aless391 Inviato 21 Luglio 2011 Condividi Inviato 21 Luglio 2011 salve a tutti, cercando nel forum mi pare di non aver trovato nessun tipo di discussione inerente a quanto sopra e cioe: vorrei rendere assistite le frizioni del mio cingolato landini 6500c . Questa macchina ha la frizione del motore e quelle dello sterzo tutte a molla e piuttosto dure ( la frizione di trazione è scomoda quando si devono fare manovre con frequenti cambi di senso di marcia ) e pensavo , per salvaguardare i miei polsi doloranti , di mettere dei pistoncini idraulici alimentati da un circuito idraulico secondario che dovrei creare . il mio dubbio riguarda il distributore: che tipo di distributore dovrei montare che mi funzioni come le leve esistenti ? mi spiego meglio : azionando la levetta di un normale distributore il pistone si muove aprendo la frizione ma quando arriva a fine corsa che succede? si attiverebbe la valvola di sovrapressione ? poi per tornare a zero dovrei portare la levetta in posizione inversa per scaricare l'olio dal cilindretto ( credo a semplice effetto ) , quindi mi serve un distributore con tre comandi a semplice effetto un po particolare ( che abbia le levette con ritorno a molla ? ) come funzionano gli impianti gia montati sui moderni cingolati ?ciao e grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
maifermo Inviato 24 Luglio 2011 Condividi Inviato 24 Luglio 2011 Ciao ,esistono delle frizioni servo assistite ...ricordo bene la FIAT AD7 opuure la FL8 .ma nel tuo caso penso devi rinunciare costerebbe troppo ,...serve una pompa delle valvole particolari che quando fermi la leva non danno pressione ai cilindri idraulici troppo complicato ....potresti allungare un po le leve cosi fai meno sforzo o comunque verificare se c'è qualcosa che non va ....per esempio ingrassare ...poi il fatto che i Landini hanno la frizione centrale tradizionale e non quella industriale è una loro caratteristica Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fa-baldo Inviato 24 Luglio 2011 Condividi Inviato 24 Luglio 2011 Il tema mi sembra molto bello anche se non credo economica la realizzazione. Se anzichè utilizzare l'oleodidamica si utilizzasse l'elettricità? Come per le forbici per potatura a batterie (c'è già un topic relativo) dovrebbe risultare una soluzione abbastanza compatta se si impiegasse la tessa tecnologia e dovresti ottenere le facilitazioni che cerchi (la butto giusto come spunto). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
aless391 Inviato 27 Luglio 2011 Autore Condividi Inviato 27 Luglio 2011 Ciao ,esistono delle frizioni servo assistite ...ricordo bene la FIAT AD7 opuure la FL8 .ma nel tuo caso penso devi rinunciare costerebbe troppo ,...serve una pompa delle valvole particolari che quando fermi la leva non danno pressione ai cilindri idraulici troppo complicato ....potresti allungare un po le leve cosi fai meno sforzo o comunque verificare se c'è qualcosa che non va ....per esempio ingrassare ...poi il fatto che i Landini hanno la frizione centrale tradizionale e non quella industriale è una loro caratteristica in effetti è pripio il problema che trovo di diffcile soluzione , cioe che tipo di cilindretti e valvole servono , ci vorrebeb uno che di idraulica ne sappia molto ....chissa se qualche competente anima buona vede questo post e ci da una mano ....a presto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.