Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

In teoria ci sarebbero sempre i 15 metri e il trattamento va fatto in assenza di vento e con ugelli a induzione d'aria per non avere deriva..però se lo fai più vicino non credo si lamenti nessuno dato che non lo spari in aria con una ventola come a fare trattamenti sulle pareti verticali di un frutteto

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Ciao a tutti, chiedo un parere agli esperti e in particolare agli utilizzatori di atomizzatori Tifone.

 

Io fino all'anno scorso, su vigne piuttosto in pendenza, col cingolato Fiat 665 da 68 cv tiravo tranquillamente un Vector 1000 con ventola quasi al massimo e pieno fino a 7/8 hl. Tutto questo in 4° lenta o addirittura 1° veloce.

Sono andato in questi giorni per fare il primo trattamento: finché si sta in piano o in discesa nessun problema, in salita non riesco più ad andare. L'atomizzatore sembra che si mangi tutti i cavalli del trattore, al punto che per arrivare in cima tocca mettere marcia bassissima e dar gas completamente, e anche in quel caso si vede che il trattore fatica a bestia a tenere la potenza. Soltanto bloccando la ventola riesco ad andare bene in salita, inserendola anche solo al minimo si ripresenta subito il problema, ed è chiaro che senza l'aria della ventola gran trattamenti non se ne fa.

 

Sinceramente non capisco cosa possa essere successo. Escluderei che il trattore sia la causa visto che qualsiasi altro attrezzo anche pesante lo porta su bene, e in ogni caso gli ho fatto pure dare un'occhiata da un meccanico che dice che secondo lui è tutto a posto. Per cui mi sono chiesto, è possibile che la ventola dell'atomizzatore si sia in qualche modo "indurita" e quindi, in situazioni difficili come il traino in salita, sforzi il trattore molto più del normale causandogli questi cali esagerati di potenza? Voi che ne pensate?

Link al commento
Condividi su altri siti

I filtri li ho cambiati per far la prova. E abbiamo guardato col meccanico tutto quel che si poteva guardare di significativo, secondo lui il trattore funziona bene. Il problema, lo dicevo sopra, è che i cali di potenza importanti ci sono solo con l'atomizzatore in moto a ventola inserita e in salita. In qualsiasi altra situazione, tipo in salita con atomizzatore in moto ma senza ventola, o in salita con altri attrezzi in moto, oppure sul pari con l'atomizzatore funzionante e la ventola pure, problemi non ne ho. E' per quello che ho avuto l'impressione che parta tutto proprio dalla ventola dell'atomizzatore. Anche se naturalmente potrei sbagliarmi, purtroppo non sono un meccanico e le mie conoscenze in quel senso sono sicuramente limitate.

Link al commento
Condividi su altri siti

Se il problema è l'atomizzatore lo senti a orecchio o a mano..con la marcia della ventola in folle gira libera?il cardano prima e dopo la pompa lo giri a mano? Per farti morire il trattore dev'essere messo abbastanza male e grippato

 

Mi stanno quasi venendo più dubbi di prima. Vabbè, farò un po' di prove e vi saprò dire.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti, chiedo un parere agli esperti e in particolare agli utilizzatori di atomizzatori Tifone.

 

Io fino all'anno scorso, su vigne piuttosto in pendenza, col cingolato Fiat 665 da 68 cv tiravo tranquillamente un Vector 1000 con ventola quasi al massimo e pieno fino a 7/8 hl. Tutto questo in 4° lenta o addirittura 1° veloce.

Sono andato in questi giorni per fare il primo trattamento: finché si sta in piano o in discesa nessun problema, in salita non riesco più ad andare. L'atomizzatore sembra che si mangi tutti i cavalli del trattore, al punto che per arrivare in cima tocca mettere marcia bassissima e dar gas completamente, e anche in quel caso si vede che il trattore fatica a bestia a tenere la potenza. Soltanto bloccando la ventola riesco ad andare bene in salita, inserendola anche solo al minimo si ripresenta subito il problema, ed è chiaro che senza l'aria della ventola gran trattamenti non se ne fa.

 

Sinceramente non capisco cosa possa essere successo. Escluderei che il trattore sia la causa visto che qualsiasi altro attrezzo anche pesante lo porta su bene, e in ogni caso gli ho fatto pure dare un'occhiata da un meccanico che dice che secondo lui è tutto a posto. Per cui mi sono chiesto, è possibile che la ventola dell'atomizzatore si sia in qualche modo "indurita" e quindi, in situazioni difficili come il traino in salita, sforzi il trattore molto più del normale causandogli questi cali esagerati di potenza? Voi che ne pensate?

 

 

Controlla subito la PTO!!!!....a me stessa cosa.....mi chima un operaio che con il Claas Nectis 90 in salita non anndava e per telefono non riuscivo a capire cosa potesse avere......dopo 2 ore mi richiama che si era polverizzata la ventola!!:AAAAH:....parto e vado a vedere come fosse possibile..pensavo a qual cosa che fosse andato in mezzo...e invece nulla..abbasso gli occhi e guardo la PTO era su 1000giri:nutkick:....in poche parole la ventola del Tifone per la gran velocita aveva spezzazo una pala e poi essendo squilibrata le a pulite tutte

Link al commento
Condividi su altri siti

Strano. ...la ventola del tifone non a nemmeno frizione ...anche se quando si rompe la frizione non è quello l effetto. ....riesci a girare il cardano con le mani. ..? Di solito un piccolo giro si riesce a farlo. ..di conseguenza si muove anche la ventola. .....Prova ad attaccarlo ad un altro trattore. ....

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Vezza

Al trattore hai messo la 540?

 

Sì. Magari fosse stato solo quello il problema, ci speravo...però poi quando sono andato a far la prova ho constatato che in 540 c'ero già e quindi niente. E non voglio nemmeno pensare a cosa sarebbe successo se davvero fossi partito in salita a 1000 giri.

 

Strano. ...la ventola del tifone non a nemmeno frizione ...anche se quando si rompe la frizione non è quello l effetto. ....riesci a girare il cardano con le mani. ..? Di solito un piccolo giro si riesce a farlo. ..di conseguenza si muove anche la ventola. .....Prova ad attaccarlo ad un altro trattore. ....

 

L'altro trattore ce l'avevo, il Landini Rex, poi però l'anno scorso durante il funerale di mio nonno me l'han portato via e adesso starà a far lavori in qualche campo in Romania. E nessuno dei vicini ha trattori abbastanza potenti da tirarsi dietro il Tifone in salita per far la prova.

Link al commento
Condividi su altri siti

In effetti non avevo pensato alla velocità pto però se l'hai già escluso ok..su uno dei miei 3645 in fabbrica avevano invertito i sensori che ti dicono quale marcia è selezionata e fortuna non ho la 1000 ma solo 540-540eco e quindi la differenza di giri non era esagerata ma mi sono accorto dopo mesi che qualcosa non andava perché sforzava di più con la 540 invece dell'altra e non il contrario..

Link al commento
Condividi su altri siti

Ha una velocità sola, si regolano le pale della ventola per aumentare il volume d'aria (e lo sforzo). La ventola sforza a prescindere, anche se al minimo. Solo staccandola riesco ad andare in salita.

 

Ho provato a guardare come gira l'atomizzatore ma apparentemente è tutto ok. La ventola va sia in folle sia inserita, il cardano a mano gira anche se c'è da faticare un po', ma credo sia colpa del fatto che farlo girare a mano non è mai molto agevole.

 

Mah davvero non so cosa pensare...

A questo punto comincio a temere che toccherà richiamare il meccanico per verificare l'efficienza del motore.

Link al commento
Condividi su altri siti

Le pale le hai pulite prima di metterlo via l anno scorso? Il maggior sforzo potrebbe essere causato da questo. 2. Dopo la pompa parte un albero che da moto al moltiplicatore e' a posto? Ingrassato? crociere? In questo caso avresti dovuto avere delld vibrazioni. 3 hai provato a metterlo a 1/2/3 /4/5 e vedere se ce differenza? . Personalmente ritengo siaun problema del trattore. Se fuma quando deve tirare i filtri nafta sono apposto. Quello dell'aria?

Link al commento
Condividi su altri siti

Come dicevo sopra, i filtri della nafta li ho sostituiti per sicurezza. Quello dell'aria, che è a bagno d'olio, l'ho ripulito bene e rimesso su. Sicuramente al trattore non fa male ma l'effetto non è cambiato.

 

Il moltiplicatore domani lo apro e ci guardo dentro com'è messo. Mi stupirei che fosse già usurato visto che con l'atomizzatore di ore ne ho fatte relativamente poche in tre anni, ma finché non vedo non so. So però che la ventola sforza a prescindere anche a 1, se c'è differenza è veramente impercettibile dal mio punto di vista. Cambia molto invece se la ventola è ferma, in quel caso lo sforzo è minimo e il trattore riesce ad andare.

 

Le pale una pulita gliel'avevo data, possibile che diventino così rigide? Il cardano dopo la pompa anche quello in teoria è a posto ma bisognerà che ricontrolli quando guardo il moltiplicatore.

Link al commento
Condividi su altri siti

Le pale sono a portata variabile? se si è possibile che si siano inclinate al massimo della portata? Sto andando nel campo dell'improbabile ma oramai le abbiamo dette tutte, alla fine secondo me il colpevole è il trattore. Se anche il moltiplicatore fosse a secco non avresti una perdita di potenza così importante, inoltre avvertiresti rumori strani e surriscaldamenti evidenti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Le pale sono a portata variabile? se si è possibile che si siano inclinate al massimo della portata? Sto andando nel campo dell'improbabile ma oramai le abbiamo dette tutte, alla fine secondo me il colpevole è il trattore. Se anche il moltiplicatore fosse a secco non avresti una perdita di potenza così importante, inoltre avvertiresti rumori strani e surriscaldamenti evidenti.

 

Che il colpevole sia il trattore comincio a sospettarlo anch'io. Rumori strani dell'atomizzatore non ne ho sentiti e l'ho già provato anche con pale al minimo. Domani guardo il moltiplicatore per sicurezza, ma mi sa che tocca tornare sul cingolo. Che però all'apparenza non ha nulla e sembra che funzioni bene tutto. Insomma un rompicapo..

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...