Vai al contenuto

Over 300cv gommati


MT765B

Messaggi raccomandati

Tanto di cappello al Verdone, ma secondo me il verdino aveva qualche errore nell'impostazione del cambio da parte dell'operatore.

 

 

 

 

Il fatto che lo Xerion a fine corsa inizi a sobbalzare, mentre il john deere si limiti ad un normale slittamento, può dare qualche indicazione relativa alla capacità di trazione della macchina o è pura casualità?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 992
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Il fatto che lo Xerion a fine corsa inizi a sobbalzare, mentre il john deere si limiti ad un normale slittamento, può dare qualche indicazione relativa alla capacità di trazione della macchina o è pura casualità?

 

Be quella sarebbe la dimostrazione di quello che riesce a fare una buona sospensione.

 

Alla faccia di chi dice che per tirare le sospensioni vogliono bloccate, perchè altrimenti le zavorre non scaricano....

 

Però rimane il fatto che ci sono differenze troppo evidenti.

In queste prove si dovrebbe guardare cosa c'è nelle gomme, sia anteriori che posteriori.......

Link al commento
Condividi su altri siti

Be quella sarebbe la dimostrazione di quello che riesce a fare una buona sospensione.

 

Alla faccia di chi dice che per tirare le sospensioni vogliono bloccate, perchè altrimenti le zavorre non scaricano....

 

Però rimane il fatto che ci sono differenze troppo evidenti.

In queste prove si dovrebbe guardare cosa c'è nelle gomme, sia anteriori che posteriori.......

 

da quel che si capisce da video sembra che la differenza sia la pressione delle gomme JD ha gomme schiacciate come saponette il class gomme piene che non riescono ad avere un buon grip

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me,piu che sospensione si parla anche di bilanciamento dei pesi,il JD è molto piu lungo,con un peso molto sull'anteriore.Caratteistica abbastanza tipica dei JD

Poi magari sul campo le prende dallo xerion:asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me,piu che sospensione si parla anche di bilanciamento dei pesi,il JD è molto piu lungo,con un peso molto sull'anteriore.Caratteistica abbastanza tipica dei JD

Poi magari sul campo le prende dallo xerion:asd:

 

anche secondo me infatti lo xerion salta soprattutto sull anteriore, benchè abbia quella zavorra spostata sul "davanti", il jd invece tiene il muso ben premuto a terra grazie soprattutto (penso) alla sua struttura.......

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me,piu che sospensione si parla anche di bilanciamento dei pesi,il JD è molto piu lungo,con un peso molto sull'anteriore.Caratteistica abbastanza tipica dei JD

Poi magari sul campo le prende dallo xerion:asd:

 

Beh non penso proprio che il jd sia più carico all'anteriore visto che lo xerion è l'unico trattore che senza zavorre ha una ripartizione circa al 54% all'anteriore e 46% al posteriore, quindi con quell'affare che aveva davanti...

Secondo me è questione di impostazione cambio e di pressione pneumatici.

Link al commento
Condividi su altri siti

Be quella sarebbe la dimostrazione di quello che riesce a fare una buona sospensione.

 

Alla faccia di chi dice che per tirare le sospensioni vogliono bloccate, perchè altrimenti le zavorre non scaricano....

 

Però rimane il fatto che ci sono differenze troppo evidenti.

In queste prove si dovrebbe guardare cosa c'è nelle gomme, sia anteriori che posteriori.......

 

bè diciamo che se mai dovessi pensare di arare o fare altri lavori tipo dischiera e pensare di avere uno sforzo del genere allora terrò presente questa differenza in trazione a livelli limite che in campo è meglio non raggiungere mai.

detto ciò per quanto riguarda il bloccaggio delle sospensioni in aratura dipende sempre dal tipo di terreno: l'altro giorno sono stato ad arare con il t8 su terra in cui avevano lasciato delle ruotate per traverso con il carro da letame e le sospensioni mi hanno un pò aiutato

Link al commento
Condividi su altri siti

troppo troppo letame e liquame per dare delle impressioni.

Diciamo che la trattività, per questioni di peso è molto differente: nonostante 15 cm di letame e allagata di liquame sopra sono sempre stato fuori solco prendendo 2 metri di lavoro e 35 cm di profondità, andavo avanti ai 9 all'ora a 1700 giri a con lo slittamento che variava da 20 a 40% mentre con il tg ero costretto ad andare dentro solco per almeno metà del campo che presenta un terreno più argilloso.

la differenze grosse le ho notate nella rumorosità in cabina che a ventola spenta si fatica veramente a sentire il rumore del motore nel t8, nella consol che per quanto riguarda l'elettronica, nonostante debba ancora studiarmela bene non è stata di facile intuizione se non le cose proprio basilari al contrario di quella del jd 6830 o della poca del tg.

Il braciolo mi piace poco anche come disposizione dei comandi anche se come dicevo prima per ora è un pò presto per dare dei giudizi ma le prime impressioni sono state: una gran quantità di comandi ripetuti che generano una gran confusione finche non si ci è presa la mano, e una disposizione peggiore di questi ultimi rispetto al tg.

per prima cosa per il fatto che a mio avviso i comandi debbono essere tutti vicini e disposti in modo da tenere il palmo della mano orizzontale altrimenti dopo un paio di settimane sopra tutti i giorni anche 13 ore al giorno vengono dei crampi da giù di testa al polso.

l'unica cosa che a mio avviso hanno fortemente migliorato rispetto al tg è la vicinanza fra leva dell'inversore e comando del sollevatore.

Per quello che riguarda sollevatore sembra più potente, forse lo hanno portato davvero a 120qli vedremo quando attaccheremo il pentavomere.

per quello che rigurada il motore come ho detto prima questa volta a causa del suolo non l'ho potuto sfruttare perche in questi casi si tengono marce alte e motore basso per aumentare l'aderenza ma l'impressione è che ci sia. Avrò modo di testarlo meglio fra qualche settimana che dovremmo andare ad arare 12-17 ettari:non ho capito quale dei due quadri è..

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Riporto questo interessante messaggio dalla discussione frantumasassi.

 

Eh! bella domanda! con queste macchine io ho notato una differenza abissale, in termini di potenza e consumo...generalmente:

1)caso FENDT 936

-con quella macinapietre (agrimurge), da 1,60m di larghezza, il fendt deve avere circa 2200 giri/motore, e con l'assorbimento di potenza si arriva sui 2000...così tanti perchè la sua cilindrata non gli permette di avere una ripresa sufficientemente veloce da poter resistere a eventuali sforzi creati dalle rocce che si incastrano nella griglia della macinapietre.

i consumi si aggirano sui 50, 60, anche 70 litri a ora, naturalmente dipende tutto dal tipo di profondità che si vuol ottenere, dall'umidità del terreno e dalla presenza e consistenza delle rocce.

2)caso XERION 3800VC

-stessa macinapietre, portata con un regime di... 1550 giri/min! non ci credevo quando l'ho visto la prima volta! lo Xerion sembra lavorare quasi senza sforzo! 45 l/h il consumo in condizioni di terreno abbastanza umido (una piaga per questo attrezzo) e rocce molto compatte...

secondo me è evidente il gap tra il motore CAT montato dallo xerion e quello del Fendt...con soli 20 cv in più, riesce ad ottenere prestazioni molto migliori...inoltre non cede mai! per non parlare poi della manegevolezza...per un attrezzo così pesante, lo xerion risulta molto migliore, per bilanciamento pesi e "controllo"(stabilizzatori idraulici sui bracci inferiori del sollevatore)...

è chiaro, comunque, che stiamo parlando di macchine totalmente diverse...il Fendt ha le sue buone doti con questi attrezzi, per la gestione del vario ed altri aspetti...però quel che mi sembra giusto mettere in risalto è il motore...un vero divario tra i due...:)

 

Fendt 936 Black Beauty e Claas Xerion 3800VC :) entrambi con Agrimurge 160

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma come quando lo dicevo io che un Jd aveva poco da dividere col fendt era follia .

Adesso persino da un inutile xerion le prende .

 

Fendt = Same

 

Comprate motori cursor e fate piu figura

cosi la gente non ne compra

 

Da provare t8 con stesso attrezzo ... Poi vedi se cede

O il nostro 8r bi turbo

 

 

Ma Same li fa biturbo ?

E poi la rapid fa soldi , chiaro .

Link al commento
Condividi su altri siti

Fendt 936

i164959_fendt936.jpg

 

 

JD 8335r

i164949_jd-8335.png

 

 

Tanto per restare in tema ecco la prova alla pdf dei sopra-citati mezzi. Come si può notare non c'è nessuna superiorità dei motori biturbo 9000cc rispetto al deutz.

Lasciando stare i valori assoluti (che cmq sono superiori nel deutz) l'erogazione della potenza è pressochè simile per tutto il range di giri.

Quindi almeno, e dico almeno, alla macina sassi date a Cesare quel che è di Cesare.

E' vero l'esempio riportato da silvio8r era per lo xerion, ma non credo che riesca a fare così tanto meglio dei due qui sopra-

Modificato da Silvestro
Link al commento
Condividi su altri siti

Fendt 936

i164959_fendt936.jpg

 

 

JD 8335r

i164949_jd-8335.png

 

 

Tanto per restare in tema ecco la prova alla pdf dei sopra-citati mezzi. Come si può notare non c'è nessuna superiorità dei motori biturbo 9000cc rispetto al deutz.

Lasciando stare i valori assoluti (che cmq sono superiori nel deutz) l'erogazione della potenza è pressochè simile per tutto il range di giri.

Quindi almeno, e dico almeno, alla macina sassi date a Cesare quel che è di Cesare.

E' vero l'esempio riportato da silvio8r era per lo xerion, ma non credo che riesca a fare così tanto meglio dei due qui sopra-

 

secondo me, dipende dalla cilindrata...ci sono circa 1,7l di differenza tra deutz e cat, non li ho mai sentiti come cavalli "sinceri" come quelli erogati dal cat...per il jd, è una storia a parte...mi aspetterei prestazioni ancora più elevate, ma anche consumi poco contenuti...

c'è poco da fare, secondo me..."per far stalloni, e non cavalli, ci vuole la cilindrata..."

Modificato da silvio.8r
Link al commento
Condividi su altri siti

Non riesco a capire l'ostinazione di Fendt nel proporre trattori con cilindrate così ridotte. Non deve partecipare a gare dove c'è un limite prefissato alla dimensione del motore eppure niente continua a spremere come limoni i suoi motori... C'è un motivo? Io non riesco a trovarlo... :cheazz: Ditemi...

Link al commento
Condividi su altri siti

So che molti di voi lo sanno benissimo , però vorrei ricordarvi che tra i parametri cosidetti fissi di un motore da cui dipendono i valori di coppia è in assoluto la cilindrata , si veda nh vs 939 nh ha più coppia fendt più cavalli ....infatti consuma di più .

A mio parere nella scelta dei mezzi uno dovrebbe porsi un tetto di potenza max e poi orientarsi con la coppia .......ecco perchè delle volte jd e nh son superiori ......è una questione di americanità (passatemi il termine) infatti anche le auto...........

Link al commento
Condividi su altri siti

Il grafico della nostro 8r

 

Molte grazie

 

PicGarage - Open For You!

 

A tirare il nostro attrezzo con un motore piu piccolo la vedo dura difatti un amico col 936 lo usa piu piccolo .

Anzi tutti gli attrezzi che ha son piu piccoli , senno lo inchioda .

 

Jd e' un mulo da tiro , un capolavoro di ingegneria .

Peccato che molti non sanno usarlo e fanno figure misere

Link al commento
Condividi su altri siti

Il grafico di coppia del Jd mi sembra molto più regolare (ha una traiettoria meno "parabolica") tra 1100 e 1500 giri/min.

 

E' una impressione perchè i grafici sono diversi e hanno scale un po' diverse, ma se confronti i valori punto a punto ti accorgerai che sono molto simili, non vi può essere una differenza percepibile al piede umano.

 

Conte: Hai mai pensato che la differenza a favore del tuo possa essere nel rendimento della trasmissione?

Link al commento
Condividi su altri siti

Può essere anche la trasmissione perché il vario ha dei risucchi paurosi .

Secondo me fendt se aggiunge un po' di ghisa e mette un ssuper cursor e fa un bel cambio powershift diventerebbe interessante .

 

Parliamo sempre di mezzo serio non di giocattolo .

Peccato il prezzo folle .

 

Una comparativa grafici sui nuovi sarebbe interessante .

Secondo me le singole turbine lavorano diversamente delle doppie .

Al perdere 300 giri perdi velocità , al perdere 800 giro ccol biturbo non noto cedimenti anche impiccato a 1200 giri non si ferma .

 

8320 con singolo turbo era spento da tempo .

Peccato che i consumi raddoppiano .

Link al commento
Condividi su altri siti

Domanda per silvio.8r perchè il 936 lo facevi lavorare a 2200 giri, mentre lo xerion a 1500? Dato che la macinasassi più gira e più lavora, come è possibile che lavorando a meno di 800 giri di PTO(con lo xerion) facesse lo stesso lavoro (come qualità) di lavorare a 1000 o più giri con il 936?

 

Di solito i confronti alla PTO si fanno a parità di giri della macchina operatrice attaccata dietro e dopo si guarda la velocità di avanzamento, o sbaglio?

Link al commento
Condividi su altri siti

Domanda per silvio.8r perchè il 936 lo facevi lavorare a 2200 giri, mentre lo xerion a 1500? Dato che la macinasassi più gira e più lavora, come è possibile che lavorando a meno di 800 giri di PTO(con lo xerion) facesse lo stesso lavoro (come qualità) di lavorare a 1000 o più giri con il 936?

 

Di solito i confronti alla PTO si fanno a parità di giri della macchina operatrice attaccata dietro e dopo si guarda la velocità di avanzamento, o sbaglio?

 

ciao DjRudy! allora...nella mia breve recensione sulle macinasassi, ho scritto che partendo da 2200 giri/min con il 936, si hanno circa 200 giri/m d'assorbimento (dipende dalle condizioni di lavoro)...è chiaro che bisogna prendere un po' tutto con le pinze, nel senso che una roccia non è come l'altra e ci son troppi fattori in gioco, non si tratta di un banco prova precisissimo...i 1550 giri/m dello xerion sono effettivi! in avanzamento, con attrezzo al lavoro alla massima profondità! la differenza di quei circa 400 giri, sta nel fatto che il CAT dello xerion risponde bene alle sollecitazione brusche delle rocce! i carichi bruschi non lo spaventano! è diverso il discorso sui fendt...è più facile, con meno "energia cinetica" del rotore, mettere in crisi il motore! il cat è una roccia...lo stesso proprietario, quello del video postato nella sezione frantumasassi, mi disse subito:"con soli 20 cv in più, sembra avere due fendt". E lui ha un'esperienza lunga 15 anni su questo tipo di lavori con macinasassi...

Modificato da silvio.8r
Link al commento
Condividi su altri siti

Questo la dice lunga sui motori e esperienza americana .

Quanto costa un motore biturbo e quanto uno più piccolo mono turbo ?

Perché il fendt costa cosi tanto se ha pure meno ghisa ?

 

Alle domande senza risposta aggiungo che sul 8r la crociera del semiasse anteriore del ils , l ho trovata piu grossa rispetto a quella del 8320 .

Magari ha pure la coppia conica piu grossa .

 

Come mai axion 900 ha molti cv che altri non hanno ?

Assorbimento vario zf o cosa ?

 

 

Buona giornata

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...