iL vErOnEsE Inviato 16 Agosto 2014 Condividi Inviato 16 Agosto 2014 (modificato) inutile girare attorno alla questione, se sei così sicuro di quello che dici rispondi alle mie domande... punto per punto se vuoi che ragioniamo seriamente sulla questione ps: rispondendo a te opterei per l'opzione D) che non hai pensato di mettere: uno che lavora in collina e dovesse mai per sbaglio comprare un fendt e fare trasporti, lo ordina con il pedale per il freno motore per evitare di usare solo i freni e rallenta benissimo... se non conosci bene le macchine potrebbe essere un problema non solo di comunicazione... io non sarò un ingegnere meccanico e tanto meno tu... magari su questa cosa potremmo sentire qualcuno che lo è....e non c'entra niente fendt john deere newholland è un discorso in senso generale. Modificato 16 Agosto 2014 da iL vErOnEsE Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 16 Agosto 2014 Condividi Inviato 16 Agosto 2014 Tengo a precisare che e' più complicato ma a me basta uno sterzo e 4 bottoni e tutto si fa andare . soltanto mi stranizza molto che non viene migliorata la performance in salita . Chiaramente gli altri a sua volta ne hanno difetti non credere . pero se scendi pendii pericolosi guarda che gli spaventi li prendi eccome . Tu considera che non esiste andar piano e devi spegnere un incendio , rallentando in salita apposto di slittare e' molto pericoloso. forse per la pianura per chi ha tempo per chi non vuole il mulo da vero tiro ma per chi e' abituato a veder un mezzo tirare con stesso passo e scendere ovunque in sicurezza , credimi se ne scappa . Io auto manuali non ne uso ma l'automatico lo uso in manuale perché i freni li bruci in automatico nei su e giù che abbiamo noi . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
franz007 Inviato 16 Agosto 2014 Condividi Inviato 16 Agosto 2014 Questa poi è l' ultima di ferragosto...... Isidoro, tu sei un rude trattorista, l'officina autorizzata John Deere Albertazzi di Sesto Imolese è una delle migliori in Italia.....una bella differenza sostanziale....... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrisimo Inviato 16 Agosto 2014 Condividi Inviato 16 Agosto 2014 Digitate "fratelli travaglia" su Google. ...sono amici miei...lavorano in montagna con la mx maiuscola. ...hanno un 936 724 516(primo in italia) 415 chiamate ed avvisateli che il vario non funziona nelle pendenze..ah prima avevano tutti John deere ma è stato il minore consumo di gasolio a farli cambiare. ..ciao i travaglia li ho visti ancora con il 936 e la fresa sassi un paio di volte Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 16 Agosto 2014 Condividi Inviato 16 Agosto 2014 Isidoro, tu sei un rude trattorista, l'officina autorizzata John Deere Albertazzi di Sesto Imolese è una delle migliori in Italia.....una bella differenza sostanziale....... Il sig. Albertazzi la quale stimo moltissimo non credo abbia detto proprio testuali parole forse ti stai sbagliando perché almeno sul cambio americano certi problemi proprio nulla di che , anzi la prossima macchina cambio IVT senza se e senza ma sia con l' americano che con ZF.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 16 Agosto 2014 Condividi Inviato 16 Agosto 2014 basta Ot o chiudo la discussione per il freno motore c'è la discussione apposita. ps aspetto ancora dai fendenti il video sul consumo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 16 Agosto 2014 Condividi Inviato 16 Agosto 2014 Le grandi montagne che ci sono a Sesto Imolese sicuramente avranno portato Albertazzi a queste conclusioni...perchè dubitare delle parole di franz Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
silvio716 Inviato 17 Agosto 2014 Condividi Inviato 17 Agosto 2014 Dj che consumi vuoi sapere? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 17 Agosto 2014 Condividi Inviato 17 Agosto 2014 http:// http://www.tractorum.it/forum/showthread.php?t=13418&page=6&p=383596&viewfull=1#post383596 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
silvio716 Inviato 17 Agosto 2014 Condividi Inviato 17 Agosto 2014 Per fare una prova del genere ci vuole tempo ,attrezzi, terreni come il tuo, uno speker per il video e tanta passione e pazienza cose che a me mancano per fare questi video ma se avrò tempo ci proverò anche se sarà difficile. E poi tutti quei parametri sul 300 non li ho come sul nh. Io sul 313 ho consumi istantanei di max 25 26 litri ora Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 18 Agosto 2014 Condividi Inviato 18 Agosto 2014 Nemmeno il 716 ha tutti quei parametri? Comunque ci vuole ben poco a farlo, quando sei nel campo e hai impostato la larghezza di lavoro nel computer, il computer calcola in automatico i litri/ettaro istantanei, fai la prova a tutta canna e la prova a 60-70 % usando il TMS, un cellulare per fare il video e via. La terra ne avrai un pezzo più o meno in piano spero, e comunque non sei obbligato a farlo tu, ce ne sono tanti di Fendenti sul forum.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
silvio716 Inviato 10 Settembre 2014 Condividi Inviato 10 Settembre 2014 (modificato) ecco un mio video del 313 [video=youtube_share;PU8VMDZhQqk] Modificato 10 Settembre 2014 da silvio716 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 10 Settembre 2014 Condividi Inviato 10 Settembre 2014 che specie stai falciando??....sulla??...trifoglio?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 10 Settembre 2014 Condividi Inviato 10 Settembre 2014 atzo quella è erba medica.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 10 Settembre 2014 Condividi Inviato 10 Settembre 2014 atzo quella è erba medica.. ma in collina ??:cheazz:....beati voi da me in colli del genere in questo periodo ci rimane solo sterpaglie ...a meno di irrigazione si intende! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 10 Settembre 2014 Condividi Inviato 10 Settembre 2014 Ma che bel giocattolino Silvio:clapclap: a che velocita' procedeva? ho notato che trattore e falciacondizionatrice erano molto determinati Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
silvio716 Inviato 10 Settembre 2014 Condividi Inviato 10 Settembre 2014 ma in collina ??:cheazz:....beati voi da me in colli del genere in questo periodo ci rimane solo sterpaglie ...a meno di irrigazione si intende! Atzo li eravamo nel secondo taglio ma solo ora ho caricato il video.... @met la velocità penso intorno a 20 km/h ma se hai terreno comodo si va anche di più.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 11 Settembre 2014 Condividi Inviato 11 Settembre 2014 Atzo li eravamo nel secondo taglio ma solo ora ho caricato il video.... @met la velocità penso intorno a 20 km/h ma se hai terreno comodo si va anche di più.... Non si rompe il Fendt a andare così forte???? Sei sicuro???? In discesa si ferma o pregate??? Quante volte devi andare a San Giovanni Rotondo in pellegrinaggio perchè la macchina duri????:perfido::perfido: La alpha è la mia falciane preferitaO0 bel lavoro. Così quanti litri ora consuma? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 11 Settembre 2014 Condividi Inviato 11 Settembre 2014 ...secondo me quella di john è una presa per il c ai miei post , e ci può stare !...però le mie perplessità sono riferite a quando si ha un carico trainato dietro !(tipo rimorchi o big baler...come il fendt che ho visto da me con big laverda).....in condizioni di lavoro con attrezzature portate molto molto meno (praticamente nulle) !......stando al video di sopra nulla da dire ottima performance !....poi ovviamente salirci a bordo sarebbe ancora meglio per valuttare! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 11 Settembre 2014 Condividi Inviato 11 Settembre 2014 Guarda Atzo un mio vicino ha il 312 e il 415 usano praticamente solo il 312 per fare tutto il 415 lo preferiscono con la doppietta perchè con la laterale grossa è più stabile. Per il resto come dicono loro l'unica cosa che manca al 300 è il joystick figo ma nl prossimo ci sarà. Nelle discese con la botte tre assi sta attento ma trasportano tranquillamente sia col dumper che con la botte che con l'unifeed grande. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
silvio716 Inviato 11 Settembre 2014 Condividi Inviato 11 Settembre 2014 Non si rompe il Fendt a andare così forte???? Sei sicuro???? In discesa si ferma o pregate??? Quante volte devi andare a San Giovanni Rotondo in pellegrinaggio perchè la macchina duri????:perfido::perfido: La alpha è la mia falciane preferitaO0 bel lavoro. Così quanti litri ora consuma? Per adesso niente rotture è nuovo....... In discesa dove non permette andiamo più piano ma col freno motore solamente frena, anche se sul forum si sente dire che non frenano:perfido: Sono veramente due macchine che lavorarci è un piacere e a volte litigo anche con mio fratello per chi deve andare a falciare e non solo:2funny: I litri ora dipende dalle pendenze del terreno ma ho fatto più di una volta la media giornaliera di litri consumati per ettaro e mi è venuto circa 7/8 litri ad ettaro con terreni abbastanza scomodi. Prima avevo una laterale 2,40 di larghezza e consumavo circa 13/14 litri di media ad ettaro. Sono arrivato ad una velocità max di 30 km/h con terreno perfetto e quasi pianeggiante facendo un taglio perfetto. Fino ad oggi super super soddisfattoO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 11 Settembre 2014 Condividi Inviato 11 Settembre 2014 quindi tu l'hai preso col optional freno m???....se si quando lo usi??..tipo quando ti spinge il rimorchio??...cioè solo in casi di difficoltà?? io salendo l'altro giorno su un cvt da quel che ho capito, cambiano gli spazi di arresto (nella media più lunghi ma non sempre ..dove c'è poca aderenza il contrario )...e poi c'è il fattore sensazione ovvero quando ci metti il sedere sopra essendo abituati al mecc, pare non rallenti abbastanza! ...confermi?....insomma da quel che ho capito bisogna farci la mano anche come spazi di frenatura e poi se c'è optional il freno m. lo si prende e via! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 11 Settembre 2014 Condividi Inviato 11 Settembre 2014 il freno motore è comodissimo devi rallentare perchè c'è un dare precedenza schiacci e rallenti un pochino stai andando in discesa gli dai un colpetto col pedale è comodissimo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 11 Settembre 2014 Condividi Inviato 11 Settembre 2014 grazie john per le risposte!....non capisco perchè sul t6 a.c non c'è come optional questo f.motore. ...e forse neanche sul nuovo sisu del fendt 300 new Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iL vErOnEsE Inviato 11 Settembre 2014 Condividi Inviato 11 Settembre 2014 grazie john per le risposte!....non capisco perchè sul t6 a.c non c'è come optional questo f.motore. ...e forse neanche sul nuovo sisu del fendt 300 new su nh non saprei ma su fendt a richiesta dovrebbero averlo tutte le macchine (ordinabile separatamente come optional) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.