fendt724 Inviato 21 Gennaio 2024 Condividi Inviato 21 Gennaio 2024 Chissà chi lo vende questo detersivo strano poi da quando ho immaginato quel compressore va a batterie forse dovrò attivare il vecchio metodo di guardare il bagnato almeno dove si vedeScusa ma vicino a te non c’è nessuno che usa o ormai, usava lo schiumogeno? Mi pare strano, comunque la schiuma la trovi da chi vende il diserbo, il compressone è alimentato dal trattore, guarda che ci sarà una presa 3 poli Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NICOLA 67 Inviato 21 Gennaio 2024 Condividi Inviato 21 Gennaio 2024 2 minuti fa, fendt724 ha scritto: Scusa ma vicino a te non c’è nessuno che usa o ormai, usava lo schiumogeno? Mi pare strano, comunque la schiuma la trovi da chi vende il diserbo, il compressone è alimentato dal trattore, guarda che ci sarà una presa 3 poli Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Addirittura mai sentito parlare nella mia zona.chi vende fitofarmaci qui nemmeno sa niente. La macchina arriva dal Piemonte la prossima settimana è ci guardo se tiene l'attacco alla presa elettrica del trattore sarebbe comodissimo usarlo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giordi Inviato 21 Gennaio 2024 Condividi Inviato 21 Gennaio 2024 Sulla barra vicino agli striscianti mancano i diffusori della schiuma sicuramente con la guida parallela non è stato più usato ed è rimasto sulla botte come accessorio di un passato glorioso senza satelliti. Se lo smonti e lo metti in una teca come "archeologia contadina degli anni 70" potresti aprire anche un museo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
byago Inviato 22 Gennaio 2024 Condividi Inviato 22 Gennaio 2024 Il 5/1/2024 at 21:23, savioleo ha scritto: in generale quale marchi consigliate anche per rapporto qualità/prezzo? PS per utilizzo in oliveto superintensivo quindi credo che la soluzione " a torretta" sia la più adeguata In oliveto super intensivo se si vuole stare su di in irroratore ad aeroconvezione (v.d. atomizzatore) la torretta è consigliata. Aspirazione anteriore e preferibile a quella posteriore purché non ne riduca la performonce. Ugelli a turbolenza rigorosamente in flusso, gli ugelli detti antideriva solo in prossimità delle zone protette se necessario. In questo tipo di macchine non mi risulta ci siano elettrostatici affidabili,(qui il discorso e troppo lungo da affrontare qui!). Volumi sufficienti in piena vegetazioni si attestano sui 200-300 litri/ha se si usano ugelli tipo ATR ATI TXR TR, a 60° ed a pressioni di 5-8 bar. Assicurarsi che la velocità di uscita dell'aria dalla torretta sia uniforme, controllarla con un anemometro nel punto di uscita. Se la velocità d'uscita si dimezza (a parità di sezione d'uscita) la forza di spinta si riduce di 1/4. Ci sono anche delle buone irroratrici pneumatiche (v.d. nebulizzatore) a torretta che possono rispondere alle tue esigenze, qui è più facile (forse) trovare elettrostatici funzionanti. Il lavoro principale della pompa è quello di garantire una buona agitazione e va rapportato con le dimensioni del serbatoio. Qualità/Prezzo? E' un terno al lotto! Ci sono troppi tecnici/commerciali in giro, già il termine è un "OSSIMORO". 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
byago Inviato 22 Gennaio 2024 Condividi Inviato 22 Gennaio 2024 1 ora fa, byago ha scritto: Assicurarsi che la velocità di uscita dell'aria dalla torretta sia uniforme, controllarla con un anemometro nel punto di uscita. Se la velocità d'uscita si dimezza (a parità di sezione d'uscita) la forza di spinta si riduce di 1/4 Errata corrige: ... la forza di uscita si riduce a 1/4 non di 1/4. 4 volte inferiore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 22 Gennaio 2024 Condividi Inviato 22 Gennaio 2024 5 ore fa, byago ha scritto: In oliveto super intensivo se si vuole stare su di in irroratore ad aeroconvezione (v.d. atomizzatore) la torretta è consigliata. Aspirazione anteriore e preferibile a quella posteriore purché non ne riduca la performonce. Ugelli a turbolenza rigorosamente in flusso, gli ugelli detti antideriva solo in prossimità delle zone protette se necessario. In questo tipo di macchine non mi risulta ci siano elettrostatici affidabili,(qui il discorso e troppo lungo da affrontare qui!). Volumi sufficienti in piena vegetazioni si attestano sui 200-300 litri/ha se si usano ugelli tipo ATR ATI TXR TR, a 60° ed a pressioni di 5-8 bar. Assicurarsi che la velocità di uscita dell'aria dalla torretta sia uniforme, controllarla con un anemometro nel punto di uscita. Se la velocità d'uscita si dimezza (a parità di sezione d'uscita) la forza di spinta si riduce di 1/4. Ci sono anche delle buone irroratrici pneumatiche (v.d. nebulizzatore) a torretta che possono rispondere alle tue esigenze, qui è più facile (forse) trovare elettrostatici funzionanti. Il lavoro principale della pompa è quello di garantire una buona agitazione e va rapportato con le dimensioni del serbatoio. Qualità/Prezzo? E' un terno al lotto! Ci sono troppi tecnici/commerciali in giro, già il termine è un "OSSIMORO". Buongiorno, sapendo che sei abbastanza tecnico in materia volevo chiedere una parola di chiarezza sul discorso aspirazione anteriore vs posteriore negli atomizzatori "tangenziali" / a torretta. troppe idee e confuse nell'argomento, se puoi chiarirmi sarebbe gradito Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
byago Inviato 22 Gennaio 2024 Condividi Inviato 22 Gennaio 2024 (modificato) 28 minuti fa, Francesco F. ha scritto: Buongiorno, sapendo che sei abbastanza tecnico in materia volevo chiedere una parola di chiarezza sul discorso aspirazione anteriore vs posteriore negli atomizzatori "tangenziali" / a torretta. troppe idee e confuse nell'argomento, se puoi chiarirmi sarebbe gradito La differenza è che l'aspirazione anteriore interferisce meno sulla distribuzione dovuta all'avanzamento della macchina, quella posteriore tende a riaspirare l'aria appena emessa, se poi hai gli ugelli fuori flusso posti posteriormente alla ditribuzione è un disastro. Per quanto riguarda le prestazioni dipende da chi ha progettato la macchina. Se il progetto è ben fatto non ci sono differenze nelle prestazioni. Modificato 22 Gennaio 2024 da byago Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 22 Gennaio 2024 Condividi Inviato 22 Gennaio 2024 tifone aspirazione anteriore il top sui convenzionali Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carvigna Inviato 23 Gennaio 2024 Condividi Inviato 23 Gennaio 2024 16 ore fa, alfieri ha scritto: tifone aspirazione anteriore il top sui convenzionali ... Io ho un tifone vector aspirazione posteriore ossia normale.... Provato confronto con stessa macchina asperazione posteriore.... La mia ha più aria.... Di contro si aspira di tutto e sotto tendone tende a otturarsi di foglie gialle che strappa da sopra e non quelle che sono a terra... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NICOLA 67 Inviato 23 Gennaio 2024 Condividi Inviato 23 Gennaio 2024 6 ore fa, carvigna ha scritto: ... Io ho un tifone vector aspirazione posteriore ossia normale.... Provato confronto con stessa macchina asperazione posteriore.... La mia ha più aria.... Di contro si aspira di tutto e sotto tendone tende a otturarsi di foglie gialle che strappa da sopra e non quelle che sono a terra... No 6 ore fa, carvigna ha scritto: ... Io ho un tifone vector aspirazione posteriore ossia normale.... Provato confronto con stessa macchina asperazione posteriore.... La mia ha più aria.... Di contro si aspira di tutto e sotto tendone tende a otturarsi di foglie gialle che strappa da sopra e non quelle che sono a terra... Nella mia zona in barba alla sicurezza quando ci sono foglie volanti si elimina la rete di protezione posteriore (attenzione ad aspirare qualcosa di rigido che potrebbe spezzare le pale ) 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carvigna Inviato 24 Gennaio 2024 Condividi Inviato 24 Gennaio 2024 11 ore fa, NICOLA 67 ha scritto: No Nella mia zona in barba alla sicurezza quando ci sono foglie volanti si elimina la rete di protezione posteriore (attenzione ad aspirare qualcosa di rigido che potrebbe spezzare le pale ) Senza rete le possibilità sono alte di far danni e farsi male si Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NICOLA 67 Inviato 24 Gennaio 2024 Condividi Inviato 24 Gennaio 2024 12 ore fa, carvigna ha scritto: Senza rete le possibilità sono alte di far danni e farsi male si Diciamo che farsi male non è mai successo (porrebbe) ma visto che siamo nei frutteti spesso capita qualche retromarcia poco fortunata e il primo ramo che entra dentro ti saltano tutte le pale. Però è bello vedere le foglie volare 😀 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
savioleo Inviato 1 Febbraio 2024 Condividi Inviato 1 Febbraio 2024 Domanda: la pompa alta pressione in bronzo meglio Annovi Reverberi (BHS 150) o Comet (IDS 1701)? mi stanno proponendo il kit 4.0 di braglia (CleverSpray); qualcuno l'ha utilizzato/utilizza e mi può dire se funziona correttamente? in alternativa sto vedendo per il kit isobus di Arag (IBX 200); qualcuno l'ha utilizzato/utilizza e mi può dire se funziona correttamente? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NICOLA 67 Inviato 1 Febbraio 2024 Condividi Inviato 1 Febbraio 2024 7 ore fa, savioleo ha scritto: Domanda: la pompa alta pressione in bronzo meglio Annovi Reverberi (BHS 150) o Comet (IDS 1701)? mi stanno proponendo il kit 4.0 di braglia (CleverSpray); qualcuno l'ha utilizzato/utilizza e mi può dire se funziona correttamente? in alternativa sto vedendo per il kit isobus di Arag (IBX 200); qualcuno l'ha utilizzato/utilizza e mi può dire se funziona correttamente? Indubbiamente Comet...... 7 ore fa, savioleo ha scritto: Domanda: la pompa alta pressione in bronzo meglio Annovi Reverberi (BHS 150) o Comet (IDS 1701)? mi stanno proponendo il kit 4.0 di braglia (CleverSpray); qualcuno l'ha utilizzato/utilizza e mi può dire se funziona correttamente? in alternativa sto vedendo per il kit isobus di Arag (IBX 200); qualcuno l'ha utilizzato/utilizza e mi può dire se funziona correttamente? Indubbiamente Comet Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 2 Febbraio 2024 Condividi Inviato 2 Febbraio 2024 io uso le bertolini da anni e mi trovo benissimo . Per quanto riguarda Arag o Braglia , direi che arag fin che va sei a posto se hai problemi sono dolori , mentre braglia è ancora una ditta dove puoi andare di persona e ti danno retta è un pò più caro però Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 10 Febbraio 2024 Condividi Inviato 10 Febbraio 2024 https://www.ricosma.com/it/2023/07/27/typhoon-tl/ Acquistato per trattamenti nello scomodo,dove col tris è impossibile,quindi maneggevolezza primo requisito,sostituisce un portato da 6 qli, unica penso nel suo genere,calate in telo conico danno una bella forza all'aria,ben rifinita,belle le due scatole della bondioli che permettono entrate ed uscite dai filari degne di un portato Infine un piacere conoscere i titolari della ricosma, passione ed inventiva, in un mondo dove ormai le macchine sono quasi tutte uguali. Visto il mig tre file con lo stesso concetto delle calate in telo con tubo dedicato, forza ed aria in quantità,castello un capolavoro, bravi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 10 Febbraio 2024 Autore Condividi Inviato 10 Febbraio 2024 Invece di andare a spasso a spendere i soldi potevi muoverti a scaricare la testata del tuo nebulizzatore visto che poi toccava a me caricare il mio per mandarlo alla revisione in fabbrica🤣🤣 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 10 Febbraio 2024 Condividi Inviato 10 Febbraio 2024 È già tornato mercoledi il mio,vuoi dirmi che è venuto a caricare il tuo poi?Inviato dal mio SM-A146P utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 13 Febbraio 2024 Autore Condividi Inviato 13 Febbraio 2024 Il 10/2/2024 at 16:54, luca ha scritto: È già tornato mercoledi il mio,vuoi dirmi che è venuto a caricare il tuo poi? Inviato dal mio SM-A146P utilizzando Tapatalk Si poi è partito il mio🤣 ma mi sa che torna cambiato di colore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 28 Marzo 2024 Condividi Inviato 28 Marzo 2024 Inviato dal mio SM-A146P utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 10 Aprile 2024 Autore Condividi Inviato 10 Aprile 2024 Ieri ho collaudato il mio ibrido devo dire molto contento. 4 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 15 Aprile 2024 Condividi Inviato 15 Aprile 2024 Il 10/4/2024 at 09:37, Johndin ha scritto: Ieri ho collaudato il mio ibrido devo dire molto contento. Bello. Visto così mi farebbe comodo per gli uliveti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 15 Aprile 2024 Autore Condividi Inviato 15 Aprile 2024 Non saprei se per oliveto va bene con questa configurazione, so che hanno delle predisposizioni apposta per tutti i tipi o quasi di forme di allevamento sia viti che frutti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 15 Aprile 2024 Condividi Inviato 15 Aprile 2024 5 minuti fa, Johndin ha scritto: Non saprei se per oliveto va bene con questa configurazione, so che hanno delle predisposizioni apposta per tutti i tipi o quasi di forme di allevamento sia viti che frutti. Mi piace come ingombro. Ci vuole molto per tirarlo? Come potenza intendo. Trazione per passare in mezzo se pulisco le piante ne ho . Se non le pulisco devo andare con un frutteto o il mio 480 ma mi sa che 50 cv potrebbero essere pochi anche in pianura tra ventola e gruppo pompa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alex.z Inviato 15 Aprile 2024 Condividi Inviato 15 Aprile 2024 @Johndinsporca molto il dietro del trattore? mi sono sempre piaciuti gli articolati, complimenti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.