mattia 3645 Inviato 18 Marzo 2011 Condividi Inviato 18 Marzo 2011 Salve a tutti, ho da poco portato a casa questo atomizzatore, dovrebbe essere un tifone modello california.... tiene 500 litri d'acqua e ha la botte di ferro-zincatura... boh è ferro zincato insomma, chi di voi lo conosce? non lo conosco ma guardare la foto lo stretto necessario c'è ...pompa, 2 rubinetti per aprire l'acqua, ventola...il tutto tenuto vicino da plastica per legare le viti ...non resta che aspettare un mesetto e poi metterlo a pieno regime..in bocca al lupo per la prossima stagione :n2mu: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FIAT 27C DIESEL Inviato 18 Marzo 2011 Condividi Inviato 18 Marzo 2011 non lo conosco ma guardare la foto lo stretto necessario c'è ...pompa, 2 rubinetti per aprire l'acqua, ventola...il tutto tenuto vicino da plastica per legare le viti ...non resta che aspettare un mesetto e poi metterlo a pieno regime..in bocca al lupo per la prossima stagione :n2mu: è stato un regalo... sai com'è Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carvigna Inviato 19 Marzo 2011 Condividi Inviato 19 Marzo 2011 salve ragazzi,ho visto che alcune ditte costruttrici di atomizzatori montano la contro ventola x radrizzare il flusso d'aria dal lato dell'aspirazione,di solito le ho viste sempre montate dal lato di uscita del flusso....può risultare meglio peggio o uguale secondo voi?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 20 Marzo 2011 Condividi Inviato 20 Marzo 2011 Ieri ho fatto il primo trattamento su pero e quindi ho sfoderato il nuovo gruppo ventola aspirazione anteriore. Impressioni: fa solo un pò meno aria dell'aspirazione posteriore altrimenti è uguale. éer quanto riguarda Carvigna raddrizzatori e cose varie montate a detta di un professore dell'università di Padova che ogni anno viene a farci dei corsi di aggiornamento sulle macchine irroratrici. Tutti questi accessori sono pressochè inutili. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carvigna Inviato 21 Marzo 2011 Condividi Inviato 21 Marzo 2011 Ieri ho fatto il primo trattamento su pero e quindi ho sfoderato il nuovo gruppo ventola aspirazione anteriore. Impressioni: fa solo un pò meno aria dell'aspirazione posteriore altrimenti è uguale. éer quanto riguarda Carvigna raddrizzatori e cose varie montate a detta di un professore dell'università di Padova che ogni anno viene a farci dei corsi di aggiornamento sulle macchine irroratrici. Tutti questi accessori sono pressochè inutili. quindi per adesso sei soddisfatto...ma il fa meno aria l'hai notato sull' altezza finale o cosa? per quanto riguarda il professore ho qualche dubbio.. ti spiego:ho un atomizzatore di emergenza(600lt caffini, vecchietto)e non avendo quelle alette(passami il termine)che monta il tifone lato uscita flusso aria,da un lato l'aria non andava sù ma giù,feci montare quel tipo di radrizzatore(alette?)e la differenza si e vista e come....non so invece se gli ugelli montati fuori flusso davvero migliorano o no....ho notato che sull'aspirazione anteriore molti li montano entro flusso ma alcuni fuori...te che dici?ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 23 Marzo 2011 Condividi Inviato 23 Marzo 2011 Non saprei prima con l'aspirazione posteriore li avevo fuori adesso con quella anteriore li ho dentro. Per quanto riguarda invece la portata d'aria fai conto che prima mettevo la ventola al nr 4 adesso al 4,5 per avere lo stesso effetto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carvigna Inviato 23 Marzo 2011 Condividi Inviato 23 Marzo 2011 allora se a 4,5 si ha lo stesso risultato di quando stava a 4 con l'altro va più che bene,ora però per quanto riguarda il problema delle foglie non e che si noti più di tanto giusto?se non reco troppo fastidio e ti e possibile puoi metter qualche foto.....eventualmente ,grazie! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 24 Marzo 2011 Condividi Inviato 24 Marzo 2011 si le metterò. Comunque SAN ha tutti Tifone con aspirazione anteriore e mi ha consigliato lui in tal senso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carvigna Inviato 24 Marzo 2011 Condividi Inviato 24 Marzo 2011 ok rompero anche un pò a san(san64?)visto che ha esperienza a riguardo...stammi bene compà... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 24 Marzo 2011 Condividi Inviato 24 Marzo 2011 su "vigne vini" di questo mese ci sono un pò di pagine sugli atomizzatori con particolare attenzione a tutti i modelli con recupero con tabelle di confronto rispetto ai tradizionali, ammortamenti ecc....nell'ultima pagina c'è anche qualcosa sulla ventilazione, raddrizzatori di flusso ecc....se avete occasione date un'occhiata che è spiegato abbastanza bene il concetto del recupero.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 8 Aprile 2011 Condividi Inviato 8 Aprile 2011 metto due foto particolari del gruppo ventola con aspirazione anteriore come carvigna mi aveva chiesto. Ho notato tra l'altro che l'aria è molto più equilibrata tra destra e sinistra. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carvigna Inviato 10 Aprile 2011 Condividi Inviato 10 Aprile 2011 grazie mister alfieri,sembra che non si allunghi più di tanto vero?me lo aspettavo in plastica invece sembra acciaio(?)buono!!non e che io mi lamenti del fatto destra/ sinistra poi se dici che va ancora meglio....ottimo! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 10 Aprile 2011 Condividi Inviato 10 Aprile 2011 Si si è in acciaio zincato. Più che allungarsi si è un pò abbassato rispetto al gruppo ventola ad aspirazione post. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carvigna Inviato 10 Aprile 2011 Condividi Inviato 10 Aprile 2011 se si abbassa per me va più che bene ...da noi i tendoni non sono troppo alti... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlu81 Inviato 16 Aprile 2011 Condividi Inviato 16 Aprile 2011 Ciao a tutti, il mio vecchio caro atomizzatore/impolveratore Amica da 200 litri, di età ignota, (mio padre dice intorno ai 35 anni), mi sta abbandonando, a causa di varie perdite, trafilaggi di olio dal gruppo ventilazione, filtro scoppiato che non trovo più di quella misura, ma tutti più grandi quindi non calzano nell'alloggiamento, tappo in gomma disintegrato. Per il mio utilizzo andava più che bene anche se dovevo fare qualche rifornimento in più. Che fare? Cercare di ripararlo? Stavo pensando a qualcosa di nuovo sui 300 litri anche senza troppe sofisticazioni, per trovarmi in difficoltà a causa del maggior ingombro, infatti sarei costretto altrimenti ad usare la botte diserbo con la lancia, ma la copertura della vegetazione non è uniforme come con atomizzatore, e poi è scomodo tenere sta lancia tutta l'ora. Premetto che ancora non ho fatto nessun giro di preventivi, che modelli mi consigliate? prezzi orientativi? Grazie Gianlu Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carvigna Inviato 17 Aprile 2011 Condividi Inviato 17 Aprile 2011 vedi prima cosa ti offrono in zona e poi di possiam dire quello e meglio o peggio....però a quanto ho capito non hai molto da trattare quindi non hai grandi pretese o sbaglio...? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlu81 Inviato 19 Aprile 2011 Condividi Inviato 19 Aprile 2011 ciao, la superficie è di circa due ettari, non ho tante pretese per avere un qualcosa di sofisticatissimo ero abituato all'ultra decennale che avevo in casa. Appena ho tempo vado a fare preventivi. Gianlu Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giordy Inviato 28 Aprile 2011 Condividi Inviato 28 Aprile 2011 (modificato) Ecco la modifica al mio Projet Starmix da 300 litri portato...stufo di dover spegnere ogni volta il cardano tramite la frizione del trattore ho fatto montare il gruppo comandi Arag elettrico...in origine era stato richiesto il 2 vie normale, poi visto lo sconto e la difficoltà di reperimento del 2 vie normale è stato messo un 2 vie + generale + pressione con ritorni calibrati (se non erro modello 481 a 40 bar). Purtroppo per far stare il blocco abbiamo dovuto montare due piastre per spostare l'attacco dell'atomizzatore 12 cm più avanti...già prima ad atomizzatore pieno il solaris ballonzolava, ormai sterzo solo con i freni:asd: (problema risolto con una zavorra da 50 kg all'anteriore). Modificato 28 Aprile 2011 da Giordy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
asky Inviato 28 Aprile 2011 Condividi Inviato 28 Aprile 2011 ciao, anche io dovrei acquistare un atomizzatore, già deciso la marca unigreen p11 low, secondo voi è affidabile il sistema elettrico visto che ogni volta che termino lo lavo anche esternamente quindi l'acqua provoca corrosione. Ho sempre usato un atomizatore con comandi meccanici, c'è l'ho da 20 anni un tifone e mi funziona ancora solo ache adesso dovrebbe essere sostituito il corpo pompa perchè le guarnizioni di tappo laterali all'interno la sede è molto corrosa, deve essere sostituito l'arco posteriore con gli ugelli completi, e qualche altra cosa per renderlo di nuovo affidabile, e ho deciso di cambiarlo inserendolo nel psr di cui mi hanno approvato lo scorso anno. Secondo me con i comandi elettrici va bene per il diserbo che la botte esternamente la alvi di rado perchè anche con il vento si pompa in basso non si sporca la botte, quindi l'elettronica non si danneggia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giordy Inviato 28 Aprile 2011 Condividi Inviato 28 Aprile 2011 ciao, anche io dovrei acquistare un atomizzatore, già deciso la marca unigreen p11 low, secondo voi è affidabile il sistema elettrico visto che ogni volta che termino lo lavo anche esternamente quindi l'acqua provoca corrosione. Ho sempre usato un atomizatore con comandi meccanici, c'è l'ho da 20 anni un tifone e mi funziona ancora solo ache adesso dovrebbe essere sostituito il corpo pompa perchè le guarnizioni di tappo laterali all'interno la sede è molto corrosa, deve essere sostituito l'arco posteriore con gli ugelli completi, e qualche altra cosa per renderlo di nuovo affidabile, e ho deciso di cambiarlo inserendolo nel psr di cui mi hanno approvato lo scorso anno. Secondo me con i comandi elettrici va bene per il diserbo che la botte esternamente la alvi di rado perchè anche con il vento si pompa in basso non si sporca la botte, quindi l'elettronica non si danneggia in teoria questi gruppi elettrici sono fatti apposta ed impermeabili...quindi non dovrebbero avere problemi di sorta! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
asky Inviato 28 Aprile 2011 Condividi Inviato 28 Aprile 2011 ok, l'unico handicap forse è che il manometro di pressione è vicino la botte e dal trattore la trainata (perchè e 11 q.li) non si vede un tubo lontano due metri quanto segna la pressione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giordy Inviato 28 Aprile 2011 Condividi Inviato 28 Aprile 2011 ok, l'unico handicap forse è che il manometro di pressione è vicino la botte e dal trattore la trainata (perchè e 11 q.li) non si vede un tubo lontano due metri quanto segna la pressione. Beh considera però che, tranne sul mio che il manometro è recuperato dal vecchio gruppo, in caso di nuova macchina montano un manometro molto più grande, che vedi bene anche da lontano...anch'io penso che a breve lo cambierò. perchè nonostante sia vicino vedi molto male... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 28 Aprile 2011 Condividi Inviato 28 Aprile 2011 Si il manometro che viene montato è di dimensioni grandi che si vede bene anche da lontano. Volevo dire ad Aski come mai non resta su Tifone anzichè andare su unigreen. A mio avviso la differenza c'è tra le due macchine. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carvigna Inviato 28 Aprile 2011 Condividi Inviato 28 Aprile 2011 si si quoto alfieri anche io caro aski....stai attento con unigreen ,ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dadorex Inviato 29 Aprile 2011 Condividi Inviato 29 Aprile 2011 ciao a tutti,anche io come giordy due settimane fa ho fatto montare sul mio florida da 3hl la centralina elettronica,in quanto ero stufo del rumore che si aveva in cabina con i comandi tradizionali....dal vedere mi sembra praticamente identica... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.