Francesco F. Inviato 27 Maggio 2022 Condividi Inviato 27 Maggio 2022 10 minuti fa, DM83 ha scritto: Ciao, ieri ho parlato con chi a fatto le prove, Mi a detto che anche la combinazione dei prodotti e ozono nn hanno portato nessun beneficio.. anche un altra persona che a fatto le prove lo a restituito al costruttore appena finito la stagione… Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk peccato. mi sembra abbastanza definitiva come affermazione. non lascia spazio a speranze. grazie mille. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DM83 Inviato 27 Maggio 2022 Condividi Inviato 27 Maggio 2022 peccato. mi sembra abbastanza definitiva come affermazione. non lascia spazio a speranze. grazie mille. No niente speranze,Nemmeno una insegnante di università mi a detto di essere una moda già vista e rivista senza risultati concerti dati dalla troppa variabilità di efficacia..Prego…Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
EnricoTr Inviato 27 Maggio 2022 Condividi Inviato 27 Maggio 2022 25 minuti fa, DM83 ha scritto: No niente speranze, Nemmeno una insegnante di università mi a detto di essere una moda già vista e rivista senza risultati concerti dati dalla troppa variabilità di efficacia.. Prego… Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk https://www.rinnovabili.it/agrifood/innovazione-borgoluce-vigna-robot-icaro-x4/ Immagino quindi che anche questo sia sulla stessa falsa riga Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
byago Inviato 28 Maggio 2022 Condividi Inviato 28 Maggio 2022 21 ore fa, EnricoTr ha scritto: .....Immagino quindi che anche questo sia sulla stessa falsa riga Quello che mi meraviglia (ma neanche poi tanto) è che tecnici (o pseudo tecnici), riviste e filmati che si definiscono tecnici (più pubblicitari che tecnici), magnificano una tecnologia prima ancora di avere dei risultati concreti in mano lasciando all'agricoltore l'illusione e la eventuale sperimentazione. Guardando nei social a sentire gli "esperti" sembrano tecnologie già affermate! 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 30 Maggio 2022 Condividi Inviato 30 Maggio 2022 Il 27/5/2022 Alle 16:32, EnricoTr ha scritto: https://www.rinnovabili.it/agrifood/innovazione-borgoluce-vigna-robot-icaro-x4/ Immagino quindi che anche questo sia sulla stessa falsa riga su questo mi sembra che le parole siano abbastanza oneste. efficacia su oidio pare certa. peronospora...ni il brutto è che nelle nostre zone (a parte quest'anno che sembra più problematico del solito) oidio si risolve abbastanza, ma il vero problema è la pero. Quindi .... ci serve poco. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ferrarone Inviato 6 Giugno 2022 Condividi Inviato 6 Giugno 2022 BuongiornoTorno su un argomento trattato in passato:Sto per chiudere l'acquisto di un nebulizzatore, attualmente tratto con un atomizzatore trainato da 600l utilizzando un cingolato (trekker 70 compact)Sfruttando la 4.0 ho acquistato un claas nexos cabinato, e aggiungo anche il nebulizzatore.La mia idea era quella di prendere un portato da 400l, preferire il portato perché ho alcuni impianti con della pendenza laterale e il portato mi dà l'impressione che sia più facile da gestire, so che il portato più trattore a ruote mi darà qualche noia in più in fase d'uscita dal filare, ma facendo raccolta meccanizzata ho le capezzagne larghe almeno 7m.Il rivenditore è restio a vendermelo, lui spinge per il trainato (600l)A questo punto mi sono venuti un po' di dubbi, c'è qualcuno che mi può fare un elenco di vantaggi e difetti delle due soluzioni?Grazie mille!Inviato dal mio SM-T720 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 30 Giugno 2022 Condividi Inviato 30 Giugno 2022 Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
byago Inviato 2 Luglio 2022 Condividi Inviato 2 Luglio 2022 Metto questo video, mi sembra simpatico, non è lontano dalla realtà. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 4 Luglio 2022 Autore Condividi Inviato 4 Luglio 2022 Il 6/6/2022 Alle 06:46, ferrarone ha scritto: Buongiorno Torno su un argomento trattato in passato: Sto per chiudere l'acquisto di un nebulizzatore, attualmente tratto con un atomizzatore trainato da 600l utilizzando un cingolato (trekker 70 compact) Sfruttando la 4.0 ho acquistato un claas nexos cabinato, e aggiungo anche il nebulizzatore. La mia idea era quella di prendere un portato da 400l, preferire il portato perché ho alcuni impianti con della pendenza laterale e il portato mi dà l'impressione che sia più facile da gestire, so che il portato più trattore a ruote mi darà qualche noia in più in fase d'uscita dal filare, ma facendo raccolta meccanizzata ho le capezzagne larghe almeno 7m. Il rivenditore è restio a vendermelo, lui spinge per il trainato (600l) A questo punto mi sono venuti un po' di dubbi, c'è qualcuno che mi può fare un elenco di vantaggi e difetti delle due soluzioni? Grazie mille! Inviato dal mio SM-T720 utilizzando Tapatalk Se il portato ha le ruote pivottanti sono d'accordo sul portato se è solo sul sollevatore allora ti dico meglio il trainato specialmente nello scomodo. Il trainato intanto è indipendente dal trattore perchè è solo agganciato e se è pieno è pure più stabile e non sbilancia il baricentro della macchina come il portato. In più col trainato al massimo scivola se c'è poca tenuta laterale si appoggia al filare con la ruota ma continui a tirartelo dietro, col portato entri nel filare con l'atomizzatore e fai un disastro. Io ho qualche filare in contropendenza forte e quando avevo il portato era veramente brutto, col trainato vado molto meglio. Considera che il mio terzista mi molla li il fendt e me lo cimo io quel vigneto perchè lui dice che si cappotta. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
byago Inviato 4 Luglio 2022 Condividi Inviato 4 Luglio 2022 5 ore fa, Johndin ha scritto: Ci sono anche le ruote direzionali volendo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ferrarone Inviato 4 Luglio 2022 Condividi Inviato 4 Luglio 2022 Se il portato ha le ruote pivottanti sono d'accordo sul portato se è solo sul sollevatore allora ti dico meglio il trainato specialmente nello scomodo. Il trainato intanto è indipendente dal trattore perchè è solo agganciato e se è pieno è pure più stabile e non sbilancia il baricentro della macchina come il portato. In più col trainato al massimo scivola se c'è poca tenuta laterale si appoggia al filare con la ruota ma continui a tirartelo dietro, col portato entri nel filare con l'atomizzatore e fai un disastro. Io ho qualche filare in contropendenza forte e quando avevo il portato era veramente brutto, col trainato vado molto meglio. Considera che il mio terzista mi molla li il fendt e me lo cimo io quel vigneto perchè lui dice che si cappotta.Grazie per le tue considerazioni.Alla fine ho optato per il trainato, nebulizzatore 600l non elettrostatico.Mi ha convinto il concessionario.Ha l'attacco timone a sollevatore, dovrebbe permettermi svolte migliori, però mi sorge un dubbio, non è che in salita quando è quasi vuoto s'impennerà?Il sollevatore non blocca in salita.Inviato dal mio SM-T720 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 5 Luglio 2022 Autore Condividi Inviato 5 Luglio 2022 8 ore fa, ferrarone ha scritto: Grazie per le tue considerazioni. Alla fine ho optato per il trainato, nebulizzatore 600l non elettrostatico. Mi ha convinto il concessionario. Ha l'attacco timone a sollevatore, dovrebbe permettermi svolte migliori, però mi sorge un dubbio, non è che in salita quando è quasi vuoto s'impennerà? Il sollevatore non blocca in salita. Inviato dal mio SM-T720 utilizzando Tapatalk Assolutamente no l'attacco a sollevatore ce l'ha anche il mio e come lo metti sta vuoto op pieno che sia, lo regoli prima di partire e te lo dimentichi. Oltretutto con l'attacco al sollevatore è più vicino al trattore e lo giri come vuoi. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ferrarone Inviato 6 Luglio 2022 Condividi Inviato 6 Luglio 2022 Assolutamente no l'attacco a sollevatore ce l'ha anche il mio e come lo metti sta vuoto op pieno che sia, lo regoli prima di partire e te lo dimentichi. Oltretutto con l'attacco al sollevatore è più vicino al trattore e lo giri come vuoi. Molto beneIl tuo è snodato, mentre quello che mi hanno proposto è un trainato tradizionale, invece di avere il timone che si collega al traino, ha l'attacco a sollevatore, rispetto al tuo purtroppo ha l'albero cardanico più lungo e i cannoni posti al posterioreTipo questo in foto.Dipende tutto dalla posizione dell'asse ruote, più spostato indietro, meno si corre il rischio d'impennata.Inviato dal mio SM-T720 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 6 Luglio 2022 Condividi Inviato 6 Luglio 2022 2 ore fa, ferrarone ha scritto: Molto bene Il tuo è snodato, mentre quello che mi hanno proposto è un trainato tradizionale, invece di avere il timone che si collega al traino, ha l'attacco a sollevatore, rispetto al tuo purtroppo ha l'albero cardanico più lungo e i cannoni posti al posteriore Tipo questo in foto. Dipende tutto dalla posizione dell'asse ruote, più spostato indietro, meno si corre il rischio d'impennata. Inviato dal mio SM-T720 utilizzando Tapatalk è omologato stradale questo attacco al sollevatore? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 6 Luglio 2022 Condividi Inviato 6 Luglio 2022 è omologato stradale questo attacco al sollevatore? Non credo. Il problema è proprio quello. Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 6 Luglio 2022 Autore Condividi Inviato 6 Luglio 2022 Secondo me qualcuno ha l'attacco di questo tipo omologato, il VMA per portarlo per strada devi agganciare il carrello al traino............... @ferrarone secondo me questo è molto più vicino al trattore e il fatto che abbia il gruppo posteriore non penso che sbilanci il trattore più di tanto, a meno che tu non abbia delle salite folli direi di stare tranquillo (per folle sono quelle dove vai solo col cingolato) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ferrarone Inviato 6 Luglio 2022 Condividi Inviato 6 Luglio 2022 2 ore fa, Johndin ha scritto: Secondo me qualcuno ha l'attacco di questo tipo omologato, il VMA per portarlo per strada devi agganciare il carrello al traino............... @ferrarone secondo me questo è molto più vicino al trattore e il fatto che abbia il gruppo posteriore non penso che sbilanci il trattore più di tanto, a meno che tu non abbia delle salite folli direi di stare tranquillo (per folle sono quelle dove vai solo col cingolato) Confermo, la versione in foto non è omologata. Per avere l'omologazione c'è un accessorio che costa 1500€, sarà un sistema idraulico che blocca e sblocca il timone tradizionale. Le pendenze massime sono 30%, anch'io penso che non dovrebbe fare scherzi. La vendemmiatrice che traino con il cingolato, su queste pendenze tende ad alzare il timone. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 3 Settembre 2022 Condividi Inviato 3 Settembre 2022 Su pendenze forti se vedi che si alza il sollevatore metti due tiranti dai bracci alla campana in modo da bloccare l'eventuale salita del sollevatore.. Anche perché se si alza rischi di grattare il cardano sul timone oltre a grattare il culo dell'atomizzatore a terra.. Il timone omologato può essere idraulico o meccanico e si aggancia al gancio di trainoInviato dal mio AGS2-L09 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ferrarone Inviato 4 Settembre 2022 Condividi Inviato 4 Settembre 2022 Su pendenze forti se vedi che si alza il sollevatore metti due tiranti dai bracci alla campana in modo da bloccare l'eventuale salita del sollevatore.. Anche perché se si alza rischi di grattare il cardano sul timone oltre a grattare il culo dell'atomizzatore a terra.. Il timone omologato può essere idraulico o meccanico e si aggancia al gancio di trainoInviato dal mio AGS2-L09 utilizzando TapatalkGrazieSono andato a dare un'occhiata al nebulizzatore che è arrivato dal rivenditore, l'asse ruote è spostato parecchio sul retrotreno, questo dovrebbe evitare l'impennata, solo provandolo lo scoprirò.Inviato dal mio SM-T720 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Baxxi 640 Inviato 9 Ottobre 2022 Condividi Inviato 9 Ottobre 2022 Chiedo informazioni. Parlando di atomizzatore con ventola che uso in un noccioleto, che differenza c'è, a parità di portata e pressione, tra l'utilizzo di un ugello a piastrina e ugello tipo Albuz o simili? Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Baxxi 640 Inviato 9 Ottobre 2022 Condividi Inviato 9 Ottobre 2022 Credo di essermi risposto da solo... L'ugello tipo Albuz non è altro che la semplificazione di quello a piastrina e ne racchiude tutti i componenti, giusto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
EnricoTr Inviato 10 Ottobre 2022 Condividi Inviato 10 Ottobre 2022 20 ore fa, Baxxi 640 ha scritto: Credo di essermi risposto da solo... L'ugello tipo Albuz non è altro che la semplificazione di quello a piastrina e ne racchiude tutti i componenti, giusto? Se non ricordo male gli ugelli tipo Albuz ATR come pure gli ATI(che sono uguali agli ATR ma con colorazioni ISO) fanno goccioline più uniformi, dello stesso diametro, quindi una bagnatura più omogenea, se ancora non sei passato agli ATI fallo. Con questa app https://play.google.com/store/apps/details?id=com.appspanel.albuz ti fai un'idea di quale colore ti serve Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 18 Dicembre 2022 Condividi Inviato 18 Dicembre 2022 salve. stavo valutando l'acquisto di un nebulizzatore a due file per impianti a spalliera da 2,80/3 mt e impianti a gdc da 4/4,20 mt . La scelta finale vagliando le offerte si era fermata su ideal di cui ho giaìà una macchina a torretta però che non mi ha convinto per problemi di miscelazione avuti e poi risolti non da loro e ricosma . Credo che opterò per ricosma che mi sembra ben fatto .voi avete esperienze in merito? Qui in zona su macchine di questo genere la fa da padrone friuli Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 18 Dicembre 2022 Condividi Inviato 18 Dicembre 2022 salve. stavo valutando l'acquisto di un nebulizzatore a due file per impianti a spalliera da 2,80/3 mt e impianti a gdc da 4/4,20 mt . La scelta finale vagliando le offerte si era fermata su ideal di cui ho giaìà una macchina a torretta però che non mi ha convinto per problemi di miscelazione avuti e poi risolti non da loro e ricosma . Credo che opterò per ricosma che mi sembra ben fatto .voi avete esperienze in merito? Qui in zona su macchine di questo genere la fa da padrone friuli Xchè non prendi in considerazione il Friuli?Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 18 Dicembre 2022 Condividi Inviato 18 Dicembre 2022 perchè costa troppo e mi sono antipatici i titolari 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.