Vai al contenuto

Over 300cv gommati


MT765B

Messaggi raccomandati

Che non usavano lo sforzo controllato era evidente, ma aspettavo conferma, evidentemente in Jd hanno un abbondanza di ingegneri a cui non sanno cosa far fare in tutto il giorno, e gli fanno progettare cose che non servono e che non vale la pena usare, oppure qualcuno si ostina a non usarle, forse perche con l'attrezzatura che ha non le può usare, allora la cosa diventa seria, o licenziano gli ingegneri che tanto non servono o qualcuno cerca di capire cosa, come, perchè deve essere fatta l'attrezzatura per poterla applicare a macchine del terzo milllennio.

Se non è cosi non cambia molto tra una o l'altra marca, affogare nel vino non è meglio che affogare nell'acqua!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 992
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

prima di tutto mi scuso per aver quotato un sacco di gente, e magari aver tagliato un pezzo del loro discorso

 

La differenza non sta nella ripartizione dei pesi, ma bensì nei perni inferiori dei bracci, li ho misurati entrambi, e il fendt 900 ha praticamente il perno sotto al semiasse e 5 cm più alto rispetto al john, il john li ha più verso il posteriore rispetto al semiasse, ecco perchè questa differenza di sbilanciamenti a sollevatore alzato con attrezzi pesanti!

[..]

 

a sollevatore tutto alzato i perni contano poco, il perno è il centro di rotazione, ma se il sollevatore sta fermo potrei anche saldare l'attrezzo al trattore con un braccio fatto a caso mantenendo la posizione e il bilanciamento non cambierebbe..

come dice il conte cambia però la lunghezza dell'atrezzo e quanto è spostato rispetto al trattore, se ho un aratro con il primo vomere a un metro dal trattore tutto il pesa sarà più indietro..

 

diverso il discorso quando lavora lo sforzo controllato, l'altezza e l'avanzamento dei perni, oltre all'iclinazione del terzo punto diventano fondamentali..a seconda del centro di istantanea rotazione che decido di avere, con lo sforzo controllato posso caricare anche le ruote davanti (in parte), per esempio sollevatore same diamond (si chiama sistema drp? non ricordo)

 

[..]

Nemmeno io sto ne da una parte ne dall'altra ma sono convinto che non è perchè si ha una macchina super tecnologica vuol dire che è di certo la migliore!!!!!

 

sul resto del messaggio non dico nulla, ma concordo con l'ultima frase!

 

non ci litighiamo per chi tira di piu, tanto son della stessa categoria, la differenza è minima

 

 

il video in quanto è una gara dice poco, certo che per tirare ci vuole il peso, sono d'accordissimo con te e il video lo dimostra..

peccato che iperzavorrati non si può circolare e che forse la catena cinematica è dimensionata per tirare meno, per il resto la ghisa è ghisa, si trova anche tre pagine indiietro il mio pensiero perfettamente in accordo con il conte (che strano, non era mai successo prima:AAAAH:)

 

fuoritema: il conte ha sempre scritto malissimo e lo dice uno che non è molto meglio, adesso sta migliorando, vuoi vedere che prima di quest'inverno me lo invito a mangiare da me che ci facciamo due chiacchiere e un bicchiere?:gluglu:

 

 

Non credo conti solo dov'è il perno in un sollevatore per determinare uno sbilanciamento maggiore. Considera anche la distanza che c'è tra il centro dell'asse posteriore e le rotule del sollevo, il passo e la ripartizione del peso. [..]

Io non ho ancora capito come fa un trattore che ha un cambio con assorbimenti di potenza superiore consumare di meno ed andare di più degli altri oltretutto pesando di meno...:cheazz: boh...

 

sono d'accordo per il discorso perni..

 

per il resto, ella prova fendt 939 vs nh t8 in effetti il fendt ha oggettivamente fatto meglio con lo stesso consumo, non trovo più l'argomento perchè volevo scrivere due righe anche lì..

 

Sei tu che dici che la ghisa non serve a niente! toglimo tutte quelle zavorre da quel john e poi vedrai che si ferma dove si è fermato l'altro!

 

il peso conta, eccome se conta, anzi penso sia la variabile principale, il resto è contorno!

 

per forza non c'è sono mezzi della stessa categoria e come abbiamo visto in t8vs939 le differenze sono minime, tuttavia pur essendo un johndeirista convinto secondo me il fatto che fendt dia una macchina spoglia e ultrazavorabile dove serve deve essere vista come un pregio e non come un difetto o un vantaggio

 

quoto e me ne rimango in silenzio, ti odio! volevo dirlo io! unico difetto la sterzata un po' scarsa, forse si poteva lavorarci un po' di più..

 

costa per quello che vale e per quello che viene utilizzata ....se io in azienda non la uso che la prendo a fare?credo siano delle valutazione da fare a monte prima di effettuare un acquisto.Se io la utilizzo e' un investimento che lo porto a casa negli anni perche' mi deve dare un ritorno economico altrimenti l'investimento non lo faccio e la la scio dove sta la tecnologia o no?

 

vero, a volte un trattore "ignorante" fare lo stesso lavoro con un costo iniziale minore, ognuno sceglie in base a cosa gli serve veramente..

 

ache se molti comprano trattori full optional solo per avere il top, metà manco li useranno..

 

Non solo più affidabile ma ha anche meno costi di realizzazione e dispendio di energia, lasciate perdere le pubblicità e le zizzanie, soprattuto da chi sosteneva che non poteva funzionare e non avrebbe avuto futuro. Voglio una marca che non lo stia sperimentando o non lo proponga, nella loro versione chiaramente è migliore e ci mancherebbe!

Per il peso, la zavorra serve quando serve e solo dove serve, il resto è discutibile, al posteriore dimostra che l'attrezzatura ha la stessa evoluzione di quando lo sforzo controllato non esisteva.

La prova delle slitte a mio avviso dimostra se ce ne fosse ancora bisogno, comne vengono usati i trattori gli operatori vari,

sempre secondo me è una prova che non serve a nulla, se non a dimostrare che tutta l'evoluzione ed il dispendio di energie in sforzo controllato, tms, vario, autocommand e chi più ne ha più ne metta è tenpo perso, il trattore contrariamente a quello che si può pensare, non traina un attrezzo ma vi lavora in simbiosi, se è cosi ottimizzo la potenza ed i consumi se non lo è buon gasolio a tutti!

P.S. l'atezza dei perni del sollevatore è fondamentale, se varia quella, la stessa attrezzatura non risponde allo stesso modo, un poco come le scarpe il 41 non va bene a chi ha il 39 o il 45, spero di essere stato chiaro!

 

che il vario fendt sia il migliore non lo so, che abbia una filosofia di progetto idversa dagli altri ivt sicuramente, che sia valido altrettanto sicuro, per il resto...

 

discorso slitte: lì si vede chi è più bravo a pompare, appesantire, spingere al meccanica, il colore del cofano di partenza è relativo..

 

ci starebbe una bella prova di case che offrono i trattori ultrapompati ultrazavorrati fin che vogliono, in varie lavorazioni, non solo di traino e che offrano anche più di due anni di garanzia vera, lì si vede la validità della macchina..

ma forse a loro fa più comodo così..

 

Ser guardi il filmato 936 Vs 8520 con preparatore capisci quello che sto dicendo, la perpendicolare dei bracciali è fondamentale per il caricodell'asse posteriore, se sono paralleli al terreno la penetrazione è neutra, se sono più bassi del punto di attacco sul trattore la penetrazione dell'attrezzo è nulla, quindi io posso abbassare ma l'attrezzo non si affonda anzi lo trascino verso l'alto, se alzo i punti attacco dellattrezzatura vado a caricare la macchina posteriormente senza bisogno di zavorra posteriore, mi è indipensabile quella anteriore, se noti l'instabilità dell' attrezzatura è dovuta proprio alla mancanza di costanza di penetrazione, il JD essendo più basso di carro rispetto al 936 soffre di motore perche si carica maggiormente, mentre al contrario fendt, tende ascivolare per mancanza di carico al posteriore, semplici regole della fisica, un altra cosa il tezo punto a mio avviso emsso come sul fendt lo penalizza, dovrebbe stare sempre lato attrezzo più alto del lato trattore, le prove comparative se fatte con lo tesso attrezzo, possono penalizzare una o l'atra marca per motivi non imputabili al trattore ma all'attrezzatura stessa, se non si valutano queste cose, e si mettono a pari condizioni non si possono fare paragoni per lo meno no reali, come la slitta, tempo perso che non dimostra un bel nulla.

 

sì ma non tutti gli attrezzi lavorano sul sollevatore, per il resto ne avevamo parlato anche in privato e ti do perfettamente ragione..sempre con la riserva dell'attrezzo che deve ancora entrare nel terreno, ricordi?

 

 

[..]

 

il jd del video è usato senza sforzo controllato, senza radar. lui tira sempre perche è nato per quello, i jd consumano di piu perche slittano di meno.

 

i newholland volano tutti perche slittano troppo

fendt è la via di mezzo, ha il sollevatore furbo, ma poi devi caricare le ruote dietro di gran peso senno perde prima degli altri.

 

alla fine 50 mila euro in piu rispetto ad un t8 son ingiustificati, col l agricoltura in fallimento non si riprenderanno mai.

e apposto di spendere 160 piu iva per un 280cv fendt, compri un t8 390 e la cinematica ringrazia.

 

sul consumare di più perchè slitta di meno non lo so, certo che se non riesco a scaricare la potenza a terra e ne uso la metà consumo la metà: ala fine contano i litri ad ettaro, poi a mio parere se consumo uguale e ci metto la metà meglio, le ore dell'autista costano e sfruttare un trattore al 70% per me è sprecare soldi preziosi (sempre, non solo di siti tempi di vacche magre)

 

che 50 mila euro sono tanti, ma tanti, sono il primo a dirlo..

 

nella prova t8 vs 939 (che non riesco più a trovare, sono fuso) per me il fendt ne esce vincitore come lavoro, ma il t8 dimostra di esser fatto molto ma molto bene, un plauso a new holland..

 

se IO però dovessi comprare uno dei due trattori per farci aratura per 10 mila ore come nella prova però ai 50 mila euro ci penso e come, anche se poi secondo me nella scelta di un over 300 (e spesso anche per i più piccoli) contano: le prestazioni, che sono abbastanza livellate, il prezzo, che non lo è per niente, l'assistenza, che dipende dalla zona, l'affidabilità, e qui partono le beghe..tanti sentito dire e anche un po' di tifo esagerato, tutti a vedere i trattori delgi altri rotti..

 

 

 

 

vi ho rotto un sacco le scatole, me ne scuso ancora, se volete criticare costruttivamente ben volentieri, magari tagliate i pezzi del mio intervento che non vi interessano nelle quote, ringrazio ancora gian er aver spostato i messaggi..

 

 

 

ciao dal purin

Link al commento
Condividi su altri siti

non solo nella bassa bresciana ma anche nella nostra zona la maggior parte non conosce bene quello che utilizza indipendentemente che sia fendt o meno ....

erano delle belve certo .....ma ti dico la differenza tra una volta e ora e sai qual'è? euro 0,60 in piu' al litro del gasolio !!!!!

 

Non mi hai capito.... io intendevo che nella mia zona, nella tua, in tutta Italia ecc. ci sarà qualcuno che i Fendt li sà utilizzare correttamente! ma il risultato è sempre lo stesso: consumano meno ma vanno anche meno, ma nessuno ha il coraggio di dichiarare la realtà

Certo che una volta il gasolio costava meno , ma le macchine di una volta rendevano realmente quello che dichiaravano, quelle di adesso invece......tanta tecnologia ma non vai avanti e il tempo in agricoltura è denaro!!!!

Non voglio dire che i Fendt siano dei catorci per carità, ma solo che secondo me sono un pò troppo esaltati per quello che dimostrano e che sono realmente.

Le macchine americane in questa fascia di potenza la faranno sempre da pradrone( sia chiaro non intendo solo John Deere ma anche Ford, CASE ecc...), ma perchè lo hanno sempre dimostrato in campo, anche per la maggior esperienza, anche se consumano di più , ma almeno rendono il dovuto!!!!

Perchè qualsiasi marca di trattori riesce a consumare poco come i Fendt, basta non dare gas!!!!

Modificato da paolo8970
Link al commento
Condividi su altri siti

 

se IO però dovessi comprare uno dei due trattori per farci aratura per 10 mila ore come nella prova però ai 50 mila euro ci penso e come, anche se poi secondo me nella scelta di un over 300 (e spesso anche per i più piccoli) contano: le prestazioni, che sono abbastanza livellate, il prezzo, che non lo è per niente, l'assistenza, che dipende dalla zona, l'affidabilità, e qui partono le beghe..tanti sentito dire e anche un po' di tifo esagerato, tutti a vedere i trattori delgi altri rotti..

 

Le prestazioni della sfida sono livellate ma il T8 ha praticamente 30cv in meno del 939

Link al commento
Condividi su altri siti

Non mi hai capito.... io intendevo che nella mia zona, nella tua, in tutta Italia ecc. ci sarà qualcuno che i Fendt li sà utilizzare correttamente! ma il risultato è sempre lo stesso: consumano meno ma vanno anche meno, ma nessuno ha il coraggio di dichiarare la realtà

Certo che una volta il gasolio costava meno , ma le macchine di una volta rendevano realmente quello che dichiaravano, quelle di adesso invece......tanta tecnologia ma non vai avanti e il tempo in agricoltura è denaro!!!!

Non voglio dire che i Fendt siano dei catorci per carità, ma solo che secondo me sono un pò troppo esaltati per quello che dimostrano e che sono realmente.

Le macchine americane in questa fascia di potenza la faranno sempre da pradrone( sia chiaro non intendo solo John Deere ma anche Ford, CASE ecc...), ma perchè lo hanno sempre dimostrato in campo, anche per la maggior esperienza, anche se consumano di più , ma almeno rendono il dovuto!!!!

Perchè qualsiasi marca di trattori riesce a consumare poco come i Fendt, basta non dare gas!!!!

 

Il problema vero non è un trattore migliore o peggiore ma metterlo in condizioni di rendere al massimo, ora JD ha una filosofia da traino, tipicamente americana, fendt essendo un prodotto europeo ha una filosofia completamente diversa, zavorrare la macchina sull'anteriore e caricare il posteriore tramite lo forzo controllato, se ciò non avviene è fortemente penalizzata rispetto a trattori di tipo USA, anche JD dai primi 8000 ha alzato notevolmente i punti attacco sollevatore ma molto meno rispetto a fendt, quindi a pari attrezzatura,(intendo altezza attacco su attrezzo) è meno svantaggiata.

Potete pensare quello che volete ma è l'attrezzo che valorizza il trattore non l'inverso, se non si ragiona in questo senso e non si valutano le reali differenze non è possibile fare paragoni tra trattori, personalmente non penso che ci siano differenze stratosferice tra i vari over 300, alcuni hanno dei vantaggi in un senso altri in un altro, il consumo non si differenzia di molto tra una marca e l'altra, si differenzia notevolmente tra un modo e l'altro di usare la stessa macchina!

Quindi il problema non è comprare un trattore ma attrezzarlo correttamente!

La stessa cosa avviene nel nostro settore, non un problema acquistare un macchina utensile ma scegliere l'utensile adatto al tipo di lavoro, credetemi la differenza è impressionante, perchè in agricoltura non dovrebbe essere così!

Link al commento
Condividi su altri siti

@ ggb58: non ho detto che il vario è realizzato male o cose simili , ho detto che è più adatto al trasporto che non al tiro puro .......che poi faccia una figura sufficente anche quì è a mio avviso imputabile al buon telaio da ruspa:asd:, ed al furbo ehr, !

Devo inoltre dissentire sul fatto che sia pìù economico da produrre il suo cambio ....dato che adotta geometrie pompe/motori idraulici a 45° ben più complesse e delicate di quelle a 20 ......solo per avere rendimenti idraulici superiori, che altrimenti mal si sposerebbero con motore con più cv che coppia!......Ora è bene dire semmai che i fendt funzionano perche è tutto un pacchetto con tutto di serie e in simbiosi,......ma se dobbiamo considerare i vari reparti singolarmente , bhè a mio avviso perde tanti confronti con jd, nh, claas.

Link al commento
Condividi su altri siti

@ ggb58: non ho detto che il vario è realizzato male o cose simili , ho detto che è più adatto al trasporto che non al tiro puro .......che poi faccia una figura sufficente anche quì è a mio avviso imputabile al buon telaio da ruspa:asd:, ed al furbo ehr, !

Devo inoltre dissentire sul fatto che sia pìù economico da produrre il suo cambio ....dato che adotta geometrie pompe/motori idraulici a 45° ben più complesse e delicate di quelle a 20 ......solo per avere rendimenti idraulici superiori, che altrimenti mal si sposerebbero con motore con più cv che coppia!......Ora è bene dire semmai che i fendt funzionano perche è tutto un pacchetto con tutto di serie e in simbiosi,......ma se dobbiamo considerare i vari reparti singolarmente , bhè a mio avviso perde tanti confronti con jd, nh, claas.

 

scusa il vario piu adatto al trasporto?ma se un po tutte le case stanno mettendo questa tipologia di cambio sulle loro macchine uin motivo ci sara' o no?Con un cambio varia hai sempre la velocita' giusta senza prendere per il collo la macchina cosa che non hai con cambio non vario.Jd la macchina piu' potente ha cambio vario cnh idem.....mica gli ingegnero avranno pensato che facciano trasporti?io sfaterei un po sto tabu' vario.Il cambio vario e' come il sollevatore se lo conosci e lo sai usare puoi fare la differenza.Ricordatevi che ci sono dei limiti che oltre quali certe velocita' non fai un buon lavoro e tutto sto incremento dei cavalli senza avere un bagaglio di conoscenza sul loro reale sfruttamento lo vedo un costo per l'azienda stessa.

Link al commento
Condividi su altri siti

vorrei chiedere al conte se quello nel video che è verde coi cerchi gialli, se è un jd che fa una figura di merda, o se è un fendt camuffato!!!!!!! xke dal re del tiro (come viene definito jd) prender su in questo modo da 2 trattorini giocattolo( come vengono definiti same e deutz) nn mi sembra proprio una gran bella figura.......... x di piu il deutzino che nn va avreva pure un vomere in piu......... se fossi in jd allungherei ancora un po il muso, fino a farlo toccare in terra cosi potrei vantarmi ancora di piu di avere un gran trattore che nn ha bisogno di zavorra e che tira come un animale (nn specifichiamo che animale)

Link al commento
Condividi su altri siti

Le prestazioni della sfida sono livellate ma il T8 ha praticamente 30cv in meno del 939

 

infatti, ma i consumi sono praticamente gli stessi..

 

 

se facessimo scegliere a un computer (che non fa il tifo per nessuno) solo sulla base di questi risultati che macchina prendere per l'aratura (quindi non considerando costo iniziale, affidabilità, assistenza ecc..) il fendt va leggermente di più (mezzo km/h a memoria), consuma uguale o minimamente meno (c'era un litro/ora di differenza mi pare), in quel lavoro si è dimostrato migliore..

 

che il cambio vario si mangi più cavalli, che il t8 fosse meno potente e quindi più lento per questo ecc, differenze di zavorratura, gomme, sollevatore..

 

all'atto pratico tra quelle due macchine, proprio quelle, così allestite, il vincitore è fendt..

 

il consumo ad ettaro del verderosso, che poi è quello che conta e che permette di confrontare anche macchine diverse è minore..

 

da questo ad arrivare a dire che fendt è meglio/peggio di un altra casa o cose simili, è come dire che oggi c'è il sole e quindi non pioverà mai..

 

 

una prova che mi piacerebbe fare è con macchine di una potenza più o meno simile, preparati dalle case costruttrici, che ci mettano pure i cavalli e i quintali che vogliono, farci più prove in campo con vari lavori anche in situazioni diverse, però le case dovrebbero fare un prezzo trasparente e una garanzia seria, che se alla fine della prova il trattore mi piace e me lo compro non è che arrivo a casa e cominciano a saltare pezzi..

 

se un trattore dovesse risultare superiore agli altri (in tutti i campi, no che consumi il triplo solo per avere più potenza ed il gasolio vada su per lo scarico, il pulling è un'altra cosa) potremmo dire che nella sua categoria è il migliore..

 

così tutte le case farebbero di tutto per fare un trattore che vada al massimo delle potenzialità, senza poi dire "mancava zavorra, mancavano cavalli, le gomme non erano giuste"..

e poi dovrebbe essere affidabile per essere commerciato a un prezzo onesto perchè anch'io con un milione di euro posso costruirmi un trattore da mille cavalli e 500 quintali che si mangia tutti i trattori di serie per quanto centralinati e zavorrati..

 

 

questa sarebbe una bella idea, ma poi si va troppo sul grande, di sicuro ci sarebbero contestazioni sulle prove, troppo tempo e risorse necessarie..

 

 

io penso che chi ci passa un po' di ore sul trattore sappia analizzare se una macchina va bene o male e confrontarla con altre, anche non perfettamente uguali senza per forza scadere nel tifo sfegatato ma fare considerazioni costruttive..

 

 

ditemi pure che non condividete, sulle opinioni si può discutere, mica sono numeri..

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

vorrei chiedere al conte se quello nel video che è verde coi cerchi gialli, se è un jd che fa una figura di merda, o se è un fendt camuffato!!!!!!! xke dal re del tiro (come viene definito jd) prender su in questo modo da 2 trattorini giocattolo( come vengono definiti same e deutz) nn mi sembra proprio una gran bella figura.......... x di piu il deutzino che nn va avreva pure un vomere in piu......... se fossi in jd allungherei ancora un po il muso, fino a farlo toccare in terra cosi potrei vantarmi ancora di piu di avere un gran trattore che nn ha bisogno di zavorra e che tira come un animale (nn specifichiamo che animale)

 

siamo obiettivi non puoi paragonare il jd 7830 con il deutz x720 altro genere di macchina ........se guardi in giro ce un same iron 190 continuo che si mette dietro il jd 7720 rapidizzato li il confronto e' piu' alla pari .

Link al commento
Condividi su altri siti

siamo obiettivi non puoi paragonare il jd 7830 con il deutz x720 altro genere di macchina ........se guardi in giro ce un same iron 190 continuo che si mette dietro il jd 7720 rapidizzato li il confronto e' piu' alla pari .

 

 

Agrofarm evita di fare certi confronti per piacere!!!!

Stai paragonando un 7820 da 200cv (originale) con un X720 sperimentale della SDF con almeno 350 cv (se non di più). Sono proprio due segmenti di macchina diversi!!

Modificato da Federix
Link al commento
Condividi su altri siti

Questa favola te l'ha passata il Conte:asd: jondierista

 

la storia del re del tiro è nata perchè mediamente jd ha sempre fatto trattori più pesanti a parità di potenza..

 

dal re del tiro (come viene definito jd)

beh, nelle gare di aratura e nei tiri alla slitta, non si sa mai quanto ci sia di originale del trattore..

 

 

 

 

 

nelle gare di strappacatena per vincere conta solo il peso, se il cavo di traino è orizzontale..se poi le altezze di aggancio sono diverse nemmeno guardarle per farsi due risate..

non sono certo prove obbiettive, e poi con quello che costa un trattore io non trovo il tempo nè i soldi per giocarci.

 

 

complimenti a chi fa prove serie e fatte bene, spero che leggano questo messaggio un po' nascosto di complimenti, chi deve capire capirà.

 

 

ciao a tutti

Link al commento
Condividi su altri siti

la storia del re del tiro è nata perchè mediamente jd ha sempre fatto trattori più pesanti a parità di potenza..

 

 

Beh, nelle gare di aratura e nei tiri alla slitta, non si sa mai quanto ci sia di originale del trattore..

 

 

 

 

 

Nelle gare di strappacatena per vincere conta solo il peso, se il cavo di traino è orizzontale..se poi le altezze di aggancio sono diverse nemmeno guardarle per farsi due risate..

Non sono certo prove obbiettive, e poi con quello che costa un trattore io non trovo il tempo nè i soldi per giocarci.

 

 

Complimenti a chi fa prove serie e fatte bene, spero che leggano questo messaggio un po' nascosto di complimenti, chi deve capire capirà.

 

 

Ciao a tutti

io nn parlavo di chi dei 2 aveva piu motore ,visto che nessuno puo sapere in realta quanti cavalli hanno!!!!!!!!!!!!!!!!!! (lo stesso john potrebbe averne piu di 300 pure lui) ma intendevo la capacita di scaricare i cavalli a terra senza slittare, e quindi la capacità di tiro

Modificato da agrofarm420
Link al commento
Condividi su altri siti

Agrofarm evita di fare certi confronti per piacere!!!!

Stai paragonando un 7820 da 200cv (originale) con un X720 sperimentale della SDF con almeno 350 cv (se non di più). Sono proprio due segmenti di macchina diversi!!

 

X720 SPERIMENTALE? :cheazz:A ME HANNO DETTO CHE è UN NORMALE 720 CHE HA UN TERZISTA LI NEI DINTORNI, COMUNQUE SE FOSSE COSI CHIEDO SCUSA

Link al commento
Condividi su altri siti

signori pe rparlare di nulla sarebbe anche meglio non parlare...................opsssssssssss scusate scrivere...........................

vabbe nn saro finedicitore, ma penso si capisca lo stesso il concetto:briai: IO PARLARE COME

MANGIAREEE......... HAHAHAHAHHAHA

Modificato da agrofarm420
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite ale76

quel deutz era dato si a un terzista per fare i test ma era preparato direttamente dalla deutz e mi risulta fosse gia in giro da un annetto, comunque si parla di oltre 400cv

Link al commento
Condividi su altri siti

quel deutz era dato si a un terzista per fare i test ma era preparato direttamente dalla deutz e mi risulta fosse gia in giro da un annetto, comunque si parla di oltre 400cv

 

Sarebbe interessante sapere come mai il gruppo SDF si ostini ormai da anni a far girare un x720 con oltre 350cv( se non addirittura oltre i 400cv). Quando saranno pronti col nuovo BIG lo dovranno fare uscire con un motore che poco c'entra con quello dell'x720, con una trasmissione diversa e probabilmente tutto un altro peso...

Non voglio certo insegnare alla Same come testare i suoi mezzi, ma vedendo che sono rimasti gli unici tra i big a non avere un mezzo oltre i 300cv, mi pare si stai guardando un po' per aria...

Modificato da Silvestro
Link al commento
Condividi su altri siti

Sarebbe interessante sapere come mai il gruppo SDF si ostini ormai da anni a far girare un x720 con oltre 350cv( se non addirittura oltre i 400cv). Quando saranno pronti col nuovo BIG lo dovranno fare uscire con un motore che poco c'entra con quello dell'x720, con una trasmissione diversa e probabilmente tutto un altro peso...

Non voglio certo insegnare alla Same come testare i suoi mezzi, ma vedendo che sono rimasti gli unici tra i big a non avere un mezzo oltre i 300cv, mi pare si stai guardando un po' per aria...

bhe dire che same è tra i big è come dire un'eresia.. sarà migliorata negli anni però..

agrofarm lo so che sei un fendista sfegatato e si vede da come rispondi, ma io che sono un johndeerista ti rispondo così!! anche il tuo bel fendt avrebbe slittato con quell'aratro perchè il jd era proprio impiccato... se il deutz ha 400cv con un pentavomere il jd con un quadri ne doveva avere almeno 280-290cv per non slittare... è normale se non ce la fai cosa fa mica può far girare le gomme sul cerchione... slitta leggermente!! anche se tira come un mulo... e non molla, poi quando prende velocità và!!

Link al commento
Condividi su altri siti

be l'x720 che sia originale o meno, tira come una bestia, stessa cosa x il sametto:fiufiu: poi effettivamente ha ragione ducati, nn si sa xke ma quando i cavalli di battaglia le prendono di santa ragione da trattori reputati inferiori, si pensa sempre al complotto, all'adozione di centraline o al fatto che siano prototipi ecc ecc ecc

Modificato da agrofarm420
Link al commento
Condividi su altri siti

allora facciamo un po di chiarezza ......i cavalli per sentito dire io non ci credo dinamometro e poi si parla grazie.Che l'x720 avesse 400 cavalli mi suona molto strano perche' cambio e ponte zf a tali potenze non resistono.Considerando che abbiamo a casa il fratellino piu' piccolo x710 sappiamo cosa riesce fare quella macchina e non per sentito dire ma avendola sotto il sedere tutto il giorno.Per quanto riguarda sdf che si ostina a rimanere sotto i 300 cv probabilmente non sono cresciuti con le potenze perche' prima avevano da sistemare le rogne causate da precedenti mal gestioni e secondo non avevano una cosi' forte richiesta per sfondare il muro dei 300 cavalli .Qui in zona hanno sempre girato 2 same Diamond con i primi esemplari di 260 e ora sostituiti con altri 2 modello 270 e sono stati i primi a utilizzare uno dei primi esemplari di erpice rotante jumbo da 8 mt della maschio senza avere oltre 300 cv.Forse e dico forse non pensate che oltre alla centralina e allo scarico aperto l'operatore dell x720 e del diamond 300 non avessero effettuato una corretta regolazione del sollevatore e controlo di sforzo oltre che slittamento da poter ottenere tali prestazioni?E qui torniamo sempre al discorso che entra in gioco l'elettronica tanto odiata e criticata un 270 cavalli che tira da sembrare averne 400 ....ma ......

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...