mattia 3645 Inviato 8 Giugno 2012 Condividi Inviato 8 Giugno 2012 inizierei anch'io come detto da cbo a trattaere tutte le file e non una si e una no...inoltre se il nostro amico usa le dosi riportate in etichetta fa già un uso non corretto del kwh...con questi atomizzatori non si dovrebbero ridurre i dosaggi anche fino al 50 % o è una cosa che scrivono solo sui depliant??anche con il mio a recupero vado a 300 l/ha (distribuiti senza contare il recupero che ho in seguito) e non ho problemi le foglie sono coperte da piccole goccioline uniformemente... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 8 Giugno 2012 Condividi Inviato 8 Giugno 2012 Io sono praticamente digiuno dell'argomento, ma solitamente le dosi/ha riportate vanno seguite, indipendentemente dal volume di acqua distribuito... un prof ci disse che appena uscito il kwh (ricordo che martignani è a lugo quindi qui a 2 passi) i contadini di allora (fine anni '70) cominciarono a dare anche la metà del prodotto, risultato: le viti si ammalavano e molti kwh son rimasti a fare la ruggine... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tigercat Inviato 8 Giugno 2012 Condividi Inviato 8 Giugno 2012 Grazie del vostro interessamento. Devo dire che mi sono sempre trovato bene con volume ultra basso , forse perchè con i sistemici è piu' facile gestire gli attacchi. La vigna interessata è solamente un ettaro di trebbiano, per cui provero' l'opzione di trattare tutti i filari ad almeno 300 lt\ha. Come è successo a CBO , probabilmente è scattata l'infezione a inizio della settimana scorsa, e dato che la zona è molto sottoposta a guazze, non sono riuscito a ridurla ne a debellarla. Per Mattia: con il recupero , non si rischia di mettere in circolo sporcizia, corpi estranei o insetti che poi vanno ad intasare l'impianto? Ci sono dei filtri appositi? Sono una bella soluzione in pianura o collina leggera. Ma da noi ci sono vigne veramente impervide. Io non santifico la kwh,dico solo che per me è piu' facile gestire gli ugelli e dare quantitativi precisi. Prima con gli albutz dell'agro era una tragedia tenerli puliti e anche il ventolone dietro si ostruiva con facilita'. Anche la taratura , non vi dico che bestemmie Vi allego una foto delle mie "botti". Grazie millle ancora :ave: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 9 Giugno 2012 Condividi Inviato 9 Giugno 2012 Mai avuto problemi di intasamento ugelli. Ho solo il filtro botte. Tifone ha un filtro autopulente dopo la pompa e io di intasamenti mai avuti. Diciamo che agro che ho avuto anch'io era un grande atomizzatore,con il suo sistema senza pompa a membrane. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carvigna Inviato 9 Giugno 2012 Condividi Inviato 9 Giugno 2012 quoto alfieri in tutto....ma il problema degli ugelli(albuz atr 80...albuz fa anche piastrine...)che si otturano può essere che fà rifornimento di acqua non proprio pulita?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 10 Giugno 2012 Condividi Inviato 10 Giugno 2012 (modificato) anche l'alta concentrazionwe può portare a otturamenti..il recupero ha dei bei filtri e non si sporca mai la poltiglia e comunque non ho mai otturato un'ugello ...nelle pareti e nei filtri quello che può dare maggiori problemi (almeno da me) è il polline di pioppi che riempi i filtri poi ci può essere il seme delle graminacee se hai erba alta sotto le viti...insetti e i fiori questo perido che termina la fioritura della vite sono grossi e si fermano nelle grigli prima di arrivare nei filtri ma salvo casi eccezionali si fa tutta la giornata (22 ha) senza fermarsi a pulire niente...poi c'è chi sostiene che con il recupero le viti si ammalano di più perchè anche quello che va a terra serve :cheazz: e chi è convinto di portare in giro per le vigne oidio e peronospora dentro una botte piena di rame e zolfo :cheazz::cheazz: per il fattore regolazione quantitativi con una calcolatrice e le tabelle albuz non dovresti sbagliare molto (dopo aver tarato anche la velocità) oppure spendendo un pò di più ti prendi il computerino che gestisce in automatico l'irrorazione buttando sempre la stessa quantità anche al variare della velocità che in collina non credo sia una costante così semplice... Modificato 10 Giugno 2012 da mattia 3645 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tigercat Inviato 11 Giugno 2012 Condividi Inviato 11 Giugno 2012 Mattia , sei stato molto chiaro. Anche qua da noi il polline dei pioppi e i semi delle graminacee sono rognosi, soprattutto per il radiatore del trattore. Di tutte delle voci che mettono in giro, codesta è veramente buffa. Come si puo' trasmettere l'infezione tramite la medicina ?????!! :clapclap: Se ne inventano di tutti i colori per screditare chi cerca di risparmiare con nuovi dispositivi. Glli ugelli della kwh, credimi , non si possono intasare anche con dei gran pastoni. Hanno fori di 3-4 mm e il miscelato passa molto bene anche in grosse concentrazioni . Quoto anche io alfieri, la pompa dell'agro a girante è molto potente e ha un ottimo sistema di micelazione. La kwh , avendo bisogno di meno pressione di utenza, ha una pompa sempre a girante ma meno potente e anche il sistema di miscelazione risulta meno efficace. Per quanto riguarda la vigna in questione , ho trattato un filare a 300lt\ha con un curativo , subito dopo il giorno del trattamento a 100 lt\ha sull'altro filare. Purtroppo anche oggi abbiamo avuto un bell'acquazzone.... basta pioggia!! :ave: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ale83 Inviato 12 Giugno 2012 Condividi Inviato 12 Giugno 2012 Io Ho un kwh, problemi di infezioni non ne ho, tratto a volumi oscillanti tra i 200 e i 300, secondo me il problema principale è trattare a file alterne, ok le prime volte quanto i germogli sono piccoli, ma al crescere della vegetazione non è assicurata una copertura uniforme. Comunque ho anche un nobili 75-400, e mi da molti più problemi,. proprio per la chiusura degli ugelli, cosa che sul kwh non avviene mai in nessuna condizione.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SteManto Inviato 14 Giugno 2012 Condividi Inviato 14 Giugno 2012 Io Ho un kwh, problemi di infezioni non ne ho, tratto a volumi oscillanti tra i 200 e i 300, secondo me il problema principale è trattare a file alterne, ok le prime volte quanto i germogli sono piccoli, ma al crescere della vegetazione non è assicurata una copertura uniforme. Comunque ho anche un nobili 75-400, e mi da molti più problemi,. proprio per la chiusura degli ugelli, cosa che sul kwh non avviene mai in nessuna condizione.. Io uso un cima (configurazione 2 mani + 2 cannoncini) da più di 10 anni, pur essendo agronomicamente scorretto tratto SEMPRE a filari alterni, problemi di infezzioni non ne ho mai avuti (o meglio, 2 infezzioni in 10 anni, dovute a un cronico ritardo negli interventi). Le dosi ad Ha VANNO SEGUITE alla lettera. Di solito tratto a 240 l/ha a 6,5/6,8 km/h. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ale83 Inviato 15 Giugno 2012 Condividi Inviato 15 Giugno 2012 Probabilmente dipende anche dalla vegetazione e dalla larghezza dei filari.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CBO Inviato 15 Giugno 2012 Condividi Inviato 15 Giugno 2012 Io uso un cima (configurazione 2 mani + 2 cannoncini) da più di 10 anni, pur essendo agronomicamente scorretto tratto SEMPRE a filari alterni, problemi di infezzioni non ne ho mai avuti (o meglio, 2 infezzioni in 10 anni, dovute a un cronico ritardo negli interventi). Le dosi ad Ha VANNO SEGUITE alla lettera. Di solito tratto a 240 l/ha a 6,5/6,8 km/h. Come detto da Ale dipende dalla vegetazione e dall'interfila e aggiungo io dalla zona. Nella mia non conosco un azienda che tratti a filari alterni e alla velocita' da te indicata in questo periodo della stagione. ps. pure io uso le medesime dosi a prescindere dal volume di distribuzione:). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SteManto Inviato 15 Giugno 2012 Condividi Inviato 15 Giugno 2012 Probabilmente dipende anche dalla vegetazione e dalla larghezza dei filari.. assolutamente SI, non c'è regola fissa (filari larghi 1.80 - 2.00, vegetazione non esagerata) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 26 Giugno 2012 Autore Condividi Inviato 26 Giugno 2012 Probabilmente sono riuscito a vendere il mio ventolone e penso di passare a un atomzzatore a basso volume. Il KWH mi piacerebbe ma costa troppo per l'attuale superficie, non so se prendere un portato da 400 litri o se prendere un trainato a 800 litri in previsione (vorrei arrivare a 5 ha di vigna nei prossimi 4/5 anni moneta permettendo......) voi cosa pensate?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 26 Giugno 2012 Condividi Inviato 26 Giugno 2012 Probabilmente sono riuscito a vendere il mio ventolone e penso di passare a un atomzzatore a basso volume. Il KWH mi piacerebbe ma costa troppo per l'attuale superficie, non so se prendere un portato da 400 litri o se prendere un trainato a 800 litri in previsione (vorrei arrivare a 5 ha di vigna nei prossimi 4/5 anni moneta permettendo......) voi cosa pensate?? ciao, per quel poco che ne capisco io di atomizzatori (lo uso il meno possibile) starei su un trainato.. vantaggi (importanti) del trainato pesa di più, ma hai due ruote in più a terra per calpestare meno fai il doppio del lavoro con gli stessi riempimenti se monti il timone sterzante è maneggevole come il portato sbilancia meno il trattore tra i vantaggi secondari metterei che lo puoi spostare a mano nel capannone (il portato lo metti su un bancale e lo sposti con un transpallet) difetti: su pendenze importanti hai meno motricità, perchè parte del peso non è sulle ruote motrici devi vedere poi i tuoi futuri appezzamenti se sono a corpo unico o meno, se puoi rifornirti di acqua vicino al campo, ecc.. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BoscoX Inviato 26 Giugno 2012 Condividi Inviato 26 Giugno 2012 Atomizzatore portato D'alicandro da 300lt a basso volume con collettore per vigneto a tendone. Attacco a 2 punti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CBO Inviato 26 Giugno 2012 Condividi Inviato 26 Giugno 2012 Probabilmente sono riuscito a vendere il mio ventolone e penso di passare a un atomzzatore a basso volume. Il KWH mi piacerebbe ma costa troppo per l'attuale superficie, non so se prendere un portato da 400 litri o se prendere un trainato a 800 litri in previsione (vorrei arrivare a 5 ha di vigna nei prossimi 4/5 anni moneta permettendo......) voi cosa pensate?? Se i 5 ha fossero attuali ti consiglierei sicuramente un 10hl trainato, trattrice permettendo. Da me vedo pochissimi portati anche su superfici piccole, per lo più trattasi di macchine "a cannone" in zona collinare dove non si passa con la trainata. :n2mu: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CBO Inviato 26 Giugno 2012 Condividi Inviato 26 Giugno 2012 Atomizzatore portato D'alicandro da 300lt a basso volume con collettore per vigneto a tendone. Attacco a 2 punti Quel scatolone mi è famigliare:). :n2mu: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 27 Giugno 2012 Condividi Inviato 27 Giugno 2012 Approfitto anch'io di questo post per chiedervi un consiglio: io ho una botte trainata Polmac, ruota bassa 15", da 1500lt alla quale pensavo di applicare un ventolone dietro per il trattamento agli oliveti (attualmente ho due torrette con 4 cannoncini, dx e sx). Bene, questa botte ha il timone sterzante (non so bene se si chiama così, ma ha gli attacchi ai bracci del sollevamento con la pompa, una Comet APS121, applicata sopra in modo che il cardano sia sempre dritto con il trattore), ovviamente non ho la possibilità di portare il cardano dietro. Esistono in commercio dei ventoloni azionati da una pompa idraulica? Se si, e magari qualcuno di voi lo ha già fatto, converrebbe portare avanti questo "progetto":cheazz: ?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 27 Giugno 2012 Autore Condividi Inviato 27 Giugno 2012 Se i 5 ha fossero attuali ti consiglierei sicuramente un 10hl trainato, trattrice permettendo. Da me vedo pochissimi portati anche su superfici piccole, per lo più trattasi di macchine "a cannone" in zona collinare dove non si passa con la trainata. :n2mu: L'attualità è conforme alla spesa e alla disponibilità di liquido per piantare.................:cry: ma l'anno prossimo pianto un ettaro e mezzo quindi arrivo a 3 e già si attacca a girare (anche se il primo anno non è che si esca tutte le settimane con la botte). Sicuramente il trainato è più comodo per non continuare a riempire, avrei trovato anche dei cima interessanti usati da 800 litri e pensavo di prendere una macchina così, per la cavalleria non c'è problema il cerbiatto alla pdf è potente (90cv) ho trovato un blitz 45 con le manine della cima da 800 litri a 300 euro che sembra nuovo e avendo io le capezzagne comode pensavo di prendere una macchina del genere. Nuovo dipende dalle richieste, voi avete idea dei prezzi???????? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Maurizio Caniato Inviato 27 Giugno 2012 Condividi Inviato 27 Giugno 2012 (modificato) L'attualità è conforme alla spesa e alla disponibilità di liquido per piantare.................:cry: ma l'anno prossimo pianto un ettaro e mezzo quindi arrivo a 3 e già si attacca a girare (anche se il primo anno non è che si esca tutte le settimane con la botte). Sicuramente il trainato è più comodo per non continuare a riempire, avrei trovato anche dei cima interessanti usati da 800 litri e pensavo di prendere una macchina così, per la cavalleria non c'è problema il cerbiatto alla pdf è potente (90cv) ho trovato un blitz 45 con le manine della cima da 800 litri a 300 euro che sembra nuovo e avendo io le capezzagne comode pensavo di prendere una macchina del genere. Nuovo dipende dalle richieste, voi avete idea dei prezzi???????? Le manine sono funzionanti? Modificato 27 Giugno 2012 da Maurizio Caniato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CBO Inviato 27 Giugno 2012 Condividi Inviato 27 Giugno 2012 L'attualità è conforme alla spesa e alla disponibilità di liquido per piantare.................:cry: ma l'anno prossimo pianto un ettaro e mezzo quindi arrivo a 3 e già si attacca a girare (anche se il primo anno non è che si esca tutte le settimane con la botte). Sicuramente il trainato è più comodo per non continuare a riempire, avrei trovato anche dei cima interessanti usati da 800 litri e pensavo di prendere una macchina così, per la cavalleria non c'è problema il cerbiatto alla pdf è potente (90cv) ho trovato un blitz 45 con le manine della cima da 800 litri a 300 euro che sembra nuovo e avendo io le capezzagne comode pensavo di prendere una macchina del genere. Nuovo dipende dalle richieste, voi avete idea dei prezzi???????? 300 O 3000? perche' un tangeziale da 8 hl nuovo, ideale per il vigneto (io ne uno da 20 hl che affianco ad un multifila), a meno di 6000 eurini non lo trovi. MI dici che il mezzo ti sembra quasi nuovo. O hai avuto una gran fortuna oppure non e' cosi' nuovo come sembra:fiufiu: :n2mu: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 27 Giugno 2012 Autore Condividi Inviato 27 Giugno 2012 Orca ho scritto una cavolata....................manc:fiufiu:a uno zero chiaramente:fiufiu: X Maurizio cosa vuol dire se le manine sono funzionanti???????????? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TNV65 Inviato 27 Giugno 2012 Condividi Inviato 27 Giugno 2012 Io ho un cima P42 portato con manine 4+4 in 10 anni di utilizzo = zero problemi, (a parte la vernice di pessima qualità) lavoro a 330 lt/ha ma penso che arrivi anche a 250 lt/ha 1.5 bar per la miscela, per il resto ci pensa l'aria. Un mio conoscente ha il Blitz Avant e si trova bene. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 27 Giugno 2012 Autore Condividi Inviato 27 Giugno 2012 Ho trovato anche un link bellissimo ma sono fuori budget purtroppo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 27 Giugno 2012 Condividi Inviato 27 Giugno 2012 Approfitto anch'io di questo post per chiedervi un consiglio: io ho una botte trainata Polmac, ruota bassa 15", da 1500lt alla quale pensavo di applicare un ventolone dietro per il trattamento agli oliveti (attualmente ho due torrette con 4 cannoncini, dx e sx). Bene, questa botte ha il timone sterzante (non so bene se si chiama così, ma ha gli attacchi ai bracci del sollevamento con la pompa, una Comet APS121, applicata sopra in modo che il cardano sia sempre dritto con il trattore), ovviamente non ho la possibilità di portare il cardano dietro. Esistono in commercio dei ventoloni azionati da una pompa idraulica? Se si, e magari qualcuno di voi lo ha già fatto, converrebbe portare avanti questo "progetto":cheazz: ?? che io sappia non esistono, ma se anche esistessero te li sconsiglierei.. se proprio volessi continuare con quest'idea, forse, ma dico forse potresti mettere la ventola davanti, ma ci sono grossi problemi di ingombri, piuttosto vai su un usato con ventola posteriore, se monti timone sterzante e cardano con giunto omocinetico hai praticamente la stessa maneggevolezza.. oppure non ho capito quello che intendevi dire L'attualità è conforme alla spesa e alla disponibilità di liquido per piantare.................:cry: ma l'anno prossimo pianto un ettaro e mezzo quindi arrivo a 3 e già si attacca a girare (anche se il primo anno non è che si esca tutte le settimane con la botte). Sicuramente il trainato è più comodo per non continuare a riempire, avrei trovato anche dei cima interessanti usati da 800 litri e pensavo di prendere una macchina così, per la cavalleria non c'è problema il cerbiatto alla pdf è potente (90cv) ho trovato un blitz 45 con le manine della cima da 800 litri a 300 euro che sembra nuovo e avendo io le capezzagne comode pensavo di prendere una macchina del genere. Nuovo dipende dalle richieste, voi avete idea dei prezzi???????? sinceramente penso che il prezzo sia anche più alto dei 6mila euro che diceva CBO ,a meno che non si tratti di una macchina base base.. come avevo già detto non sono un esperto di atomizzatori e nebulizzatori, però da quel poco che sapevo un atomizzatore costa meno di un nebulizzatore..e allora o mi hanno fregato sul mio atomizzatore (ma non penso, in qunato mio padre che l'ha scelto vede un paio di preventivi al mese da anni).. poi per me fino a un anno e mezzo fa il basso volume era utilizzare degli ugelli a minor portata (arrivando a 300 litri a ettaro, ma con l'atomizzatore (ventolone per alcuni) classico) e quindi non mi posso dire un esperto.. se dovessi arrivare a 5 ettari, con 800 litri devi fare comunque due vasche, o sbaglio? forse ha ragione CBO che ti consiglia direttamente il salto a 1000 litri.. i campi li avresti tutti in piano? (sono un ignorantone di geografia ed appena so dov'è pozzolengo).. perchè sulle pendenze (importanti) con il 1000 litri pieno fai fatica a salire, dovresti tenerti quei pezzi per ultimi quando la botte pesa meno.. poi ti dico che uno dei motivi per cui ho preso un 870 litri io era anche per avere un atrezzo più leggero, per calpestare meno anche quando entro con il bagnato.. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.