fiat605csm Inviato 17 Gennaio 2017 Condividi Inviato 17 Gennaio 2017 http://www.subito.it/veicoli-commerciali/atomizzatore-nobili-kap-90-100-bologna-190566052.htm cosa ne pensate? valore? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 18 Gennaio 2017 Autore Condividi Inviato 18 Gennaio 2017 Sono d'accordo su questo, però secondo me i problemi vengono trattando a file alterne con i cannoni, penso che a parità di prodotti utilizzati, le file esterne siano meno protette, in particolare nel periodo di piena vegetazione su vigneti particolarmente vigorosi. A mio avviso, l'unico modo di trattare a file alterne o addirittura saltandone due, è utilizzare uno scavallante, per esempio il VMA multi Row (il mio preferito) o il Cima Rob3. In questo modo le file esterne sono coperte esattamente come quelle di transito. SU questo sono d'accordo quella è un'altra macchina e tra l'altro è molto comoda, però ti dico che due miei amici l'hanno cambiato per macchine a recupero quest'anno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 18 Gennaio 2017 Autore Condividi Inviato 18 Gennaio 2017 http://www.subito.it/veicoli-commerciali/atomizzatore-nobili-kap-90-100-bologna-190566052.htm cosa ne pensate? valore? Al massimo 800 euro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 18 Gennaio 2017 Condividi Inviato 18 Gennaio 2017 Fatto preventivo ideal Alsazia top portato da 600l stamattina...6500+Iva... Sembrano ben fatti i prodotti idea...6 qli a vuoto...sbalzo 1.7m dall'attacco a tre pti.... n un bel sassolino pieno..se lo prendi da 500 litri hai qualche cm di visuale in più dato che con un frutteto 12 q.li sono un po' eccessivi e non la riempiresti..su che trattore la attaccherai? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 18 Gennaio 2017 Condividi Inviato 18 Gennaio 2017 http://www.subito.it/veicoli-commerciali/atomizzatore-nobili-kap-90-100-bologna-190566052.htm cosa ne pensate? valore? deve essere revisionato/tarato... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat605csm Inviato 18 Gennaio 2017 Condividi Inviato 18 Gennaio 2017 (modificato) nella descrizione c'è scritto revisionato... ma un'atomizzatore del genere oltre a getti e filtri che si possono cambiare ma senza cisterne lava mani/impianto passerebbe mai la revisione? Modificato 18 Gennaio 2017 da fiat605csm Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 18 Gennaio 2017 Condividi Inviato 18 Gennaio 2017 n un bel sassolino pieno..se lo prendi da 500 litri hai qualche cm di visuale in più dato che con un frutteto 12 q.li sono un po' eccessivi e non la riempiresti..su che trattore la attaccherai? Ciao se va in porto l'affare andrà sotto al Powerfarm 90 tutto stretto per trattare nei posti scomodi piccoli ed irregolari dove con la Friuli non si potrebbe...quindi problemi di trattore non c'è ne sono...secondo te il rex 95 gt non c'è la fa vero?anche perché c'è un po di collina dolce da fare.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 18 Gennaio 2017 Condividi Inviato 18 Gennaio 2017 Friuli cosa avresti? Se sono piccole parcelle metti 3 hl di acqua invece di riempirla e per ogni eventualità nel piano o nei posti comodi per lavorare in 2 in caso di necessità tratti con entrambi e la riempi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 18 Gennaio 2017 Condividi Inviato 18 Gennaio 2017 Drift recovery da 2000l....questa va appunto nei nuovi impianti comodi...la portata in quelli vecchi e scomodi....cmq sono un novellino visto che sono le mie prime esperienze in un azienda vitivinicola....vi bombardero di domande...soprattutto sulla Friuli...che tocca a me quest'anno... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 18 Gennaio 2017 Condividi Inviato 18 Gennaio 2017 Ottimo..se c'è qualcosa chiedi pure, vedrai che con calma ci prendi la mano e al secondo o al terzo anno tratterai anche i posti un po scomodi, file corte, a punta e tutto quello che hai (eccetto file con pali della luce all'interno)..anch'io all'inizio facevo con il portato 2 ha scomodi poi una volta presa la mano il portato si limita a fare 2 filari dove ho pali di telecomunicazioni perché anche se son posti scomodi ci metti sempre meno tempo con quello che fai 2 file alla volta Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 18 Gennaio 2017 Condividi Inviato 18 Gennaio 2017 Ottimo..se c'è qualcosa chiedi pure, vedrai che con calma ci prendi la mano e al secondo o al terzo anno tratterai anche i posti un po scomodi, file corte, a punta e tutto quello che hai (eccetto file con pali della luce all'interno)..anch'io all'inizio facevo con il portato 2 ha scomodi poi una volta presa la mano il portato si limita a fare 2 filari dove ho pali di telecomunicazioni perché anche se son posti scomodi ci metti sempre meno tempo con quello che fai 2 file alla volta Ok preparati allora...secondo te il kubota 9540 m narrow la tira bene? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 18 Gennaio 2017 Autore Condividi Inviato 18 Gennaio 2017 (modificato) Si tranquillamente, ma non dovevate attaccare un fendt?? Modificato 18 Gennaio 2017 da Johndin Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 18 Gennaio 2017 Condividi Inviato 18 Gennaio 2017 Non girare il coltello nella piaga...i trattori sono tanti...questo andrebbe solo a fare trattamento...troppe poche ore per giustificare un fendt...cmq nessun contratto è stato firmato...mai dire mai Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 18 Gennaio 2017 Condividi Inviato 18 Gennaio 2017 Meglio così non fai marcire il Fendt con rame e zolfo dei trattamenti dato che gli atomizzatori a recupero non inquinano l'ambiente ma nelle svolte ti sporcano bene il trattore ..si si vai tranquillo nei primi trattamenti che hai poca acqua e poca ventilazione usi la 540 eco se c'è nel trattore e vai a 1500 giri comodo poi quando devi lavorare a botte piena e aria al massimo usi la 540 normale Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 18 Gennaio 2017 Condividi Inviato 18 Gennaio 2017 (modificato) L'avrei fatto marcire volentieri! Un bel 211p.... Questa è la macchina A proposito se sono in automatico e voglio fermare lirrorazoine da un lato posso farlo?o devo essere in manuale? È una bella cosa mettere un velo di olio sulla struttura prima di cominciare la stagione? Modificato 18 Gennaio 2017 da luca Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carvigna Inviato 18 Gennaio 2017 Condividi Inviato 18 Gennaio 2017 In viticoltura i trattamenti prendono piu del 40% tempo. .....non giustifica. ??marcire? Meglio lui che un uomo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 18 Gennaio 2017 Condividi Inviato 18 Gennaio 2017 Ottimo manca solo il pre mixer-lava barattoli ma dipende da cosa usate come trattamenti..non olio ma trovi dei siliconi liquidi appositi da spruzzare con la pistola del gasolio così poi stai poco a lavare il tutto..puoi lavorare con acqua e/o pannelli aperti o chiusi su entrambi i lati o solo uno però sul tipo di programma non ti so aiutare direttamente perché il mio ha un po di anni e hanno già cambiato in meglio alcune funzioni comunque puoi.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 18 Gennaio 2017 Condividi Inviato 18 Gennaio 2017 Si vero in questa azienda però c'è la politica un attrezzo un trattore...se dovesse prendere un fendt io personalmente gli farei fare più tante ore possibile...e vendere magari un paio di quelli più vecchiotti... Cmq sabato andiamo a vedere la ditta favaro per qualche prezzo.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fra9313 Inviato 18 Gennaio 2017 Condividi Inviato 18 Gennaio 2017 Uno grosso da queste parti usa olio di vaselina Una bella passata subito dopo averlo lavato e ha atrezzi e trattori che sembrano appena usciti dal concessionario Inviato dal mio SM-G389F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 18 Gennaio 2017 Condividi Inviato 18 Gennaio 2017 Io dicevo prima dei trattamenti..lo dai, lo lasci asciugare qualche ora e poi puoi trattare anche parecchi giorni..siccome fa una pattina lo sporco si attacca sopra e non sul ferro o plastica, quando lavi con idropulitrice viene bello pulito e poi lo torni a dar su Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fra9313 Inviato 18 Gennaio 2017 Condividi Inviato 18 Gennaio 2017 Si il concetto è lo stesso Inviato dal mio SM-G389F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Vassuro Inviato 19 Gennaio 2017 Condividi Inviato 19 Gennaio 2017 Da un ultimo giro ieri è spuntato anche una nuova marca, il Starmix della Projet. Come prezzi è paragonabile all'ideal (3350+iva), in più ha la doppia velocità della ventola. Al posto della torretta ci hanno illustrato un convogliatore a "buchi tappabili" che a detta del rivenditore genera flussi d'aria più potenti. E' questo: http://projet.portalservices.it/it/dettaglio.asp?id=342 Ce l'hanno proposto a 4400 ivato. Non ho trovato molte informazioni sulla Projet, qualcuno la conosce? E' valido il convogliatore d'aria proposto? Grazie per le info e scusatemi per le lungaggini. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carvigna Inviato 19 Gennaio 2017 Condividi Inviato 19 Gennaio 2017 Lo fanno già da un po. ..quel convogliatore. .....e particolare. ..ma per me l'aria in uscita con quei buchi viene distorta. ...parere personale. .... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Vassuro Inviato 19 Gennaio 2017 Condividi Inviato 19 Gennaio 2017 Grazie Carvigna, infatti quello era anche un mio dubbio non avendolo visto in funzione. Non so se si possano create turbolenze strane dentro al convogliatore tali da pregiudicare il flusso d'aria. Ogni scambio di opinioni è sempre una fonte preziosa di informazioni :n2mu: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carvigna Inviato 20 Gennaio 2017 Condividi Inviato 20 Gennaio 2017 Altre macchine che mi garbano sono quelle della "tornado "....ma ne sento parlare poco. ... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.