Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

si si quoto alfieri anche io caro aski....stai attento con unigreen ,ciao

 

in che senso devo stare attento con unigreen, che differenza c'è con tifone, il meccanismo dell'arco sembra meglio alla unigreen, tifone monta ancora i bulloni forati che con tempo si corrodono e si spezzano mentre fai il trattamento e cominci a dire il rosario, perchè i ricambi in zona non ci sono devi andare a 50 km se li trovi oppure ordinarli alla tifone e farteli mandare. Ho scelto unigreen o gb per i ricambi a 10 km che poi è il rivenditore se non c'è li ha li ordina e arrivano, poi non avevo possibilità di vedere le nuove tifoni dal vivo, devo vedere in zona chi li vende che vicino non ci sono, forse foggia o nord foggiano ossia san severo perchè barletta è un meccanico non un rivenditore. Con la unigreen c'è anche capobianco a foggia quindi diciamo che sono più tranquillo oltre che giannetta a cerignola. Che problemi avete riscontrato su unigreen? o sentiti? Forse costano un pò, ma anche la tifone non li regalano, tre anni fa li mostravano alla fiera di foggia e non costavano molto meno. Poi in zona per esempio per il diserbo sono molto quotate e costano una barca nuove.

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao a tutti,anche io come giordy due settimane fa ho fatto montare sul mio florida da 3hl la centralina elettronica,in quanto ero stufo del rumore che si aveva in cabina con i comandi tradizionali....dal vedere mi sembra praticamente identica...

t90696_foto445.jpg t90697_foto446.jpg t90698_foto447.jpg

 

le valvole sono identiche...te hai il gruppo comando con manometro che è più comodo!

Link al commento
Condividi su altri siti

in che senso devo stare attento con unigreen, che differenza c'è con tifone, il meccanismo dell'arco sembra meglio alla unigreen, tifone monta ancora i bulloni forati che con tempo si corrodono e si spezzano mentre fai il trattamento e cominci a dire il rosario, perchè i ricambi in zona non ci sono devi andare a 50 km se li trovi oppure ordinarli alla tifone e farteli mandare. Ho scelto unigreen o gb per i ricambi a 10 km che poi è il rivenditore se non c'è li ha li ordina e arrivano, poi non avevo possibilità di vedere le nuove tifoni dal vivo, devo vedere in zona chi li vende che vicino non ci sono, forse foggia o nord foggiano ossia san severo perchè barletta è un meccanico non un rivenditore. Con la unigreen c'è anche capobianco a foggia quindi diciamo che sono più tranquillo oltre che giannetta a cerignola. Che problemi avete riscontrato su unigreen? o sentiti? Forse costano un pò, ma anche la tifone non li regalano, tre anni fa li mostravano alla fiera di foggia e non costavano molto meno. Poi in zona per esempio per il diserbo sono molto quotate e costano una barca nuove.

appunto non hai visto tifone dal vivo....ma la serie verde(vector) non quella blu che e l'economica...già il prezzo sicuro tifone e più caro però di solito quando qualcosa costa di più non e che sia un bidone......il rivenditore dove l'ho preso io dista buoni 200km....ma se rimango a piedi(ma penso che se si prende una macchina buona minimo 2 anni devi star a posto a meno che non sbatti..)uno di scorta c'è....e poi oggi 48ore arriva tutto anche direttamente. i problemi con unigreen li ho avuti ma era una turbina(se si poteva chiamar tale..) e guardando bene quelli convenzionali non mi piacciono(ma e personale!) fossi in te visto che ti preoccupi di avere un rivenditore vicino farei un bel giro che per le tue parti ci son parecchi costruttori di atomizzatori..ed a mio parere anche buoni!!poi ognuno fa come vuole e fa bene....ciao ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

si, in zona ci sono costruttori proprio di atomizzatori, uno a canosa 30 km a detta di alcuni buoni sono uragano, ad andria pure ci sono, a san severo o torremaggiore forse anche. Il problema è che ho fatto il psr lo scorso anno e ho preso tutto da uno come preventivo e quindi adesso mi devo basare su quello, posso cambiare rivenditore ma la macchina no, comunque c'è la uno zio da 15 anni e va ancora bene, praticamante la vecchia gb verde, successivamente si sono divisi. Poi io sono abbastanza precisino, quindi non trascuro una piccola anomalia per poi fare un danno più grande.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma si fai bene Aski. Tra l'altro quasi tutti i costruttori di atomizzatori sono assemblatori; in quanto le cisterne le fanno fare da un paio di ditte le ventole anche le pompe idem. Loro assemblano e via quindi uno vale l'altro in linea di massima. certo le differenze ci sono ma bisogna vedere quanto hai da trattare e che uso ne fai.

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao, da trattare ne ho abbastanza, quattro ettari di vigneto a tendone e mezzo ettaro di oliveto, capita anche qualche conto terzi, ma poco qualche trattamento così. Spero mi trovo bene, con unigreen, poi sotto e tutta chiusa ha la lamiera di protezione per pietre o altro non danneggiano la cisterna e tubi. COn la tifone ho lavorato abbastanza perchè è in società con un cugino di papà che ha altri 3 ettari di vigneto, quindi diciamo che male non mi sono trovato anzi. Solo che in società che tu la sistemi che io la sistemo e alla fine aumentava il danno e dovevamo ripararla per forza perchè non si poteva trattare. Addesso deve essere sistemato l'oblò perche è da 4 o 5 anni che perde acqua e il livello si vede pochissimo perchè tutto sporco ho provato a pulire la pellicola con acqua, ma si cancella i numeri e ci ho rinunciato vado a occhio ormai, vedo solo la lancetta.

Link al commento
Condividi su altri siti

Guarda io uso tifone da una decina di anni e sono già alla seconda macchina prima avevo un agro con turbina. A mio avviso Tifone ha un ottimo compromesso prezzo qualità. Con le pale regolabili e il filtro autopulente sono cosa che tanti altri non hanno e a fare il basso volume si comporta benissimo il flusso d'aria è abbastanza blanciato con l'aspirazione anteriore è perfetto. Però io abito a poca distanza da Ferrara e quindi diciamo che c'è un altro rapporto. Anche l'assistenza è impeccabile appena li chiamo arrvano e mi mandano il pezzo di ricambio e fin'ora non ho mai pagato. qualche ugello o qualche vite. Non posso dire che bene della ditta.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io pure ho 3 tifone uno del 2005 , uno del 2006 e uno del 2008,tutti uguali e tranne che qualche membrana alla pompa e qualche tubo sotituito per il resto non ho avuto nessun problema serio.....e sono sempre in moto perche faccio oltre 130 ettari ogni trattamento per circa 7/8 ogni stagione

Link al commento
Condividi su altri siti

Io pure ho 3 tifone uno del 2005 , uno del 2006 e uno del 2008,tutti uguali e tranne che qualche membrana alla pompa e qualche tubo sotituito per il resto non ho avuto nessun problema serio.....e sono sempre in moto perche faccio oltre 130 ettari ogni trattamento per circa 7/8 ogni stagione

 

ammazza, quello che fai tu in un anno io lo fatto in 20 te lo detto, è una questione di manutenzione, certo se avevo tifone vicino non cambiavo, o meglio valutavo anche quella, solo che per i pezzi avrei dovuta farmeli mandare con corriere etc. in zona hanno unigreen in parte perchè ci sono costruttori di zona anche più cari di tutti, pero hanno l'assistenza sul posto oppure ti consigliano come smontarla e sistemarla. Ce ne sono anche di economiche la maggior parte usano quelle che costano molto meno.

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve vorrei acquistare un atomizzatore per trattare i miei oliveti e possibilmente la mia vigna a spalliera:

Oliveto: piante che sto abbassando con altezza da 4,5 a 7 metri, sesto 6x6.

Oliveto giovane con altezza massima di 4,5 metri e chioma che parte dal basso con sesto 6x4. il trattore passa nel filare largo 6 metri.

Vigna, per uso personale, interfila di 2,5 m.

Mi hanno proposto Turbmatic con pompa da 96 bassa pressione e doppia ventola, per arrivare alle piante più alte e nebulizzatore Florida Spraymist da 400 litri entrambe portati.

Di botti non capisco un gran che, vanno bene per le mie esigenze? Preferenze tra le due?

Link al commento
Condividi su altri siti

e' da tre anni che ho montato degli albuz gialli e tratto a tripla concentrazione e mai avuto nessun problema,ieri parlando mi hanno detto che i gialli in realta' sono per le 4 concentrazioni,e che andrebbero usati a una pressione tra i 6 e i 14 bar...inoltre mi hanno detto che se tratti a pressioni piu alte (sui 20 bar) si puo' rovinare la centralina elettronica...e' tutto vero o no?qualcuno mi sa dire di piu'?

Link al commento
Condividi su altri siti

e' da tre anni che ho montato degli albuz gialli e tratto a tripla concentrazione e mai avuto nessun problema,ieri parlando mi hanno detto che i gialli in realta' sono per le 4 concentrazioni,e che andrebbero usati a una pressione tra i 6 e i 14 bar...inoltre mi hanno detto che se tratti a pressioni piu alte (sui 20 bar) si puo' rovinare la centralina elettronica...e' tutto vero o no?qualcuno mi sa dire di piu'?

 

Sugli albuz non ti so dire, perchè io uso le piastrine...per quanto riguarda la centralina dipende, ci sono modelli che fanno fino a 20 bar (di norma però li montano sulle irroratrici), e modelli che fanno fino a 40 o 50 bar (quelle per gli atomizzatori)...

 

Una domanda: fino all'anno scorso trattavo lavorando a circa 5,2 km/h (4° normale a 2000 giri col solaris, pdp in 540 normale)...quest'anno visto l'aumento di vigneti pensavo di passare a lavorare in 2° veloce, a 1500 giri ma con la 540 eco...la velocità salirebbe a circa 7,5 km/h, i giri alla ventola sono più o meno gli stessi della 540 normale...dite che è troppo veloce?

Poi un'altra domanda...per lavorare sui 300-400 lt/ha (non voglio scendere al di sotto di questi valori), meglio piastrine o ugelli tipo albuz?

Link al commento
Condividi su altri siti

Una domanda: fino all'anno scorso trattavo lavorando a circa 5,2 km/h (4° normale a 2000 giri col solaris, pdp in 540 normale)...quest'anno visto l'aumento di vigneti pensavo di passare a lavorare in 2° veloce, a 1500 giri ma con la 540 eco...la velocità salirebbe a circa 7,5 km/h, i giri alla ventola sono più o meno gli stessi della 540 normale...dite che è troppo veloce?

Poi un'altra domanda...per lavorare sui 300-400 lt/ha (non voglio scendere al di sotto di questi valori), meglio piastrine o ugelli tipo albuz?

7,5 non è una velocità altissima..io tratto sempre dai 6,5 ai 7,5-8 km/h sia con l'atomizzatore a recupero che con quello tradizionale e la vigna è sempre sana..fai una prova e controlli se la vegetazione è coperta uniformemente. per il volume di irrorazione vado dai 150 l/ha nei primi trattamenti ai 350 in piena vigoria e ho sempre usato ugelli albuz dopo per il colore da usare dovrai farti dei conti e prendere ciò di cui hai bisogno cercando di non andare oltre le 15 atm. perchè crei gocce troppo piccole che se ne vanno a spasso per i campi...

Link al commento
Condividi su altri siti

più che ascoltare le 3 o 4 concentrazioni conviene vedere con la velocità e pressione che vai te quanti lt/ha fai e il gioco e fatto..per la centralina neanche io so dirti. per giordy 300/400lt/ha li puoi fare anche con le piastrine ,con gli albuz(che io preferisco)avrai bisogno solo di un buon volume d'aria e poi e ok...ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao, io ho il dottore agrario che mi consiglia, e mi dice di usare gli ugelli piccoli, io uso 1.2 a 22 atm, per 10 q.li per ettaro, fanno le gocce piccole, ma si bagna benissimo fino alle punte perchè la ventola aspira dall'alto e tira giù. invece con gli ugelli 1.5 devo andare a 15 si e no altrimenti supero i dieci per ettaro e le gocce sono grandi cadendo a pioggia sulla vegetazione e la parte superiore non si bagna bene quando è fitta. Anzi lui mi consiglia di andare con ugelli ad 1.0 o 0.8 a 40 atm. perchè defe uscire come una solforazione che si infila nei posti più fitti, mentre la pioggia non entra da pertutto in 1 secondo di passaggio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Chissà chi gli ha regalato la laurea in agraria se ti da questi consigli spero che tu abbia capito male altrimenti poveri dottori in agraria.20 atm addirittura 40 atm. Così una pompa ti dura da natale a santo Stefano. X Giordy Quoto quanto detto da Mattia la velocità può essere giusta se bagni bene. Pertanto, se vuoi essere sicuro al 100% prendi delle cartine le fissi sulla veetazione e controlli; altrimenti lo puoi vedere anche a vista. Personalmente sui vigneti a spalliera vado anch'io a 7,5 kmh mentre sui GDC quando comincia ad infittirsi la vegetazione vado a 6,5 kmh.

Link al commento
Condividi su altri siti

Chissà chi gli ha regalato la laurea in agraria se ti da questi consigli spero che tu abbia capito male altrimenti poveri dottori in agraria.20 atm addirittura 40 atm. Così una pompa ti dura da natale a santo Stefano. X Giordy Quoto quanto detto da Mattia la velocità può essere giusta se bagni bene. Pertanto, se vuoi essere sicuro al 100% prendi delle cartine le fissi sulla veetazione e controlli; altrimenti lo puoi vedere anche a vista. Personalmente sui vigneti a spalliera vado anch'io a 7,5 kmh mentre sui GDC quando comincia ad infittirsi la vegetazione vado a 6,5 kmh.

 

non lo so chi la regalata lui ha fatto la laurea 20 anni fa e ha molte aziende nel giro di 200 km. Gli atomizzatori sono fatti per andare a pressione oltre i quindici tanto è che la zona rossa inizia dopo i 45 atm la mia non arriva perchè è comet az 90 ma le 120 oppure le 140 vanno leggere a venti. Invece nel diserbo è diverso 3.5 atm manometro tarato con valori da 0 a 16 ugelli azzurri a taglio da 3 quantità per ettaro 300 litri. Poi anche prima ho sempre trattato tra i 15 e i 20 atm ugelli 1.5 per circa 800 litri per ettaro un filare si e uno no. adesso

all'inizio cosi poi ugelli 1.2 20 atm tutti i filari con vegetazione fitta quantità 10 q.li per ettaro. sono 4 anni che faccio così mi trovo bene neanche i ragni ci trovi nei cespugli di foglie. nel vigneto a tendone è piu fitto di quello a spalliera, poi si asciuga nel giro di 15 minuti perchè vedi luccicare le foglie contro luce ma non sgoccilano invece se sgocciolano il prodotto non funziona bene si perde specialmente l'antioidio ti fa le macchie vicino agli acini di tossicità dove lascia le gocce e fa la buccia e si spacca, e poi se vedi l'uva sembra mai trattata non si vede una goccia di colatura alla vendemmia sembra da tavola. Con questo non lo difendo, ma parlo per patito e non per saputo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Lavorato oggi...circa 6-6,5 bar, a 7 km/h, con le piastrine in ceramica con foro da 1,2 e convogliatore forato dell'1 faccio circa 400 lt/ha....adesso mediterò se passare agli albuz e mantenendo più o meno la stessa pressione, ridurre ulteriormente la quantità d'acqua utilizzata, da arrivare magari sui 300 lt/ha in modo che ho i calcoli delle dosi giusti (l'atomizzatore è 300 lt)...

sto già pensando una modifica per l'elettrovalvola arag che ho montato: visto che per risparmiare ho rimontato il vecchio manometro, che però è piccolino e dal posto guida non si legge bene, pensavo o di cambiare manometro oppure di portare quel manometro vicino alla scatola comandi, con un tubo tipo quelli dell'olio idraulico...adesso devo vedere i costi delle due soluzioni, e l'ingombro del manometro grosso che non vorrei spuntasse poi troppo dall'atomizzatore...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma ormai le pressioni di esercizio vanno non oltre le 10 tò 15 atm. non ha senso usare maggiori atm. Pensate che Agro fa atomizzatori da sempre senza la classica pompa. Monta una pompa tipo quelle da innaffiare. E' l'aria caro Aski che fà la differenza non l'acqua e il prodotto che ci metti dentro. Se fossi in zona lotta integrata con i nuovi disciplinari che ti (obbligano) a stare sotto i 500 lt per ha per questioni di deriva e quindi di inquinamento e spreco acqua ti accorgeresti che con meno acqua, meno pressione avresti lo stesso risultato. I tendoni li abbiamo avuti tutti all'epoca.

Link al commento
Condividi su altri siti

Piccola esperienza personale...

 

atomizzatore CIMA basso volume, mod P42, con pompa centrifuga e "manine" a 4 uscite...

 

- 300 lt/ha;

- 4.0 km/h;

- pressione pompa 1.5 bar;

- dose di formulato commerciale triplicata (gr/hl - ml/hl);

 

...meno acqua distribuita...meno "vettore" di malattie fungine....O0

 

 

ciaoooo

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...