alfieri Inviato 10 Febbraio 2012 Condividi Inviato 10 Febbraio 2012 nuova è una macchina che vale ivata intorno ai 10000 euri completa di timone sterzante e non omologato. Usato? dovresti mettere una foto ma considerà che se compri nuovo tutto meccanico spendi la metà. Questo per regolarti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
topopea Inviato 10 Febbraio 2012 Condividi Inviato 10 Febbraio 2012 no il timone è fisso! di fatti con il trattore piu piccolo ha il tiro corto e devo stare attento a come giro.. imi ricordavo 9000 euro, poi la macchina è come nuova praticamente l'hanno usata pochissimo.però usato io penso possa valere 3500 4000 nn di piu Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mav86 Inviato 13 Febbraio 2012 Condividi Inviato 13 Febbraio 2012 E degli atomizzatori a tunnel tipo lochmann, bertoni, friuli sprayer che ne dite? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mic997 Inviato 14 Febbraio 2012 Condividi Inviato 14 Febbraio 2012 E degli atomizzatori a tunnel tipo lochmann, bertoni, friuli sprayer che ne dite? Mi dispiace Mav... ma io di questo tipo di atomizzatori non ne so niente, non ho vigneti da trattare, ma forse qualcuno qua nel forum già lo possiede un atomizzatore a tunnel... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 15 Febbraio 2012 Condividi Inviato 15 Febbraio 2012 http://www.tractorum.it/forum/attrezzature-per-colture-specialistiche-f20/atomizzatori-e-nebulizzatori-71/index49.html#post177354 era un pò di pagine indietro... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mav86 Inviato 15 Febbraio 2012 Condividi Inviato 15 Febbraio 2012 http://www.tractorum.it/forum/attrezzature-per-colture-specialistiche-f20/atomizzatori-e-nebulizzatori-71/index49.html#post177354 era un pò di pagine indietro... Scusatemi, ma non mi son messo a leggere tutto:asd: Grazie per la drittaO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Dieg sa Inviato 19 Febbraio 2012 Condividi Inviato 19 Febbraio 2012 Ciao a tutti. Vorrei chiedervi una cosa. Con una botte del rame, su per giù, a che belocita' dovrei andare con un Fiat 665 c?!!!!! E con quella dello zolfo????? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ale83 Inviato 20 Febbraio 2012 Condividi Inviato 20 Febbraio 2012 non c'è una risposta univoca..intanto dipende dalla botte se è trainata o portata, dal terreno se è livellato o sconnesso, dalle file se sono in piano o in salita, da cosa tratti, con che prodotto e a che volumi, se la botte è tradizionale ad alto volume o ha la ventola, la copertura fogliare ecc. io con un serie 75 viaggio tra la 1a e la 3a veloce, dipende dalle condizioni, con kwh 6 hl trainato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 20 Febbraio 2012 Condividi Inviato 20 Febbraio 2012 per parlare di velocità diciamo dai 5 a 8 km/h tra rame e zolfo non ci sono differenze anche perchè generalmente si tratta sempre con entrambe i prodotti nella botte... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 20 Febbraio 2012 Condividi Inviato 20 Febbraio 2012 Diciamo che semplicemente si può dare una dose per quintale e per ha. Pertanto 300 gr di rame e altrettanto di zolfo bagnabile per hl e 10 hl di acqua per ha la velocità la vedi te Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Dieg sa Inviato 20 Febbraio 2012 Condividi Inviato 20 Febbraio 2012 La botte e' portata, 4qli. Ha la ventola, il vigneto e' meta' in piano e meta' in collina. Io vo con la 2a, verso 1500 giri, e la pressione della botte a 20. Va bene?????? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 20 Febbraio 2012 Condividi Inviato 20 Febbraio 2012 No la pressione non deve superare i 10 bar le dosi te le ho date che sia in collina o in pianura non ha importanza è la dose per ha che conta quanto ti ho detto si intende con volume normale se volessi fare il basso dimmi qualcosa che ti do spiegazioni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 20 Febbraio 2012 Condividi Inviato 20 Febbraio 2012 se ad asempio sull'etichetta del prodotto ti consigliano di buttare 2 kg/ha di prodotto con 10 hl/ha di acqua quando finisci il trattamento devi aver raggiunto l'obbiettivo...se non torna qualcosa ti regoli un pò con la velocità o la pressione...non andare più di così con la pressione pero ( dipende anche dagli ugelli)... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mic997 Inviato 24 Febbraio 2012 Condividi Inviato 24 Febbraio 2012 (modificato) Ragazzi... qualcuno di voi a esperienze con i gruppi ventola della FIENI??? Ho trovato un assemblatore-rivenditore di atomizzatori che non ha le stesse pretese economiche degli altri... Modificato 24 Febbraio 2012 da mic997 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carvigna Inviato 25 Febbraio 2012 Condividi Inviato 25 Febbraio 2012 Ragazzi... qualcuno di voi a esperienze con i gruppi ventola della FIENI??? Ho trovato un assemblatore-rivenditore di atomizzatori che non ha le stesse pretese economiche degli altri... esperienza no....ma conosco un paio di ditte che montano quel gruppo e non sono male le ho valutate prima di prendere il mio "tifone"...... poi dipende dal tipo di ventola 700/800/900.....dalle pale 8 o 10.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mic997 Inviato 26 Febbraio 2012 Condividi Inviato 26 Febbraio 2012 esperienza no....ma conosco un paio di ditte che montano quel gruppo e non sono male le ho valutate prima di prendere il mio "tifone"...... poi dipende dal tipo di ventola 700/800/900.....dalle pale 8 o 10.... io ho "incontrato" in internet solo questo sito di questo rivenditore che monta le ventole Fieni... e guardando sul sito della Fieni ho notato che sembrano davvero professionali... la ventola in questione e la d.820 TDRAD2000 in alluminio... dopo di ciò, ho cercato altri produttori di gruppi ventola e ho trovato Ciclone... anche lui interessante, ma il sito non da tutte le spiegazioni che da Fieni... Dopo di ciò, posso chiederti chi conosci che monta le Fieni??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dadorex Inviato 26 Febbraio 2012 Condividi Inviato 26 Febbraio 2012 Io sono un felice possessore di due RICOSMA, visita il sito [/url]http://www.ricosma.com e puoi vedere le versioni basic in polietilene che sono macchine a mio parere semplici ma complete. ciao Ho scoperto che l'atomizzatore che ho comperato,lo fa la ricosma,tra un paio di settimane vedremo come va.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 26 Febbraio 2012 Condividi Inviato 26 Febbraio 2012 Qualcuno ha mai provato un G.R. Gamberini? Nello specifico mi interessa il Revolution:cheazz: a basso volume con tromboncini. Dovrei sostituire il Cima,del quale sono rimasto troppo deluso,soprattutto alla voce Ruggine:praticamente una M....A!:AAAAH: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 26 Febbraio 2012 Condividi Inviato 26 Febbraio 2012 Gamberini è di queste zone e a mio avviso fa un ottimo prodotto prova a contattarlo è una persona molto disponibile. NB. Non c'entra con il Gamberini dei spandiconcime. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mic997 Inviato 26 Febbraio 2012 Condividi Inviato 26 Febbraio 2012 Ho scoperto che l'atomizzatore che ho comperato,lo fa la ricosma,tra un paio di settimane vedremo come va.... quando ti arriva, posta qualche foto... ho sentito che sono buoni ma con un costo un po elevato... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlu81 Inviato 26 Febbraio 2012 Condividi Inviato 26 Febbraio 2012 X 450v... ma non ti aveva impressionato il Vicar del Tiv? :asd: Gianlu Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 26 Febbraio 2012 Condividi Inviato 26 Febbraio 2012 Gamberini è di queste zone e a mio avviso fa un ottimo prodotto prova a contattarlo è una persona molto disponibile. NB. Non c'entra con il Gamberini dei spandiconcime. Ciao Alfi.......Sarà pure disponibile,però in fiera anni fa faceva troppo il supponente e preferii andare oltre....Tuttavia la macchina mi piace perchè è ben zincata e ha componenti in alluminio e acciaio inox(altro che quella ferraglia di Cima,si deve solo vergognare,nemmeno un pò di antiruggine,idem VMA:visto nuovo e già pieno di bolle di ruggine... X 450v... ma non ti aveva impressionato il Vicar del Tiv? :asd: Gianlu Gianlu...è vero il Vicar mi piace molto,purtroppo però devo ripiegare su un basso volume pneumatico se non voglio avere problemi con gli ugelli. Io lavoro con tripla-quadrupla dose ed adopero poltiglia bordolese e zolfo micronizzato...immagina di buttare in 400 litri qualcosa come 6-8 kg di bordolese +altrettanto di zolfo.......gli ugelli scoppierebbero.Il pneumatico macina di tutto senza problemi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 26 Febbraio 2012 Condividi Inviato 26 Febbraio 2012 se il telaio è solo zincato non va molto d'accordo con lo zolfo che lo corrode velocemente..questo mi dicevano quelli del friuli che sconsigliano questo tipo a chi usa anche zolfo...anche il mio recovery non è messo proprio bene e sta cominciando a uscire qualche pezzetto di ruggine dopo 2 stagioni.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 26 Febbraio 2012 Condividi Inviato 26 Febbraio 2012 se il telaio è solo zincato non va molto d'accordo con lo zolfo che lo corrode velocemente..questo mi dicevano quelli del friuli che sconsigliano questo tipo a chi usa anche zolfo...anche il mio recovery non è messo proprio bene e sta cominciando a uscire qualche pezzetto di ruggine dopo 2 stagioni.. Ho un atomizzatore tradizionale del 1992 che adoperavo prima del Cima,telaio zincato e stelle per coperta,è tuttora perfetto,Tre Cima nuovi,dopo due anni già ruggine,dopo sei, marci da buttarli..........quindi lo zinco non va perchè costa:perfido: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 26 Febbraio 2012 Condividi Inviato 26 Febbraio 2012 ma loro li vendono entrambe e se costa di più lo metteranno in conto quindi non penso gli interessi di non vendere zincato.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.