acallioni Inviato 31 Luglio 2009 Condividi Inviato 31 Luglio 2009 Volevo chiederti ai foto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fendt309 Inviato 4 Agosto 2009 Condividi Inviato 4 Agosto 2009 Puo essere che abbia già da qualche parte nel pc... ma... nessun problema con il cell che fa le foto è il meno le rifaccio domani mattina Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 5 Agosto 2009 Condividi Inviato 5 Agosto 2009 Va bene ok,le aspetto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fendt309 Inviato 5 Agosto 2009 Condividi Inviato 5 Agosto 2009 (modificato) Cercherò di farne di migliori... Modificato 5 Agosto 2009 da fendt309 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 5 Agosto 2009 Condividi Inviato 5 Agosto 2009 Grazie delle foto,mi spiegheresti meglio come funziona il cambio,cioè quanti rapporti ecc.. Da me macchine di questo tipo non si vedono e sono abbastanza curioso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fendt309 Inviato 5 Agosto 2009 Condividi Inviato 5 Agosto 2009 (modificato) Sono abbastanza simili il cambio del 309 ls ha 15 + 4, il 312 lsa 21 + 6. Con la leva principale (si vede nella foto anche se un po' scura) ci sono tre marcie più tre in overdrive 25 - 30 - 40. le prime tre marcie si dividono con la leva sul cruscotto a destra in L - H -S (s solo 312). Quindi la prima diventa 1L 1S 1H oviamente lo stesso vale per 2 e 3 tutto viene raddoppiato da un secondo riduttore leva più corta vicino alla leva principale con il simbolo lepre tartaruga le marcie in overdrive non hanno riduzioni a prescindere dalla posizione dei riduttori sono sempre 25 - 30 -40. Magari sono stato un po' macchinoso nella spiegazione. Comunque... quando ci si prende la mano... è un cambio che si fa apprezzare, normalmente poi si usa solo la leva preincipale. La spaziatura fra i rapporti comunque è buona. Il mio non ha l'inversore che è uscito nei modello sucessivo. Modificato 5 Agosto 2009 da fendt309 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 5 Agosto 2009 Condividi Inviato 5 Agosto 2009 Un pò laborioso in effetti,un ultima cosa l'overdrive in cosa consiste,è un limite massimo velocità per sfruttare al meglio i vari rapporti? Come se fosse ad esempio modalità campo o strada,paragonato ai trattori più moderni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 5 Agosto 2009 Condividi Inviato 5 Agosto 2009 L'Overdrive sono semplicemente 3 marce lunghe da usare nei trasporti;vengono chiamate 25, 30 e 40 per la velocità che consentono di raggiungere. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fendt309 Inviato 5 Agosto 2009 Condividi Inviato 5 Agosto 2009 esatto, sono tre marcie specifiche per uso stradale, bhe comunque è un cambio che ha anche molti vantaggi è possibile partire con carichi pesanti, con marcie corte (1-2-3) e passare in overdrive mavrando solo la leva principale, all'occorenza scalare e risalire. Dimenticavo tutti i trattori della serie 300 hanno il turbogiunto a parte l'utilita nel risparmiare la frizione, ma in partenza sia con marcie lunghe che in campo parte sempre in modo molto morbido. è possibile anche innestare la marcia lasciare la frizione con il trattore in stallo e poi dare gas per muoverlo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 6 Agosto 2009 Condividi Inviato 6 Agosto 2009 Ho capito,be che dire formidabile,col turbongiunto nei trasporti poi deve essere il massimo. Grazie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fendt309 Inviato 6 Agosto 2009 Condividi Inviato 6 Agosto 2009 beh non è forse paragonabile agli ultimi modelli... ma continua ad essere una macchina valida... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Angelillo Inviato 6 Agosto 2009 Condividi Inviato 6 Agosto 2009 MAh, dire che questo cambio ha dei vantaggi anche con carichi pesanti mi pare un po' una forzatura... Faccio un esempio in campo con carico al seguito (botte o dumper pieno) parti in seconda L, poi metti la M, poi la S, e poi? Se cambi con la leva principale e metti la 3 S il motore si spegne, o perlomeno c'è troppo divario, allora con la mano destra metti in 3 la leva principale e con la mano sinistra rimetti la L nella smezzamarce al volante. Direi che come cambio è molto macchinoso, se poi parliamo anche della spaziatura delle marce indietro è un quasi disastro:nutkick: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fendt309 Inviato 6 Agosto 2009 Condividi Inviato 6 Agosto 2009 (modificato) Beh io lo uso tutti i giorni... se parti con rimorchi pesanti parti in 1m oppure s passi in seconda 2m o s quando sei sul sentiero se è piano passi in 3m o s e quando sei sull'asfalto passi direttamente in 25 30 40 senza problemi... e il riduttore non serve... esempio in 1l si muve vel mass. 5,5 1m 6,8 1s 7,8 (più o meno a memoria) quindi nel traino non serve usare il riduttore (che comunque e sincronizzato a differenza della maggior parte dei pari periodo) quello lo usi es. con l'aratro per avere la mezza marcia adatta... tutto sommato è simile ad ogni altro cambio meccanico senza innesti elettroidraulici... Modificato 6 Agosto 2009 da fendt309 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 22 Settembre 2009 Condividi Inviato 22 Settembre 2009 Siamo già passati a motorizzazioni Sisu sul 312vario?on non ci passeremo mai? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 22 Settembre 2009 Condividi Inviato 22 Settembre 2009 Da quanto ho appreso sabato al Dyna tour, Fendt vuole mantenere una motorizzazione tedesca sui suoi trattori e pertanto l'ipotesi di vedere il Sisu mi sembra molto lontana.I 200 Vario dovrebbero restare l'unica eccezione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 22 Settembre 2009 Condividi Inviato 22 Settembre 2009 Da quanto ho appreso sabato al Dyna tour, Fendt vuole mantenere una motorizzazione tedesca sui suoi trattori e pertanto l'ipotesi di vedere il Sisu mi sembra molto lontana.I 200 Vario dovrebbero restare l'unica eccezione. Grazie dell'informazione............ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Twin Spark Inviato 23 Settembre 2009 Condividi Inviato 23 Settembre 2009 MAh, dire che questo cambio ha dei vantaggi anche con carichi pesanti mi pare un po' una forzatura... Faccio un esempio in campo con carico al seguito (botte o dumper pieno) parti in seconda L, poi metti la M, poi la S, e poi? Se cambi con la leva principale e metti la 3 S il motore si spegne, o perlomeno c'è troppo divario, allora con la mano destra metti in 3 la leva principale e con la mano sinistra rimetti la L nella smezzamarce al volante. Direi che come cambio è molto macchinoso, se poi parliamo anche della spaziatura delle marce indietro è un quasi disastro:nutkick: Con l' agroshift Same, per fare queste manovre basta una mano e un dito (finchè regge ). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fendt309 Inviato 23 Settembre 2009 Condividi Inviato 23 Settembre 2009 un cambio meccanico è una cosa, uno che ha le marcie power shift è un altra... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
john fendt Inviato 1 Novembre 2009 Condividi Inviato 1 Novembre 2009 PIACERE A TUTTI GLI UTENTI DI TRACTORUM :n2mu:, VOLEVO PRECISARE UNA COSA RIGUARDO A UNA DISCUSSIONE FATTA QUALCHE MESE FA RIGUARDO AI FENDT SERIE 300: IL MOTORE MWM DEL FENDT FARMER 307 ERA UN TRE CILINDRI TURBO DA 3,12 LITRI E NON UN QUATTRO CILINDRI. MOTORE CHE E' STATO SOSTITUITO CON IL QUATTRO CILINDRI DEUTZ ALLA FINE DEGLI ANNI NOVANTA. MI COMPLIMENTO CON PAOLO FENDT PER ESSERE UN PRESUNTO FENDISTA COME MEO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Angelillo Inviato 2 Novembre 2009 Condividi Inviato 2 Novembre 2009 (modificato) Innanzitutto benvenuto tra noi. Vorrei chiederti di evitare di scrivere maiuscolo, replicare in un forum scrivendo maiuscolo sarebbe come urlare la propria frase e non credo sia tua intenzione farlo. Modificato 2 Novembre 2009 da Angelillo tolto dati imprecisi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PaoloFendt Inviato 2 Novembre 2009 Condividi Inviato 2 Novembre 2009 PIACERE A TUTTI GLI UTENTI DI TRACTORUM :n2mu:, VOLEVO PRECISARE UNA COSA RIGUARDO A UNA DISCUSSIONE FATTA QUALCHE MESE FA RIGUARDO AI FENDT SERIE 300: IL MOTORE MWM DEL FENDT FARMER 307 ERA UN TRE CILINDRI TURBO DA 3,12 LITRI E NON UN QUATTRO CILINDRI. MOTORE CHE E' STATO SOSTITUITO CON IL QUATTRO CILINDRI DEUTZ ALLA FINE DEGLI ANNI NOVANTA. MI COMPLIMENTO CON PAOLO FENDT PER ESSERE UN PRESUNTO FENDISTA COME MEO0 Ciao john fendt benvenuto in tractorum, e grazie dei complimenti:fiufiu: Hai ragione, il 307 ls - lsa era mwm 3 cilindri turbo, 3.117 cc, invece il 303 e 304 erano 3 cilindri ma aspirati, mentre 305 - 306 4 cilindri 4.156 cc aspirati, e 308 - 309 - 310 erano 4 cilindri, 4.156 cc turbo. Poi sul 311 e 312 si passava al 6 cilindri, 6.238 cc. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fendt309 Inviato 5 Novembre 2009 Condividi Inviato 5 Novembre 2009 Sarebbe interessante fare comparazioni con trattori di altre marche con caratteristiche analoghe... per capire il valore efettivo di questi modelli... se c'è qualcuno che li a provati comtemporaneamente... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 20 Aprile 2011 Condividi Inviato 20 Aprile 2011 YouTube - FENDT 310 Vario TMS - Test Video .....................................Oeni[/url] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pole Inviato 20 Aprile 2011 Condividi Inviato 20 Aprile 2011 io sono possessore da due settimane di un fendt 312 vario tms! l ho gia provato in aratura ecco il link del video che ho fatto ho cercato di inquadrare i consumi sul display ma non si vede molto bene... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 20 Aprile 2011 Condividi Inviato 20 Aprile 2011 io sono possessore da due settimane di un fendt 312 vario tms! l ho gia provato in aratura ecco il link del video che ho fatto ho cercato di inquadrare i consumi sul display ma non si vede molto bene... Fendt 312 :king: E lo dici cosi?????va mica bene sai:tickedoff:.......e le foto??? dove sono le foto??? Io :sbav::sbav: per quella macchina ne sono innamorato:smitten: Non è che devo venir io a farle:asd: rischieresti l'assedio..... Comunque :clapclap: ottima scelta!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.