tri e quadrivomere trattori come 8360 939 t8.420 ecc sono sprecati....quando al posto di quelli si puo tranquillamente prendere (come ha fatto tony)non il top gamma ma bensi una via id mezzo.....in quanto cè gente che arava con trivomeri sotto trattori come i g.....e adesso magari ha un'8345 e l'aratro è sempre quello...la macchina è sprecata........visto che ha piu di 100cv del g...e alcune volte si lamentano se si ormpe l'attrezzo.......inoltre cè un bello spreco di gasolio.....perche quel lavoro prima lo facevi con 100cv(esempio)in meno consumando meno gasolio... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
The Best Driver Inviato 25 Aprile 2012 Condividi Inviato 25 Aprile 2012 Per chi mi ha detto delle gomme, non intendevo più dure, ho detto più resistenti. Per le flange bead-lock, sono quelle che permettono di non stallonare quando si viaggia con le gomme inferiori al bar di pressione sui terreni cedevoli. Vero che pesi e potenze sono molto minori, ma anche i cerchi sono da 15" e 16"... Un sistema simile adattato a cerchi da 38" e 42" che risultati potrebbe dare? Poi beh, come dicevo in un'altra discussione sui consumi, se per far andare avanti il trattore servono pesi da 400 chili a ruota (oltre al peso della ruota stessa), non mi stupisco dei consumi elevati. Poi idem, se il trattore parte con un bilanciamento di 40 e 60% circa, e ancora ci si attacca dietro un aratro portato da 35 p 40 quintali, le difficoltà che si hanno per arare non derivano dal trattore schifoso, ma dal fatto che si sfidano le leggi della fisica. I trattori convenzionali da 300 CV convenzionali per me sarebbero da usare principalmente per lavori in combinata, tipo erpici davanti e seminatrici dietro o quello che vi viene in mente. Per le dimensioni: è pi. Facile adattare un trattore o le strade di campagna di una nazione? Poi ok che le auto sono cresciute, limitandosi a diventare vivibili da essere scatoline, non sono più grosse di un tir. È come voler girare per Milano con un Kenworth 3 assi... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 25 Aprile 2012 Condividi Inviato 25 Aprile 2012 Leggendo gli ultimi messaggi,non riesco a capire se: criticate chi compra l'aratro grosso,perche non serve,in quanto basterebbe piu piccolo,o addirittura non servirebbe criticate chi compra il trattore over 300 perche basterebbe piu piccolo(in certe condizioni) Io penso che dice bene DjRdy in agricoltira si guadagna ancora troppo(in certe zone) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 25 Aprile 2012 Condividi Inviato 25 Aprile 2012 Ma!!!!! Come detto dalle mie parti un 8345 con 4 vomeri è a posto.... E aratri che non siano monumenti in giro ci sono. Dunque tutti questi problemi non li vedo. Poi se mi si viene a dire che in terreni leggeri, si ara leggeri, e con un 200 cv si tira quello che in quelli pesanti ne servono 400 può starci. Ma che mi si venga a dire che per usare un over 300 si deve abbandonare l'aratro per il coltivatore??? La vedo dura. Che come discorso stia in piedi. Perchè prendo il trattore per fare certi lavori. Mica prendo il trattore e poi gli faccio fare quello che riesce. Allora si che si guadagnerebbe troppo in agricoltura. Altra cosa questi trattori per la maggiore vanno in mano ai terzisti. E se io chiamo il mio terzista ad arare, questo cosa mi dice? Vengo con il coltivatore perchè i trattori grandi devono andare con quelli? Mi sa che i clienti gli dicono che è meglio che stia a casa sua.... Poi se in giro c'è gente che acquista l'aratro senza pensarci, ho peggio ancora chiede quanto costa e quanto pesa? E acquista il più pesante, perchè almeno spende i soldi ma porta a casa tanto ferro. Li il discorso cambia. Ma non è ne colpa del trattore e ne dell'attrezzo..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ggb58 Inviato 25 Aprile 2012 Condividi Inviato 25 Aprile 2012 Infatti i 250-280 cv li considero il limite massimo per arare con aratri portati (indipendentemente dal numero di vomeri), sopra andrei su semiportati se proprio è così indispensabile arare... Considerando le lavorazioni come una necessità e non come un modo per generare ricambio di attrezzatura, si dovrebbe tener presente la realtà in cui si opera, concordo che la potenza per un portato sia sufficente entro i 300 hp, purtroppo devo far notare che che a fronte di un elevato incremento di potenza, non è corrisposto un adeguato aumento dell'aderenza, non penso e lo sostengo da sempre, dovuto alla carenza dei trattori di qualsiasi marca si tratti, quindi continuamo a farci del male senza analizzare il problema, meglio, cambiamo tranquillamente caratteristiche di lavorazioni, profondità, bassa profondita, su sodo, portato, semiportato, non importa basta che ci sia giro per chi vende, il resto è relativo(per resto intendo l'utilizzatore)! buon lavoro Gabriele. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
beranzoni Inviato 25 Aprile 2012 Condividi Inviato 25 Aprile 2012 se me lo consentite io la vedo in modo diverso....fatta eccezzione per qualche caso sporadico noi non abbiamo realta' da poter sfruttare a dovere un over 300.Se poi scende in campo la rapidita' di esecuzione nelle lavorazioni,come sta succedendo ogni annata,allora troviamo mastodontici over 300 con un trivomere ad arare 1 ettaro se va bene nel bagnato o in condizioni al limite della praticabilita'.Ci stiamo tutti dirigendo con le potenze verso l'alto perche' il lavoro deve essere fatto in meta' tempo se non quasi dell'anno prima,magari a prezzi piu' bassi perche' si fa prima.Forse dico forse a volte bisognerebbe fermarsi e pensare se non sia il caso di non rivedere solo le potenze verso l'alto ma rivedere anche le attrezzature che si accoppiano a questi over 300 in modo tale da permettere un minor consumo di gasolio ottenendo lo stesso risultato. siamo d'accordo tutti che certi terreni italiani sono tenaci duri da lavorare,quindi non possiamo paragonarci come modo di lavorare a germania francia ecc, ma a mio modesto parere comprarsi un gommato over 300 per poi usarli con aratri sottodimensionati o attrezzature portate o peggio a perder tempo in manovra su dei campetti si sbaglia in modo evidente, queste alte potenze sono necessarie per lavorari con attrezzi trainati combinati che siano di minima o doppia lavorazioni, seminatrici, enormi botti o mega spandiletame su terreni che esigano per loro grandezza di altrettanto grandi macchine, ma è sbagliato rincorrere alte potenze solo per avere la macchina al top, non sempre è utile, in alcuni casi deleteria per i costi di gestione! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 25 Aprile 2012 Condividi Inviato 25 Aprile 2012 Ma perchè sottodimensionati? E perchè sopra i 300 servono i semi portati? Io non la capisco. Il mio trattore ha circa 300cv, e è a posto con 3 vomeri... Se ne metto 4 mi serve la centralina.... Come detto un 8345 è a posto con 4 vomeri. In alcune zone ovvio, e in alcune circostanze.... Però se si va a vedere sono poi le zone dove c'è grande diffusione di queste macchine. Ultima domanda. MA allora chi va ad arare che trattore prende? Cioè mi sembra che generalizzare sia uno sbaglio. Ci sono mille esigenze diverse. Io ad esempio con la terra che ho mi bastava e avanzava un 7930. Ma in molte situazioni non sarei riuscito a tirare l'aratro. Pena doverlo portare alla massima zavorratura. Cosa che non mi piace fare visto che c'è il fratello maggiore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
beranzoni Inviato 25 Aprile 2012 Condividi Inviato 25 Aprile 2012 Ma perchè sottodimensionati? E perchè sopra i 300 servono i semi portati? Io non la capisco. Il mio trattore ha circa 300cv, e è a posto con 3 vomeri... Se ne metto 4 mi serve la centralina.... Come detto un 8345 è a posto con 4 vomeri. In alcune zone ovvio, e in alcune circostanze.... Però se si va a vedere sono poi le zone dove c'è grande diffusione di queste macchine. Ultima domanda. MA allora chi va ad arare che trattore prende? Cioè mi sembra che generalizzare sia uno sbaglio. Ci sono mille esigenze diverse. Io ad esempio con la terra che ho mi bastava e avanzava un 7930. Ma in molte situazioni non sarei riuscito a tirare l'aratro.quello che voglio dire se fino a 2 anni il top era un 360 cv ora certamente non serve un 390 magari lasciando lo stesso aratro, aumenterebero solo i costi di ammortamento ,gestione macchina, ribadisco in altri paesi si ara con fuorisolco con 8,9 10 vomeri allora si che si ha bisogno di altissime potenze, meglio con seminatrici portate con tramogge giganti ,qui siamo lontani ancora..e probabilmente non ci sarà bisogno Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 25 Aprile 2012 Condividi Inviato 25 Aprile 2012 Ma perchè sottodimensionati? E perchè sopra i 300 servono i semi portati? Io non la capisco. Il mio trattore ha circa 300cv, e è a posto con 3 vomeri... Se ne metto 4 mi serve la centralina.... Come detto un 8345 è a posto con 4 vomeri. In alcune zone ovvio, e in alcune circostanze.... Però se si va a vedere sono poi le zone dove c'è grande diffusione di queste macchine. Ultima domanda. MA allora chi va ad arare che trattore prende? Cioè mi sembra che generalizzare sia uno sbaglio. Ci sono mille esigenze diverse. Io ad esempio con la terra che ho mi bastava e avanzava un 7930. Ma in molte situazioni non sarei riuscito a tirare l'aratro.quello che voglio dire se fino a 2 anni il top era un 360 cv ora certamente non serve un 390 magari lasciando lo stesso aratro, aumenterebero solo i costi di ammortamento ,gestione macchina, ribadisco in altri paesi si ara con fuorisolco con 8,9 10 vomeri allora si che si ha bisogno di altissime potenze, meglio con seminatrici portate con tramogge giganti ,qui siamo lontani ancora..e probabilmente non ci sarà bisogno Be se è per quello una volta si arava pure con 850. Poi lasciamo perdere il fatto che a mio papà con su le staffe gli si è riempito tutto di fango, e l'attrito con i parafanghi ha tranciato tutte le viti. Ho che quando avevo il 1580 ho staccato il 2 vomeri e ho staccato quello a 1.... Coè la mia scelta è caduta li, perchè. Perchè avevo l'aratro, e sostituirlo costa. E con quei soldi mi sono preso 8000. Ma altrimenti potevo benissimo optare per un 2+1, E in condizioni limite staccavo 1... Come poi fanno adesso quelli che con 8000 hanno 3+1... Poi alla fine non pensate che trà un 7930 e un 8000 come manutenzione costi di esercizio, siamo tanto distanti. La stessa maneggevolezza non è poi cosi diversa. Cioè io non sono il primo a dire che queste macchine iniziano ad essere particolari. E che prima di acquistarle si devono valutare molti fattori. Ma generalizzare dicendo che da noi non vanno bene, ho che non sono fatte per arare in determinate condizioni mi sembra esagerato. In autunno hanno portato un 8360, con un aratro penta vomere mi pare in prova. Morale 3 giri rotte 4 viti di sicurezza. Sono andati a casa hanno attaccato il vecchio verdone 4 vomeri e hanno girato da dio. Senza rompere nulla, e il trattore era a posto.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
beranzoni Inviato 25 Aprile 2012 Condividi Inviato 25 Aprile 2012 condivido queste macchine over 340 cv cominciano ad essere molto selettive sia per l' utilizzo che per i costi di gestione, e non volglio accusare chi le compra..avranno certamente i loro motivi, ma è un attimo farsi prendere dalla febbre delle altissime potenze Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ara Inviato 25 Aprile 2012 Condividi Inviato 25 Aprile 2012 a mio parere la potenza del trattore di "punta" aumenta sempre per diversi motivi. Il primo sicuramente deriva dal fatto che i nuovi modelli per rispettare le normative anti inquinamento rendono meno , e sicuramente il fatto di ridurre i tempi e i costi incide parecchio specie chi fa lavori conto terzi. poi il mercato offre macchine sempre più grandi che richiedono molta potenza. Naturalmente ognuno in base alla realtà della propria azienda (e anche alle proprie tasche) fa determinate scelte Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luc386 Inviato 25 Aprile 2012 Condividi Inviato 25 Aprile 2012 per gli attrezzi uno deve guardare anche al domani nell'azienda dove lavoravo possedevano un g240 e ad un certo punto si è avuto l'esigenza di cambiare aratro e si è optato per prendere un aratro che supportasse i 300 cv perche da li a poco sarebbero usciti e dato che facevamo solo conto terzi il cambio era sistematico quindi al posto di spendere 2 volte abbiamo optato per un acquisto piu ponderato, ovviamente il primo anno il g fece una fatica immonda era l'aratro a portarlo in giro non viceversa, ma l'anno dopo appena acquistato il trattore nuovo filava via liscio e l'attrezzo non era troppo sotto stress Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.