Rizzi-JD Inviato 9 Luglio 2012 Condividi Inviato 9 Luglio 2012 Ma il fendt 930 (ultima serie) al tiro quanti cavalli fà? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 9 Luglio 2012 Condividi Inviato 9 Luglio 2012 Ma il fendt 930 (ultima serie) al tiro quanti cavalli fà? Il bello di Fendt che non ha 15 potenze diverse ma solo una 389cv ed e' superato solo dal Claas 420cv Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rizzi-JD Inviato 9 Luglio 2012 Condividi Inviato 9 Luglio 2012 Quindi il 930 300 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Silvestro Inviato 9 Luglio 2012 Condividi Inviato 9 Luglio 2012 (modificato) Quindi il 930 300 Si ma per pareggiarlo devi prendere almeno l'8335R >>:D Modificato 9 Luglio 2012 da Silvestro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rizzi-JD Inviato 9 Luglio 2012 Condividi Inviato 9 Luglio 2012 (modificato) Non fare scaldare il john deereista:leggi: Modificato 9 Luglio 2012 da Rizzi-JD Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 9 Luglio 2012 Condividi Inviato 9 Luglio 2012 I depliant dicono 270cv nominali e 300cv massimi misurati con la ECE R24, mentre con le normative Iso sono rispettivamente 295 e 305. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 9 Luglio 2012 Condividi Inviato 9 Luglio 2012 Che poi in pianura con un coltivatore un metro piu stretto di quello del 8r Palleggia al anteriore come una palla pazza e'un altro discorso Chi ha regolato il dana cosi morbido ? Nella piazza o farina o spiaggia vola Ma perche il cambio fa quei risucchi ? Sembra l asma che hanno gli innamorati dopo una dolce serata Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Silvestro Inviato 9 Luglio 2012 Condividi Inviato 9 Luglio 2012 I depliant dicono 270cv nominali e 300cv massimi misurati con la ECE R24, mentre con le normative Iso sono rispettivamente 295 e 305. Eh si lo so' bene ma i cavalli del deutz sono Stalloni di razza! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 10 Luglio 2012 Condividi Inviato 10 Luglio 2012 Infatti sulla testimonianza di chi usa la macina pietre Dice che rispetto allo xerion il motore Same e' fantastico Nei sogni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 10 Luglio 2012 Condividi Inviato 10 Luglio 2012 Infatti sulla testimonianza di chi usa la macina pietre Dice che rispetto allo xerion il motore Same e' fantastico Nei sogni Perche avevi qualche dubbio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 10 Luglio 2012 Condividi Inviato 10 Luglio 2012 Leggilo bene pero cosa dice Dubbi sul fendt ? No lo reputo fantastico per trasporto con rimorchi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ducati TB Inviato 10 Luglio 2012 Condividi Inviato 10 Luglio 2012 Leggilo bene pero cosa dice Dubbi sul fendt ? No lo reputo fantastico per trasporto con rimorchi come opinine mia personale penso molto di più dei trasporti , l'unico lavoro dove trovo il Fendt non adeguato alla fama e all'altezza della tecnologia istallata è l'aratura , qui non li ha mai visti essere primi , ho sempre notato slittamenti superiori rispetto alla concorrenza , nonostante il sollevatore risponda al meglio. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 10 Luglio 2012 Condividi Inviato 10 Luglio 2012 e la penso anche io come te. ma perche non lo fanno piu lungo e pesante? forse in Europa hanno terreni cosi leggeri dove manco l arato usano e dove servono solo i cavalli e le zavorre son anche troppo . in Italia facciamo un uso improprio dei veicoli e quando li rompiamo ci lamentiamo pure. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agroverdeteam Inviato 10 Luglio 2012 Condividi Inviato 10 Luglio 2012 Infatti sulla testimonianza di chi usa la macina pietre Dice che rispetto allo xerion il motore Same e' fantastico Nei sogni be non puoi paragonare certo lo xerion con il fendt anche a parita' di cavalli il fendt le prende dallo xerion con la macinasassi ...prima cosa l'assorbimento di idraulica che ha fendt non ce la lo xerion anche se entrambi con il cambio cvt ...mi piacerebbe invertire il motore deutz sullo xerion e cat sul fendt .....e ci scommetto che anche se cat potenza la perde uguale.Fendt ha un ottimo cambio pero' li vedo qui i colleghi che ce l'hanno al tiro puro' prendono paga dai competitor piu' piccoli anche se cvt .Non tiriamo fuori poi che il man tirava molto piu' di deutz perche' qui in zona ce un 930 motorizzato man e non mi sembra sto campione di prestazioni anzi....Per la taratura del ponte dana non so caro Conte qui siamo in pianura non in collina a me sembra lavori bene anche perche' chi puo' lo blocca per far lavorare meglio il sollevatore ....si ara con molto liquame e credimi e' piu' facile veder piantato un jd 8000 in condizioni estreme che un fendt,annaspa ma bene o male ne viene sempre fuori mentre jd si affossa dietro e se non arriva il cavo in aiuto da solo non esce Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 10 Luglio 2012 Condividi Inviato 10 Luglio 2012 Sul infossamenti ti do ragione . Specie con le gomme basse e' un attimo infossare. Il Jd sul molle deve stare a casa Il fendt va col culo alzato pesa meno ed e piu alto Quindi secondo te il vario ruba troppo ? Ma perché fa l asma questo cambio ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Silvestro Inviato 10 Luglio 2012 Condividi Inviato 10 Luglio 2012 (modificato) be non puoi paragonare certo lo xerion con il fendt anche a parita' di cavalli il fendt le prende dallo xerion con la macinasassi ...prima cosa l'assorbimento di idraulica che ha fendt non ce la lo xerion anche se entrambi con il cambio cvt ...mi piacerebbe invertire il motore deutz sullo xerion e cat sul fendt .....e ci scommetto che anche se cat potenza la perde uguale.Fendt ha un ottimo cambio pero' li vedo qui i colleghi che ce l'hanno al tiro puro' prendono paga dai competitor piu' piccoli anche se cvt .Non tiriamo fuori poi che il man tirava molto piu' di deutz perche' qui in zona ce un 930 motorizzato man e non mi sembra sto campione di prestazioni anzi....Per la taratura del ponte dana non so caro Conte qui siamo in pianura non in collina a me sembra lavori bene anche perche' chi puo' lo blocca per far lavorare meglio il sollevatore ....si ara con molto liquame e credimi e' piu' facile veder piantato un jd 8000 in condizioni estreme che un fendt,annaspa ma bene o male ne viene sempre fuori mentre jd si affossa dietro e se non arriva il cavo in aiuto da solo non esce Allora cerchiamo di non sparare nella selva senza dire cose senza cognizioni di causa. L'assorbimento della trasmissione Vario sarà maggiore quando essa deve trasmettere potenza alle ruote, quando si usa la macinasassi il trattore è praticamente fermo quindi la storia del maggiore assorbimento non esiste in quella applicazione, visto che l'accoppiamento motore e presa di forza è praticamente diretto. Per quanto riguarda il confronto con lo xerion la risposta di silvio8r era molto esaustiva, ovvero che non vi era niente di paragonabile, ne come giri alla pdf ne come utilizzo dell'attrezzo, era un sentito dire da un tale che guarda caso fa video promozionali per la Claas... Tra l'altro in quel video il macina-sassi sembra una zappatrice, cercando bene ce n'è uno dove un 939 fa andare un macinasassi portato da 73q.li. Di persona non ho mai visto arare un jd8r ne 8530 quindi non posso esprimermi, non sarebbe corretto. In questo bel video già proposto altrove, con attrezzi seri, non vedo grandi differenze e nemmeno enormi slittamenti Modificato 10 Luglio 2012 da Silvestro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
silvio.8r Inviato 10 Luglio 2012 Condividi Inviato 10 Luglio 2012 (modificato) Allora cerchiamo di non sparare nella selva senza dire cose senza cognizioni di causa. L'assorbimento della trasmissione Vario sarà maggiore quando essa deve trasmettere potenza alle ruote, quando si usa la macinasassi il trattore è praticamente fermo quindi la storia del maggiore assorbimento non esiste in quella applicazione, visto che l'accoppiamento motore e presa di forza è praticamente diretto. Per quanto riguarda il confronto con lo xerion la risposta di silvio8r era molto esaustiva, ovvero che non vi era niente di paragonabile, ne come giri alla pdf ne come utilizzo dell'attrezzo, era un sentito dire da un tale che guarda caso fa video promozionali per la Claas... Tra l'altro in quel video il macina-sassi sembra una zappatrice, cercando bene ce n'è uno dove un 939 fa andare un macinasassi portato da 73q.li. Di persona non ho mai visto arare un jd8r ne 8530 quindi non posso esprimermi, non sarebbe corretto. In questo bel video già proposto altrove, con attrezzi seri, non vedo grandi differenze e nemmeno enormi slittamenti non ho capito a cosa ti riferisci con quel "sentito dire", ma io ho postato testimonianze, foto e impressioni, non ho riferito nulla per sentito dire. E quella che tu chiami "macina-sassi" che "sembra una zappatrice" è forse la più pesante sul mercato, tra quelle portate...il video del 939 con la fae, non c'entra niente, è molto più esile dell'agrimurge, non supererà i 30 cm di profondità in un terreno con poche rocce. Vai a vedere lo xerion su roccia viva, ma vedilo sul serio! e portateci anche entrambi i trattori per rendervi conto! io l'ho detto, non simpatizzo per lo Xerion! ma il motore ne ha da vendere. Loconte non fa video promozionali per i Claas, anzi... ha avuto più di 8 fendt, se ha deciso di acquistare lo xerion dopo le 5000 ore del 936 un motivo ci sarà... Modificato 10 Luglio 2012 da silvio.8r Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agroverdeteam Inviato 10 Luglio 2012 Condividi Inviato 10 Luglio 2012 Allora cerchiamo di non sparare nella selva senza dire cose senza cognizioni di causa. L'assorbimento della trasmissione Vario sarà maggiore quando essa deve trasmettere potenza alle ruote, quando si usa la macinasassi il trattore è praticamente fermo quindi la storia del maggiore assorbimento non esiste in quella applicazione, visto che l'accoppiamento motore e presa di forza è praticamente diretto. Per quanto riguarda il confronto con lo xerion la risposta di silvio8r era molto esaustiva, ovvero che non vi era niente di paragonabile, ne come giri alla pdf ne come utilizzo dell'attrezzo, era un sentito dire da un tale che guarda caso fa video promozionali per la Claas... Tra l'altro in quel video il macina-sassi sembra una zappatrice, cercando bene ce n'è uno dove un 939 fa andare un macinasassi portato da 73q.li. Di persona non ho mai visto arare un jd8r ne 8530 quindi non posso esprimermi, non sarebbe corretto. In questo bel video già proposto altrove, con attrezzi seri, non vedo grandi differenze e nemmeno enormi slittamenti ma semplicemente avendo un ttv 630 a casa e avendolo confrontato con un fendt 820 che monta lo stesso identico motore con lo stesso attrezzo alla pto e stessa bassa velocita' intorno ai 3km/h l'820 perdeva quindi se non e' un assorbimento di idraulica sara' una taratura diversa che ha fendt nei motori comunque la differenza ce' ......e io sta differenza tra man e deutz non la vedo perche' sembra che con il man prima il fendt tirava adesso con il fendt non va .....almeno dalle macchine che circolano qui in zona ......poi in merito a macinasassi qui non se ne usa o meglio ce ne sono 2/3 che girano quindi riscontri non ne ho. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 10 Luglio 2012 Condividi Inviato 10 Luglio 2012 Siccome il Fendt a bassa velocità viaggia esclusivamente di trasmissione idraulica, secondo me è difficile pensare che siccome va piano la macchina la trasmissione non assorbe................... E per la partiolarità della trasmissione fendt che varia da idraulico e meccanico solo grazie al movimento di pompe (che quindi hanno delle grosse sollecitazioni) io direi che la trasmissione secondo me assorbe sempre, l'ideale sarebbe che le pompe lavorassero in asse con gli elementi in moto e questo sarebbe il massimo della redditività della trasmissione ma questo proprio per l'applicazione a cui è dedicato il vario non potrà mai essere altro che teoria. Comunque io conosco chi li usa e ne sono entusiasti quindi abbozzerei un..............probabilmente quanto assorbito dalla trasmissione in termini di cavalleria è compensato da altri vantaggi offerti dalla macchina e sfido chi mi viene a dire che un vario non ha comodità o vantaggi operativi. P.s. ma il filmato del confronto tra fendt e JD con un trattore con quattro orecchie uno con tre che senso avrebbe?????????????????? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agroverdeteam Inviato 10 Luglio 2012 Condividi Inviato 10 Luglio 2012 Siccome il Fendt a bassa velocità viaggia esclusivamente di trasmissione idraulica, secondo me è difficile pensare che siccome va piano la macchina la trasmissione non assorbe................... E per la partiolarità della trasmissione fendt che varia da idraulico e meccanico solo grazie al movimento di pompe (che quindi hanno delle grosse sollecitazioni) io direi che la trasmissione secondo me assorbe sempre, l'ideale sarebbe che le pompe lavorassero in asse con gli elementi in moto e questo sarebbe il massimo della redditività della trasmissione ma questo proprio per l'applicazione a cui è dedicato il vario non potrà mai essere altro che teoria. Comunque io conosco chi li usa e ne sono entusiasti quindi abbozzerei un..............probabilmente quanto assorbito dalla trasmissione in termini di cavalleria è compensato da altri vantaggi offerti dalla macchina e sfido chi mi viene a dire che un vario non ha comodità o vantaggi operativi. P.s. ma il filmato del confronto tra fendt e JD con un trattore con quattro orecchie uno con tre che senso avrebbe?????????????????? me lo sono chiesto pure io che senso ha sta sfida non alla pari ....comunque ormai dire fendt e' dire vario quindi loro sono stati i primi a crederci e hanno fatto una scelta e probabilmente commercialmente parlando paga assorbimenti o non assorbimenti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 10 Luglio 2012 Condividi Inviato 10 Luglio 2012 secondo me la mentalità del Fendista è ho risparmiato gasolio! aratura, impostato a 7 km orari, terretta quindi andrebbe a 10 e anche piu, 7000 zavorre e dico 7000 (la ghisa alla Fendt non la conoscono ancora)tms con super calo giri motore (modalità sto risparmiando) 1400 giri, 15 litri ora max 20 con 390cv......... ho risparmiato dal jd o dal newholland la bellezza di 150 litri al giorno jd son spugne cnh idem però ho fatto 5 ettari meno, vabbe ma l'estate è lunga n.b. le gomme i jd le rovinano, il cambio vario del fendt neppure le distrugge Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 10 Luglio 2012 Condividi Inviato 10 Luglio 2012 secondo me la mentalità del Fendista è ho risparmiato gasolio! aratura, impostato a 7 km orari, terretta quindi andrebbe a 10 e anche piu, 7000 zavorre e dico 7000 (la ghisa alla Fendt non la conoscono ancora)tms con super calo giri motore (modalità sto risparmiando) 1400 giri, 15 litri ora max 20 con 390cv......... ho risparmiato dal jd o dal newholland la bellezza di 150 litri al giorno jd son spugne cnh idem però ho fatto 5 ettari meno, vabbe ma l'estate è lunga n.b. le gomme i jd le rovinano, il cambio vario del fendt neppure le distrugge Mah, mica tanto....qui da me i 936 e i 939 hanno parechi problemi con le gomme, cosumi eccessivi, slittamento sul cerchio ecc..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Silvestro Inviato 10 Luglio 2012 Condividi Inviato 10 Luglio 2012 Siccome il Fendt a bassa velocità viaggia esclusivamente di trasmissione idraulica, secondo me è difficile pensare che siccome va piano la macchina la trasmissione non assorbe................... Ah perchè se ti muovi a 3km/h con l'erpice rotante secondo te quanti cv servono per fare quella velocità? 15cv? Mettiamo pure che il tedescone faccia pena e ne assorba 18 (20% in più) quanti sono 18? Se parli di traino pesante allora si che passano tutti attraverso il cambio... E non venirmi a criticare il video quando c'è gente che scrive di ogni sul forum tipo che il same fa schifo e si ribalta perchè è alto, o che il fendt serve per arare il conto in banca....e non dici mai niente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paolo8970 Inviato 10 Luglio 2012 Condividi Inviato 10 Luglio 2012 secondo me la mentalità del fendista è ho risparmiato gasolio! Aratura, impostato a 7 km orari, terretta quindi andrebbe a 10 e anche piu, 7000 zavorre e dico 7000 (la ghisa alla fendt non la conoscono ancora)tms con super calo giri motore (modalità sto risparmiando) 1400 giri, 15 litri ora max 20 con 390cv......... Ho risparmiato dal jd o dal newholland la bellezza di 150 litri al giorno jd son spugne cnh idem però ho fatto 5 ettari meno, vabbe ma l'estate è lunga n.b. Le gomme i jd le rovinano, il cambio vario del fendt neppure le distrugge o0 o0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 10 Luglio 2012 Condividi Inviato 10 Luglio 2012 Sull assorbimento ha ragione Silvestro ! Ma nessuno dice che non va io parlavo solo dei risparmi presunti sul gasolio Ma perché iil cambio ha l asma non si può sapere ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.