luca Inviato 9 Febbraio Condividi Inviato 9 Febbraio vai da ricosma molto meglio e forse risparmi ancheFra l’altro ha messo sul mercato il tre file con le calate in telo conico a lama d’aria,diametro tubo 250mm,super macchina Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 10 Febbraio Condividi Inviato 10 Febbraio ...qui da noi Ricosma non ha mercato, per cui non so neanche come vada. Ideal parecchi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 14 Febbraio Condividi Inviato 14 Febbraio Il 10/02/2025 at 17:27, Francesco F. ha scritto: ...qui da noi Ricosma non ha mercato, per cui non so neanche come vada. Ideal parecchi io ho anche un ideal ,ma non lo riprenderei. macchina che non è adatta al basso volume siamo riusciti a farla andare solo perchè il concessionario avendo anche assistenza con officina è intervenuto con una modifica non prevista dalla fabbrica 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 17 Febbraio Condividi Inviato 17 Febbraio Il 14/02/2025 at 18:36, alfieri ha scritto: io ho anche un ideal ,ma non lo riprenderei. macchina che non è adatta al basso volume siamo riusciti a farla andare solo perchè il concessionario avendo anche assistenza con officina è intervenuto con una modifica non prevista dalla fabbrica Curioso. Allora forse il mio concetto di basso volume non è corretto. 250-300litri no problem, i 150 non ne ho idea (ma personalmente non da parte del nostro background, per cui mi astengo dal commento) 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 18 Febbraio Autore Condividi Inviato 18 Febbraio Il 17/02/2025 at 09:10, Francesco F. ha scritto: Curioso. Allora forse il mio concetto di basso volume non è corretto. 250-300litri no problem, i 150 non ne ho idea (ma personalmente non da parte del nostro background, per cui mi astengo dal commento) Io personalmente penso che sotto 180/200 litri ha se non hai elettrostatico non è possibile andarci specialmente se hai piena vegetazione. Parlo di elettrostatico che funziona chiaramente tipo KWH, allora mi fiderei a scendere ho colleghi che vanno anche a 80 litri ha senza problemi in piena vegetazione. Altri elettrostatici presumo che funzionino bene ma quelli che conosco su macchine di altre marche l'hanno preso per i finanziamenti e vanno alla vecchia col nebulizzatore normale. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 23 Febbraio Condividi Inviato 23 Febbraio Il 17/02/2025 at 09:10, Francesco F. ha scritto: Curioso. Allora forse il mio concetto di basso volume non è corretto. 250-300litri no problem, i 150 non ne ho idea (ma personalmente non da parte del nostro background, per cui mi astengo dal commento) io vado dai 300 lt ettaro in su e l'ideal che ho rhone top 2000 super accessoriato ha praticamente tutto non riusciva a miscelare e mi intoppava i filtri mentre con tifone che tra l'altro ha un solo filtro mai avuto problemi , per non parlare del livello cisterna che con i rami si strappa, per non parlare dell'ingombro macchina, per non parlare del miscela chimici che praticamente non funziona perchè ci rimane l'acqua all'interno e la poca aria che fa rispetto alla concorrenza. No grazie. anche perchè per risolvere il problema quindi installare un altro miscelatore oltre a quello di serie è quello optional ha dovuto provedere il venditore . 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
M@tteo Inviato 1 Aprile Condividi Inviato 1 Aprile Un mio collega vorrebbe un multifila da usare su terreni in posizione difficile, chiedo se potrebbe andsre bene una macchina come quella in foto per trattare due filari completi. Io ho il dubbio che le pareti esterne trattate dall'alto verso il basso in piena vegetazione siano coperte solo superficialmente. Chiedo se qualcuno che ha una macchina simile abbia mai riscontrato dei problemi di peronospora-oidio. Ma poi i diffusori esterni erogano lo stesso volume di acqua dei diffusori interni che sono in numero maggiore? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 2 Aprile Condividi Inviato 2 Aprile Posizione difficile cosa intendi?.....che pendenze che capezzagne'....scavallante è questo come il 3 file...questo di certo costa meno ma non mi piace come sistema Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 2 Aprile Autore Condividi Inviato 2 Aprile 11 ore fa, M@tteo ha scritto: Un mio collega vorrebbe un multifila da usare su terreni in posizione difficile, chiedo se potrebbe andsre bene una macchina come quella in foto per trattare due filari completi. Io ho il dubbio che le pareti esterne trattate dall'alto verso il basso in piena vegetazione siano coperte solo superficialmente. Chiedo se qualcuno che ha una macchina simile abbia mai riscontrato dei problemi di peronospora-oidio. Ma poi i diffusori esterni erogano lo stesso volume di acqua dei diffusori interni che sono in numero maggiore? Per la parte terreni difficili bisognerebbe capire cosa intendi, se hai pendenze grosse devi chiudere sempre almeno la parte a valle secondo me quindi esci dal filare poi quando tratti vai tranquillo. Secondo me sono macchine poco indicate se hai contropendenze forti. Per quanto riguarda l'erogazione a me piace molto questo sistema per irrorare entrambe le facciate del vigneto, bisogna controllare bene la larghezza di lavoro e la larghezza dei filari se sono compatibili. Per la distribuzione non c'è problema la regoli come ti pare sui 4 ventagli che ha la macchina, quindi puoi spruzzare 50% per parte o altre regolazioni consigliate dalla casa. Io per dire avendo due ventagli sotto a 4 uscite e due cannoni sopra a una uscita spruzzo 2/3 della miscela dai ventagli inferiori e 1/3 da quelli superiori e salto un filare anche in piena vegetazione, non ho mai avuto problemi di malattie. Le mie vigne non sono esageratamente vigorose sia chiaro, se dovessi trattare glera allora dovrei trattare tutti i filari. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
M@tteo Inviato 2 Aprile Condividi Inviato 2 Aprile Per terreni difficili intendo pendenza trasversale, anche se dove transita il trattore è in piano perchè si è creato un "terrazzamento" di 20-40 cm. Inoltre il fondo è sconnesso a causa dei cinghiali che grufolano tra i filari, può sembrare una baggianata ma vi assicuro che con il trattore si salta, tanto che per ripristinare le carreggiate deve lavorare il terreno. in ultimo i pali, tra vento e nubifragi, non sono esattamente allineati. Ma a parte questo, a me non convince molto il sistema, non l'atomizzatore in se, ma il metodo di trattamento dall'alto verso il basso. Passatemi il paragone però, secondo me, le foglie sono orientate tipo i coppi sul tetto, per cui l'acqua che viene dall'alto tende a scivolare via anzichè penetrare all'interno della parete vegetativa. La larghezza dei filari è 3 metri con una parete vegetativa che dopo la potatura verde sarà circa 130 cm. La vigoria è alta. La sua necessità sarebbe trattare a file alterne. Ha voluto provare con il mio scavallante ma tocca andare troppo piano. Questo modello è decisamente più agile di un vero scavallante, non avendo le calate esterne richiede meno attenzione. Per Johndin, ho chiesto se l'erogazione interno esterno è identica perchè l'atomizzatore in foto all'interno ha più erogatori che all'esterno, per cui non so se si riesce a distribuire lo stesso quantitativo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 2 Aprile Condividi Inviato 2 Aprile In una situazione come da te descritta, eviterei lo scavallante, dovresti ridurre la velocità in modo significativo oltre ai tempi morti per manovre. Da noi,sempre collina anche forte,il massimo che facciamo è il VMA col cannoncino che spara sulla parete a fianco in modo da operare a file alterne Per me che faccio biologico ho dovuto optare per file singole e 4/500 litri ettaro per ottenere copertura soddisfacente 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ferrarone Inviato 3 Aprile Condividi Inviato 3 Aprile In una situazione come da te descritta, eviterei lo scavallante, dovresti ridurre la velocità in modo significativo oltre ai tempi morti per manovre. Da noi,sempre collina anche forte,il massimo che facciamo è il VMA col cannoncino che spara sulla parete a fianco in modo da operare a file alterne Per me che faccio biologico ho dovuto optare per file singole e 4/500 litri ettaro per ottenere copertura soddisfacente Ciao, anch'io ho un nebulizzatore con cannoncini e lavoro a file alterne in regime biologico:Colgo l'occasione per confrontarmi sulla quantità di trattamento a ettaro, con 450 500l il prodotto non ti cola e finisce a terra?L'anno scorso viaggiavo a 300l e mi sembrava un buon compromesso.Inviato dal mio SM-T720 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 3 Aprile Condividi Inviato 3 Aprile Col caldo che fa al sud e l'uso di principi attivi di contatto e pastelle varie,se non passavo da 300 litri a 500 su vigneti con 250 cm interfila, avevo sempre malattie.va detto che se utilizzi il cannone hai bisogno di più acqua se vuoi raggiungere il bersaglio e non solo polvere che va a terra Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SteManto Inviato 3 Aprile Condividi Inviato 3 Aprile Io per più di 20 anni ho trattato a file alterne con un cima (con ventola piccola da 45) con cannoncino centrale e mani posteriori. Metà anni in bio e l'altra in convenzionale, non ho mai avuto problemi particolari di peronospora e oidio (stando molto accorti però, evitando le giornate ventose con la fortuna di abitare in una zona non troppo soggetta alle malattie). Solo lo scorso anno ho sentito il limite della portata d'aria, in linea di massima ho salvato il prodotto ma ero veramente al limite. Non sono in pianura, non sono in collina.... quest'anno sfruttando il pnnr ho cambiato macchina (arrivata a casa ieri), spero di non pentirmi visto la testata non propriamente compatta (da noi macchine di questo genere non se ne vedono). Chi vivrà vedrà.... (sicuramente a livello di qualità del trattamento non ci sono paragoni) 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SteManto Inviato 3 Aprile Condividi Inviato 3 Aprile 1 ora fa, ferrarone ha scritto: Colgo l'occasione per confrontarmi sulla quantità di trattamento a ettaro, con 450 500l il prodotto non ti cola e finisce a terra? Io da anni ho sempre viaggiato a 240 lt/ha (in BIO, se in piena vegetazione) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
smashzen Inviato 3 Aprile Condividi Inviato 3 Aprile 1 ora fa, SteManto ha scritto: Io per più di 20 anni ho trattato a file alterne con un cima (con ventola piccola da 45) con cannoncino centrale e mani posteriori. Metà anni in bio e l'altra in convenzionale, non ho mai avuto problemi particolari di peronospora e oidio (stando molto accorti però, evitando le giornate ventose con la fortuna di abitare in una zona non troppo soggetta alle malattie). Solo lo scorso anno ho sentito il limite della portata d'aria, in linea di massima ho salvato il prodotto ma ero veramente al limite. Non sono in pianura, non sono in collina.... quest'anno sfruttando il pnnr ho cambiato macchina (arrivata a casa ieri), spero di non pentirmi visto la testata non propriamente compatta (da noi macchine di questo genere non se ne vedono). Chi vivrà vedrà.... (sicuramente a livello di qualità del trattamento non ci sono paragoni) ciao, una curiosità ma la botte è attaccata al gruppo irrorante e basta o è attaccata con occhione al trattore? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 3 Aprile Autore Condividi Inviato 3 Aprile 17 ore fa, M@tteo ha scritto: Per Johndin, ho chiesto se l'erogazione interno esterno è identica perchè l'atomizzatore in foto all'interno ha più erogatori che all'esterno, per cui non so se si riesce a distribuire lo stesso quantitativo. Questi nebulizzatori sono fatti in modo da distribuire in maniera uniforme il prodotto, quindi se nella colonna centrale ci sono 8 uscite e nelle mani ci sono 8 uscite bisogna applicare la formula di distribuzione in modo che il prodotto esca in quantità uguali per ciascun ugello. La formula VMA dice che il prodotto va calcolato in base al volume ettaro, alla larghezza dei filari e alla velocità di avanzamento. Quindi io tratto a 200 litri ettaro faccio due filari alla volta (4 pareti) e quindi 4,8 (la mia interfila è 2,4metri) vado a 7kmh il risultato va diviso per 10. Io poi uso 1/3 del prodotto dai cannoni superiori e 2/3 del prodotto da quelli inferiori Ricapitolando 200X4,8X7/10= 672/3= 224 (1/3 del risultato) 224/2= 112 litri per cannoncino superiore (impostazione sulla scala graduata dell'erogatore) 448/8=56 litri uscita inferiore Questo è il modo di tarare l'atomizzatore VMA che ho io e non ho mai avuto problemi di malattie. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
M@tteo Inviato 3 Aprile Condividi Inviato 3 Aprile Ho capito, pensavo che fosse come nel mio VMA che ha le piastrine calibrate, quindi per variare il volume devo cambiare le piastrine oppure agire sulla pressione. Quello che ho messo in foto è un seminuovo (cosi dicono) che interessa al mio amico. Secondo me ha le piastrine come il mio anche se io ho i tromboncini. Comunque se ho capito quello che intendi, l'importante è che il numero di uscite interno/esterno filare si equivalgano. Però non capisco una cosa, ho visto il tuo atomizzatore in foto, se utilizzi 2/3 di prodotto dalle uscite inferiori e 1/3 da quelle superiori, avrai le pareti esterne che ricevono 1/3 di prodotto a vantaggio delle pareti esterne che ne ricevono i 2/3. Cioè con la tua configurazione le pareti esterne sono trattate solo dai connoni superiori o sbaglio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SteManto Inviato 4 Aprile Condividi Inviato 4 Aprile 22 ore fa, smashzen ha scritto: ciao, una curiosità ma la botte è attaccata al gruppo irrorante e basta o è attaccata con occhione al trattore? solo al gruppo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 4 Aprile Autore Condividi Inviato 4 Aprile 13 ore fa, M@tteo ha scritto: Ho capito, pensavo che fosse come nel mio VMA che ha le piastrine calibrate, quindi per variare il volume devo cambiare le piastrine oppure agire sulla pressione. Quello che ho messo in foto è un seminuovo (cosi dicono) che interessa al mio amico. Secondo me ha le piastrine come il mio anche se io ho i tromboncini. Comunque se ho capito quello che intendi, l'importante è che il numero di uscite interno/esterno filare si equivalgano. Però non capisco una cosa, ho visto il tuo atomizzatore in foto, se utilizzi 2/3 di prodotto dalle uscite inferiori e 1/3 da quelle superiori, avrai le pareti esterne che ricevono 1/3 di prodotto a vantaggio delle pareti esterne che ne ricevono i 2/3. Cioè con la tua configurazione le pareti esterne sono trattate solo dai connoni superiori o sbaglio? Alla fine la distribuzione è uniforme, siccome non conosco le dinamiche della portata dei cannoni superiori e delle mani inferiori, visto che sono 18 anni che lo uso (prima avevo suo fratello anziano) devo dire che non mi sono mai posto il problema. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
smashzen Inviato 4 Aprile Condividi Inviato 4 Aprile 7 ore fa, SteManto ha scritto: solo al gruppo omologata stradale? io ho preso ora una VMA snodata uguale alla cima e c'è questo incredibile gap di cui non ero a conoscenza di dover attaccare irroratore al terzo punto e botte contemporaneamente all'occhione, mi sembra un scomodità in più... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 4 Aprile Autore Condividi Inviato 4 Aprile Il 03/04/2025 at 08:19, SteManto ha scritto: Io per più di 20 anni ho trattato a file alterne con un cima (con ventola piccola da 45) con cannoncino centrale e mani posteriori. Metà anni in bio e l'altra in convenzionale, non ho mai avuto problemi particolari di peronospora e oidio (stando molto accorti però, evitando le giornate ventose con la fortuna di abitare in una zona non troppo soggetta alle malattie). Solo lo scorso anno ho sentito il limite della portata d'aria, in linea di massima ho salvato il prodotto ma ero veramente al limite. Non sono in pianura, non sono in collina.... quest'anno sfruttando il pnnr ho cambiato macchina (arrivata a casa ieri), spero di non pentirmi visto la testata non propriamente compatta (da noi macchine di questo genere non se ne vedono). Chi vivrà vedrà.... (sicuramente a livello di qualità del trattamento non ci sono paragoni) Ma si alza il castello che copre le pareti esterne? Bella macchina mi piace anche questo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
M@tteo Inviato 4 Aprile Condividi Inviato 4 Aprile 9 ore fa, Johndin ha scritto: Alla fine la distribuzione è uniforme, siccome non conosco le dinamiche della portata dei cannoni superiori e delle mani inferiori, visto che sono 18 anni che lo uso (prima avevo suo fratello anziano) devo dire che non mi sono mai posto il problema. Ma dovendo iniziare da zero, pensi si possa tarare la portata inferiore e superiore 50/50 mantenendo lo stesso volume per ettaro? Perchè nel mio che ha le calate ho la portata uguale in tutte le uscite. Anche io ho usato il metodo VMA per la taratura, mi hanno insegnato durante la messa in campo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alexbrown Inviato 5 Aprile Condividi Inviato 5 Aprile Il 03/04/2025 at 21:50, M@tteo ha scritto: Ho capito, pensavo che fosse come nel mio VMA che ha le piastrine calibrate, quindi per variare il volume devo cambiare le piastrine oppure agire sulla pressione. Quello che ho messo in foto è un seminuovo (cosi dicono) che interessa al mio amico. Secondo me ha le piastrine come il mio anche se io ho i tromboncini. Comunque se ho capito quello che intendi, l'importante è che il numero di uscite interno/esterno filare si equivalgano. Però non capisco una cosa, ho visto il tuo atomizzatore in foto, se utilizzi 2/3 di prodotto dalle uscite inferiori e 1/3 da quelle superiori, avrai le pareti esterne che ricevono 1/3 di prodotto a vantaggio delle pareti esterne che ne ricevono i 2/3. Cioè con la tua configurazione le pareti esterne sono trattate solo dai connoni superiori o sbaglio? Il tuo discorso è corretto (se scendi in un filare e sali nel successivo saltandone uno). Io uso la basso volume da 25 anni ( cima e nobili) ed ho sempre utilizzato la stessa portata sia dalle manine che dal cannone. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 5 Aprile Condividi Inviato 5 Aprile Il 04/04/2025 at 08:33, SteManto ha scritto: solo al gruppo se così fosse non ha omologazione stradale....deve essere attaccata sia al gruppo che al gancio traino, e poi cè la posizione stradale e quella da lavoro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.