Ing.Stefano Inviato 16 Gennaio 2021 Condividi Inviato 16 Gennaio 2021 22 ore fa, carvigna ha scritto: Inizia un pullulare di ingegneri......ottimo...... prima di diventare ingegnere mi sono fatto 20 anni di trattore cominciando a 5... e continuo a farlo tutt'ora... scusa se ho passione di meccanica e ho scelto questa strada, non avendo un impero a casa...dal tuo commento vedo l'intelligenza... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ford4000 Inviato 16 Gennaio 2021 Condividi Inviato 16 Gennaio 2021 1 ora fa, Ing.Stefano ha scritto: prima di diventare ingegnere mi sono fatto 20 anni di trattore cominciando a 5... e continuo a farlo tutt'ora... scusa se ho passione di meccanica e ho scelto questa strada, non avendo un impero a casa...dal tuo commento vedo l'intelligenza... Credo ci sia un malinteso... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 16 Gennaio 2021 Condividi Inviato 16 Gennaio 2021 Si lo credo anch'io..carvigna non le manda a dire ma se arriva gente preparata e con le mani in pasta nel settore ci sarà sempre da imparare...Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carvigna Inviato 17 Gennaio 2021 Condividi Inviato 17 Gennaio 2021 9 ore fa, Ing.Stefano ha scritto: prima di diventare ingegnere mi sono fatto 20 anni di trattore cominciando a 5... e continuo a farlo tutt'ora... scusa se ho passione di meccanica e ho scelto questa strada, non avendo un impero a casa...dal tuo commento vedo l'intelligenza... Salve ingegnere...il mio commento era dovuto al fatto che in poco tempo si sono avvicinati al forum 2 come voi che ci lavorano dentro...e per me è un bene .......infatti ho subito la domanda.....ma prima voglio dirti ..non fare come quelli davanti al bar che puntano il dito e dicono"si ma tu tieni"....di certo il mio non è un impero.....di certo non è poco ma niente e stato regalato che fa rima con sudato.........stop......ecco la domanda ;da quello che riesco a vedere da internet sulla vostra macchina "reverse" e che ha un convogliatore verniciato e una doppia raggiera di ugelli...invece quelle che arrivano nella mia zona sono con convogliatore zincato e anche la forma e diversa con unica raggiera di ugelli ma questo è forse un optional...ecco volevo sapere la differenza (per me il secondo è più economico..magari sbaglio )fra i due convogliatori e come mai nel sito il secondo da me nominato non compare....se possibile volevo sapere anche che tipo di ventola monta......grazie 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 18 Gennaio 2021 Autore Condividi Inviato 18 Gennaio 2021 Il 16/1/2021 Alle 20:31, Ing.Stefano ha scritto: prima di diventare ingegnere mi sono fatto 20 anni di trattore cominciando a 5... e continuo a farlo tutt'ora... scusa se ho passione di meccanica e ho scelto questa strada, non avendo un impero a casa...dal tuo commento vedo l'intelligenza... Vedo che non conosci Carvigna perchè se no avresti colto il significato del suo intervento (ironico), a tutti fa piacere avere un confronto con chi le macchine le progetta le realizza e poi le vende. Qua è una grande famiglia e abbiamo massimo rispetto per chi costruisce come chi costruisce deve avere massimo rispetto per chi compera e non sarà un titolo di studio a fare la differenza. Detto ciò mi stupisco che ci sia una preparazione notevole lato costruttore e parecchia confusione lato venditore (non in tutti i casi logicamente), secondo me sono focalizzati su quello che vendono di più ma non sanno darti una alternativa valida magari per cambiare gli orizzonti dell'utilizzatore in termini di riduzione del prodotto utilizzato, sfruttamento delle risorse idriche tempestività di intervento, tracciatura delle lavorazioni. E' solo una mia opinione? 2 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mercuzio Inviato 18 Gennaio 2021 Condividi Inviato 18 Gennaio 2021 Il 13/1/2021 Alle 22:42, Gianni il Folle ha scritto: Si si, ragionamento logico e condivisibile. Leggendo nella brochure del synthesis c'è la possibilità di aggiungere il sistema elettrostatico: si può quantificare il vantaggio reale di questo optional? E quanto incide a livello di prezzo? Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Il vantaggio del kit elettrostatico è di avere un numero maggiore di goccioline che aderiscono alla vegetazione. Quindi se l’atomizzatore ha una buona qualità di distribuzione offre un ulteriore miglioramento, se invece, l’atomizzatore ha delle difficoltà ad arrivare correttamente a bersaglio con l’aria/miscela fitoiatrica, ritengo serva a ben poco. il costo si aggira intorno ai 2000€ di listino 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ing.Stefano Inviato 18 Gennaio 2021 Condividi Inviato 18 Gennaio 2021 10 ore fa, Johndin ha scritto: Vedo che non conosci Carvigna perchè se no avresti colto il significato del suo intervento (ironico), a tutti fa piacere avere un confronto con chi le macchine le progetta le realizza e poi le vende. Qua è una grande famiglia e abbiamo massimo rispetto per chi costruisce come chi costruisce deve avere massimo rispetto per chi compera e non sarà un titolo di studio a fare la differenza. Detto ciò mi stupisco che ci sia una preparazione notevole lato costruttore e parecchia confusione lato venditore (non in tutti i casi logicamente), secondo me sono focalizzati su quello che vendono di più ma non sanno darti una alternativa valida magari per cambiare gli orizzonti dell'utilizzatore in termini di riduzione del prodotto utilizzato, sfruttamento delle risorse idriche tempestività di intervento, tracciatura delle lavorazioni. E' solo una mia opinione? Sono nuovo e premetto che non mi da una buona impressione che un amministratore interviene a difesa di ironia a dir poco pesante di uno che magari non ha neanche intenzione di cambiare un attrezzo o come spesso accade appartiene ad un altro settore agricolo. "...a tutti fa piacere...lo dici te" "abbiamo massimo rispetto...vedo,mi sono presentato al primo post ed eccoci qui". ".....non sarà il titolo di studio...grazie e prego, impegno e passione fin da piccolo". Ora sta a voi dimostrare di essere un gruppo per parlare di cose tecniche e soluzioni con vari interlocutori. Al bar faccio sempre tempo andarci.... Detto questo, la macchina ha delle buone caratteristiche innovative rispetto ai tradizionali (anche della stessa azienda!). E' intenzione proprio del costruttore puntare su queste macchine, purtroppo tanti si fermano la presentazione della macchina appena vedono una foto... Quindi sono qui per presentare questa macchina, anche come utilizzatore dell SC2 di mia proprietà con 3 stagioni all'attivo... Sono a disposizione per informazioni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carvigna Inviato 19 Gennaio 2021 Condividi Inviato 19 Gennaio 2021 Buongiorno ingegnere.... avevo fatto una domanda ma evidentemente ha destato poco interesse.....e non fa niente...faccio la seconda domanda...dite che questa macchina ha caratteristiche innovative rispetto ai tradizionali.. ci dice se possibile quali..?... .p.s.... conosco un ragazzo che lavora con voi abbastanza preparato...di nome Filippo ma lavora nel pavese se non sbaglio.. ecco lui un pochino mi conosce ... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefriuli Inviato 19 Gennaio 2021 Condividi Inviato 19 Gennaio 2021 Esco a comprare i pop corn. Torno subito. 1 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ing.Stefano Inviato 19 Gennaio 2021 Condividi Inviato 19 Gennaio 2021 11 ore fa, carvigna ha scritto: Buongiorno ingegnere.... avevo fatto una domanda ma evidentemente ha destato poco interesse.....e non fa niente...faccio la seconda domanda...dite che questa macchina ha caratteristiche innovative rispetto ai tradizionali.. ci dice se possibile quali..?... .p.s.... conosco un ragazzo che lavora con voi abbastanza preparato...di nome Filippo ma lavora nel pavese se non sbaglio.. ecco lui un pochino mi conosce ... perchè non chiedi direttamente a Filippo o suo papà? Con mio papà ci siamo stati in fiera agricola assieme... Andiamo al dunque che i bar sono chiusi...che vigneti hai o vuoi impiantare? larghezze? varietà d'uva? metodo di potatura e legagione? defogliato si o no? pianura/collina/vicinanza a case/ siepi? trattore da attaccarci davanti? Frutteto/vigneto/stretto? gommatura? cavalleria disponibile? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
monster Inviato 19 Gennaio 2021 Condividi Inviato 19 Gennaio 2021 Altro che pop corn! Io vado di birretta e patatine??? 9 ore fa, alefriuli ha scritto: Esco a comprare i pop corn. Torno subito. 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carvigna Inviato 19 Gennaio 2021 Condividi Inviato 19 Gennaio 2021 (modificato) La domanda è.....quali sono le caratteristiche innovative rispetto alle tradizionali.........per i popcorn...se avete gia acidità vostra i popcorn la favoriscono... Modificato 19 Gennaio 2021 da carvigna Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefriuli Inviato 19 Gennaio 2021 Condividi Inviato 19 Gennaio 2021 3 ore fa, monster ha scritto: Altro che pop corn! Io vado di birretta e patatine??? Eh, mi sa che c'hai ragione. Se non interviene nessuno, qua arriviamo alla frittatona, Peroni da mezzo ghiacciata e rutto libero. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CBO Inviato 20 Gennaio 2021 Condividi Inviato 20 Gennaio 2021 Il 18/1/2021 Alle 12:05, Johndin ha scritto: Detto ciò mi stupisco che ci sia una preparazione notevole lato costruttore e parecchia confusione lato venditore (non in tutti i casi logicamente), secondo me sono focalizzati su quello che vendono di più ma non sanno darti una alternativa valida magari per cambiare gli orizzonti dell'utilizzatore in termini di riduzione del prodotto utilizzato, sfruttamento delle risorse idriche tempestività di intervento, tracciatura delle lavorazioni. E' solo una mia opinione? Tu fai e vendi vino. Nella tua etichetta riporti anche le kcal? Il tema che poni e' giusto. E' il destinatario che' e' sbagliato. Sostenibilita'. Termine usato da Mercuzio a mio modo di vedere impropriamente in questo momento ma non dipende da lui. Lui lo deve usare per giustificare una certificazione Enama inutile quanto i controlli periodici o il certificato' di professionalita' che tutti gli agricoli tengono in portafoglio. Sostenibilita'. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
byago Inviato 20 Gennaio 2021 Condividi Inviato 20 Gennaio 2021 19 ore fa, Ing.Stefano ha scritto: ...che vigneti hai? larghezze? varietà d'uva? metodo di potatura e legagione? defogliato si o no? pianura/collina/vicinanza a case/ siepi? trattore da attaccarci davanti? Frutteto/vigneto/stretto? gommatura? cavalleria disponibile? Sangiovese a m.2,50 per 0,80, Ha 20, vegetazione legata con doppia coppia di fili nella fase della crescita, cimatura, collina dolce con sassi, Same 80Cv stretto. Volumi, Velocità, Macchina. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 20 Gennaio 2021 Autore Condividi Inviato 20 Gennaio 2021 Il 18/1/2021 Alle 22:51, Ing.Stefano ha scritto: Sono nuovo e premetto che non mi da una buona impressione che un amministratore interviene a difesa di ironia a dir poco pesante di uno che magari non ha neanche intenzione di cambiare un attrezzo o come spesso accade appartiene ad un altro settore agricolo. "...a tutti fa piacere...lo dici te" "abbiamo massimo rispetto...vedo,mi sono presentato al primo post ed eccoci qui". ".....non sarà il titolo di studio...grazie e prego, impegno e passione fin da piccolo". Non ho fatto il difensore, è grande e si sa difendere anche da solo, volevo solo cercare di stemperare l'intervento anche se la risposta era in sintonia.....se vogliamo e la chiudo qua. 6 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ing.Stefano Inviato 20 Gennaio 2021 Condividi Inviato 20 Gennaio 2021 8 ore fa, byago ha scritto: Sangiovese a m.2,50 per 0,80, Ha 20, vegetazione legata con doppia coppia di fili nella fase della crescita, cimatura, collina dolce con sassi, Same 80Cv stretto. Volumi, Velocità, Macchina. complimenti per i vigneti gestiti molto bene, so anch'io un lavoraccio fare le due coppie di fili, mi sto scervellando per fare una macchina simile alla tordable palisso. Dunque...gli ettari cominciano esser tanti ma hai collina. Ero un pò scettico all'inizio sui semiportati, in realtà ho visto anche 2 volte il vicino ribaltarsi con un 3 file trainato. Se guardiamo al tradizionale trainato (qualsiasi marchio) abbiamo una tara della macchina sulla decina dei quintali e poi un carico variabile CHE SI MUOVE di acqua, questo comporta che nelle capezzagne o pendenze quando giri di fretta l'acqua non fa da peso stabile ma da spinta e ti fa ribaltare. Si, un po complicato da attaccare il semiportato nel caso in cui per volere l'omologazione stradale ti serve il timone passante fino all'occhione (in realtà con la mother regulation anche il sollevatore passa come gancio omologato). Ma il vantaggio principale, oltre ad avere il cardano semplice che può sempre girare al massimo anche su svolte strette da 90 gradi, hai la torretta attacata al trattore e quindi 24 27 quintali di ferro stabile che tengono la torretta non acqua dindolante, quindi non ti ribalterai mai. Poi anche la testata di lavoro la vedi vicina al trattore per le regolazioni (ma ormai le telecamere costano 100 euro). Per i 20 ettari ti andrebbe bene l SC3 per 3 file con botta da 1500 litri. Per contro hai una testata che comincia ad essere pesante e le calate da gestire per non far toccare per terra. Come macchina leggera e super versatile invece c'è l SC2 come il mio, la testata (tutta o mezza) la chiudi solo vicino a pali, piante, muri, ma non tocchi mai per terra. Immagino che hai anche qualche bel argine di rovi dove regnano insetti come la cicalina ed altro per flavescenza ecc...ed aprendo i bracci laterali puoi trattare fino a 5-6 metri, lo faccio anch'io. Senza correre come disperati faccio un ettaro e qualcosa all'ora. Per volume d'acqua a 300 litri ettaro lavora molto bene, puoi scendere anche a 200. Sono diffidente per quelli che con i nebulizzatori vanno a 150. Velocità 6-7 kmh, tieni conto che i nebulizzatori lavorano a bassa pressione e quindi al max questa macchina lavora a 4 bar, non come gli atomizzatori che li mandi sopra i 30 anche. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
byago Inviato 21 Gennaio 2021 Condividi Inviato 21 Gennaio 2021 (modificato) 10 ore fa, Ing.Stefano ha scritto: Senza correre come disperati faccio un ettaro e qualcosa all'ora. 4 ore fa, byago ha scritto: Fai tutte le file? Vai a 3 km/h? Con un 400 litri sui tre punti macchina semplice, con filari a 2,5 metri lunghi 300 metri, 300 litri/ettaro, 10 minuti di rifornimento, 10 minuti di trasferimento, 15 secondi di manovra fine filare, velocità 6,5 km/h, impiego 55 minuti per un ettaro come te con una macchina più costosa e complessa. Questa è matematica, dove sta il vantaggio Ing.? Modificato 21 Gennaio 2021 da byago 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 21 Gennaio 2021 Autore Condividi Inviato 21 Gennaio 2021 15 ore fa, Ing.Stefano ha scritto: complimenti per i vigneti gestiti molto bene, so anch'io un lavoraccio fare le due coppie di fili, mi sto scervellando per fare una macchina simile alla tordable palisso. Dunque...gli ettari cominciano esser tanti ma hai collina. Ero un pò scettico all'inizio sui semiportati, in realtà ho visto anche 2 volte il vicino ribaltarsi con un 3 file trainato. Se guardiamo al tradizionale trainato (qualsiasi marchio) abbiamo una tara della macchina sulla decina dei quintali e poi un carico variabile CHE SI MUOVE di acqua, questo comporta che nelle capezzagne o pendenze quando giri di fretta l'acqua non fa da peso stabile ma da spinta e ti fa ribaltare. Si, un po complicato da attaccare il semiportato nel caso in cui per volere l'omologazione stradale ti serve il timone passante fino all'occhione (in realtà con la mother regulation anche il sollevatore passa come gancio omologato). Ma il vantaggio principale, oltre ad avere il cardano semplice che può sempre girare al massimo anche su svolte strette da 90 gradi, hai la torretta attacata al trattore e quindi 24 27 quintali di ferro stabile che tengono la torretta non acqua dindolante, quindi non ti ribalterai mai. Poi anche la testata di lavoro la vedi vicina al trattore per le regolazioni (ma ormai le telecamere costano 100 euro). Per i 20 ettari ti andrebbe bene l SC3 per 3 file con botta da 1500 litri. Per contro hai una testata che comincia ad essere pesante e le calate da gestire per non far toccare per terra. Come macchina leggera e super versatile invece c'è l SC2 come il mio, la testata (tutta o mezza) la chiudi solo vicino a pali, piante, muri, ma non tocchi mai per terra. Immagino che hai anche qualche bel argine di rovi dove regnano insetti come la cicalina ed altro per flavescenza ecc...ed aprendo i bracci laterali puoi trattare fino a 5-6 metri, lo faccio anch'io. Senza correre come disperati faccio un ettaro e qualcosa all'ora. Per volume d'acqua a 300 litri ettaro lavora molto bene, puoi scendere anche a 200. Sono diffidente per quelli che con i nebulizzatori vanno a 150. Velocità 6-7 kmh, tieni conto che i nebulizzatori lavorano a bassa pressione e quindi al max questa macchina lavora a 4 bar, non come gli atomizzatori che li mandi sopra i 30 anche. Condivido il pensiero sugli atomizzatori semiportati, io ho un VMA SV-5 1000 con la torretta, non è produttivo come quello che hai tu perchè il mio quando la vigna è in vegetazione non mi consente di saltare un filare (almeno io non mi fido) e li passo tutti. Però il corpo erogatore montato sul sollevatore e la botte a traino hanno una manovrabilità splendida. Probabilmente le mie vigne sono messe meglio delle tue come pendenze (io sto praticamente in piano) io tratto a 200 litri ettaro e a 7kmh problemi mai avuti. Mi piacerebbe l'atomizzatore a recupero ma è ancora presto per una macchina del genere Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
byago Inviato 21 Gennaio 2021 Condividi Inviato 21 Gennaio 2021 2 ore fa, Johndin ha scritto: Però il corpo erogatore montato sul sollevatore e la botte a traino hanno una manovrabilità splendida. Concordo pienamente su questo punto, poi è una cosa soggettiva, può piacere a meno; ma riguarda la manovrabilità in campo e la simpatia verso altre forme di aggancio. Hai una foto della macchina o l'hai postata in precedenza. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 21 Gennaio 2021 Condividi Inviato 21 Gennaio 2021 Io volevo una macchina maneggevole e produttiva...ma soprattutto agile..mi sono fidato vedendone molte in mano a colleghi che operano nelle mie medesime condizioni...sono contento ma nella seconda stagione si sono tagliati due tubi che portano aria alle calate...unica pecca devo dire...Poi il fatto di non avere ugelli che possono tapparsi è una rogna in menoPrimi trattamenti si sporca molto il trattore come del resto col recupero Friuli che avevo...le calate sono li vicine del resto...Vado ai 6km h Intervento per dire che anche per me le calate ai tre punti e cisterna(20hl)a traino in certe condizioni sono il topInviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fagnelli Inviato 21 Gennaio 2021 Condividi Inviato 21 Gennaio 2021 Salve io avrei da vendere sia un impolveratore che atomizzatore vma da 500lt...8 anni ma usati pochissimo e ben tenuti...che prezzo posso chiedere?Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ing.Stefano Inviato 21 Gennaio 2021 Condividi Inviato 21 Gennaio 2021 11 ore fa, byago ha scritto: Con un 400 litri sui tre punti macchina semplice, con filari a 2,5 metri lunghi 300 metri, 300 litri/ettaro, 10 minuti di rifornimento, 10 minuti di trasferimento, 15 secondi di manovra fine filare, velocità 6,5 km/h, impiego 55 minuti per un ettaro come te con una macchina più costosa e complessa. Questa è matematica, dove sta il vantaggio Ing.? A casa mia abbiamo piantato vigneti solo sugli appezzamenti piccoli per tenere gli altri a seminativo ed abbiamo filari al massimo di 150 metri...nel tuo caso la matematica sarebbe di dimezzare il tuo tempo anche se sei un razzo a preparare la botte.... e un po più di autonomia.... cisterne da 1000 o 1500 litri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ing.Stefano Inviato 21 Gennaio 2021 Condividi Inviato 21 Gennaio 2021 6 ore fa, Johndin ha scritto: Condivido il pensiero sugli atomizzatori semiportati, io ho un VMA SV-5 1000 con la torretta, non è produttivo come quello che hai tu perchè il mio quando la vigna è in vegetazione non mi consente di saltare un filare (almeno io non mi fido) e li passo tutti. Però il corpo erogatore montato sul sollevatore e la botte a traino hanno una manovrabilità splendida. Probabilmente le mie vigne sono messe meglio delle tue come pendenze (io sto praticamente in piano) io tratto a 200 litri ettaro e a 7kmh problemi mai avuti. Mi piacerebbe l'atomizzatore a recupero ma è ancora presto per una macchina del genere io ho solo piano ma come detto prima un 3 file anche semiportato è pesante e hai probabilità di toccare per terra, l'ottimo compromesso in peso e lavoro secondo me è il 2 file con bracci. chi usa il singolo con torretta centrale e spara nei lati da troppo nell'occhio quando tratta, giusto tenere un profilo basso di questi tempi che ti mettono il video su facebook dopo 5 minuti... Anche per i recupero avrei paura spaccare i pannelli se non in piano... non ricordo la marca, ma l'anno scorso ad hannover ne avevo visto uno con pannelli gonfiabili con telo da camion...quelli perdonano sempre e mal che va mastice e pezza... Secondo me ad oggi la macchina a recupero più semplice, funzionale e leggera è il nuovo vma.... aria alimentata da turbina a cardano e non ventilatori idraulici ed elettrici e struttura non troppo complicata Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
byago Inviato 22 Gennaio 2021 Condividi Inviato 22 Gennaio 2021 11 ore fa, Ing.Stefano ha scritto: A casa mia abbiamo piantato vigneti solo sugli appezzamenti piccoli per tenere gli altri a seminativo ed abbiamo filari al massimo di 150 metri...nel tuo caso la matematica sarebbe di dimezzare il tuo tempo anche se sei un razzo a preparare la botte.... e un po più di autonomia.... cisterne da 1000 o 1500 litri Il 20/1/2021 Alle 23:20, Ing.Stefano ha scritto: Senza correre come disperati faccio un ettaro e qualcosa all'ora. Forse non sono stato chiaro! con i numeri si è un po più precisi. Tu hai scritto che impieghi quasi un'ora per fare un ettaro, ma con una macchina come da te descritta e presentata il 15 gennaio, servirebbero 30 minuti a fare un ettaro. Volevo capire che cosa non ho capito, perchè impieghi quasi un'ora? Vai a 3 km/h? fai tutte le file? o quali potevano essere le motivazioni di ciò. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.