Dieg sa Inviato 9 Aprile 2012 Condividi Inviato 9 Aprile 2012 Ciao a tutti! Che ne dite dell'atomizzatore portato Caffini Speedy????? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
njoule Inviato 18 Aprile 2012 Condividi Inviato 18 Aprile 2012 Saluti a tutti, volevo sapere se ci sono sul web, negozi che vendono prodotti ARAG o BRAGLIA, in quanto sono interessato ad acquistare alcuni componenti che sono costruiti da queste ditte e qui in zona da me sono praticamente introvabili, oltretutto penso che sul web si risparmi pure, che di questi tempi non fa certo male al portafogli; se tra noi c'e' qualche venditore di questi marchi, mi contatti in MP. Grazie per l'aiuto, Angelo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
asky Inviato 21 Aprile 2012 Condividi Inviato 21 Aprile 2012 ciao, secondo voi gli ugelli a piastrine negli atomizzatori sono meglio con rondella centrifuga con foro a centro o senza? io ho usato sempre rondelle senza foro centrale, ma sul nuovo ho visto che sono forate e consuma più acqua devi andare a metà pressione. Che differenza di formazione di gocce c'è? forse con il foro il diametro di portata dell'ugello e inferiore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 22 Aprile 2012 Condividi Inviato 22 Aprile 2012 Ciao a tutti! Che ne dite dell'atomizzatore portato Caffini Speedy????? sto valutando anch'io un usato...secondo me si equivalgono quasi tutti nel senso che danno tutti più tipi di ventole a listino, le pompe montano più o meno tutti la stessa e la botte tutti in plastica...per curiosità quanto ti hanno chiesto...io dovrei dare dentro un vecchio trainato da 15 hl funzionante perchè per fare un paio di filari e di punte dove non passo con quello a recupero mi è più comodo un portato ma per le cifre che mi hanno sparato continuo con quello e nel frattempo cerco qualche usato...se qualcuno di voi nel nord-est vuole fare lo scambio volentieri :n2mu:..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 22 Aprile 2012 Condividi Inviato 22 Aprile 2012 aski a che pressione vai? e gli ugelli ti consiglio di usare albuz le piastrine sono per lavare le vigne non per trattarle. cose sorpassate a mio avviso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Dieg sa Inviato 22 Aprile 2012 Condividi Inviato 22 Aprile 2012 sto valutando anch'io un usato...secondo me si equivalgono quasi tutti nel senso che danno tutti più tipi di ventole a listino, le pompe montano più o meno tutti la stessa e la botte tutti in plastica...per curiosità quanto ti hanno chiesto...io dovrei dare dentro un vecchio trainato da 15 hl funzionante perchè per fare un paio di filari e di punte dove non passo con quello a recupero mi è più comodo un portato ma per le cifre che mi hanno sparato continuo con quello e nel frattempo cerco qualche usato...se qualcuno di voi nel nord-est vuole fare lo scambio volentieri :n2mu:..... Nono! Io nn lo voglio comprare!! Cel'ho una da 5 anni, ed ho un problemino, mi si e' sfondata dove c'e la vita a "T" che la tiene farma sul telaio. L'ho fatta saldare da un carrozziere ma nn credo ci stia molto!! Pensavo di fargli una modifica, ma nn ho nessuna idea! Se cel'avete voi, consigliatemi!!! Nn so i prezzi di preciso, ma qui da me nn sono molto alti!! A ta quanto chiedono??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
asky Inviato 22 Aprile 2012 Condividi Inviato 22 Aprile 2012 aski a che pressione vai? e gli ugelli ti consiglio di usare albuz le piastrine sono per lavare le vigne non per trattarle. cose sorpassate a mio avviso. con le piastrine tra 15 e 20 per 1000 litri per ettaro, poi ci sarebbero gli ugelli albuz lunghi per quantità fino a massimo 500 litri per ettaro. comunque la mia vigna è a tendone e fino a adesso ho usato le piastrine con convogliatori ciechi, mi sembra che con i forati il cono spruzza pieno ma di diametro inferiore. Ma non ho capito se le gocce sono più grandi, penso di si con il foro al centro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Loris L. Inviato 23 Aprile 2012 Condividi Inviato 23 Aprile 2012 Buongiorno a Tutti vorrei una cortesia: stò vendendo il mio atomizzatore perchè non viene più usato, vorrei una valutazione, perchè non sono del campo l'atomizzatore è un portato Agritalia da 250 litri con pompa Annovi AR 30, veniva usato con la lancia ed un telaio ad U con ugelli da me costruito, vendo anche il telaio e giunto cardanico arriva a 40bar ed è perfetto, non ha un segno di ruggine, non fà una goccia, è sempre stato al coperto il tutto ha 10 anni ma è stato usato 30 volte, è in perfette condizioni Qual'è il prezzo del nuovo? Grazie :n2mu: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 23 Aprile 2012 Condividi Inviato 23 Aprile 2012 Aski a mio avviso le gocce la fa la portata d'aria che hai se fai conto che i KWH non hanno ugelli non è che fanno gocce grosse. Quindi come dicevo regolati con l'aria e la pressione non è importante. . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 23 Aprile 2012 Condividi Inviato 23 Aprile 2012 Aski a mio avviso le gocce la fa la portata d'aria che hai se fai conto che i KWH non hanno ugelli non è che fanno gocce grosse. Quindi come dicevo regolati con l'aria e la pressione non è importante. . Alfieri,consentimi di dissentire:un conto è la polverizzazione pneumatica,altro è il convogliatore di tipo tradizionale.In quest'ultimo,infatti,la polverizzazione è fatta per il 90% dall'ugello,laddove l'aria rappresenta solo un veicolo per raggiungere il bersaglio.Nei pneumatici,invece,occorre una grande quantità d'aria,per di più a forte velocità,la quale passando attraverso dei tromboncini(i quali hanno una strozzatura e poi si riallargano)risucchiano(per effetto Venturi)l'acqua che passa al centro del tromboncino praticamente con pressioni prossime allo 0-1 ATM.E' proprio per effetto di questo principio che le gocce sono piccolissime e quasi isodiametriche e vengono sparate sul bersaglio a forte velocità.Infatti se si adoperano volumi di acqua troppo bassi in periodi caldi,le gocce troppo piccole finiscono per rimbalzare sul bersaglio e cadono a terra,vanificando così il trattamento. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carvigna Inviato 25 Aprile 2012 Condividi Inviato 25 Aprile 2012 ALBUZ e una ditta che fa ugelli.....quindi non basta dire albuz per far capire....spiego,sulle piastrine c'è scritto albuz ma con quelle non fai gocce piccole...se si specifica albuz atr 80(ma l'albuz fa una valanga di ugelli...)allora quelli servono per far basso volume con bassa pressione e un bel ventolone.....si le turbine e un altro sistema come spiega 450v.......... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
kingmoon Inviato 25 Aprile 2012 Condividi Inviato 25 Aprile 2012 con le piastrine tra 15 e 20 per 1000 litri per ettaro, poi ci sarebbero gli ugelli albuz lunghi per quantità fino a massimo 500 litri per ettaro. comunque la mia vigna è a tendone e fino a adesso ho usato le piastrine con convogliatori ciechi, mi sembra che con i forati il cono spruzza pieno ma di diametro inferiore. Ma non ho capito se le gocce sono più grandi, penso di si con il foro al centro. il diametro delle gocce e uguale sia se utilizzi il convogliatore cieco sia con convogliatore forato cambia invece la portata l/min dell ugello che aumenta in ''proporzione'' alla maggiorazione del foro convogliatore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio88 Inviato 9 Maggio 2012 Condividi Inviato 9 Maggio 2012 salve a tutti, mi sono accorto che l'olio nella pompa dell'atomizzatore è sotto il minimo e l'anno scorso quando l'ho rimessato in capannone era ok....allora apparte il fatto che abbia una perdita o qualcosa di simile...non mi fido a fare il primo trattamento così conciato...quindi almeno un rabbocco vorrei farlo...allora la pompa è una annovi reverberi ar503 e sulla vaschetta dell'olio c'è scritto SAE 30 che è un olio unigrado...a casa avrei l'ambra multi F che è un 20W30 quindi multigrado...può andar bene lo stesso secondo voi?....so che non è il massimo miscelare oli di vari tipi...però il SAE 30 e il 20W30 dovrebbero essere abbastanza simili...voi che dite? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 9 Maggio 2012 Condividi Inviato 9 Maggio 2012 Dico che va benissimo! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio88 Inviato 9 Maggio 2012 Condividi Inviato 9 Maggio 2012 Dico che va benissimo! grazie mille:n2mu: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 6 Giugno 2012 Autore Condividi Inviato 6 Giugno 2012 HO avuto una delle mie idee malsane e mi serve una valutazione, uano potrei chiedere del mio project 400 litri con comando a elettrovalvole e centralina di comando delle stesse da mettere in cabina al trattore??? Siccome quest'anno penso che amplierò il vigneto mi servirebbe una macchina da 600 lt trainata e a basso volume che con calma comprerò. Adesso mi serve secondo voi una valutazione del mio ventolone (ho anche la lancia a mano) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 6 Giugno 2012 Condividi Inviato 6 Giugno 2012 a saperlo prima te lo prendevo io......ho preso un unigreen portato da 600 litri con ventola da 70, elettrovalvole, lavacircuito e qualcos'altro che non ricordo per 3600+ iva...vedi tu di conseguenza in base alle condizioni del tuo...questo era quello che costava meno...friuli, caffini e un'altro che adesso non ricordo scontati non si andava sotto i 5000 chi più chi meno.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ISO Inviato 6 Giugno 2012 Condividi Inviato 6 Giugno 2012 Ho visto che nel catalogo Lochmann (Lipco) è disponibile anche il "kit" per trasformare l'atomizzatore "normale", in un atomizzatore con recupero. Chiedo: secondo voi può essere una trasformazione valida? Bertoni e Friuli (per citare 2 nomi) vendono questo "kit"? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 6 Giugno 2012 Condividi Inviato 6 Giugno 2012 non so se l'hai mai visto...sono un pò diversi, quello da te citato è molto semplice, per la tua richiesta non credo sia conveniente la trasformazione...dovresti rinforzare il telaio aggingere pompe idrauliche una per il recupero e farti tutti i lavori...credo che alla fine spenderesti meno a prenderlo senza dannarti con tutti i vari sensori, tubi, elettrovalvole ecc....ti fai valutare il tuo e lo prendi già fatto e funzionante... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 7 Giugno 2012 Autore Condividi Inviato 7 Giugno 2012 Uffa il mio è nuovo porca paletta.................... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CBO Inviato 7 Giugno 2012 Condividi Inviato 7 Giugno 2012 Ho visto che nel catalogo Lochmann (Lipco) è disponibile anche il "kit" per trasformare l'atomizzatore "normale", in un atomizzatore con recupero. Chiedo: secondo voi può essere una trasformazione valida? Bertoni e Friuli (per citare 2 nomi) vendono questo "kit"? Se sei interessato contatta (se non l'hai gia' fatto) la Europiave di Cimadolmo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ISO Inviato 7 Giugno 2012 Condividi Inviato 7 Giugno 2012 Grazie per la dritta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tigercat Inviato 7 Giugno 2012 Condividi Inviato 7 Giugno 2012 Ciao a tutti , professonisti e appassionati. Mi piacere avere qualche opionione\dritta o scambio di esperienze per quanto riguarda trattare a basso volume con prodotti biologici, ovvero semplice rame e zolfo. Brevemente i dati: devo trattare circa 30 ettari e vado a circa 100lt\ha , coprendo 10 ha con "solo" 1000 lt , a filari altrenati con larghezza da 2,40 a 3 mt, cordone speronato e doppio archetto. Kwh trainata 10qli e Landini rex 105 gt. In alcune zone le nebbie mattutine possono arrivare ad essere dannose come delle piogge, posso fidarmi dei 7\8 giorni di copertura indicati? :cheazz: Sto sempre nelle dosi consentite, sia min che max. Credete sia opportuno ridurre a meno giorni l'intervallo dei trattamenti per le zone piu' sottoposte a rischio? Diciamo che non mi fido molto degli agronomi e venditori di prodotti, ma su questo forum so che posso trovare persone che hanno avute esperienze dirette. Fino al 2005 , trattavo con same frutteto II 85 e atomizzatore agro 10 qtl (il ventolone) a 250 lt per HA . Da quando usiamo la kwh , capita di trovare sulle foglie qualche attacco, sono sincero soprattutto nelle zone piu' umide. Ma in compenso la qualita' dell'uva è migliorata e c'è un notevole risparmio di acqua , gasolio e tempo. E' stato come passare dall'aereo con il motore a elica a quello a reazione:2funny: Un saluto a tutti , in particolare a LorenzVigna, che da sempre si batte per il basso voluime :n2mu: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CBO Inviato 8 Giugno 2012 Condividi Inviato 8 Giugno 2012 Ciao a tutti , professonisti e appassionati. Mi piacere avere qualche opionione\dritta o scambio di esperienze per quanto riguarda trattare a basso volume con prodotti biologici, ovvero semplice rame e zolfo. Brevemente i dati: devo trattare circa 30 ettari e vado a circa 100lt\ha , coprendo 10 ha con "solo" 1000 lt , a filari altrenati con larghezza da 2,40 a 3 mt, cordone speronato e doppio archetto. Kwh trainata 10qli e Landini rex 105 gt. In alcune zone le nebbie mattutine possono arrivare ad essere dannose come delle piogge, posso fidarmi dei 7\8 giorni di copertura indicati? :cheazz: Sto sempre nelle dosi consentite, sia min che max. Credete sia opportuno ridurre a meno giorni l'intervallo dei trattamenti per le zone piu' sottoposte a rischio? Diciamo che non mi fido molto degli agronomi e venditori di prodotti, ma su questo forum so che posso trovare persone che hanno avute esperienze dirette. Fino al 2005 , trattavo con same frutteto II 85 e atomizzatore agro 10 qtl (il ventolone) a 250 lt per HA . Da quando usiamo la kwh , capita di trovare sulle foglie qualche attacco, sono sincero soprattutto nelle zone piu' umide. Ma in compenso la qualita' dell'uva è migliorata e c'è un notevole risparmio di acqua , gasolio e tempo. E' stato come passare dall'aereo con il motore a elica a quello a reazione:2funny: Un saluto a tutti , in particolare a LorenzVigna, che da sempre si batte per il basso voluime :n2mu: I volumi che descrivi tanto per il kwh quanto per l'atomizzatore non sono volumi da basso volume ma da bassisimo volume. Dubito che tu riesca a distribuire in modo efficacie un prodotto rameico in questo periodo con volumi del genere. Io al momento viaggio sui 3/3,2 hl per ettaro con un multifila e sui 7,5/8 hl/ha con un atomizzatore normale nelle aree meno agevoli. La foglia deve essere lavata (bagnata al tatto) ma non deve percolare (cd effetto pioggia posta trattamento). Il fatto di verificare in modo costane la presenza di macchie di peronospora ti dovrebbe far pensare che la tua pratica di trattamento non è ottimale. Innanzitutto ti consiglio di trattare entrambe le pareti di vegetazione. Si tratta a filari alterni nei primi trattamenti quando la vegetazione è in cd spunta. A questo punto della stagione visto anche l'interfila da te indicato è impensabile di avere un ambiente sano se non si tratta tutta la parte vegetata, specie se come scrivi ti trovi in zone poco arieggiate con persistenza di nebbioline mattutine. Funzionale a quanto appena detto è il doveroso aumento del volume. Ripeto il tuo è troppo basso per poter distribuire in modo efficace un prodotto rameico. ps. detto tra noi e che non si sappia in giro:), quest'anno ho macchioline di peronospora sparse qua e là nei vigneti dove normalmente non si vedono. Abbiamo ritardato un intervento a metà maggio (causa un intervento cd blitz a Prata di Pordenone, finalmente dopo tanto tempo:clapclap:) e ci siamo presi la coda di un infezione. Capita, ma non deve diventare una costante. Se diventa una costante significa che la pratica che si pratica non è corretta. :n2mu: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 8 Giugno 2012 Condividi Inviato 8 Giugno 2012 Lorenz Vigna lo trovi nell'altra parrocchia qui non ci degna più della sua compagnia. Io sono contrario al KWH costa troppo a 200 lt ci arrivo anch'io con il ventolone senza spendere tutti quei soldi e la roba è sana. Per quanto riguarda la tua pratica lo hai ammesso da solo se hai peronospora vuol dire che sbagli qualcosa. Io trato sempre o appena ha piovuto o prima della pioggia e non guardo mai gli 8 giorni o 14 del sistemico. La peronospora l'ho presa una volta e mi è bastata. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.