Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Il manometro se starato con il tempo sale e scende al regolare la pressione e a zero rimane a zero ma in pressione è sbagliato..prendi 1 nuovo e vedi la differenza è se fosse giusto mal che vada ormai lo tieni tanto i manometri non durano a vita..se ci sono tubi otturati un po' vedresti la differenza all'uscita degli ugelli credo

Link al commento
Condividi su altri siti

Il manometro se starato con il tempo sale e scende al regolare la pressione e a zero rimane a zero ma in pressione è sbagliato..prendi 1 nuovo e vedi la differenza è se fosse giusto mal che vada ormai lo tieni tanto i manometri non durano a vita..se ci sono tubi otturati un po' vedresti la differenza all'uscita degli ugelli credo

Esatto. Io per esperienza ho avuto due atomizzatori identici attaccati a trattori uguali. Uno irrorava molto più dell'altro. Alla fine abbiamo scambiato i manometri e ci siamo accorti che uno era sballato e segnava oltre il 20% in più, nonostante sembrasse perfetto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusatemi ,lo so che l'argomento e' Stato trattato in precedenza,ma vi chiedevo se

Potete darmi opinini sull'uso del kwh nel frutteto. In particolare lasciando da parte il

prezzo, cosa ne pensate della distribuzione e dell'elettrostatico. Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Buona sera a tutti, vorrei porre una domanda, posseggo un trattore Goldoni 945, vorrei sapere se posso utilizzare un atomizzatore da 500/600 litri nuovo o usato recente, o il trattore è troppo piccolo o la presa di forza non adatta? grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Buona sera a tutti, vorrei porre una domanda, posseggo un trattore Goldoni 945, vorrei sapere se posso utilizzare un atomizzatore da 500/600 litri nuovo o usato recente, o il trattore è troppo piccolo o la presa di forza non adatta? grazie

 

Ciao Puglia, è un 45 cavalli? Se così fosse non preoccuparti perché ce la può fare. Io. Con il mio 60 cavalli non problemi.....!!

Link al commento
Condividi su altri siti

si 45 cv del 1996, il concessionario a cui mi sono rivolto mi ha detto che non ci sono problemi ( mi sono fatto accompagnare da un mio amico che ha acquistato diverse macchine da lui quindi spero sia stato onesto) però un consiglio in più non fa mai male. il dubbio è ce la presa di forza non sia sufficiente a far girare un modello nuovo, non centra niente?

Link al commento
Condividi su altri siti

In vena di domande ne pongo una anche io, da quando ho cambiato il tubo di aspirazione dall atomizzatore alla pompa, pulito e sostituito i filtri, il mio Centurion75 sente eccome l atomizzatore Vulcano 15 qli con pompa a pistoni in bronzo. Lo uso a 1600/1800giri, 30/45bar dal manometro, marcia 2o 3 normale, direi sui 8/10km. Oggi ho trattato i susini (mai andato cosi beneO0

ho misurato un consumo di gasolio sui 10/12 lt ora,

dato che ho pastrocchiato un po nella vite della pompa, sostituito filtro nafta e pompa ac, vi pare un consumo accettabile 10/12lt ora ?

 

《Prima l atomizzatore prendeva aria dal tubo di aspirazione, ed i filtri si intasavano facilmente, distribuivs a getto ridottomed irregolare..oggi con tutto nuovo va alla grandissima)

Link al commento
Condividi su altri siti

Io con un Fendt 207V e il Bertoni da 20 q.li consumo 5 lt all'ora o poco più. Per me, però, sarebbe più corretto riferirsi al costo ad ettaro. In questo caso, io sono intorno ai 2 lt/ha.

Cavolo , consumo piu' del doppio,con l'atomizzatore:gluglu: girando un po' in giro mi ero tranquillizzato, visto che davano 219gr/kw ora, quindi un 75cv (55kw circa) mi dava i 10lt ora +-. :)..veramente poco assetato il tuo....avevo fatto il calcolo x ora, perche' per alcuni impianti il ripasso in senso contrario e' indispensabile, quando la chioma e' imponente fino a 4mt, come qui in Romagna. Comunque mi son fatto un idea,,,magari provo a restringere un po' la vite magica.Grazie per il dato riferito:n2mu:

Link al commento
Condividi su altri siti

Boh, io non so il gr/kw...io vedo quanto metto nel serbatoio. Invece, ho omesso di specificare che io vado a 1500 giri. Andando a 1800 consumerei un pò di più, ma non credo arriverei mai a 7lt/h. Poi dipende se hai impianti idraulici da far funzionare sull'atomizzatore..non conosco la tua macchina. Prendi con le pinze quel che ti ho detto, se guardando in giro ti eri tranquillizzato, magari sei anche nel giusto. Certo che 10 lt/h non li consuma mai per nessun lavoro nessun trattore che ho.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma il consumo dipende da molti fattori. Io con ventola da 90 se faccio gdc o frtta alta 4 mt debbo mettere le pale della ventola quasi al massimo e 85 cv ci vogliono tutti e di conseguenza ho un tot consumo. Se invece facco spalliera a tre metri basta poca aria e quindi avro' meno consumo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma il consumo dipende da molti fattori. Io con ventola da 90 se faccio gdc o frtta alta 4 mt debbo mettere le pale della ventola quasi al massimo e 85 cv ci vogliono tutti e di conseguenza ho un tot consumo. Se invece facco spalliera a tre metri basta poca aria e quindi avro' meno consumo.

 

Son piu' tranquilloO0 , infatti l'altra sera ho spinto perché volevo bagnare le vette anche degl'impollinatori. Grazie Alfieri

 

Grazie Alefriuli , confrontarsi serve sempreO0

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma il consumo dipende da molti fattori. Io con ventola da 90 se faccio gdc o frtta alta 4 mt debbo mettere le pale della ventola quasi al massimo e 85 cv ci vogliono tutti e di conseguenza ho un tot consumo. Se invece facco spalliera a tre metri basta poca aria e quindi avro' meno consumo.

Infatti ho subito specificato trattore e irroratrice utilizzata e regime di utilizzo, altrimenti sono dati senza senso. Detto questo, se posso sbillanciarmi senza conoscere il trattore di Alan, 10-12lt/h mi sembrano comunque tanti, anche se la macchina fosse presa per il collo, o no? Il mio 70cv ne consuma 8 quando è davvero al limite. Siccome mi pare che ha un pò spippolato sul motore forse rivedendo certe regolazioni potrebbe consumare qualcosa in meno..

Link al commento
Condividi su altri siti

Infatti ho subito specificato trattore e irroratrice utilizzata e regime di utilizzo, altrimenti sono dati senza senso. Detto questo, se posso sbillanciarmi senza conoscere il trattore di Alan, 10-12lt/h mi sembrano comunque tanti, anche se la macchina fosse presa per il collo, o no? Il mio 70cv ne consuma 8 quando è davvero al limite. Siccome mi pare che ha un pò spippolato sul motore forse rivedendo certe regolazioni potrebbe consumare qudecosa in meno..

 

Anch'o ho ventola da 90, in quanto fu preso da mio nonno, avevamo la vigna a pergoletto romagnolo, con apertura di 2mt dei pali laterali comunque in questa settimana provo su vigna a spaliera, primo trattamento peronospera, rimisuro il tutto

Link al commento
Condividi su altri siti

Voglio fare una domanda e non sapendo dove farla la faccio qui

 

ma facendo trattamenti con atomizzatore c'è un limite di vicinanza a case abitazioni da rispettare?

Mi senbra di aver letto , che le prime due file vanno trattate a senso interno , io almeno mi comporto cosi, nei susini che confinano con strada e vicini faccio prima il perimetro dall'esterno all'interno, anche la seconda fila, poi vado con tutti i lati aperti , mai avuto problemiO0

 

l sms cap Ravenna su vigna , dice buffer zone a 12mt.

Modificato da ALAN.F
Link al commento
Condividi su altri siti

Voglio fare una domanda e non sapendo dove farla la faccio qui

 

ma facendo trattamenti con atomizzatore c'è un limite di vicinanza a case abitazioni da rispettare?

 

SI devi mantenere una fascia di rispetto e trattare verso il filare e non verso le case. Mi documento vado a leggere il documento del patentino e ti faccio sapere.

Link al commento
Condividi su altri siti




    1. non trattare nelle “aree di rispetto” relative apunti di prelievo di acque destinate al consumoumano; la legge prevede infatti che intorno a pozzi osorgenti di acque destinate al consumo umano èvietato eseguire qualunque tipo di trattamento conprodotti fitosanitari entro un raggio di 200 metri;
       

      • rispettare le distanze dai corpi idrici prescritte inalcune etichette di prodotti fitosanitari; in alcuni casiinfatti nelle etichette sono riportate indicazioni come“Utilizzare il prodotto ad almeno 20 metri di distanzadai corpi idrici superficiali (es. fiumi, laghi, canaliecc..)”;
         

     

 

 

 

se si effettuano trattamenti nelle vicinanze diabitazioni, strade, corsi d’acqua e colture confinanti,verificare che la nube irrorante non escadall'appezzamento trattato; a questo proposito ènecessario tenere conto che anche nelle condizioniclimatiche ideali, una certa "deriva" (nubeantiparassitaria che deborda di 5-10 metridall'appezzamento) si ha sempre e, pertanto, inprossimità di colture la cui produzione è destinataall'alimentazione umana (fruttiferi, fragole, ortaggiecc..) o a quella animale (medicai, prati, ecc...), èconsigliabile irrorare i due filari esterni solamenteverso l'interno dell'impianto; in questo modo si evitao perlomeno si riduce al minimo la "deriva" e leconseguenze negative connesse (fitotossicità,raccolta ritardata, residui tossici superiori ai limiti dilegge). Quando occorre trattare in prossimità diabitazioni è opportuno avvertire i residenti affinchèabbiano il tempo necessario per adottare leprecauzioni del caso: chiudere le porte e le finestre,raccogliere i panni stesi, coprire l'orto con teli, nonsostare nelle vicinanze dell'appezzamento datrattare. Inoltre, anche quando si opera in prossimitàdi strade si deve evitare ogni possibile "deriva"per non danneggiare eventuali passanti. In particolare dovendo trattare un filare prospiciente eparallelo alla strada, l'irrorazione va effettuatasoltanto dal lato della strada verso l'interno delcampo.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...