Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Grazie per i consigli potrei andare alla vulcano, ma non sono sicuro che abbiano un oggetto del genere con tutto il supporto. Sono proprio così male quelle che ho indicato?

Modificato da Albe605C
Link al commento
Condividi su altri siti

ehila grazie per i consigli!!!

si mi sono reso conto che non è difficile concentrare la soluzione il più è iniziare a utilizzare e regolarsi con il nuovo nebulizzatore che da poco ho comprato...mi sembra assurdo provarlo con un volume normale...

proverò a concentrare di tre volte visto che nebulizza veramente bene! è come un atomizzatore a spalla ma molto più grande e potente con 8 ugelli-soffiatori 4 per parte!

Ma esistono delle tabelle o qualche riferimento di DOSE/ettaro e non dose/ettolitro dei diversi prodotti?

xchè il problema per me è quello!

Link al commento
Condividi su altri siti

volevo un consiglio, se le pompe gal degan sono buone, modello 395, per un atomizzatore da 400 lt, e se l'atomizzatore a zaino "spalla" lo posso utilizzare sia per agrumeto che per vigneto grazie

Modificato da andaluso76
Link al commento
Condividi su altri siti

X albe se vai in rete da costruttori di atomizzatori o gruppi in genere trovi dei prodotti ottimi. Qui a Modena c'è MM di Montanini lui le ha quelle cose e spedisce anche all'estero e tutta Italia.

X Aperic. Mi sembrava di essere stato chiaro ma si vede di no. Vite 10 hl per HA frutta 15 hl per Ha volume normale. Sull'etichetta del prodotto per legge ci deve essere scritta la dose per hl e per ha.

Link al commento
Condividi su altri siti

se vai in rete da costruttori di atomizzatori o gruppi in genere trovi dei prodotti ottimi. Qui a Modena c'è MM di Montanini lui le ha quelle cose e spedisce anche all'estero e tutta Italia.

Il fornitore da te indicato ha un sito?

infatti io gli ho consigliato vulcano perche è vicino a casa sua :)

per me alla vulcano ce lo hanno.....mi sembra quasi impossibile che non lo abbiano

Mi servirebbero complete di supporto, invece da quello che ho visto sul sito le barre che hanno sono da montare sul groppo ventola.

Mi sono scordato di dire, cosa molto importante, che non mi serve un prodotto eccezionale dato che i trattamenti non li devo fare da professionista, quindi forse possono andare bene quelle.

Mi conviene prendere in futuro un bel atomizzatore trainato da 600l e non so se valga la pena investire su quello vecchio troppi soldi.

Modificato da Albe605C
Link al commento
Condividi su altri siti

gli ugelli non vanno dimensionati in base alla pompa...metti gli ugelli che credi vadano meglio guardando le tabelle dei litri/min...non consumerai mai 100 l/min anche perchè una parte deve ritornare nella vasca per tener mescolato la poltiglia durante il lavoro...

Link al commento
Condividi su altri siti

scusa Alfieri,ma la dose per ha riferita al frutteto,non varia in funzione della vigoria della chioma e del sesto di impianto?

ergo se ho file a 5metri piuttosto che a 4 mt. in un ettaro non avro meno piante?

poi dopo non entra in gioco lo sviluppo verticale della chioma

(in base a varietà e anni da iimpianto),il quale costringerà ad aprire o chiudere i getti superiori?

Link al commento
Condividi su altri siti

scusa Alfieri,ma la dose per ha riferita al frutteto,non varia in funzione della vigoria della chioma e del sesto di impianto?

ergo se ho file a 5metri piuttosto che a 4 mt. in un ettaro non avro meno piante?

poi dopo non entra in gioco lo sviluppo verticale della chioma

(in base a varietà e anni da iimpianto),il quale costringerà ad aprire o chiudere i getti superiori?

 

si certo ma l agricoltura non e matematica non e una scienza precisa, ma fatta di percezione di osservazione che porta ad affinare con l esperienza le proprie capacits

Link al commento
Condividi su altri siti

scusa Alfieri,ma la dose per ha riferita al frutteto,non varia in funzione della vigoria della chioma e del sesto di impianto?

ergo se ho file a 5metri piuttosto che a 4 mt. in un ettaro non avro meno piante?

poi dopo non entra in gioco lo sviluppo verticale della chioma

(in base a varietà e anni da iimpianto),il quale costringerà ad aprire o chiudere i getti superiori?

 

Anche quela riferita alla vigna dse per quello cambia adesso appena schiuse le gemme io tratto con 200 litri ettaro e solo i due igello sotto aperti (vigna giovane), dipende certamente dallo stato della vegetazione non è che si vada sempre con la stessa quantità, immagino che anche per la frutta sia così

Link al commento
Condividi su altri siti

Perdonate la domanda ingenua, ma avendo acquistato un atomizzatore usato, ho il problema di autocostruirmi i tubi livello acqua della botte della ProJet MAXI 1100. Io pensavo di acquistare del tubo trasparente e riportare sullo stesso gli indici di misura, ma come fare? Cosa mi consigliate di usare per detti indici per farli restare attaccati al tubo? Cosa ne pensate di inserire una pallina colorata (rossa) per vedere meglio i livelli? Grazie per i consigli.

Link al commento
Condividi su altri siti

Diciamo Gallo, che le dosi sono in linea di massima riferite a quei parametri. Logicamente l'acqua può variare il principio attivo molto meno. In parole povere se la dose ha è di 3 kg nei primi trattamenti non consiglio di usare un kg per ha. Personalmente con la vite faccio volume normale ed uso la dose per hl e apro gli uggelli che occorrono così la dose è rispettata, per le pere vado a basso volume e quindi diminuisco un po la dose di principio attivo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Albe le vende anche Agristore guarda nel sito

Ho letto tardi il messaggio...ho già acquistato le barre su ebay.

C'è da dire agristore costano quasi il doppio!

Le barre che ho preso non mi sembrano male, non le ho ancora provate ma mi sembrano valide, acciaio inox, ugelli made in italy in ceramica. Il venditore da cui ho comprato le barre è un venditore professionale di materiale per agricoltura (dai un occhiata agli atri prodotti).

Il sito che mi hai indicato aveva una foto con le stesse identiche barre montate su un gruppo irroratore.

Quando le proverò riporterò un opinione più dettagliata.

Modificato da Albe605C
Link al commento
Condividi su altri siti

Perdonate la domanda ingenua, ma avendo acquistato un atomizzatore usato, ho il problema di autocostruirmi i tubi livello acqua della botte della ProJet MAXI 1100. Io pensavo di acquistare del tubo trasparente e riportare sullo stesso gli indici di misura, ma come fare? Cosa mi consigliate di usare per detti indici per farli restare attaccati al tubo? Cosa ne pensate di inserire una pallina colorata (rossa) per vedere meglio i livelli? Grazie per i consigli.
.

 

l'idea della pallina è ottima,vedrò di fare così nel vecchio MITTERER

(acquistato nel mercatino del forum) in attesa di restauro.

a dire il vero disporrebbe già di contalitri ad orologio,ma manca l'asta per il gallegiante

per cui determinarne lunghezza in funzione dellla taratura in funzione indice,

diventerebbe piuttosto laborioso.

invece con il sistema a tubo trasparente aggiungendo un hl per volta si fà la spunta con pennarello e il gioco è fatto.

 

Ringrazio tutti per le spiegazioni sulle dosi,confermano il metodo che ho sempre usato,cioè dose per hl. unita a chiusura o apertura ugelli in base a "taglia"delle

piante,controllo visivo omogeneità di bagnatura(nò gocciolamenti).

solo quando trattavo pere per psilla,calcavo di più la bagnatura,

ancora non si trattava con il costoso vertimec(qualche anno fà.......troppi....)

Link al commento
Condividi su altri siti

ragazzi, scusate vorrei una risposta di esperienza a questa mia domanda.

Secondo voi su un atomizzatore nuovo conviene prenderlo con comando elettrico, oppure tradizionale con tubi e gruppo di comando meccanico? ossia questi sensori elettrici che hanno un costo di almeno 800 euro in più, quello con gruppo a quattro pulsanti più manometro su trattore, con il tempo funzionano bene oppure con incrostazioni e roba varia potrebbero ossidarsi da lavaggi e residui di trattamenti andando con il tempo via via starandosi funzionando male tipo non aprono bene aprono desta di più sinistra di meno, ho paura di spendere soldi in più e poi mi troverei dopo quattro o cinque anni gia a cambiare i sensori se si vendono separatamente dall'intero gruppo. Sono abituato al gruppo meccanico anche se sono tecnologico, ho un vecchio atomizzatore che il gruppo di comando non lo mai cambiato e quando chiudi o apri la chiavetta funziona benissimo non perde nemmeno una goccia chiudendo metà, va che è una bomba; è molto meno ingombrante quello elettrico, ma non ho esperienza in questo senso, ossia forse per quelle da diserbo non essendo lavate con acqua esternamente e quindi sul gruppo elettrico non prende acqua rispetto a polvere e acqua che prende un atomizzatore sia per il lavaggio che durante il trattamanto. grazie se ci sono alcuni che hanno esperienza in questo senso.

Link al commento
Condividi su altri siti

Aski se ti trovi bene con quello meccanico resta con quello. I comandi elettrici si devono usare quando si hanno trattori con cabina. Le elettrovalvole sono comode ma si usurano e ogni tanto vanno sostituite. Questo dipende dalle ore di uso e dal tipo di trattamenti che si effettuano. La polvere e l'eventuale bagnatura non comporta nulla per tali componenti. E' logico che apri e chiudi e chiudi e apri col tempo si deteriora.

Link al commento
Condividi su altri siti

Aski se ti trovi bene con quello meccanico resta con quello. I comandi elettrici si devono usare quando si hanno trattori con cabina. Le elettrovalvole sono comode ma si usurano e ogni tanto vanno sostituite. Questo dipende dalle ore di uso e dal tipo di trattamenti che si effettuano. La polvere e l'eventuale bagnatura non comporta nulla per tali componenti. E' logico che apri e chiudi e chiudi e apri col tempo si deteriora.

 

si è un atomizzatore che ho da 20 anni e più, ma molti mi hanno detto prendilo elettrico ti togli l'ingombro dei tubi e hai più spazio sul trattore, sali sia da destra che da sinistra perchè passa solo il filo, certo è più funzionale, ma sicuramante un elettrovalvola costerà quasi quanto un intero gruppo di comando meccanico e in venti anni di vita sono da cambiare almeno tre volte penso. Non so questa è una mia idea certo 20 anni fa non c'erano nemmeno elettriche per paragonare i costi di manutenzione tra elettrico e meccanico. Ecco perchè cercavo qualcuno che lo utilizza molto in modo tale che cinque dei suoi sono dieci miei di anni Io ho solo 4 ettari di vigneto e non so se ne farò altri vedro in futuro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao asky, io non sono un esperto e l'atomizzatore ce l'ho da circa un anno e mezzo, ma visto che non tratti grandissime distese di vigna, io ti consiglio di prendere i comandi meccanici; considera che io ho 2,5 ettari di oliveto e mi trovo benissmo con il meccanico, poi in caso di guasti puoi metterci mano tu direttamente, mentre con l'elettrico, la vedo piu' difficile. In ogni caso considera che con l'elettrico, devi comunque far passare i fili di comando, quindi il guadagno in comodita' lo vedo poco o nullo rispetto ai tubi del comando meccanico e non trovo giustificato la differenza di costo (relativamente al tuo uso). Poi considera anche che con il tempo determinati componenti elettrici ed elettronici, potrebbero essere di difficile reperibilita' in caso di guasti (visto l'evoluzione continua delle componenti), mentre con il meccanico, trovi tranquillamente tutti gli o-ring, tubi e valvole del caso che anche nel tempo restano pressoche' gli stessi. Poi gli 800 euro, meglio nelle tue tasche che in quelle del venditore....... Poi piu' cose ci sono e piu' si rompono e piu' costano le manutenzioni; a te la sceltaO0O0

Link al commento
Condividi su altri siti

Per esperienza personale,se la vigna è in pianura o giù di lì,va bene il meccanico,se invece sei in zone scoscese,ti consiglio vivamente l'elettrico.Questo perchè ti permette di posizionarti i pulsanti vicino al pollice senza che togli la mano da un sostegno(per esempio)in modo che fisicamente resti ben ancorato alla piattaforma senza dover staccare le mani.Sembra paradossale,ma quando finisci il filare e ti intraversi per svoltare,è allora che devi azionare i comandi e quelli meccanici ti costringono a mollare la presa,cosa molto fastidiosa oltrechè pericolosa!

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...