Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Ho trovato anche un link bellissimo ma sono fuori budget purtroppo

 

Fai un piccolo sforzo....:asd:

Per quel che mi riguarda semi portato tutta la vita ! È veramente una favola, segue il trattore e nemmeno ti accogli di averlo dietro O0

Per piccole superfici opterei per il portato, il trainato (specie basso volume) ha troppi potenziali problemi di cardano.

Link al commento
Condividi su altri siti

che io sappia non esistono, ma se anche esistessero te li sconsiglierei..

se proprio volessi continuare con quest'idea, forse, ma dico forse potresti mettere la ventola davanti, ma ci sono grossi problemi di ingombri, piuttosto vai su un usato con ventola posteriore, se monti timone sterzante e cardano con giunto omocinetico hai praticamente la stessa maneggevolezza..

 

oppure non ho capito quello che intendevi dire

No Purin, hai capito perfettamente cosa chiedevo,cmq io non sono ancora riuscito a trovare nulla di quel genere.

"...ventola davanti....:cheazz:" ma com'è? io non ne ho mai visti! Qui nella mia zona, e anche in quel di Cerignola, tanti frutteti, vigneti, oliveti, ma tutti con ventola posteriore.

Cmq mi sto convincendo di andare su un usato.

 

Met devi prima vedere se hai una pompa alta pressione e poi come dicevano gli altri spenderesti troppo. Ti conviene senz'altro prendere un usato. E' perchè siamo lontani ma io ho un agro da 1000 litri funzionante che non uso.

 

Ciao Alfieri, io monto una pompa Comet APS 121, penso vada bene, o sbaglio?

Ma dove sei precisamente? è troppo distante??

Link al commento
Condividi su altri siti

No Purin, hai capito perfettamente cosa chiedevo,cmq io non sono ancora riuscito a trovare nulla di quel genere.

"...ventola davanti....:cheazz:" ma com'è? io non ne ho mai visti! Qui nella mia zona, e anche in quel di Cerignola, tanti frutteti, vigneti, oliveti, ma tutti con ventola posteriore.

Cmq mi sto convincendo di andare su un usato.

 

[..]

 

 

 

dicevo ventola davanti perchè non avresti il problema di portare la vontola dietro con il cardano, se ti diletti un po' di meccanica potresti provare a montare una ventola dopo la pompa, con la botte dietro, così ti rimarrebbe semiportato, leggermente più lungo..

 

ma quando hai trovato la ventola, fai il lavoro (anche se te lo fai tu per risparmiare un po') e hai il tutto, la ventola per poter avere una buona aspirazione devi allungare un po', altrimenti ha l'intralcio della botte, per me ti costa meno un buon usato, se lo prendi con timone sterzante hai la maneggevolezza del semiportato, prendi il cardano con giunto omocinetico e non hai problemi..

 

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Purin mi sa che hai ragione, la botte che ho è come questa (un pò più nuova però:fiufiu:):

[ATTACH=CONFIG]6571[/ATTACH]

 

metterla subito dietro al motore è impossibile!!

Certo che se si poteva fare come dicevo io sarebbe stata veramente una gran cosa, l'avrei resa polifunzionale, anzi avrebbe lavorato di più come atomizzatore che per diserbo! Anche per non tenere tante tipologie di attrezzo che già ce ne sono tante........gli spazi poi non bastano mai, sono sempre troppo pochi........!!

Cmq, grazie per i tuoi consigli!!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 mesi dopo...

Salve a tutti, avrei bisogno di un aiuto; in questi giorni passati, ho fatto il trattamento alle olive con il ROGOR per la mosca olearia, ma ho il problema di calcolare la velocità di distribuzione del prodotto, in quanto rispetto alle volte precedenti (lo scorso anno), mi è rimasto più prodotto nella botte, pur avendo utilizzato le stesse modalità di distribuzione che ho sempre usato e quindi penso di aver avuto una velocità di avanzamento maggiore rispetto al passato. Esiste per caso un applicativo excel o altro per calcolare la giusta velocità di avanzamento? Ho trovato un sacco di formule, ma non riesco a capirle e utilizzarle! Grazie per l'aiuto.

 

Aggiungo anche questa domanda: dovendo montare un nuovo agitatore idraulico più efficace di quello di serie sull'atomizzatore da 1000 litri, che cosa mi consigliate? Per meglio dire che getto sarebbe meglio avere per agitare un maggior quantitativo d'acqua? Esistono agitatori idraulici che si posso montare sul circuito di ritorno?

Grazie per l'ennesimo aiuto!

Modificato da njoule
Aggiunta seconda richiesta
Link al commento
Condividi su altri siti

Per vedere cosa distribuisci misuri un tot du superfice in lunghezza e provi alla marcia che vuoi andare quanto tempo ci metti nel contempo con un recipiente trattrieni quello che esce da un uggello e fai le conseguenti moltiplicazioni calcolando la velocità e la quantità distribuita da un getto moltiplicato il numero di getti. Per l'agitatore non saprei dirti a mio avviso andare a fare delle modifiche e sempre controproducente anche perchè al giorno d'oggi i prodotti si miscelano con un niente

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve a tutti, avrei bisogno di un aiuto; in questi giorni passati, ho fatto il trattamento alle olive con il ROGOR per la mosca olearia, ma ho il problema di calcolare la velocità di distribuzione del prodotto, in quanto rispetto alle volte precedenti (lo scorso anno), mi è rimasto più prodotto nella botte, pur avendo utilizzato le stesse modalità di distribuzione che ho sempre usato e quindi penso di aver avuto una velocità di avanzamento maggiore rispetto al passato. Esiste per caso un applicativo excel o altro per calcolare la giusta velocità di avanzamento? Ho trovato un sacco di formule, ma non riesco a capirle e utilizzarle! Grazie per l'aiuto.

 

Aggiungo anche questa domanda: dovendo montare un nuovo agitatore idraulico più efficace di quello di serie sull'atomizzatore da 1000 litri, che cosa mi consigliate? Per meglio dire che getto sarebbe meglio avere per agitare un maggior quantitativo d'acqua? Esistono agitatori idraulici che si posso montare sul circuito di ritorno?

Grazie per l'ennesimo aiuto!

se proprio hai questa necessità smonta l'agitatore che hai e con il trapano aumenti il diametro del foro.....................

Link al commento
Condividi su altri siti

L'avevo pensato....... Anche di aggiungere un altro agitatore, ma basta davvero aumentare il foro della piastrina? Infatti ora dovrei avere una piastrina da 1,2 mm, pensi che arrivare a 3 mm basti? Come faccio a sapere di non aver esagerato? La mia necessita' e' data dal fatto che alcune volte mio padre prende il concime fogliare solubile (in polvere), ma prima devo scioglierlo nel secchio e siccome poi tende a depositarsi, volevo migliorare la miscelazione sul fondo, anche perche' mi capita anche di dover diluire piu' prodotti insieme...... Provero' questa soluzione piu' avanti..... Nel caso sono sempre in ascolto per consigli!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Ciao Viterbese. La tecnica di allargare il foro dell'agitatore è molto valida, la facevo io quando usavo i polisolfuri di bario, ma ricorda che se allarghi troppo il foro si abbassa la pressione massima agli ugelli, bisogna capire quanta te ne serve, io al mio Tifone 32/1000 facevo un foro da 5 col risultato di avere un vulcano in eruzione nella botte, ma avevo una pressione agli ugelli discreta, penso che con un foro da 3 dovresti avere un buon compromesso agitazione-pressione, poi tutto dipende da che pompa hai e quanti ugelli sull'arco e di che foro. In riguardo hai concimi fogliari in polvere non ho mai trovati di quelli che non ti lasciano residui in botte, tranne se non li diluisci in un secchio con acqua calda.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie per il consiglio, per ora sto chiedendo ai fornitori il costo degli agitatori idraulici antischiuma dell'ARAG con getto da 2mm, questo per via dell'uso del ROGOR L40 (e non solo) che mi riempie ogni volta per meta' la botte di schiuma e se il costo e' poco, sostituisco l'esistente con uno di questi e nel caso lo aggiungo un'altro nella stessa direzione (da dietro verso avanti) ma dal lato opposto in modo da agire anche dove il tunnel del cardano mi divide la botte in due e fare cosi' una miscelazione piu' omogenea. Il getto che voglio e' da 2 mm in quanto l'esistente e' da 1,2 mm e si intasa spesso oltre a non essere efficace. Il mio atomizzatore e' un PROJET MAXI 1100 con pompa Annovi e Reverberi AR1245, e 14 getti doppi (da 0.8 e 1.2) di cui due per lato chiusi. Cosi' facendo non arrivo ad avere un foro da 5 mm con forte perdita di pressione e ne avrei due da 2 mm (4 mm totali) che sono piu' omogenei come lavoro. Spero di non essermi intrigato con le parole....!

Link al commento
Condividi su altri siti

Abbastanza chiaro, non ti sei intricato per niente. Lavorando con 2 ugelli chiusi ti puoi permettere tranquillamente grossi fori sull'agitatore, ancor di piu considerando che riesci a lavorare con ugelli da 0.8. Io non ci sono mai riuscito, ugelli cosi piccoli ho tentato di usarli, ma si ostruivano ogni 50 metri, anche perche riempio la botte dal pozzo usando pompa ad asse verticale, anche usando buoni filtri ti ritrovi sempre piccoli residui di ruggine nella botte, per eliminare il problema uso ugelli da 1.2sotto 1.5 al centro 1.8 in alto. Logicamente con ugelli cosi 14 minuti spari 1000 litri. Conosco di vista la PROJET, quando vado a caricare l'uva a Manduria ci passo davanti, ma nella mia zona non li tratta nessuno. Avendo bisogno di una macchina da 2000 litri ho cercato di comprarmi un MAXI 2200 ma ho fatto solo tante telefonate, chi mi mandava di qua e chi mi mandava di la, alla fine ho dovuto rinunciare, poi ne ho trovato uno seminuovo su ebay, ma l'inserzionista calabrese non mi ha mai risposto. Magari un giorno trovo un Bargam oppure un Oma che se non sbaglio dovrebbe essere lo stesso.

Link al commento
Condividi su altri siti

PROJET e OMA sono la stessa ditta (Progroup) cambia solo il colore delle cisterne, giallo PROJET e arancio OMA; qui da noi vanno molto bene sul mercato, sono prodotti tutto sommato buoni e con un buon rapporto prezzo prestazioni, il mio l'ho trovato usato qua nei dintorni. Io carico la botte (pulita ogni volta che la uso) da un fontanile in campagna e poi metto i prodotti una volta giunto sul campo, quindi ho l'impossibilita' ad usare acqua calda per diluire i prodotti in polvere, per questo volevo montare due agitatori antischiuma cosi' una volta diluiti nel secchio (come faccio ora), rimangono in sospensione anche nella botte e non tendono cosi' a depositarsi sul fondo. Sono ancora in attesa del prezzo di questi agitatori antischiuma, appesa so qualcosa vi informo.

 

P.S.: Se tra voi ci sono rivenditori di prodotti come accessori per atomizzatori, potreste contattarmi in MP? Grazie.

Link al commento
Condividi su altri siti

Abbastanza chiaro, non ti sei intricato per niente. Lavorando con 2 ugelli chiusi ti puoi permettere tranquillamente grossi fori sull'agitatore, ancor di piu considerando che riesci a lavorare con ugelli da 0.8. Io non ci sono mai riuscito, ugelli cosi piccoli ho tentato di usarli, ma si ostruivano ogni 50 metri, anche perche riempio la botte dal pozzo usando pompa ad asse verticale, anche usando buoni filtri ti ritrovi sempre piccoli residui di ruggine nella botte, per eliminare il problema uso ugelli da 1.2sotto 1.5 al centro 1.8 in alto. Logicamente con ugelli cosi 14 minuti spari 1000 litri. Conosco di vista la PROJET, quando vado a caricare l'uva a Manduria ci passo davanti, ma nella mia zona non li tratta nessuno. Avendo bisogno di una macchina da 2000 litri ho cercato di comprarmi un MAXI 2200 ma ho fatto solo tante telefonate, chi mi mandava di qua e chi mi mandava di la, alla fine ho dovuto rinunciare, poi ne ho trovato uno seminuovo su ebay, ma l'inserzionista calabrese non mi ha mai risposto. Magari un giorno trovo un Bargam oppure un Oma che se non sbaglio dovrebbe essere lo stesso.
se hai tifone come fai a dire che prenderesti un projet!!??
Link al commento
Condividi su altri siti

Senza fare polemica, sono contento per voi che avete i numeri uno degli atomizzatori e l'aspirachinici (non so neanche cosa sia, ma lo intuisco!), io non ce l'ho e non mi posso permettere di comprare la Rolls royce degli atomizzatori perchè non ho soldi per questo (infatti il mio l'ho preso usato!); ho il problema sopra indicato che spero di risolvere (forse) con le soluzioni sopra riportate; poi comunque una domanda è comunque lecita: "Se nessuno a tali problemi, perchè mai mettere gli agitatori idraulici e meccanici negli atomizzatori?" Intanto spero di risolvere, poi se avete altre soluzioni (che non siano quelle di cambiare atomizzatore), sono in ascolto. Grazie a tutti e saluti, Angelo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Hei Viterbese! Nessun agricoltore a i soldi, ognuno di noi cerca sempre di arrangiare e non spendere, ma a volte devi valutare se per non spendere 1000 ci rimetti 2000 di mano d'opera, tempi, guasti etc.etc. CARVIGNA hai ragione, Tifone non lo cambierei mai con nessuno, il mio VRT32/1000 in trenta anni a lanciato 150000 botti, mai rotto una rondella!!! Ho solo sostituito la sua Comet IDS1400 qualche anno fa, si era consumata di lavoro, ma lui sembra nuovo! Lo terro sempre perche i suoi 122cm di altezza max mi sono molto di aiuto nei pescheti a vaso, ma adesso ho bisogno di un 2000lt e volevo comprare un Tifone Vento 2000, in offerta a 5200euro da anni, ma adesso che serve a me il prezzo e salito a 5800. Sto cerando qualcosa usato DECENTE ed avevo trovato un Genesini Omega 2000 su Subito, gli ho offerto 5000 senza timone sterzante, ma il proprieterio non sè fatto piu' sentire, pensate che l'aveva pubblicato a 6800 con tutti gli opt, timone sterzante, freni, balestre, valvole motorizzate. ASPETTERO'!!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Non riesco a capire perchè avete problemi di sciogliere i prodotti. Io uso l'aspirachimici non sciolgo niente aspiro sia polvere che liquidi e si scioglie tutto nella botte senza particolari problemi.

 

anch'io ho il premiscelatore ma metà dei prodotti mio papà li fa ancora a mano nel secchio..

 

ed in effetti non ha tutti i torti, se li devi pesare meglio pesarli in un secchio, scioglierceli e poi versarli nella botte, molta meno polvere da mangiare.

benedetti i sacchetti idrosolubili!

 

 

per la questione dell'agitatore, con il mio (lochmann) va benissimo, anche per fare l'olio minerale a doppia concentrazione o con i prodotti meno solubili, nessun problema senza alcuna modifica, attenzione però con gli impianti tutti automatici di aspirazione, miscelazione, mantenimento in sospensione, che a volte fanno un po' fatica a preparare il prodotto, non è bello trattare per i prima 300 metri con acqua sporca e poi bruciare le piante, a volte il premiscelatore ci mette un po' a fare il suo lavoro.

 

per cui, io che sono amante dei sacchetti idrosolubili, che vorrei caricare 50 litri d'acqua a casa, mettere il prodotto nel miscelatore, andare a caricare l'acqua al caricabotte (che poi ho scoperto che non è un gran risparmio, un metro cubo d'acqua costa 50 cent e se volgio miscelare anche per strada devo mettere la ventola in folle), arrivare al campo con il prodotto già miscelato e pensare solo a trattare ma:

 

se il prodotto lo devi pesare? poi sai che bello caricarlo quand'è ancora in polvere, che ci fai merenda? (per fortuna sempre più formulati liquidi)

se la botte non miscela perfettamente? devi aprire e controllare prima di trattare, quaesti sono errori che si pagano cari)

se sbagli a preparare la botte, magari il dosaggio? fare prima in un secchio ti evita di avere mille litri di prodotto da buttare, non è la soluzione definitiva ma è una sicurezza in più..

 

e allora anch'io, con il mio miscelatore automatico a volte passo prima per il secchio..

 

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

3818-immag008.jpg

Cavallaccio ti ci vorrebbe il VIP 2000 della Tifone come da foto.

Comunque nel mio vecchio tifone da 1000 lt che si vede in foto c'era l'aspirachimici e non si mai intasato niente. Il problema senfa fare polemica che certe macchine non sono all'altezza il mio vecchio tifone perfettamente funzionante l'ho venduto a 1000 euro e come non si è intasato allora non si intasa neanche adesso quindi il problema semmai non è chi ha soldi o chi non li ha ma comprare la macchina adatta al lavoro che si vuole fare e Tifone è uno di quelli.

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusa alfieri, ma non ho detto che il mio atomizzatore si intasa (se l'ho detto mi riferivo al solo getto da 1,2 mm dell'agitatore) o funzioni male, anzi posso dirti che funziona che e' una bomba, ho solo detto che ho il problema nel diluire i prodotti granulari e la formazione di schiuma prodotta da certi prodotti liquidi, pensavo che il problema si potesse attenuare usando agitatori antischiuma e migliorare la miscelazione usando dei getti piu' grandi (2 mm), non ho mai detto che il mio atomizzatore funzioni male o abbia problemi, anzi posso dirti che e' ottimamente accessoriato per i miei usi (oliveto) avendo nella parte alta 4 getti di tipo "cannoncino" che si possono regolare sia nella distanza che nell'ampiezza della gittata, di lato ha 3 prese con rubinetti per altre utenze, serbatori risciacquo circuito e serbatoio lavamani, sulla pompa c'e' un'altro attacco da poter utilizzare per alti usi e via dicendo. Anche per la qualita' costruttiva non ho il minimo dubbio.

Vorrei porti una domanda seria e non polemica, solo per capire: "Ma come si fa a dire che Tifone sia migliore di PROJET?"

Hanno entrambe i serbatoi in polietilene (alcuni migliori li hanno in vetroresina), piu' o meno gli stessi accessori e pompe, l'unica cosa, secondo me molto comoda il Tifone ha la pompa accessibile da fuori mentre sul PROJET e' incastrata sotto il serbatorio di risciacquo circuito, ma oltre questo non trovo nulla! Sono tutti e due pieni di plastica, quindi dove sono queste sostanziali differenze di qualita? Alla fine sia PROJET che Tifone non sono altro che assemblatori di pezzi di plastica e ferro (che sono prodotti piu' o meno dalle stesse ditte dalle quali si riforniscono), e se tanto mi da tanto, l'unica sostanziale differenza la fanno gli accessori a richiesta, i cosiddetti optional, che si pagano profumatamente a parte e che sono piu' o meno gli stessi per tutti i produttori e basta richiederli all'atto dell'acquisto, oltre questo non so cosa trovare di migliore nell'uno rispetto all'altro.

Modificato da njoule
Link al commento
Condividi su altri siti

Scusa alfieri, ma non ho detto che il mio atomizzatore si intasa (se l'ho detto mi riferivo al solo getto da 1,2 mm dell'agitatore) o funzioni male, anzi posso dirti che funziona che e' una bomba, ho solo detto che ho il problema nel diluire i prodotti granulari e la formazione di schiuma prodotta da certi prodotti liquidi, [..]

 

non usate l'antischiuma?

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

No purin, non ho mai usato l'antischiuma, anche perche' di solito sui prodotti che uso c'e' scritto che contengo l'antischiuma, ma poi non e' cosi'; ho visto in vendita dei prodotti antischiuma su ebay, ma non costano poco e sommato a tutto il resto, le spese aumentano.

Link al commento
Condividi su altri siti

No purin, non ho mai usato l'antischiuma, anche perche' di solito sui prodotti che uso c'e' scritto che contengo l'antischiuma, ma poi non e' cosi'; ho visto in vendita dei prodotti antischiuma su ebay, ma non costano poco e sommato a tutto il resto, le spese aumentano.

 

guarda, io non sono esperto di trattamenti, sulle patate mi arrangio, sui frutteti sto ancora imparando, un po' alla volta, diciamo che so quando e come fare le cose di base, ma non ho ancora l'esperienza per decidere bene quando e come fare alcuni trattamenti (a casa mia è una scienza, prima di attaccare l'atomizzatore si confrontano i bollettini meteo, guardo il calendario dell'ultimo mese dove riporto temperature, piovosità, umidità ecc.., si passa tre volte nel frutteto..

 

in quel poco che ho imparato c'è sicuramente l'antischiuma ed il bagnante, adesso vado a memoria e potrei sbagliare, ma in una botte da 750 litri a ettaro ce ne vanno tre gocce di quello che uso io,se trovo la confezione ti dico pure il nome, costa uno sproposito, ma a me è durato anni, quando cominci ad avere fastidi ad aspirare gli ultimi dieci litri in botte, o ugelli che fanno gli scemi, si paga..

 

potrebbe essere questo, ma non ne sono certo, devo cercare tra le fatture:

http://www.agro.basf.it/agroportal/it/media/migrated/it/productfiles/labels/SCHAUMSTOP.pdf

 

leggendo l'etichetta, non mi sembra questo perchè ne usavo molto, ma molto meno di 15 ml a metro cubo..qualche goccia e anche con l'agitatore che spruzza sulle pareti della vasca quasi vuota, fa meno schiuma di quando ti insaponi le mani con un sapone di marsiglia, fa sì e no un velo bianco sull'acqua..

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...