CBO Inviato 16 Dicembre 2020 Condividi Inviato 16 Dicembre 2020 10 ore fa, carvigna ha scritto: Non c'è peggior sordo................io scrivo senza enciclopedie.......corto e chiaro...... e inutile divulgarsi......credo a quello che vedo.... non.per video ma live... e vedo bene se l'ombra e tonda ma la forma che la fà e quadra .....e da li non si scappa.....statt buon Scusami ma penso di conoscere un pochino la Marti e sentir discutere di turbine mi fa capire che c'e' un po' di confusione sul mezzo di cui si discute, comprensibile ma non giustificabile quando si parla di un eccellenza del settore che tutto fa (anche errori, io per primo ho piu' volte scritto in questo fol che Marti ha sbagliato nei mezzi a recupero) meno che roba commerciale. Quel trainato costa 21 mila eurini i.e. contro i 12/13 i.e. di un tradizionale di alta gamma. Pero' rimane un assegno circolare. Ciao caro, buona giornata anche a te. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 16 Dicembre 2020 Condividi Inviato 16 Dicembre 2020 17 ore fa, CBO ha scritto: Dalla grafia direi tra i 10 e 15. Non di piu'. Ne di meno. Troppo leggero il tratto. Se avessi accettato almeno una volta l'invito al pranzo del nord est potevi vedere le realtà di questa zona...ma non rispondi neanche.. chissà chi si nasconde dietro al nick cbo ? 17 ore fa, Gianni il Folle ha scritto: Bisogna capire cosa si intende per pochi. È un'unità di grandezza soggettiva e a me piace essere oggettivo. Potrei dirti: anch'io ne ho pochi, più di 2 ma meno di 200... Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Esatto sto proprio dentro quel range di ettaraggio ?? 1 1 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carvigna Inviato 16 Dicembre 2020 Condividi Inviato 16 Dicembre 2020 Azz....Mattia hai notato anche te che risponde a convenienza...........cbo tanto per essere chiaro (ma chi legge bene cosa ho scritto e inequivocabile..)....il martignani portato del video non ha la turbina di quello trainato da te postato......i prezzi li so bene..e ho scritto che l'amico dopo aver provato il primo è passato al secondo e che si trova bene...ho scritto (e brutto essere ripetitivo....)che con il primo (il portato tanto per essere chiaro..)martignani e scesa a compromessi...infatti costava (2016 se non ero.. )come un top di gamma di altre ditte......mentre quello che ha preso dopo ed e quello da te postato i prezzi Siam più o meno lì a quel che dici......ecco ho scritto quasi a mò di enciclopedia ....ma penso di essere stato chiaro anche prima........stop 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 16 Dicembre 2020 Autore Condividi Inviato 16 Dicembre 2020 21 ore fa, Gianni il Folle ha scritto: Con 10 o 15 ettari, senza prosecco, impossibile cambiare un Friuli a turni più stretti dei dieci anni. Almeno da noi sarebbe improponibile. Con plv da 6 mila €, non posso mettere da parte più di 200/300€anno per ettaro per attrezzature (nella totalità), mi chiedo se a casa degli altri funzioni in modo diverso... Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Non sono d'accordo con 10/15 ettari la cantina propria e un agriturismo che è un vero agriturismo molto conosciuto e avviato, puoi permetterti anche di fare questi investimenti. Non capisco ma proprio poco capisco come si riesca a fare i conti in tasca a tutti senza conoscere le realtà. 3 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefriuli Inviato 16 Dicembre 2020 Condividi Inviato 16 Dicembre 2020 1 ora fa, Johndin ha scritto: Non sono d'accordo con 10/15 ettari la cantina propria e un agriturismo che è un vero agriturismo molto conosciuto e avviato, puoi permetterti anche di fare questi investimenti. Non capisco ma proprio poco capisco come si riesca a fare i conti in tasca a tutti senza conoscere le realtà. 92 minuti di applausi! 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CBO Inviato 16 Dicembre 2020 Condividi Inviato 16 Dicembre 2020 2 ore fa, carvigna ha scritto: Azz....Mattia hai notato anche te che risponde a convenienza...........cbo tanto per essere chiaro (ma chi legge bene cosa ho scritto e inequivocabile..)....il martignani portato del video non ha la turbina di quello trainato da te postato......i prezzi li so bene..e ho scritto che l'amico dopo aver provato il primo è passato al secondo e che si trova bene...ho scritto (e brutto essere ripetitivo....)che con il primo (il portato tanto per essere chiaro..)martignani e scesa a compromessi...infatti costava (2016 se non ero.. )come un top di gamma di altre ditte......mentre quello che ha preso dopo ed e quello da te postato i prezzi Siam più o meno lì a quel che dici......ecco ho scritto quasi a mò di enciclopedia ....ma penso di essere stato chiaro anche prima........stop Ma non e' questione di turbina. Non so come dirtelo. Il Marti e' una macchina con un rapporto inversamente proporzionale tra essenzialita' del mezzo e onerosita' dell'investimento. Avere noie meccaniche su un Marti come quello in video e' quasi impossibile. Il pezzo diffettato ci sta ma quella e' sfiga e non dipende dal carattere "commerciale" del mezzo. Comunque non ti devo convincere. L'importante e' che il collega abbia risolto senza troppo danno. Non e' vero che non rispondo. Ho spiegato piu' di una volta perche' non vengo alle riunioni del fol. Se poi Mattia si e' comunque sentito offeso in qualche modo mi dispiace ma poco mi tange. Alle domande relative alle discussioni che frequento, se ritengo di poter contribuire, rispondo sempre anche in privato a stretto giro di posta. Mai avuto problemi. A Mattia ho chiesto gli ettari per capire che tipo di usura ha avuto il Friuli in 10 anni. Mi interessa perche' anch'io ho Friuli, ex novo e usati, ma non cosi' datati per cui leggere l'esperienza di Mattia poteva tornarmi utile. Peace&love. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 16 Dicembre 2020 Condividi Inviato 16 Dicembre 2020 Cbo non è che hai preso il nostro recupero da agriravagnolo un paio di anni fa?Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 16 Dicembre 2020 Condividi Inviato 16 Dicembre 2020 Non sono d'accordo con 10/15 ettari la cantina propria e un agriturismo che è un vero agriturismo molto conosciuto e avviato, puoi permetterti anche di fare questi investimenti. Non capisco ma proprio poco capisco come si riesca a fare i conti in tasca a tutti senza conoscere le realtà.Eh ma che toni John!! Lo sai che sono sempre appositamente provocatorio Rispondo cmq per le righe xché so che devo tenere a bada anche quel furfantello di alefriuli (appena può alza la testa e si rivolta...):Non capisco quale sia il nesso logico tra attività ben distaccate come la parte del vigneto e quella della cantina, cosa centra se Mattia ha una cantina favolosa ed un altrettanto favoloso agriturismo??? La parte di vigneto rimane a sé stante. Anch'io ho più attività ma mica cambio aromizzatore coi soldi guadagnati nel pomodoro!!! Oltretutto se sarà un investimento non sostenibile economicamente con l'ettaraggio che possiedo. Almeno io la penso così. Fermo restando che ognuno spende come vuole i propri soldi, ci mancherebbe. Xò se vogliamo dichiarare che con una decina di ettari di varietà out prosecco è logico permettersi un Friuli nuovo ogni 5 anni beh, io rispondo no. Analizzavo appunto le dinamiche per le quali questo invece avviene. Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CBO Inviato 16 Dicembre 2020 Condividi Inviato 16 Dicembre 2020 23 minuti fa, luca ha scritto: Cbo non è che hai preso il nostro recupero da agriravagnolo un paio di anni fa? Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk No gli usati sono gialli, 2 del 2012/14(Agriravagnolo) e 2 del 2012/14 (Tonello). Scusa ma il bianco e' il colore del Friuli dopo il passaggio alla Maschio. Son andato a vedermi la data dell'operazione. Se lo hai venduto 2 anni fa significa che lo hai tenuto meno di 2 anni ? ? Sbaglio? Aveva problemi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
monster Inviato 16 Dicembre 2020 Condividi Inviato 16 Dicembre 2020 24 minuti fa, Gianni il Folle ha scritto: Eh ma che toni John!! Lo sai che sono sempre appositamente provocatorio Rispondo cmq per le righe xché so che devo tenere a bada anche quel furfantello di alefriuli (appena può alza la testa e si rivolta...? Non capisco quale sia il nesso logico tra attività ben distaccate come la parte del vigneto e quella della cantina, cosa centra se Mattia ha una cantina favolosa ed un altrettanto favoloso agriturismo??? La parte di vigneto rimane a sé stante. Anch'io ho più attività ma mica cambio aromizzatore coi soldi guadagnati nel pomodoro!!! Oltretutto se sarà un investimento non sostenibile economicamente con l'ettaraggio che possiedo. Almeno io la penso così. Fermo restando che ognuno spende come vuole i propri soldi, ci mancherebbe. Xò se vogliamo dichiarare che con una decina di ettari di varietà out prosecco è logico permettersi un Friuli nuovo ogni 5 anni beh, io rispondo no. Analizzavo appunto le dinamiche per le quali questo invece avviene. Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Madoooo Gianni, mi fai venire la colite! Io sono super d’accordo con Jhon! Vai a comprare sto Fendt e falla finita di frignare! 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 16 Dicembre 2020 Condividi Inviato 16 Dicembre 2020 Madoooo Gianni, mi fai venire la colite! Io sono super d’accordo con Jhon! Vai a comprare sto Fendt e falla finita di frignare!Io rappresento la parte economicamente deficitaria del forum ( i cosiddetti poveracci ) che comprano un attrezzo ogni cento anni e devono pensarci bene prima di farlo. Ecco xké mi interessa sempre capire le dinamiche monetarie che si nascondono dietro le varie scelte, nulla di personale con Mattia oppure con ale o con monster o con John...Da umile contadinaccio sono consapevole che non capirò tutto tutto, scusatemi in partenza per questo. Se sono irritante, taccio. Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 16 Dicembre 2020 Condividi Inviato 16 Dicembre 2020 No gli usati sono gialli, 2 del 2012/14(Agriravagnolo) e 2 del 2012/14 (Tonello). Scusa ma il bianco e' il colore del Friuli dopo il passaggio alla Maschio. Son andato a vedermi la data dell'operazione. Se lo hai venduto 2 anni fa significa che lo hai tenuto meno di 2 anni ? Sbaglio? Aveva problemi?Tre stagioni...era del 2015 se non sbaglio...no la macchina andava bene...ma non era nel suo habitat...pendenze...vigneti un po malconci in attesa di ristrutturazione con spazi di manovra alla vecchia maniera...acquisto cannato del capo Il tris vma se ne sbatte dei pali storti...pendenze...punte...e ovvio più produttività...fortunatamente non abbiamo aree sensibili Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 16 Dicembre 2020 Condividi Inviato 16 Dicembre 2020 2 ore fa, CBO ha scritto: Ma non e' questione di turbina. Non so come dirtelo. Il Marti e' una macchina con un rapporto inversamente proporzionale tra essenzialita' del mezzo e onerosita' dell'investimento. Avere noie meccaniche su un Marti come quello in video e' quasi impossibile. Il pezzo diffettato ci sta ma quella e' sfiga e non dipende dal carattere "commerciale" del mezzo. Comunque non ti devo convincere. L'importante e' che il collega abbia risolto senza troppo danno. Non e' vero che non rispondo. Ho spiegato piu' di una volta perche' non vengo alle riunioni del fol. Se poi Mattia si e' comunque sentito offeso in qualche modo mi dispiace ma poco mi tange. Alle domande relative alle discussioni che frequento, se ritengo di poter contribuire, rispondo sempre anche in privato a stretto giro di posta. Mai avuto problemi. A Mattia ho chiesto gli ettari per capire che tipo di usura ha avuto il Friuli in 10 anni. Mi interessa perche' anch'io ho Friuli, ex novo e usati, ma non cosi' datati per cui leggere l'esperienza di Mattia poteva tornarmi utile. Peace&love. Sono 23 ha di quote ma 5 ha son tolti e ancora da rimpiantare a stretto giro.. Il mio recovery era uno dei primi di quelli con vasca inox, la verniciatura all'epoca veniva fatta ancora alla buona in confronto alla verniciatura che fanno oggi sui loro telai..all'epoca avevamo comunque preso il computer che faceva le larghezze pannelli in automatico e il proporzionale all'avanzamento, abito a 4 km da dove vengono costruiti e anche aggiornamenti o riparazioni d'urgenza vado direttamente lì se serve.. Ho sempre lavorato senza problemi ma negli ultimi 2 anni la struttura degli sfili iniziava ad avere delle cricche che rattoppavo e tornavo a saldare ma il ferro corroso dai trattamenti era debole.. In questi anni oltre ad aver cambiato alcune volte la rotellina del flussi entro, revisionato un paio di volte le pompe a membrane e la valvola di regolazione pressione mandata acqua.. 1 tubo idraulico solo mi si è rotto quest'anno e una volta ho sostituito cavi indicatori di direzione e i cavi dei sensori di posizione dei pannelli che si erano corrosi.. In questi anni quindi delle normali usure per il lavoro che fa.. Non mi offendo scherzo nei messaggi ? come ad altri attivi nel forum ti ho invitato al pranzo siccome non sei lontanissimo e di persona fa sempre altro effetto discutere rispetto a dietro lo schermo? 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 16 Dicembre 2020 Condividi Inviato 16 Dicembre 2020 1 ora fa, Gianni il Folle ha scritto: Io rappresento la parte economicamente deficitaria del forum ( i cosiddetti poveracci ) che comprano un attrezzo ogni cento anni e devono pensarci bene prima di farlo. Ecco xké mi interessa sempre capire le dinamiche monetarie che si nascondono dietro le varie scelte, nulla di personale con Mattia oppure con ale o con monster o con John... Da umile contadinaccio sono consapevole che non capirò tutto tutto, scusatemi in partenza per questo. Se sono irritante, taccio. Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Gianni non è che in azienda facciamo i conti divisi per ogni settore altrimenti in agriturismo (eccetto quest'anno covid) dovremmo tenerci uno stipendio alto e far 2 mesi di ferie mentre il lavoro nell'orto o nei seminativi non irrigui dovrei patire la fame.. Siamo azienda familiare e gli investimenti si decidono in base a disponibilità e necessità.. Siamo comunque ot Tornando a conti economici di atomizzatori.. Se avessi intenzione di tenere il mio altri 5-10 anni a questo punto dovrei fare una manutenzione pesante tipo smontare tutto, cambiare sfili, raddrizzare i pannelli leggermente storti ecc ecc magari spenderci 10k € ma a questo punto non mi sembrava la scelta giusta quando con un 4.0 e valore usato si va a spendere poco più ma si ha una macchina nuova che in una visione ottimistica mi da un risparmio annuo del 40% di prodotti.. Fai su 20 ha il risparmio e in alcuni anni è ammortizzata poi fino ad arrivare ad altri 10 anni avrà pure guadagnato.. Dimmi se ci sono altri attrezzi che ti danno risparmi simili perché io non ne conosco.. Prosecco a parte ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 17 Dicembre 2020 Condividi Inviato 17 Dicembre 2020 Gianni non è che in azienda facciamo i conti divisi per ogni settore altrimenti in agriturismo (eccetto quest'anno covid) dovremmo tenerci uno stipendio alto e far 2 mesi di ferie mentre il lavoro nell'orto o nei seminativi non irrigui dovrei patire la fame.. Siamo azienda familiare e gli investimenti si decidono in base a disponibilità e necessità.. Siamo comunque ot Tornando a conti economici di atomizzatori.. Se avessi intenzione di tenere il mio altri 5-10 anni a questo punto dovrei fare una manutenzione pesante tipo smontare tutto, cambiare sfili, raddrizzare i pannelli leggermente storti ecc ecc magari spenderci 10k € ma a questo punto non mi sembrava la scelta giusta quando con un 4.0 e valore usato si va a spendere poco più ma si ha una macchina nuova che in una visione ottimistica mi da un risparmio annuo del 40% di prodotti.. Fai su 20 ha il risparmio e in alcuni anni è ammortizzata poi fino ad arrivare ad altri 10 anni avrà pure guadagnato.. Dimmi se ci sono altri attrezzi che ti danno risparmi simili perché io non ne conosco.. Prosecco a parte La macchina nuova quant'è costata più o meno?Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CBO Inviato 17 Dicembre 2020 Condividi Inviato 17 Dicembre 2020 (modificato) 12 ore fa, luca ha scritto: Tre stagioni...era del 2015 se non sbaglio...no la macchina andava bene...ma non era nel suo habitat...pendenze...vigneti un po malconci in attesa di ristrutturazione con spazi di manovra alla vecchia maniera...acquisto cannato del capo Il tris vma se ne sbatte dei pali storti...pendenze...punte...e ovvio più produttività...fortunatamente non abbiamo aree sensibili Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Il 3* da 10 hl arrivato a febbraio 2015 e' ancora giallo. Si si, adesso ricordo. Tu avevi trattato con Vma per poi chiudere con Agri. Un collega mi aveva scritto che avevi un 20 hl da permutare ma avevi gia' chiuso con Agri e infatti ho chiamato subitissimo ma lo avevano gia' venduto. Il prezzo pero' era fuori dal mio budget per un usato. Sempre se il prezzo che mi han detto era quello reale perche' me la son un cicino presa. Sapevano che cercavo un 20 hl che non fosse demolito ed eravamo rimasti d'accordo che se ritiravano qualcosa dovevano avvisarmi. Il tuo e' finito ad Azzano Decimo. Se hai ancora i contatti di Agri te lo potranno confermare. 10 ore fa, mattia 3645 ha scritto: Sono 23 ha di quote ma 5 ha son tolti e ancora da rimpiantare a stretto giro.. Il mio recovery era uno dei primi di quelli con vasca inox, la verniciatura all'epoca veniva fatta ancora alla buona in confronto alla verniciatura che fanno oggi sui loro telai..all'epoca avevamo comunque preso il computer che faceva le larghezze pannelli in automatico e il proporzionale all'avanzamento, abito a 4 km da dove vengono costruiti e anche aggiornamenti o riparazioni d'urgenza vado direttamente lì se serve.. Ho sempre lavorato senza problemi ma negli ultimi 2 anni la struttura degli sfili iniziava ad avere delle cricche che rattoppavo e tornavo a saldare ma il ferro corroso dai trattamenti era debole.. In questi anni oltre ad aver cambiato alcune volte la rotellina del flussi entro, revisionato un paio di volte le pompe a membrane e la valvola di regolazione pressione mandata acqua.. 1 tubo idraulico solo mi si è rotto quest'anno e una volta ho sostituito cavi indicatori di direzione e i cavi dei sensori di posizione dei pannelli che si erano corrosi.. In questi anni quindi delle normali usure per il lavoro che fa.. Non mi offendo scherzo nei messaggi ? come ad altri attivi nel forum ti ho invitato al pranzo siccome non sei lontanissimo e di persona fa sempre altro effetto discutere rispetto a dietro lo schermo? Grazie. 1600/1700 ore di servizio ci sta di dover mettere mano a qualcosa a prescindere. Pensavo cose piu' gravi da come l'avevi messa. Ti avran dato 16/17 i.e. del vecchio. Nel giro di 3 max 3.5 anni con 23 ettari tra permuta/tempo/fito rispetto ad un convenzionale vai in pareggio con un ato. Dopo solo guadagno. I miei da 20 hl servono una media di ettaraggio/cadauno piu' grande ma li porto a morte. Se dovessero esserci evoluzioni tecniche migliorative importanti li scarico. Stesso ragionamento fatto con le vendemmiatrici. La mia snc (non srl) di "terzismo" si regge in gran parte su un unico cliente molto stretto di manica. Modificato 17 Dicembre 2020 da CBO 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 17 Dicembre 2020 Condividi Inviato 17 Dicembre 2020 Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 17 Dicembre 2020 Condividi Inviato 17 Dicembre 2020 Grazie. 1600/1700 ore di servizio ci sta di dover mettere mano a qualcosa a prescindere. Pensavo cose piu' gravi da come l'avevi messa. Ti avran dato 16/17 i.e. del vecchio. Nel giro di 3 max 3.5 anni con 23 ettari tra permuta/tempo/fito rispetto ad un convenzionale vai in pareggio con un ato. Dopo solo guadagno. I miei da 20 hl servono una media di ettaraggio/cadauno piu' grande ma li porto a morte. Se dovessero esserci evoluzioni tecniche migliorative importanti li scarico. Stesso ragionamento fatto con le vendemmiatrici. La mia snc (non srl) di "terzismo" si regge in gran parte su un unico cliente molto stretto di manica.Tu capo che sei sempre sul pezzo, che calcolo economico fai riguardo un atomizzatore??? Xké se prendi come esempio Alan, che sta ampiamente sotto i 600€ettaro di fito all'anno, anche risparmiando la bellezza del 40%, hai voglia a ripagarti una macchina da 25 mila €... Credo che con una decina di ettari (dei nostri) sia impossibile. Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefriuli Inviato 17 Dicembre 2020 Condividi Inviato 17 Dicembre 2020 42 minuti fa, Gianni il Folle ha scritto: Tu capo che sei sempre sul pezzo, che calcolo economico fai riguardo un atomizzatore??? Xké se prendi come esempio Alan, che sta ampiamente sotto i 600€ettaro di fito all'anno, anche risparmiando la bellezza del 40%, hai voglia a ripagarti una macchina da 25 mila €... Credo che con una decina di ettari (dei nostri) sia impossibile. Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Da me col recupero ti va di culo se stai sotto i 450. 600 euro/ha di trattamenti col tradizionale da me non porti uva in cantina. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
davide87 Inviato 17 Dicembre 2020 Condividi Inviato 17 Dicembre 2020 2 minuti fa, alefriuli ha scritto: col tradizionale da me non porti uva in cantina. Non capisco scusa. Puoi spiegare? Con l'atomizzatore tradizionale intendi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefriuli Inviato 17 Dicembre 2020 Condividi Inviato 17 Dicembre 2020 26 minuti fa, davide87 ha scritto: Non capisco scusa. Puoi spiegare? Con l'atomizzatore tradizionale intendi? Intendo che se col tradizionale spendi solo 600 euro/ha non porti a casa uva. Senza il recupero non è difficile andar oltre gli 800 euro/ha. Per stare sui 700 euro/ha o la stagione è molto favorevole o sei molto molto bravo o hai culo oppure una combinazione delle 3. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 17 Dicembre 2020 Condividi Inviato 17 Dicembre 2020 Praticamente hai una centralina come quella del mio vecchio recupero 11 anni dopo? Per il 4.0 cosa fa di bello come funzioni? Sul Friuli hai centralina con sim che si connette al cellulare/tablet il quale da la posizione satellitare e tramite apposita applicazione ti dice dove/come è con cosa trattare i vari lotti di vigneto.. A monte dal PC aziendale dai le istruzioni del lavoro da svolgere, operatore, trattamenti, qdc, controllo lavoro e parametri in tempo reale e altro ancoraL'abbiamo appena portato a casaInviato dal mio BV5900 utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 17 Dicembre 2020 Autore Condividi Inviato 17 Dicembre 2020 21 ore fa, Gianni il Folle ha scritto: Eh ma che toni John!! Lo sai che sono sempre appositamente provocatorio Rispondo cmq per le righe xché so che devo tenere a bada anche quel furfantello di alefriuli (appena può alza la testa e si rivolta...? Non capisco quale sia il nesso logico tra attività ben distaccate come la parte del vigneto e quella della cantina, cosa centra se Mattia ha una cantina favolosa ed un altrettanto favoloso agriturismo??? La parte di vigneto rimane a sé stante. Anch'io ho più attività ma mica cambio aromizzatore coi soldi guadagnati nel pomodoro!!! Oltretutto se sarà un investimento non sostenibile economicamente con l'ettaraggio che possiedo. Almeno io la penso così. Fermo restando che ognuno spende come vuole i propri soldi, ci mancherebbe. Xò se vogliamo dichiarare che con una decina di ettari di varietà out prosecco è logico permettersi un Friuli nuovo ogni 5 anni beh, io rispondo no. Analizzavo appunto le dinamiche per le quali questo invece avviene. Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Un conto è fare la vigna, avere le mucche e il mulino un conto è produrre uva per trasformarlo NELLA SUA CANTINA. Ma secondo te se un zoccola fa pompini tutto il giorno può andare dal dentista ma non può comperare la carta igienica perchè non ha dato il culo a nessuno???????????? Sati scherzando vero? la Fabbrica è sempre la stessa. 1 5 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 17 Dicembre 2020 Condividi Inviato 17 Dicembre 2020 Un conto è fare la vigna, avere le mucche e il mulino un conto è produrre uva per trasformarlo NELLA SUA CANTINA. Ma secondo te se un zoccola fa pompini tutto il giorno può andare dal dentista ma non può comperare la carta igienica perchè non ha dato il culo a nessuno???????????? Sati scherzando vero? la Fabbrica è sempre la stessa.Forse non ci capiamo quando scrivo e me ne scuso. Provo a riproporre il mio pensiero. Un conto è poterselo comprare xké si hanno entrare sufficienti a pagare il mezzo. Un altro conto è la sostenibilità dell'investimento. Sono due cose completamente diverse e da non confondere mai, credo. Anch'io con la cimatrice ho scelto la doppia seppur non giustificata dai miei ettari, e giustamente voi del forum me lo avete fatto presente. L'ho fatto xké entrano in gioco altre dinamiche, fermo restando che sono perfettamente consapevole che l'investimento affrontato non è sostenibile. Idem per l'atomizzatore. Io vedo il lavoro in cantina molto distaccato da quello di campo, anche xké avere la cantina non è la norma per chi ha vigneto ma una pura e favolosa eccezione. Non so se mi sono spiegato. Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alexbrown Inviato 17 Dicembre 2020 Condividi Inviato 17 Dicembre 2020 (modificato) per me Martignani è il numero uno. ho avuto modo di parlare col titolare per un po' e mi è parso una persona squisita. le sue macchine sono eccellenti. prezzi, costi, ettari, produzione...tutte cose giuste e sbagliate al medesimo tempo. le realtà sono molto variegate. c'è chi con pochi ettari riesce a portare a casa un cospicuo reddito e chi, con molto di più fa la fame. non sta a noi fare dei conti. chi può permettersi un Marti, fa bene a prenderlo. poi, se lo tiene come si deve, gli dura una vita e lo ammortizza ampiamente. ma queste, sono mie considerazioni da contadino ignorante (che non sa né leggere né scrivere), i cui anni di università gli son serviti per pulirsi il deretano (come mi ricorda spesso la consorte ?). per quel che riguarda le realtà vinificatrici... mio nonno paterno (che è morto nel 1950 e io non ho potuto conoscere ma ho in testa le sue parole riportate da mio padre, all'epoca 14enne) diceva sempre che: "se pianti una vigna, comprati una botte". cazzo volesse, veramente, dire non lo so, ma io ho seguito sempre il suo arcaico consiglio...e fino ad ora non mi sono mai trovato male ? Modificato 17 Dicembre 2020 da alexbrown 4 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.