Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

9 minuti fa, alfieri ha scritto:

Guarda che questo monta una ventola da 900 ti accappotta dall aria che fa 

Gli aspirazione anterione hanno una prtata d'aria minore rispetto a quelli posteriore, se questo ha un buon volume d'aria è un ottima macchina, come è sempre stata tifone.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mah...anch'io ho tifone.......ottima macchina ma......cisterna tende a  crepare...ammesso da loro che una serie (la mia...vip da 1000l)ha avuto problemi.....la ventola ha bella portata ma assorbe tanto.....la ruppi e sotto consiglio di un rivenditore la cambiai con una di altra marca (ero tanto titubante..)...risultato stessa aria (anzi a detta di tifone e anche un cicino superiore..tanto e vero che su serie "cobra "montano questa marca che ho montato io...)e assorbimento quasi dimezzato e ovviamente con consumo gasolio inferiore.......considerato quello che mi han chiesto per una macchina nuova (sono andato direttamente da loro..)non credo che la  sceglierò più.....mie considerazioni magari sicuramente ad altri non e andata così...

Link al commento
Condividi su altri siti

Sei sicuro che te lo venderebbero? Per me è il quarto tifone . Lo scorso anno ho preso ideal ma è una spanna sotto. Adesso ho sostituito il vip 2000 che comprai nel 2008 fa di media 30 ettari tra pere e uva all anno mai avuto un problema.. Ho ripreso la stessa macchina. 

Link al commento
Condividi su altri siti

14 minuti fa, alfieri ha scritto:

Sei sicuro che te lo venderebbero? Per me è il quarto tifone . Lo scorso anno ho preso ideal ma è una spanna sotto. Adesso ho sostituito il vip 2000 che comprai nel 2008 fa di media 30 ettari tra pere e uva all anno mai avuto un problema.. Ho ripreso la stessa macchina. 

Si son sicuro.....anche perché non hanno nessuno come rivenditore nella mia zona...infatti anche un conoscente lo ha preso direttamente uno proprio come il tuo

Modificato da carvigna
Link al commento
Condividi su altri siti

36 minuti fa, carvigna ha scritto:

Mah...anch'io ho tifone.......ottima macchina ma......cisterna tende a  crepare...ammesso da loro che una serie (la mia...vip da 1000l)ha avuto problemi.....la ventola ha bella portata ma assorbe tanto.....la ruppi e sotto consiglio di un rivenditore la cambiai con una di altra marca (ero tanto titubante..)...risultato stessa aria (anzi a detta di tifone e anche un cicino superiore..tanto e vero che su serie "cobra "montano questa marca che ho montato io...)e assorbimento quasi dimezzato e ovviamente con consumo gasolio inferiore.......considerato quello che mi han chiesto per una macchina nuova (sono andato direttamente da loro..)non credo che la  sceglierò più.....mie considerazioni magari sicuramente ad altri non e andata così...

Dalle mie parti sono mosche bianche, una volta  era pieno e la nomea se la sono fatta allora, io non ne ho mai provate, però da noi è considerata come ottima macchina o forse è il ricordo del passato, inoltre è più cara dei competitor.

io ho avuto problemi di rottura della cisterna sulla piave da 2000 lt, 2 volte crepata, cambiato ditta ed ora è ok, però non comprero mai più cisterne in polietilene, infatti l'altra da 3000 lt in inox 6 anni fa, se dovessi prenderne una ora la prenderei in vetroresina o inox (problema costo)

Modificato da Agripower
Link al commento
Condividi su altri siti

Dalle mie parti sono mosche bianche, una volta  era pieno e la nomea se la sono fatta allora, io non ne ho mai provate, però da noi è considerata come ottima macchina o forse è il ricordo del passato, inoltre è più cara dei competitor.
io ho avuto problemi di rottura della cisterna sulla piave da 2000 lt, 2 volte crepata, cambiato ditta ed ora è ok, però non comprero mai più cisterne in polietilene, infatti l'altra da 3000 lt in inox 6 anni fa, se dovessi prenderne una ora la prenderei in vetroresina o inox (problema costo)
Ce ne erano più da me, leader per i pioppeti insieme a Drago, leader nei trattamenti a cannone. Non fapiù le grandi torrette anti deriva. È ancors la macchina preferita dai piricoltori.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

33 minuti fa, Agripower ha scritto:

Dalle mie parti sono mosche bianche, una volta  era pieno e la nomea se la sono fatta allora, io non ne ho mai provate, però da noi è considerata come ottima macchina o forse è il ricordo del passato, inoltre è più cara dei competitor.

io ho avuto problemi di rottura della cisterna sulla piave da 2000 lt, 2 volte crepata, cambiato ditta ed ora è ok, però non comprero mai più cisterne in polietilene, infatti l'altra da 3000 lt in inox 6 anni fa, se dovessi prenderne una ora la prenderei in vetroresina o inox (problema costo)

Mah....guarda ho un cugino che prese (stesso anno..)atomizzatore di marca meno blasonata e pagò 1000 €in meno....e lo tiene sempre fuori alle intemperie(il mio sempreal chiuso...)...ugualmente in polietilene.....e non ha avuto alcun problema.....

Modificato da carvigna
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Dalle mie parti sono mosche bianche, una volta  era pieno e la nomea se la sono fatta allora, io non ne ho mai provate, però da noi è considerata come ottima macchina o forse è il ricordo del passato, inoltre è più cara dei competitor.

io ho avuto problemi di rottura della cisterna sulla piave da 2000 lt, 2 volte crepata, cambiato ditta ed ora è ok, però non comprero mai più cisterne in polietilene, infatti l'altra da 3000 lt in inox 6 anni fa, se dovessi prenderne una ora la prenderei in vetroresina o inox (problema costo)

Botti di polietilene con la Bertani, Perotti&Montana e i Tifone da pioppeti ci sono nato, erano fuori o sotto i portici all'aperto mai avuto problemi.Inox non sono meglio e pesano e il metallo da problemi alle miscele, alcune, anche se inox e o passivato.

Con 5 MonicaMist di polietileme da 6000l mai avuti problemi di rottura botte 8n risai e pioppete.in vigna ne ho visti di tutti i colori ma si rompe il telaio non la botte se non per ribaltamenti caduti da metà collina.

Su botti mai avuto problemi con uso non proprio tandard sempre nel fango e nelle ramaglie con scossoni fossi e scoline..

Se la plastica e nata male è colpa degli syampatori e dalle miscele che non reggono gli UV A e B oltre che l'ossodazione chimica.

Vetroresina mi viene la morte dal peso e dalle crepature che fa mi rocordo la RelCom di vetroresina non la raccomando. Non è colpa di chi fa la macchina ma dello stampaggio, lo stampatore e la scelta della materia e componente plastica.

Sul costo di un Tifone hai ragione ma sono scesi anche loro e hanno un semevente che è al pari di quelli giapponesi.

La tecnologia è cosa da adattare non è self made delle dotte, la progettazione di Tifone ha cambiato non tantissimo, bene o male gli atomizzatori delle singole ditte cambiano di poco.

Discorso deriva su Tifone o Drago o ventoloni c'è sempre stata.

 

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

 

 

 

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, carvigna ha scritto:

Qualche rivenditore (altoatesino..)mi diceva che vetroresina non è più a "norma "........ma ho trovato puntualmente chi dice il contrario...

Conosco un azienda locale che usa vetroresina.

4 ore fa, alefriuli ha scritto:

La vetroresina si aggiusta molto facilmente, tutto il resto no o quantomeno non è così banale. Considerando che problemi di costruzione (stampaggio, saldatura, errori di calcolo che necessitano rinforzi) li hanno tutti i materiali, io se posso scelgo vetroresina.

Se fai poca strada potrei anche darti ragione. Se fai strada a botte piena (di sola acqua) io ci ragionerei.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie Mercuzio, veronese pure il nick come Caffini ma tu non sei veneto e potresti avere problemi di psoriasi.
Chiedo a te che sai se ho indovinato chi sei: le Iso relative alla normativa "macchine agricole" esprimono requesiti tecnico qualitativi obbligatori per legge o sono volontari come la certificazione Enama?
L'autocertificazione delle stesse ove non rispondente al vero e la conseguente messa in vendita di un mezzo difforme non integra innanzitutto gli estremi della truffa?
Io sono in conversione bio con un azienda e sono soggetto a controlli previsti per legge.  Se non fossero obbligatori non ci penserei minimamente ad assumermi questo costo ulteriore.
Questo in ragione dell' alta considerazione che il consumatore, sia esso un comune cittadino o p.i., ha delle certificazioni e di chi certifica, iso comprese. 
Se chiedi a 100 agricoli in cosa consiste la certificazione Enama 9,9 volte su 10 ti daranno una risposta imbarazzante come se non di piu' della mia.
Ps. Scorrendo il data base di Enama mi devo correggere: Europiave ha certificato alcuni suoi mezzi dal 2017 e oggi mi par di capire sia certificata su quasi tutto. 
Chiedo venia.
Ho anche scoperto le pecche dei miei Friuli.
Non ho potuto fare un confronto con Bertoni perche' a parte il certificato mancano le tabelle asteriscate con cui mi sono divertito nell'ultima mezz'ora post pennichella.
Se qualcuno le ha lo ringrazio. 

Indovinato CBO, io invece non ti ho identificato, se ti fa piacere aiutarmi….

Vorrei esporre in maniera più chiara la mia considerazione della certificazione ENAMA - ENTAM.

La certificazione prende in esame, verifica e certifica 3 aspetti: FUNZIONALITÀ - SICUREZZA - SOSTENIBILITÀ

Questo significa che chi acquista un prodotto certificato è sicuro, a differenza di prodotti autocertificati, che quel prodotto si attiene alle norme di sicurezza e ha i requisiti tecnici richiesti della DIRETTIVA 127/2009/CE sull’uso sostenibile dei fitofarmaci.

Questo ha un costo per il costruttore che a mio parere dovrebbe essere apprezzato dall’agricoltore, in quanto essendo corresponsabile insieme al costruttore e al venditore in caso di acquisto di attrezzatura non a norma, si solleva da questa responsabilità e si concentra esclusivamente sulla valutazione delle soluzioni tecniche più adatte alla soddisfazione dei suoi bisogni.

Come noto, la Regione Veneto ha deciso di assegnare il contributo PSR alle attrezzature per la difesa delle colture dotate di certificazione Enama-Entam proprio perché sono denari che vanno a premiare la SOSTENIBILIÀ, e quale cosa migliore di averne una certificazione?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

36 minuti fa, CBO ha scritto:

Conosco un azienda locale che usa vetroresina.

Se fai poca strada potrei anche darti ragione. Se fai strada a botte piena (di sola acqua) io ci ragionerei.

Colleghi da me che hanno terreni anche a 30 km di distanza vanno con vetroresina da una vita e mai crepato niente, al contrario già successo sul polietilene me compreso 2 volte. Oltretutto su strada "bisognerebbe" andare vuoti.

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, carvigna ha scritto:

Qualche rivenditore (altoatesino..)mi diceva che vetroresina non è più a "norma "........ma ho trovato puntualmente chi dice il contrario...

Cbo..con te bisogna essere sempre ripetitivo......ho trovato chi dice il contrario sembrava chiaro....anzi rammento che anche tifone, (gli feci visita novembre 2019)disse sto fatto della vetroresina  fuori "norma"....

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Mercuzio ha scritto:

......La certificazione prende in esame, verifica e certifica 3 aspetti: FUNZIONALITÀ - SICUREZZA - SOSTENIBILITÀ.....

 

Quello che hai hai scritto è corretto.

Funzionalità: quello che dice il costruttore viene convalidato da un ente che ne verifica l'autenticità

Sicurezza: che la macchina risponda alle norme antiinfortunistiche.

Sostenibilità: è un punto più complesso. Ci sono in gioco molti punti ed è il rapporto fra il costruttore, o il suo tecnico, e l'utilizzatore. Scelta della macchina corretta in funzione della coltura. Istruzione sul utilizzo come la scelta dell' ugello corretto, la velocità di avanzamento, la corretta quantificazione dell'aria, ecc...

L'informazione: e la sua divulgazione

https://www.tractorum.it/forum/applications/core/interface/file/attachment.php?id=11109

Trovo delle incongruenze in questo libretto

La macchina è trasmissione meccanica con cambio a due velocità e a pagina 7 ho le prestazioni di una macchina a trasmissione idraulica a diverse pressioni.

L'agitazione a pagina 7  e anche a pagina 2 trovo differenze rispetto al libretto trovato in enama.

https://www.enama.it/userfiles/CertCertificazione/files/05.219_Caffini_Rafal_2000_1.pdf

Si possono avere lumi?

Link al commento
Condividi su altri siti

Che so io, da anni di risai più che da collina è chè la vetroresina è molto più rigida del.polipropilene e misto plastico, non regge certe sollecitazioni dinamiche e torsioni. Rammento che gli irroratori non sono botti atte a trasporto dei liquidi, non hanno comparti e frangiflusso quindi risultano pericolose per il moto del flusso su strada e pendenze quindi già d8ff8cile evere una certa stabilità opwrativa, col trasporto liquidi la stabilità è estrema s3 non a botte piena piena.
La dimensuone del serbatoio è la vera discriminante, più è grande più è sollecitato dal liquido. Una MonicaMist in vetroresina è una croce scricchiolante da tirare.
Tifone viati gli usi in campo, se fosse stato fatto male non sarebbe più esistito. Sicuramente per afere una certa durata non può avere un complesso di irrorazione piuttosto elabotato come torri anti deriva alte complicate ecc... Vedere certi usi crepa il cuore non solo la botte. In annate maledette sono mezzi che escono sempre o quasi, in un frutteto fanno mesi sempre attivi poco meno di un carro unifeed.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

48 minuti fa, byago ha scritto:

 

Quello che hai hai scritto è corretto.

Funzionalità: quello che dice il costruttore viene convalidato da un ente che ne verifica l'autenticità

Sicurezza: che la macchina risponda alle norme antiinfortunistiche.

Sostenibilità: è un punto più complesso. Ci sono in gioco molti punti ed è il rapporto fra il costruttore, o il suo tecnico, e l'utilizzatore. Scelta della macchina corretta in funzione della coltura. Istruzione sul utilizzo come la scelta dell' ugello corretto, la velocità di avanzamento, la corretta quantificazione dell'aria, ecc...

L'informazione: e la sua divulgazione

https://www.tractorum.it/forum/applications/core/interface/file/attachment.php?id=11109 844 kB · 14 downloads

Trovo delle incongruenze in questo libretto

La macchina è trasmissione meccanica con cambio a due velocità e a pagina 7 ho le prestazioni di una macchina a trasmissione idraulica a diverse pressioni.

L'agitazione a pagina 7  e anche a pagina 2 trovo differenze rispetto al libretto trovato in enama.

https://www.enama.it/userfiles/CertCertificazione/files/05.219_Caffini_Rafal_2000_1.pdf

Si possono avere lumi?

la versione che ho postato è errata, era rimasta nel mio pc, quando fu pubblicata lo segnalammo e fu subito corretta con quella che hai trovato sul sito.

 

Modificato da Mercuzio
Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, Mercuzio ha scritto:


Indovinato CBO, io invece non ti ho identificato, se ti fa piacere aiutarmi….

Vorrei esporre in maniera più chiara la mia considerazione della certificazione ENAMA - ENTAM.

La certificazione prende in esame, verifica e certifica 3 aspetti: FUNZIONALITÀ - SICUREZZA - SOSTENIBILITÀ

Questo significa che chi acquista un prodotto certificato è sicuro, a differenza di prodotti autocertificati, che quel prodotto si attiene alle norme di sicurezza e ha i requisiti tecnici richiesti della DIRETTIVA 127/2009/CE sull’uso sostenibile dei fitofarmaci.

Questo ha un costo per il costruttore che a mio parere dovrebbe essere apprezzato dall’agricoltore, in quanto essendo corresponsabile insieme al costruttore e al venditore in caso di acquisto di attrezzatura non a norma, si solleva da questa responsabilità e si concentra esclusivamente sulla valutazione delle soluzioni tecniche più adatte alla soddisfazione dei suoi bisogni.

Come noto, la Regione Veneto ha deciso di assegnare il contributo PSR alle attrezzature per la difesa delle colture dotate di certificazione Enama-Entam proprio perché sono denari che vanno a premiare la SOSTENIBILIÀ, e quale cosa migliore di averne una certificazione?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Giusto per far capire anche a tutti gli altri, tu Mercuzio lavori da Caffini?

Non è un problema sia chiaro ma è bello se chi è operatore del settore si identifichi e non è assolutamente un problema al massimo impariamo a conoscere meglio i suoi prodotti.  

Benvenuto

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

25 minuti fa, Johndin ha scritto:

Giusto per far capire anche a tutti gli altri, tu Mercuzio lavori da Caffini?

Non è un problema sia chiaro ma è bello se chi è operatore del settore si identifichi e non è assolutamente un problema al massimo impariamo a conoscere meglio i suoi prodotti.  

Benvenuto

Grazie Johndin,

Si, il mio nome è Marco Fanti, e la mia presenza in questo forum non sarà certo invadente.

Mi muove passione, curiosità e piacere di imparare.

Qualche informazione in merito al settore specifico mi piacerebbe condividerla, e perché no, come dice lei far conoscere le soluzioni che propone Caffini.

ps. ho provato a caricare foto ma sono troppo pesanti e il sistema le rifiuta.

ora riprovo.

 

 

 

  • Like 3
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

19 ore fa, Agripower ha scritto:

Colleghi da me che hanno terreni anche a 30 km di distanza vanno con vetroresina da una vita e mai crepato niente, al contrario già successo sul polietilene me compreso 2 volte. Oltretutto su strada "bisognerebbe" andare vuoti.

Una botte omologata puo' viaggiare anche carica purche' all'interno ci sia solo acqua, solo acqua come avevo scritto. 

Diverso e pericoloso e' viaggiare con "l'agitatore della botte in funzione".

A me e' capitato di avere una perdita da un portato in polie per diserbo. C'era caduta di sbiego la rosa (forse 1/1,5 kg di acciaio, forse) di uno dei punti doccia in uso per il caricamento/lavaggio dei mezzi. La pacca era evidente ma al momento non abbiamo rilevato perdite che si sono manifestate a meta' della stagione successiva.

Per contro ho colleghi che se solo nomini vetroresina ti tolgono il saluto.

Friuli, Martignani, Ideal, Ricosma, Caffini, Vma, solo per nominare alcuni marchi e pure i serbatoi di gas. agricolo trasportabili sono in polie. Un caso? 

Esperienze diverse. 

@ Carvigna: ho solo scritto che una ditta locale, Europiave, usa vetror. al pari di Bertoni. 

Punto. 

Piccola incomprensione come probabilmente e' capitato tra te e la Tifone. Sono cose che capitano. L'importante non diventi una costante e quindi un problema. 

Peggio ancora sarenne dire una bugia per intortare il povero agricolo di turno.

Siamo inconsapevole carne da maccello. 

@Mercuzio Sono un umile hobbista della vite. Capita di incontrarci qui e li' almeno una volta all'anno ma anche piu' spesso se ci sono fiere.

Pero' non tengo mezzi della Caffini, solo Friuli per il recupero e Martignani. 

Capisco le tue considerazioni. Rimango dell'idea, contrariamente ad Ago, che aziende come Caffini non abbiano bisogno di essere certificate nella veridicita' di quello che dichiarano. Oggi molto meno di ieri considerato che gli agricoli non sono cosi' rozzi come una generazione fa.

Soprattutto non e' una certificazione che garantisce la sostenibilita' del mezzo se non accompagnata da un uso adeguato in campo

@Johndin: chiedi a Mercuzio se ha dati  di campo sul GrassKiller? In particolare se e' stato fatto un parallelo tra costi di gestione annua di un sottofila con il Grasskiller rispetto ad un comune scalzatore? 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

16 ore fa, Mercuzio ha scritto:

Grazie Johndin,

Si, il mio nome è Marco Fanti, e la mia presenza in questo forum non sarà certo invadente.

Mi muove passione, curiosità e piacere di imparare.

Qualche informazione in merito al settore specifico mi piacerebbe condividerla, e perché no, come dice lei far conoscere le soluzioni che propone Caffini.

ps. ho provato a caricare foto ma sono troppo pesanti e il sistema le rifiuta.

ora riprovo.

 

 

 

Io mi chiamo Raffaele Casarini e apprezzo molto che lei partecipi alla discussione per non sentire sempre le stesse campane.................

La domanda la devo fare visto che CBO l'ha sollecitata, c'è una discussione sulle macchine per lavorazione interfilare ma potrebbe andare bene anche questa, c'è molta poca conoscenza di tempi di lavorazioni, costi e tempi di intervento riguardo al grass killer ci piacerebbe avere un pò più di informazioni non dico organizzare un test per fare il confronto con la lavorazione tradizionale....................sarebbe interessante

  • Like 1
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

La mia cima ha già  il serbatoio in polietilene. Le vecchie erano in vetroresina. 

Mi è capitato 2-3 volte di toccare i pali di testata in vigneti coscesi, in entrata filare. Penso che se fosse stata in resina l'avrei sfondata, almeno una volta.

Posso dire che la mia è  stampata bene e parecchio spessa.

Caffini, qui da noi,  va parecchio ma su pesche e mele. In vigna si vedon solo cima e vma.

Modificato da alexbrown
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, CBO ha scritto:

Una botte omologata puo' viaggiare anche carica purche' all'interno ci sia solo acqua, solo acqua come avevo scritto. 

Diverso e pericoloso e' viaggiare con "l'agitatore della botte in funzione".

A me e' capitato di avere una perdita da un portato in polie per diserbo. C'era caduta di sbiego la rosa (forse 1/1,5 kg di acciaio, forse) di uno dei punti doccia in uso per il caricamento/lavaggio dei mezzi. La pacca era evidente ma al momento non abbiamo rilevato perdite che si sono manifestate a meta' della stagione successiva.

Per contro ho colleghi che se solo nomini vetroresina ti tolgono il saluto.

Friuli, Martignani, Ideal, Ricosma, Caffini, Vma, solo per nominare alcuni marchi e pure i serbatoi di gas. agricolo trasportabili sono in polie. Un caso? 

Esperienze diverse. 

La vetroresina non è vietata.

La scelta fra vetroresina e polietilene viene dal costo e dall'approvvigionamento costruttivo.

A parità di serbatoio nella vetroresina lo stampo costa X€, il manufatto finale costa Y€ e la fornitura giornaliera è di un pezzo al giorno.

Nel serbatoio in polietilene lo stampo costa 3X€, il manufatto finale costa 1/3Y€ e la fornitura giornaliera è di 10 pezzi al giorno.

Grossomodo.

Voi capite che la fabbrica a convenienza sui grandi numeri al polietilene, su piccoli numeri e prototipi alla vetroresina.

Il polietilene ha una rugosità interna inferiore e una resistenza ai prodotti chimici elevata, la vetroresina può arrivarci vicino ma ha bisogno di trattamenti interni mirati (+costi).

La vetroresina è più stabile, più fragile, facile da riparare e i serbatoi che escono dallo stampo sono tutti uguali.

Il polietilene meno stabile, più elastico, la riparazione è più complessa e dello stampo escono serbatoi con capacità differenti. Oggi però gli stampisti hanno fatto passi avanti per ovviare al problema.

E' una questione di scelta.

5 ore fa, CBO ha scritto:

Peggio ancora sarebbe dire una bugia per intortare il povero agricolo di turno.

Siamo inconsapevole carne da macello. 

.......Rimango dell'idea, contrariamente ad Ago, che aziende come Caffini non abbiano bisogno di essere certificate nella veridicità di quello che dichiarano. Oggi molto meno di ieri considerato che gli agricoli non sono cosi' rozzi come una generazione fa.

Ricorda che per un commerciale (ma non tutti) ogni giorno nasce un fesso ed è la corsa per accaparrarselo.

Credo che fino a quando l'agricoltore non sarà in grado di quantificare (valori numerici) le prestazioni dichiarate dai costruttori ci sia bisogno di un ente certificatore, per poco questo sia in grado di fare. ( con il tempo e la paglia maturano anche le nespole?).

  • Like 4
  • Haha 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ricorda che per un commerciale (ma non tutti) ogni giorno nasce un fesso ed è la corsa per accaparrarselo.
Credo che fino a quando l'agricoltore non sarà in grado di quantificare (valori numerici) le prestazioni dichiarate dai costruttori ci sia bisogno di un ente certificatore, per poco questo sia in grado di fare. ( con il tempo e la paglia maturano anche le nespole).

Ciao Ago, mi trovi semplicemente DACCORDO !!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...