M@tteo Inviato 5 Aprile Condividi Inviato 5 Aprile 13 ore fa, alexbrown ha scritto: Il tuo discorso è corretto (se scendi in un filare e sali nel successivo saltandone uno). Io uso la basso volume da 25 anni ( cima e nobili) ed ho sempre utilizzato la stessa portata sia dalle manine che dal cannone. Cioè hai le uscite che trattano le pareti esterne che hanno la stessa portata delle uscite della fila in cui transiti con il trattore? Anche secondo me dovrebbe essere così. Il dubbio mi viene dalla foto che ho messo sopra, quello è un atomizzatore che interessa ad un mio collega, dovrebbe fare 4 pareti, però internamente ha nove uscite per ogni parete, mentre esternamente ne ha quattro, per cui non riesco a capire come sia possibile avere la stessa portata. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alexbrown Inviato 6 Aprile Condividi Inviato 6 Aprile (modificato) 11 ore fa, M@tteo ha scritto: Cioè hai le uscite che trattano le pareti esterne che hanno la stessa portata delle uscite della fila in cui transiti con il trattore? Anche secondo me dovrebbe essere così. Il dubbio mi viene dalla foto che ho messo sopra, quello è un atomizzatore che interessa ad un mio collega, dovrebbe fare 4 pareti, però internamente ha nove uscite per ogni parete, mentre esternamente ne ha quattro, per cui non riesco a capire come sia possibile avere la stessa portata. Si, nel senso che decidi tu quanta acqua distribuire. puoi dargli la stessa portata o cambiarla, nel cima cambi il foro del dischetto girandolo, nobili ha le manopole numerate per cambiare buco- cosi scegli quanta darne in basso (manine) o in alto (cannone). ma, per me, non ha senso trattando l'intero filare a file alterne, altrimenti, come detto, si rischia di avere meno prodotto su un filare a meno di non cambiare il senso di distribuzione ogni volta. diverso è il discorso di certi atomizzatori che, sulla stessa parete, cambiano la portata dei diffusori (manine ad esempio dove ogni uscita ha una regolazione separata dalle altre) per dare più o meno prodotto in alto o in basso a seconda del periodo fenologico della coltura (vigna). di solito la vegetazione nuova deve essere trattata con più cura rispetto alle foglie vecchie. oppure se vuoi coprire più o meno la fascia grappolo.... PS. certamente, con poca differenza di portata e ventole moderne che sparano molta aria (passando anche 4 filari) il trattamento lo fai lo stesso e, 99 su 100, senza problemi di malattia. però, mio personalissimo parere, ad essere pignoli non è un metodo corretto di trattare. Modificato 6 Aprile da alexbrown Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
M@tteo Inviato 6 Aprile Condividi Inviato 6 Aprile (modificato) Anche il mio VMA ha tutti i dischetti identici, in base alla vegetazione apro o chiudo i diffusori, ma sempre in modo simmetrico. Comunque ho guardato prima sul sito, ebbene il modello che ho messo in folto, loro lo danno con le uscite simmetriche, è specificato bene, 10 uscite inferiori e 10 superiori regolabili. Quello che ho messo in foto è in un annuncio di vendita, ho il sospetto che sia una configurazione personale. Tra l'altro chiedono 25000+iva, meglio prenderlo nuovo. Modificato 6 Aprile da M@tteo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SteManto Inviato 7 Aprile Condividi Inviato 7 Aprile Il 05/04/2025 at 12:40, SAN64 ha scritto: se così fosse non ha omologazione stradale....deve essere attaccata sia al gruppo che al gancio traino, e poi cè la posizione stradale e quella da lavoro non so che dirti, ovviamente non sono l'ingegnere che l'ha omologata.... ho tutto i documenti per richiedere il libretto non credo ci siano problemi di sorta. per collegare la macchina all'occhione del trattore che solo una catena di sicurezza... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 7 Aprile Condividi Inviato 7 Aprile Il 17/01/2022 at 17:48, Agripower ha scritto: Qualcuno utilizza gli ugelli anti deriva in bio? come vi trovate? Si utilizzano indipendentemente e poi antideriva è un eufemismo, gli ugelli sono una parte del problema deriva che non dipende solo dagli ugelli ma dalla dimensione delle gocce quindi dalla pressione della pompa o del flusso fluido. La deriva è data da tantissime cose e vale per tutto non solo per i trattamenti. La deriva è la gocciolina vagante ma che per le leggi fisiche di elettrostatica e di gravità newtoniana è destinata a cedere ormai fuori dal bersaglio che originariamente si doveva colpire. Anche il rubinetto del lavello fa deriva. Roba di fisica. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 7 Aprile Condividi Inviato 7 Aprile Il 18/02/2025 at 15:39, Johndin ha scritto: Io personalmente penso che sotto 180/200 litri ha se non hai elettrostatico non è possibile andarci specialmente se hai piena vegetazione. Parlo di elettrostatico che funziona chiaramente tipo KWH, allora mi fiderei a scendere ho colleghi che vanno anche a 80 litri ha senza problemi in piena vegetazione. Altri elettrostatici presumo che funzionino bene ma quelli che conosco su macchine di altre marche l'hanno preso per i finanziamenti e vanno alla vecchia col nebulizzatore normale. Piena vagetazione hai la canopy, si viaggia a superficie fogliare quindi riportare il volume alla superficie della terra non ha senso. Il giusto è parlare di volume fogliare o meglio di canopy, superficie del vegetale da difendere o trattare. L'elettrostatico che è una bella macchina ha solo l'escamotage di caricare elettrostaticamente la gocciolina ma poi è un atomizzatore o meglio uno spruzzino normale che ha pregi e difetti come gli altri che si basano sullo stesso metodo di trasporto delle goccioline. Gli elettrostatici possono essere polverizzatori, atomizzatori, semplici ugelli a cui semplicemente sono collegate le piastre di carica ma poi il resto è un'irroratrice pur avendo le paratie di recupero o i tunnel di recupero. Di base la fisica è quella dell'acqua, del moto dei fluidi e delle pressioni. Certo sulla goccia o meglio sulla tensione superficiale si può agire chimicamente e potenziare la caratteristica elettrostatica ma l'attore resta sempre e solo la goccia all'uscita dell'ugello poi ovviamente il bersaglio vegetale. Colpire la foglia è diverso dal colpire il tralcio, il tronco, il ceppo di vite, la foglia liscia da quella pelosa o cerola, la fogliolina dalla fogliaccia vecchia. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agripower Inviato 10 Aprile Condividi Inviato 10 Aprile (modificato) Quanto può costare un nebulizzatore cima blizz 55/e ? Con cisterna da 2000 lt e testata 4 olivo ? Modificato 10 Aprile da Agripower Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.