Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

ciao a tutti,

scusate ma non sono ancora riuscito a capire come utilizzare la funzione di ricerca...se potete indirizzarmi voi...

 

ho intenzione di comprare un impolveratore Rodeo VMA, tecnicamente l'ho trovato molto meglio del Cima. lo utilizzerei nei noccioleti, quindi doppio cannoncino.

il distributore locale mi ha chiesto €3200 + iva, ci sta o mi sta prendendo per il naso? a me sembrano tanti dindini.

 

se avete pareri anche sulla bontà dell'attrezzo vi ringrazio

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho il Rodeo dal 2003, l'ho acquistato direttamente perché qui in zona non ci sono rivenditori e l'ho pagato tanto, però secondo me è una spanna sopra agli altri. Il mio ha il doppio cannoncino aperto, cioè è un tubo e non si stringe nella parte terminale perché secondo chi me lo ha venduto avendo il vigneto a 3 mt di distanza i cannoncini a forma di mano imprimono troppa velocità all'aria per distanze così brevi. La macchina è molto valida, non ho mai avuto un problema e lo presto anche ai vicini, quindi ha lavorato abbastanza, però ti dico anche gli inconvenienti che ho avuto durante il lavoro, ovvero l'agitatore dentro è troppo efficace in quanto polverizza lo zolfo anche se è nei blocchi, di contro mi è capitato all'inizio che lo usavo in cui andavo piano con l'uscita dello zolfo semichiusa per usarne solo 20kg/ha, che la polvere a contatto con l'agitatore che ruota alla stessa velocità del cardano (troppo forte ci voleva un riduttore), si è surriscaldata e solidificata ostruendo l'uscita. Ho dovuto svuotare la vasca e sbloccare a mano l'uscita con uno scalpellino. Morale della favola ora vado più forte, circa 8,5 kmh, con il regolatore ovviamente più aperto, la polvere esce più velocemente e non mi è più capitato. Inoltre mai lasciare il cardano in moto con il regolatore chiuso tranne che nelle svolte a fine filare, perché ti capita la stessa cosa. Altro problema, mi è capitato di usarlo con molta umidità nell'aria, la polvere aspirata dalla turbina si è impastata sulle pale e mi creava fastidiose vibrazioni e ci ho messo un bel po' a capire cos'era, poi ho lavato la turbina con l'acqua ed è tornato tutto a posto, però mi ha tirato una setola la lamiera della scala graduata. L'ho usato anche con la bentonite in polvere, è molto pesante (è roccia macinata) e usura molto l'agitatore e il vaglio vibrante che a volte cigola, però non si è mai rotto niente. Ho cercato di essere obiettivo al massimo dicendoti luci ed ombre visto che devi spendere dei soldi, ma al di la degli inconvenienti che ti ho detto, a mio avviso la macchina è molto valida. Poi sai nella mia zona hanno venduto molti ProJect che costano circa 1/4 del mio, è tutto relativo, dipende da cosa ti aspetti da una macchina.

Modificato da M@tteo
Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho il Rodeo dal 2003, l'ho acquistato direttamente perché qui in zona non ci sono rivenditori e l'ho pagato tanto, però secondo me è una spanna sopra agli altri. Il mio ha il doppio cannoncino aperto, cioè è un tubo e non si stringe nella parte terminale perché secondo chi me lo ha venduto avendo il vigneto a 3 mt di distanza i cannoncini a forma di mano imprimono troppa velocità all'aria per distanze così brevi. La macchina è molto valida, non ho mai avuto un problema e lo presto anche ai vicini, quindi ha lavorato abbastanza, però ti dico anche gli inconvenienti che ho avuto durante il lavoro, ovvero l'agitatore dentro è troppo efficace in quanto polverizza lo zolfo anche se è nei blocchi, di contro mi è capitato all'inizio che lo usavo in cui andavo piano con l'uscita dello zolfo semichiusa per usarne solo 20kg/ha, che la polvere a contatto con l'agitatore che ruota alla stessa velocità del cardano (troppo forte ci voleva un riduttore), si è surriscaldata e solidificata ostruendo l'uscita. Ho dovuto svuotare la vasca e sbloccare a mano l'uscita con uno scalpellino. Morale della favola ora vado più forte, circa 8,5 kmh, con il regolatore ovviamente più aperto, la polvere esce più velocemente e non mi è più capitato. Inoltre mai lasciare il cardano in moto con il regolatore chiuso tranne che nelle svolte a fine filare, perché ti capita la stessa cosa. Altro problema, mi è capitato di usarlo con molta umidità nell'aria, la polvere aspirata dalla turbina si è impastata sulle pale e mi creava fastidiose vibrazioni e ci ho messo un bel po' a capire cos'era, poi ho lavato la turbina con l'acqua ed è tornato tutto a posto, però mi ha tirato una setola la lamiera della scala graduata. L'ho usato anche con la bentonite in polvere, è molto pesante (è roccia macinata) e usura molto l'agitatore e il vaglio vibrante che a volte cigola, però non si è mai rotto niente. Ho cercato di essere obiettivo al massimo dicendoti luci ed ombre visto che devi spendere dei soldi, ma al di la degli inconvenienti che ti ho detto, a mio avviso la macchina è molto valida. Poi sai nella mia zona hanno venduto molti ProJect che costano circa 1/4 del mio, è tutto relativo, dipende da cosa ti aspetti da una macchina.

 

grazie mille per la tua recensione!

dai video che ho visto mi pare che adesso ci sia una qualche riduzione tra velocità del cardano e velocità dei componenti interni. comunque chiederò lumi al rivenditore locale.

per il discorso relativo a intasamenti, non dovrei avere problemi, trattando le nocciole andrei a circa 7km/h con valvola abbastanza aperta.

ti chiedo ancora una cosa: a fine stagione quando lo ritiri, svuoti la cisterna o lasci lo zolfo rimasto dentro?

 

grazie ancora

Link al commento
Condividi su altri siti

Lo zolfo in polvere e la bentonite nel vigneto le utilizzo a circa 25-30 kg/ha, nella cisterna riesco a metterne circa 250 kg di zolfo e circa 300 di bentonite, con questi quantitativi è difficile avere una giacenza enorme nella macchina, al limite quando sono verso la fine del lavoro carico un sacco da 25kg alla volta e se ne rimango un po' ripasso (tratto a file alterne) dove non sono passato, mettendo una marcia in più per evitare le ustioni. Comunque il mio consiglio e di vuotare la macchina e di controllare se l'agitatore e il foro di uscita sono puliti. A volte puoi trovare tracce di zolfo solidificato che va rimosso con uno scalpellino, e puoi trovare fili e pezzi di cartone dei sacchi aggrovigliati nella spirale dell'agitatore. Lo zolfo stesso può contenere corpi estranei, spesso dei fili. Conviene farlo a fine lavoro, perché se si blocca il foro di uscita con la macchina piena è un problemaccio, c'è da piangere nel vero senso della parola con lo zolfo negli occhi. Altro particolare da pulire sono i cannoncini, specialmente nelle curve, dove lo zolfo esce ad una velocità talmente elevata che si attacca alle pareti dei convogliatori, specialmente se c'è umidità nell'aria, formando una patina durissima che va rimossa con uno scalpellino, comunque tutti i particolari si smontano e si puliscono agevolmente. Negli ultimi anni controllo anche le pale della turbina, se sono sporche le lavo con acqua per evitare le pericolose vibrazioni di cui ti avevo parlato. A parte la turbina comunque, non lo lavo mai con acqua, ma solo con un potente getto di aria compressa, poi faccio gli ingrassatori. Per quanto riguarda la scatola ingranaggi, se non l' hanno cambiata nel mio ha due uscite, quella che va alla turbina moltiplica, mentre quella che va all'agitatore ho verificato è 1:1. Se nei nuovi modelli hanno ridotto tanto meglio. Se decidi di acquistarlo, ho visto che come optional c'è anche l'apertura e chiusura idraulica, rispetto alla guaina con cavo è una bella comodità.

Link al commento
Condividi su altri siti

Lo zolfo in polvere e la bentonite nel vigneto le utilizzo a circa 25-30 kg/ha, nella cisterna riesco a metterne circa 250 kg di zolfo e circa 300 di bentonite, con questi quantitativi è difficile avere una giacenza enorme nella macchina, al limite quando sono verso la fine del lavoro carico un sacco da 25kg alla volta e se ne rimango un po' ripasso (tratto a file alterne) dove non sono passato, mettendo una marcia in più per evitare le ustioni. Comunque il mio consiglio e di vuotare la macchina e di controllare se l'agitatore e il foro di uscita sono puliti. A volte puoi trovare tracce di zolfo solidificato che va rimosso con uno scalpellino, e puoi trovare fili e pezzi di cartone dei sacchi aggrovigliati nella spirale dell'agitatore. Lo zolfo stesso può contenere corpi estranei, spesso dei fili. Conviene farlo a fine lavoro, perché se si blocca il foro di uscita con la macchina piena è un problemaccio, c'è da piangere nel vero senso della parola con lo zolfo negli occhi. Altro particolare da pulire sono i cannoncini, specialmente nelle curve, dove lo zolfo esce ad una velocità talmente elevata che si attacca alle pareti dei convogliatori, specialmente se c'è umidità nell'aria, formando una patina durissima che va rimossa con uno scalpellino, comunque tutti i particolari si smontano e si puliscono agevolmente. Negli ultimi anni controllo anche le pale della turbina, se sono sporche le lavo con acqua per evitare le pericolose vibrazioni di cui ti avevo parlato. A parte la turbina comunque, non lo lavo mai con acqua, ma solo con un potente getto di aria compressa, poi faccio gli ingrassatori. Per quanto riguarda la scatola ingranaggi, se non l' hanno cambiata nel mio ha due uscite, quella che va alla turbina moltiplica, mentre quella che va all'agitatore ho verificato è 1:1. Se nei nuovi modelli hanno ridotto tanto meglio. Se decidi di acquistarlo, ho visto che come optional c'è anche l'apertura e chiusura idraulica, rispetto alla guaina con cavo è una bella comodità.

 

grazie mille per le dritte.

il pistoncino idraulico per l'apertura/chiusura é compreso, e ci mancherebbe visto il prezzo.

ho scritto alla vma per sapere se ha altri rivenditori in zona, vediamo se riesco a spuntare un prezzo migliore.

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

5000 euro un trainato mi pare molto poco... ho trattato lo scorso anno il genesini 10hl, centralina elettronica, ventola rovescia chiusa dietro, balestrato e volevan sui 10mila piu iva... e anche altri costruttori locali(Trentino)

 

Per quanto riguarda Florida, io ho un atomizzatore a cannone da 5hl e mi trovo molto bene... io prenderei il portato florida tra i due

Link al commento
Condividi su altri siti

................ ho trattato lo scorso anno il genesini 10hl, centralina elettronica, ventola rovescia chiusa dietro, balestrato e volevan sui 10mila piu iva..............

 

Mi sembra zeppo di optional.

Le balestre non sono di certo una dotazione comune, se poi aggiungi anche omologazione stradale, impianto elettrico stradale, timone sterzante omologato e tutte quelle cose che uno che ha i campi attaccati all' azienda non usa, è ovvio che la differenza sale.

Il tifone vento quando è stato lanciato costava molto meno di 4000.

Modificato da Twin Spark
Link al commento
Condividi su altri siti

Alfieri non so se l'hai già fatto nelle pagine precedenti ma spiegaci cosa intendi...tu sul CdS sei sempre molto informato e sono curioso di sapere cosa ne pensi sul traino di questi...rimorchi monoasse di peso inferiore ai 15 qli...oppure atomizzatori...

Link al commento
Condividi su altri siti

Che non serve nessuna omologazione. Adesso ce la moda dell omologazione ma sotto i 15 ql non serve e superiore a 15 se costruiti prima del 97 si redige un autocertificazione. Anche l omologazione a pieno carico degli atomizzatori bisogna ricordare che si intende pieni di acqua pulita e non di miscela

Link al commento
Condividi su altri siti

Finalmente oggi è arrivato anche il preventivo del Tifone, modello Vento 1000 litri macchina basilirare ma comunque munita di pompa da 110 litri, ventola da 800 mm, lava mani, lava impianto e ventole regolabili, timone fisso e munito di albero cardanico al prezzo di 4650 €. Penso proprio che sarà la macchina che comprero nei prossimi mesi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sto facendo dei preventivi per installare due elettrovalvole sul mio atomizzatore in maniera da non aprire piu il vetro in cabina, ma mi chiedo è possibile che due elettrovalvole con gruppo di comando e la sua presa di corrente vengano piu di 360 euro ? Effettivamente in rete sto provando ma non so dove cercare di meglio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Vorrei fare la stessa cosa anche io, anche se non ho la cabina, ma per comodità!

Tutto il kit 360€ se è finito come prezzo non è male! Sto aspettando dei preventivi solo delle elettrovalvole 12v da un negozio di idraulica, dice che già lo hanno fatto per altri atomizzatori.........vedremo il prezzo finale......

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...