Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

2 ore fa, AntonioCase ha scritto:

io lo smonterei  e lo farei pulire dentro e fuori dal radiatorista se la macchina la devi tenere un  LSA se lo merita

 

13 minuti fa, Simone 83 ha scritto:

Ci vuole l'acqua a pressione. Mi è capitato diverse volte che soffiando un radiatore non uscisse nulla, e invece lavandolo venisse fuori un bel pò di terra. Lavarli ogni tanto per me è una prassi imprescindibile. Specialmente sui cingolati

Il mezzo è quello che uso. 33 anni e quasi 21000 ore. Sempre pulito e mi sembra 2 o 3 anni fa fatto lavaggio di tutto il circuito di raffreddamento. Ora sto iniziando a lavorare e mi ha stupito vedere salire la temperatura che non è che stia facendo tutto questo caldo per un mezzo. Quindi è meglio se mi prendo idropulitrice ? Anni fa lo aveva pulito un dipendende del mio meccanico con idropulitrice ma aveva rovinato un sacco di alette per questo chidevo se potevo lavarlo con acqua a pressione di una normale pompa oppure continuare solo compressore. Ha solo polvere perchè eventuali pagliuzze o semenze che aspira le levo subito.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il mezzo è quello che uso. 33 anni e quasi 21000 ore. Sempre pulito e mi sembra 2 o 3 anni fa fatto lavaggio di tutto il circuito di raffreddamento. Ora sto iniziando a lavorare e mi ha stupito vedere salire la temperatura che non è che stia facendo tutto questo caldo per un mezzo. Quindi è meglio se mi prendo idropulitrice ? Anni fa lo aveva pulito un dipendende del mio meccanico con idropulitrice ma aveva rovinato un sacco di alette per questo chidevo se potevo lavarlo con acqua a pressione di una normale pompa oppure continuare solo compressore. Ha solo polvere perchè eventuali pagliuzze o semenze che aspira le levo subito.

Se lo lavi con idropulitrice stai attento appunto a non piegare le alette, è da fare da distante. Prima puoi provare con la gomma dell’acqua se hai una discreta pressione


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, superbilly1973 ha scritto:

 

Il mezzo è quello che uso. 33 anni e quasi 21000 ore. Sempre pulito e mi sembra 2 o 3 anni fa fatto lavaggio di tutto il circuito di raffreddamento. Ora sto iniziando a lavorare e mi ha stupito vedere salire la temperatura che non è che stia facendo tutto questo caldo per un mezzo. Quindi è meglio se mi prendo idropulitrice ? Anni fa lo aveva pulito un dipendende del mio meccanico con idropulitrice ma aveva rovinato un sacco di alette per questo chidevo se potevo lavarlo con acqua a pressione di una normale pompa oppure continuare solo compressore. Ha solo polvere perchè eventuali pagliuzze o semenze che aspira le levo subito.

se vuoi fare un capolavoro devi smontarlo metterlo in orizzontale passare un bicomponente farlo agire e risciacquare evitare pressioni alte si fanno danni alle lamelle

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Noi sul fiat 665 lo smontavamo, lo mettevamo in orizzontale in un tino con acqua senza detergenti ( logicamente sollevato dal fondo per far cadere la terra) per una notte , la mattina sembrava uscito di fabbrica.

Modificato da d9n
  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie a tutti delle risposte. Non posso smontarlo ogni voltache lo pulisco e comunque non lo ho mai fatto. Proverò prima con la pompa dell'acqua del pozzo . Non so che pressione riesca a raggiungere ma dovrebbe bastare. Più che altro è la paura di bagnare troppo anche impianto elettrico . Altrimenti mi prendo una idropulitrice. Si ho già visto gli effetti dell'dropulitrice se la uso da molto vicino e magari pure in diagonale. Sembra preso a colpi con un cacciavite. Ora vedo se migliora perchè in estate vedevo salire così tanto la lancetta ma lavorare con 35 gradi non è come lavorare con 25-26 di adesso.

Modificato da superbilly1973
Link al commento
Condividi su altri siti

Guarda, io con una idropulitrice da 160 bar ancora non ne ho storta nessuna di aletta, quindi se usata a modo non fa danni. Il momento critico è quando inizi a spruzzare che sembra abbia più pressione. Poi inizi da lontano e ti avvicini piano piano. Io anche usandola in diagonale non ho fatto danni in nessun trattore. Col tubo del pozzo secondo me gli fai poco o nulla

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...
  • 1 mese dopo...
18 ore fa, Nero.non.percaso ha scritto:

Giusto per la cronaca, ho acquistato un 304 ls al quale abbiamo rifatto il motore e qualche altra cosuccia, non l'ho ancora finito completamente, ma un'idea sulla macchina e sul motore mwm che monta me la sono fatta, se qualcuno ha bisogno di confrontarsi sull'argomento sono qua.

E' monotrazione ? quanti cavalli dovrebbe avere di preciso?

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...