alefriuli Inviato 20 Aprile 2021 Condividi Inviato 20 Aprile 2021 48 minuti fa, superbilly1973 ha scritto: Ma come non si mangia solo in sardegna il maialino? Comunque sono curioso anche io di sapere cosa è quello che si vede nel mozzo ruota. Anche una foto più dettagliata va bene se non si vuole svelare l'arcano mistero Scherzi? In Friuli mangiamo anche i cristiani.. E lotta per mangiarsi il cervello. A me non piace, ma saltano fuori discussioni per accaparrarselo.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
monster Inviato 20 Aprile 2021 Condividi Inviato 20 Aprile 2021 8 ore fa, alefriuli ha scritto: Scherzi? In Friuli mangiamo anche i cristiani.. E lotta per mangiarsi il cervello. A me non piace, ma saltano fuori discussioni per accaparrarselo.. Io credevo che, in quanto a fantasia, in Romagna si vedesse tanta roba ma, voi friulani, mi state stupendo! Uno ha le padelle nei mozzi, l’altro ci fa girare lo spiedo! Non ho parole...???? 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 20 Aprile 2021 Condividi Inviato 20 Aprile 2021 Io credevo che, in quanto a fantasia, in Romagna si vedesse tanta roba ma, voi friulani, mi state stupendo! Uno ha le padelle nei mozzi, l’altro ci fa girare lo spiedo! Non ho parole...Due domande me le sono fatte anch'io... Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
biemme Inviato 29 Aprile 2021 Condividi Inviato 29 Aprile 2021 Il manometro dell' atomizzatore che caratteristiche deve avere per essere a norma? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
byago Inviato 30 Aprile 2021 Condividi Inviato 30 Aprile 2021 14 ore fa, biemme ha scritto: Il manometro dell' atomizzatore che caratteristiche deve avere per essere a norma? 10/02/2014 Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana Serie Generale n° 35 Manometro Scala di lettura. La scala del manometro deve essere leggibile chiaramente e adatta all'intervallo delle pressioni di lavoro utilizzate. La scala deve avere un intervallo di lettura minore o uguale a: 0,2 bar, per pressioni di lavoro ≤ 5 bar; 1.0 bar, per pressioni di lavoro comprese tra 5 e 20 bar; 2.0 bar, per pressioni di lavoro ≥ 20 bar. Diametro. Per manometri analogici il diametro della carcassa deve essere ≥ 63 mm. Funzionalità. La lancetta del manometro deve essere stabile allo scopo di permettere la lettura della pressione di lavoro, il manometro deve misurare con una precisione di ±10% rispetto al valore effetti. ecc... 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Andr3A Inviato 30 Aprile 2021 Condividi Inviato 30 Aprile 2021 (modificato) oltre a quanto sopra aggiungerei: Manometri montati in cabina guscio inox Manometri montati sull'attrezzo va bene anche guscio un plastica Info datami a suo tempo dal ragazzo venuto a fare il controllo funzionale Modificato 30 Aprile 2021 da Andr3A Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
byago Inviato 30 Aprile 2021 Condividi Inviato 30 Aprile 2021 2 ore fa, Andr3A ha scritto: oltre a quanto sopra aggiungerei: Manometri montati in cabina guscio inox Manometri montati sull'attrezzo va bene anche guscio un plastica Info datami a suo tempo dal ragazzo venuto a fare il controllo funzionale Scusa se contradico ma questa è un'opinione non una norma. Per la sicurezza in cabina puoi montare un manometro elettrico o un manometro con il tubo di pressione che abbia all'esterno della cabina una valvola di sicurezza che in caso di rottura del tubo all'interno della cabina stessa fermi il flusso del liquido. E' un dispositivo che può falsare la lettura della pressione su non montato correttamente, per ovviare a ciò molti costruttori montano un manometro da 100 di diametro leggibile all'esterno. All'interno della cabina non ci devono essere tubi che potenzialmente potrebbero contaminarla. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 30 Aprile 2021 Condividi Inviato 30 Aprile 2021 10 minuti fa, byago ha scritto: Scusa se contradico ma questa è un'opinione non una norma. Per la sicurezza in cabina puoi montare un manometro elettrico o un manometro con il tubo di pressione che abbia all'esterno della cabina una valvola di sicurezza che in caso di rottura del tubo all'interno della cabina stessa fermi il flusso del liquido. E' un dispositivo che può falsare la lettura della pressione su non montato correttamente, per ovviare a ciò molti costruttori montano un manometro da 100 di diametro leggibile all'esterno. All'interno della cabina non ci devono essere tubi che potenzialmente potrebbero contaminarla. Il tubo di pressione è un tubicino trasparente che parte dal gruppo ? Allora è la soluzione che ho io sul pannello comandi della botte irroratrice per campo aperto. Nel tubo c'è un fluido che però non so cosa sia . Non miscela di fitofarmaco ovviamente però era una sostenza oleosa. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 30 Aprile 2021 Condividi Inviato 30 Aprile 2021 Scusa se contradico ma questa è un'opinione non una norma. Per la sicurezza in cabina puoi montare un manometro elettrico o un manometro con il tubo di pressione che abbia all'esterno della cabina una valvola di sicurezza che in caso di rottura del tubo all'interno della cabina stessa fermi il flusso del liquido. E' un dispositivo che può falsare la lettura della pressione su non montato correttamente, per ovviare a ciò molti costruttori montano un manometro da 100 di diametro leggibile all'esterno. All'interno della cabina non ci devono essere tubi che potenzialmente potrebbero contaminarla. Sinceramente io sia nell atomizzatore che nella botte da diserbo ho i classici manometri esterni e si leggono più che bene, non andrei a complicarmi la vita mettendone interni dato che non ce n'è bisogno. Ho il computer arag che mi da i litri per ettaro poi varia in automatico la pressione in base alla velocità, il manometro serve solo per dare un'occhiata se va tutto bene e se sto andando ad una pressione che può andarmi bene in relazione al lavoro da svolgere, non sto tutto il tempo a controllarlaInviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Romagna-doc Inviato 30 Aprile 2021 Condividi Inviato 30 Aprile 2021 53 minuti fa, superbilly1973 ha scritto: Il tubo di pressione è un tubicino trasparente che parte dal gruppo ? Allora è la soluzione che ho io sul pannello comandi della botte irroratrice per campo aperto. Nel tubo c'è un fluido che però non so cosa sia . Non miscela di fitofarmaco ovviamente però era una sostenza oleosa. si installa un "separatore di fluido" sul gruppo ed a valle di questo parte un tubo che è connesso al manometro in cabina. Il fluido con cui è caricato il tubo può essere: glicerina: che sconsiglio in quanto con le basse temperature tende ad addensarsi facilmente olio siliconico: che consiglio in quanto estremamente funzionale a tutte le temperature 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agripower Inviato 30 Aprile 2021 Condividi Inviato 30 Aprile 2021 Cosa ne pensate delle ventole ad aspirazione anteriore? Tipo quella del tifone di Alfieri? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 30 Aprile 2021 Condividi Inviato 30 Aprile 2021 si installa un "separatore di fluido" sul gruppo ed a valle di questo parte un tubo che è connesso al manometro in cabina. Il fluido con cui è caricato il tubo può essere: glicerina: che sconsiglio in quanto con le basse temperature tende ad addensarsi facilmente olio siliconico: che consiglio in quanto estremamente funzionale a tutte le temperature Ma fatemi capire, tutto sto ambaradan di roba x fare cosa? Xchè non riuscite a vedere il manometro a 2 metri, grosso 10cm??? Più che scegliere tra glicerina e olio, consiglio vivamente un buon ottico...Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk 1 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 30 Aprile 2021 Condividi Inviato 30 Aprile 2021 23 minuti fa, Gianni il Folle ha scritto: Ma fatemi capire, tutto sto ambaradan di roba x fare cosa? Xchè non riuscite a vedere il manometro a 2 metri, grosso 10cm??? Più che scegliere tra glicerina e olio, consiglio vivamente un buon ottico... Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Ma no. Era un quesito posto da un utente sopra. Poi se hai il manometro in cabina o no dipende dal tipo di comandi che hai su gruppo. Se è tutto a levette che devi essre Tiramolla per poterlo azionare dalla cabina oppure se hai i comandi in cabina. io ho un gruppo arag vecchio con i comandi delle varie sezioni in cabina, tu lo hai recente e hai il manometro sul gruppo e tutte le regolazioni a display in cabina. Che poi non è tanto un problema di ottico ma di pulizia del vetro posteriore ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 30 Aprile 2021 Condividi Inviato 30 Aprile 2021 Ma no. Era un quesito posto da un utente sopra. Poi se hai il manometro in cabina o no dipende dal tipo di comandi che hai su gruppo. Se è tutto a levette che devi essre Tiramolla per poterlo azionare dalla cabina oppure se hai i comandi in cabina. io ho un gruppo arag vecchio con i comandi delle varie sezioni in cabina, tu lo hai recente e hai il manometro sul gruppo e tutte le regolazioni a display in cabina. Che poi non è tanto un problema di ottico ma di pulizia del vetro posteriore Si si Billy, non colpevolizzo gli utenti che lo hanno in cabina, me la prendevo più che altro con chi ha deciso di applicare una soluzione del genere che reputo inutile o cmq superflua. Ci si complica la vita molte volte per nulla, solo per fare i fighetti senza pensare poi alle conseguenzeInviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Romagna-doc Inviato 30 Aprile 2021 Condividi Inviato 30 Aprile 2021 (modificato) 3 ore fa, Gianni il Folle ha scritto: Ma fatemi capire, tutto sto ambaradan di roba x fare cosa? Xchè non riuscite a vedere il manometro a 2 metri, grosso 10cm??? Più che scegliere tra glicerina e olio, consiglio vivamente un buon ottico... Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Non comprendo perché tu mi abbia citato, ho solo tecnicamente risposto a chi aveva posto un quesito tecnico. E comunque, ricorda che quando nella tua Azienda compili il DVR e DUVRI, devi comprendere nella tua analisi anche questo aspetto, perché il D.Lg.81 tiene conto dello "stato dell'arte della tecnica costruttiva" così come dell'ergonomia/sicurezza degli operatori Modificato 30 Aprile 2021 da Romagna-doc Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
byago Inviato 30 Aprile 2021 Condividi Inviato 30 Aprile 2021 5 ore fa, Agripower ha scritto: Cosa ne pensate delle ventole ad aspirazione anteriore? Tipo quella del tifone di Alfieri? L'aspirazione anteriore concettualmente è migliore perché aspira aria più pulita e provoca meno turbolenze. Ciò detto non significa che una macchina con l'aspirazione anteriore sia migliore, bisogna valutare l'insieme dell'assemblaggio o progetto. 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 30 Aprile 2021 Condividi Inviato 30 Aprile 2021 Non comprendo perché tu mi abbia citato, ho solo tecnicamente risposto a chi aveva posto un quesito tecnico. E comunque, ricorda che quando nella tua Azienda compili il DVR e DUVRI, devi comprendere nella tua analisi anche questo aspetto, perché il D.Lg.81 tiene conto dello "stato dell'arte della tecnica costruttiva" così come dell'ergonomia/sicurezza degli operatoriNiente contro di te anzi, spiegazione più che giusta e accurata. Ti ho citato x far capire tutto il po po di roba che serve a complicarsi inutilmente la vita. Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agripower Inviato 30 Aprile 2021 Condividi Inviato 30 Aprile 2021 1 ora fa, byago ha scritto: L'aspirazione anteriore concettualmente è migliore perché aspira aria più pulita e provoca meno turbolenze. Ciò detto non significa che una macchina con l'aspirazione anteriore sia migliore, bisogna valutare l'insieme dell'assemblaggio o progetto. in particolare le ventole della fieni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
khd 5520 Inviato 4 Maggio 2021 Condividi Inviato 4 Maggio 2021 Salve ragazzi ho acquistato un atomizzatore tradizionale con ventola fieni. Sono rimasto stupefatto della ventola,a livello sonoro non ti accorgi neanche che è in funzione, e quantità d' aria ottima. Soddisfatto dell' acquisto.Inviato dal mio QUEST utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 11 Maggio 2021 Autore Condividi Inviato 11 Maggio 2021 Scusa ma ventola fieni sarebbe? Sono contento ti sia trovato bene. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
khd 5520 Inviato 11 Maggio 2021 Condividi Inviato 11 Maggio 2021 Scusa ma ventola fieni sarebbe? Sono contento ti sia trovato bene.È un azienda romagnola che costruisce ventole e moltiplicatori di giri per atomizzatoriInviato dal mio QUEST utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 23 Maggio 2021 Condividi Inviato 23 Maggio 2021 Pensavo ti servisse per andare in asse metrico con il Friuli. Non hai il 3 asse posteriore o sbaglio?No niente terzo asse.. Pannelli da 195, timone idraulico, barra ugelli esterna per file non accessibili, premix con lavabarattoli e kit 4.0...foto computer le metterò a breve Inviato dal mio AGS2-L09 utilizzando Tapatalk 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 11 Giugno 2021 Condividi Inviato 11 Giugno 2021 Quanti di voi usano l' insetticida epik ?L' ho usato 4 5 volte e si sono rovinate le membrane della pompa.(La pompa ha circa 100 ore)Il costruttore dice che potrebbe essere colpa di questo insetticida. Mi sembra assurdo. Cosa ne pensate?Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
monster Inviato 11 Giugno 2021 Condividi Inviato 11 Giugno 2021 10 minuti fa, Edo ha scritto: Quanti di voi usano l' insetticida epik ? L' ho usato 4 5 volte e si sono rovinate le membrane della pompa. (La pompa ha circa 100 ore) Il costruttore dice che potrebbe essere colpa di questo insetticida. Mi sembra assurdo. Cosa ne pensate? Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk L’ epik lo usiamo da molti anni e, non ha mai dato problemi alle membrane della pompa! (Premetto che a fine trattamento si fa un lavaggio con acqua pulita)! Non è che hai cambiato l’olio pompa e ne hai messo uno non idoneo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 11 Giugno 2021 Condividi Inviato 11 Giugno 2021 Quanti di voi usano l' insetticida epik ?L' ho usato 4 5 volte e si sono rovinate le membrane della pompa.(La pompa ha circa 100 ore)Il costruttore dice che potrebbe essere colpa di questo insetticida. Mi sembra assurdo. Cosa ne pensate?Inviato dal mio SM-G930F utilizzando TapatalkEpik è una vita che lo usiamo e mai avuto problemi. Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.