njoule Inviato 21 Ottobre 2012 Condividi Inviato 21 Ottobre 2012 Grazie purin, finalmente qualche chiarimento in piu'!!! Onestamente ho visto questi prodotti in vendita ad un prezzo alto, ma pensavo che durassero pochino, ma visto che tu li hai usati, mi informero' di piu' sulla faccenda e sui prodotti disponibili. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cavallaccio Inviato 21 Ottobre 2012 Condividi Inviato 21 Ottobre 2012 Alfieri cosè quel coso dietro al 990??? Forse Tifone? Mai visto ne sentito parlare del Vip, qui da me ci sono i vecchi vrt32/1000 a turbina oppure i nuovi, Vento economici,Storm medi e Vector costosi. A maggio avevo concordato con Gonelli (rappresentante Tifone) un Vento2000 a 5200 piu iva, piu 200 addizione per gomme 10,00/15.3, aspettavo solo una conferma per farmi consegnare la macchina, ma poi in vista dell'aumento di prezzo Gonelli non si è piu sentito. la macchina mi piace anche perche è bassa, altri 2000 passano i 150cm di altezza, ecco perche volevo prendere quel Genesini su Subito, ma al venditore Veronese gli ho offerto 5000, dargli di piu sarebbe da stupidi, anche questo molto basso 138cm. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 22 Ottobre 2012 Condividi Inviato 22 Ottobre 2012 Quello dietro al 995 è uno storm 1000 lt Per quanto riguarda Njoule. Hai perfettamente ragione alla fine sono tutti assemblatori chi fa atomizzatori. Ti posso dire che Tifone ha un brevetto sulla sua ventola e sul sistema di filtraggio autopulente. Per la schiuma o usi prodotti antischiuma a me li regala chi mi vende i prodotti altrimenti ci metti un bicchiere di nafta e vedrai che la schiuma sparisce. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carvigna Inviato 22 Ottobre 2012 Condividi Inviato 22 Ottobre 2012 (modificato) Scusa alfieri, ma non ho detto che il mio atomizzatore si intasa (se l'ho detto mi riferivo al solo getto da 1,2 mm dell'agitatore) o funzioni male, anzi posso dirti che funziona che e' una bomba, ho solo detto che ho il problema nel diluire i prodotti granulari e la formazione di schiuma prodotta da certi prodotti liquidi, pensavo che il problema si potesse attenuare usando agitatori antischiuma e migliorare la miscelazione usando dei getti piu' grandi (2 mm), non ho mai detto che il mio atomizzatore funzioni male o abbia problemi, anzi posso dirti che e' ottimamente accessoriato per i miei usi (oliveto) avendo nella parte alta 4 getti di tipo "cannoncino" che si possono regolare sia nella distanza che nell'ampiezza della gittata, di lato ha 3 prese con rubinetti per altre utenze, serbatori risciacquo circuito e serbatoio lavamani, sulla pompa c'e' un'altro attacco da poter utilizzare per alti usi e via dicendo. Anche per la qualita' costruttiva non ho il minimo dubbio. Vorrei porti una domanda seria e non polemica, solo per capire: "Ma come si fa a dire che Tifone sia migliore di PROJET?" Hanno entrambe i serbatoi in polietilene (alcuni migliori li hanno in vetroresina), piu' o meno gli stessi accessori e pompe, l'unica cosa, secondo me molto comoda il Tifone ha la pompa accessibile da fuori mentre sul PROJET e' incastrata sotto il serbatorio di risciacquo circuito, ma oltre questo non trovo nulla! Sono tutti e due pieni di plastica, quindi dove sono queste sostanziali differenze di qualita? Alla fine sia PROJET che Tifone non sono altro che assemblatori di pezzi di plastica e ferro (che sono prodotti piu' o meno dalle stesse ditte dalle quali si riforniscono), e se tanto mi da tanto, l'unica sostanziale differenza la fanno gli accessori a richiesta, i cosiddetti optional, che si pagano profumatamente a parte e che sono piu' o meno gli stessi per tutti i produttori e basta richiederli all'atto dell'acquisto, oltre questo non so cosa trovare di migliore nell'uno rispetto all'altro. la pompa non è proprio uguale( es.messa a 20di pressione rimane a venti anche a basso regime o con più uggelli,,,,).......l'aspira chimici e di serie sul vector.....il serbatoio per l'auto pulitura è nel telaio(cosa che fan in pochi..)e ti fà guadagnare in minor altezza che lavorando sotto chioma non guasta.............poi anche i meccanici oggi son solo dei sostitutori di pezzi ne trovi pochi che hanno il genio......ma quelli sono buoni!!! Modificato 22 Ottobre 2012 da carvigna Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
njoule Inviato 22 Ottobre 2012 Condividi Inviato 22 Ottobre 2012 (modificato) Si carvigna hai ragione, sul Vector e' di serie l'aspirachimici, ma stai parlando del top di gamma? Vediamo se le serie minori ( ad esempio la Vento) lo hanno di serie o a richiesta (di bei soldoni!). Poi sulla posizione del serbatoio lavacircuito, ho i miei dubbi; considera che e' vero che la macchia in se risulta forse piu' bassa (ma di quanto!) esponendo pero' il serbatoio stesso ad eventuali colpi dal basso quando si attraversano fossati, dire che la pompa messa a 20 ATM di pressione rimane a 20 anche al minimo, dipende dalle regolazioni che uno fa sul sistema e non solo dalla pompa stessa, anche perche' sul mio PROJET, si potevano scegliere varie pompe di marche diverse ossia Annovi e Reverberi o Comet, alta o bassa pressione, quindi pompe che non sono proprio delle fregature e problemi di pressione io neanche a parlarne; poi ovvio che uno sceglie in base alle preferenze, necessita' e alle proprie possibilita' economiche. Peccato pero' per la tanica lavamani del Vector....... Sembra stata appena acquistata al supermercato ! Per quel prezzo e per essere top di gamma, uno sforzo maggiore per farla meglio potevano anche farlo e non usare la dicitura "Contenitore lavamani estraibile e trasportabile", magari sara' utile a qualcuno, ma esteticamente e qualitativamente sempre scarsa rimane (a mio umile parere). Comunque va bene cosi' e se uno preferisce una marca rispetto ad un'altra l'importante e' essere soddisfatti dell'acquisto, poi tutto il resto sono solo chiacchiere da bar ! Modificato 22 Ottobre 2012 da njoule Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cavallaccio Inviato 22 Ottobre 2012 Condividi Inviato 22 Ottobre 2012 Ragazzi ricordate che i TIFONE sotto anno la una ghiglia con punta a prua, come una vera barca! Il mio 32/1000 a volte ha lavorato a strisciare ventre a terra per diverse centinaia di metri, ed in piu a terra c'erano i resti della potatura, quando arrivavo in capezzagna scaricavo un ballone di frasconi infangati, forse non ci credete ma non ho mai sfondato la botte ne altri danni. Voi direte perche lavorare in quelle condizioni!!?? Purtroppo quando si fa febbraio ed abbiamo i peschi scoperti contro la bolla piove, bagnato o vento si irrora e basta! (poveri trattori ed atomizzatori) Pero devo dire che quando si lavora cosi (a struscia' cosi si dice nel mio dialetto) le uniche che sembrano non lavorare sono le ruote dell'atomizatore, non le vedi mai ruotare, strisciano come degli snoboard. CARVIGNA rimane a 20 il manometro alla macchina! ma agli ugeli la pressione scende. In breve è come quando irrighi con un rotolone, pressione alla macchina 7 poi misuri all'irrigatore ed hai molto molto meno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 23 Ottobre 2012 Condividi Inviato 23 Ottobre 2012 Comunque io su circa 20 preventivi che ho fatto quando ho preso l'atomizzatore il più basso era Tifone ma di un bel pò. Non stò quà a dire che è il migliore dico che è qello che costa meno. Se si vogliono atomizzatori finiti come si deve bisogna andare su friuli Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cavallaccio Inviato 23 Ottobre 2012 Condividi Inviato 23 Ottobre 2012 ALFIERI non credere che Tifone sia economico, se vai su Vector son mazzate, solo con Vento si ha un buon prezzo di lancio, ma hai la macchina piu base del mondo, pompa in alluminio, cisterna in politilene, ruote sottodimensionati, in piu su questa macchina non permettono montare troppi accessori a richiesta, vogliono venderla cosi come è fatta, che comunque ti costa 5800+iva+trasporto, 300 per gomme da 10.00/75/15.3. 400 per pompa in ottone da 140, la cisterna non si cambia. Ieri c'ara un Vulcano 2000 su Subito.it, quasi nuovo, sta a Lugo, ho scritto all'inserzionista e aspetto una risposta, ma nella vostra zona che nomea anno questi Vulcano? Qui da me non c'è nè sono, tranne vecchi polipi acquistati nel forlivese portati qui verniciati come obbrobbi, piccole revisioni e poi venduti a poveri malcapitati Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 24 Ottobre 2012 Condividi Inviato 24 Ottobre 2012 Io ho un vector vip con tutti gli accessori e so cosa costa. Meno degli altri almeno qui da noi. Come assistenza appena li chiamo per qualsiasi cazzata vengono e non ho mai speso una lira. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cavallaccio Inviato 24 Ottobre 2012 Condividi Inviato 24 Ottobre 2012 Io ho un vector vip con tutti gli accessori e so cosa costa. Meno degli altri almeno qui da noi. Come assistenza appena li chiamo per qualsiasi cazzata vengono e non ho mai speso una lira. Il VECTOR come il tuo l'ha comprato un mio amico 8 anni fa, 9000 contanti!!! In quanto ai ricambi stiamo rovinati!!! Anni fa Tifone me li spediva direttamente, ma da 10 anni non vuole trattare con i privati. Negli ultimi anni non ha un conc (valido) nella mia zona, pensa che sono 3 anni che attendo un galleggiante per il mio VRT32/1000. Meno male che non si rompono mai!!!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 24 Ottobre 2012 Condividi Inviato 24 Ottobre 2012 Be io ho speso il 40% in meno 4 anni fa. Mi sa che li ci fanno la cresta Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cavallaccio Inviato 24 Ottobre 2012 Condividi Inviato 24 Ottobre 2012 Altro che cresta!!!! Galli cosi non li ho mai visti!!!!! Ma intanto gonelli (rappresentante tifone) un vento 2000 base con ruote da 10.00/75/15 con 7000 finiti non l'ha mollato. Genesini un omega standard chiede 7000. Vulcano un 2000 standard ma con ruote da 10.00/15 e pompa comet 140 in bronzo chiede 7200. Intanto sto aspettando a quello che ha pubblicato il vulcano 2000 su subito.it, mi è piaciuto dalla foto, se me lo fa 3000 lo prendo, Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carvigna Inviato 26 Ottobre 2012 Condividi Inviato 26 Ottobre 2012 Altro che cresta!!!! Galli cosi non li ho mai visti!!!!! Ma intanto gonelli (rappresentante tifone) un vento 2000 base con ruote da 10.00/75/15 con 7000 finiti non l'ha mollato. Genesini un omega standard chiede 7000. Vulcano un 2000 standard ma con ruote da 10.00/15 e pompa comet 140 in bronzo chiede 7200. Intanto sto aspettando a quello che ha pubblicato il vulcano 2000 su subito.it, mi è piaciuto dalla foto, se me lo fa 3000 lo prendo,il signor alfieri compra direttamente in azienda(visto che non dista poi tanto) ed ha sicuramente un bel pò di sconto rispetto a noi..............anche se mi sa che lo fan apposta(tifone..)a febbraio(fieragricola) per una modifica mi ha chiesto più il signor gonelli che un suo rivenditore nel barese.........voglio poi ricordare a chi ironizza che io nemmeno ho speso chi sa quale cifra per il tifone "vector vip 1000lt"(5500€)nel 2009.........ma l'ho preso a 200km da me...............e tutti gli altri che ho provato il fatto della pressione non era mai stabile(e 20 cm in meno sotto chioma vogliono dir tanto)..........tornando a noi cavallaccio io uso ugelli a basso volume (albuz atr80)e quando sulla tabella consumi dice che a tot pressione e tot velocità consuma tanto .....tanto consumo, quindi mi sta più che bene...ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cavallaccio Inviato 27 Ottobre 2012 Condividi Inviato 27 Ottobre 2012 il signor alfieri compra direttamente in azienda(visto che non dista poi tanto) ed ha sicuramente un bel pò di sconto rispetto a noi..............anche se mi sa che lo fan apposta(tifone..)a febbraio(fieragricola) per una modifica mi ha chiesto più il signor gonelli che un suo rivenditore nel barese.........voglio poi ricordare a chi ironizza che io nemmeno ho speso chi sa quale cifra per il tifone "vector vip 1000lt"(5500€)nel 2009.........ma l'ho preso a 200km da me...............e tutti gli altri che ho provato il fatto della pressione non era mai stabile(e 20 cm in meno sotto chioma vogliono dir tanto)..........tornando a noi cavallaccio io uso ugelli a basso volume (albuz atr80)e quando sulla tabella consumi dice che a tot pressione e tot velocità consuma tanto .....tanto consumo, quindi mi sta più che bene...ciao Ok Carvigna se ti sta bene che bene sia, ma ricorda che gli ugelli anche se sono da 0.1 la pressione è sempre piu bassa di quella alla centralina. Visto che Alfieri è un caro amico ci mandiamo lui alla Tifone a comprare un Vento 2000 per me, cosi bypassiamo anche Gonelli che con il suo modo di fare negli ultimi 20 anni a venduto una decina di macchine nella mia zona. Intanto al Vulcano 2000 pubblicato su subito gli ho offerto 3000 euro, ma il conc. mi ha detto che devo dargli 3500+iva+trasporto, ci sto pensando........... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 27 Ottobre 2012 Condividi Inviato 27 Ottobre 2012 Ok Carvigna se ti sta bene che bene sia, ma ricorda che gli ugelli anche se sono da 0.1 la pressione è sempre piu bassa di quella alla centralina. [..] una certa perdita di carico dal manometro all'ugello c'è, come dalla pompa al manometro (molti più piccola perchè il tubo è corto) non l'ho mai misurata, ma penso che sia abbastanza piccola, non qualche bar come leggevo più indietro, in ogni caso le tabelle albuz degli ugelli hanno una tolleranza del +/-10% e c'è scritto sotto.. per come faccio io la prima volta che si usa l'atomizzatore si seguono le formule indicate sulla bote per calcolare la pressione teorica necessaria, poi la prima volta che si esce con la botte si va con acqua normale e si vede subito se ci sono da fare aggiustamenti alla pressione.. per i prezzi degli atomizzatori: da quello che ho visto un po' in giro, il costo della base con una pompa onesta è abbastanza basso, poi però cominci a montare doppi o tripli (li sconsiglio) ugelli, lavamani, lavacircuito, ventole un po' particolari, timone sterzante (o nel mio caso modifica al timone), gomme più grandi ecc..e il prezzo lievita, costano più gli optional che la base.. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cavallaccio Inviato 27 Ottobre 2012 Condividi Inviato 27 Ottobre 2012 Non richiedo una cosa eccezzionale, mi basta un modello base da 2000lt con una pompa anche 120 vado bene, ma esigo gomme larghe almeno 10.00. e macchina super bassa, ma con una luce libera dal suolo di almeno 22 cm. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carvigna Inviato 28 Ottobre 2012 Condividi Inviato 28 Ottobre 2012 una certa perdita di carico dal manometro all'ugello c'è, come dalla pompa al manometro (molti più piccola perchè il tubo è corto) non l'ho mai misurata, ma penso che sia abbastanza piccola, non qualche bar come leggevo più indietro, in ogni caso le tabelle albuz degli ugelli hanno una tolleranza del +/-10% e c'è scritto sotto.. per come faccio io la prima volta che si usa l'atomizzatore si seguono le formule indicate sulla bote per calcolare la pressione teorica necessaria, poi la prima volta che si esce con la botte si va con acqua normale e si vede subito se ci sono da fare aggiustamenti alla pressione.. per i prezzi degli atomizzatori: da quello che ho visto un po' in giro, il costo della base con una pompa onesta è abbastanza basso, poi però cominci a montare doppi o tripli (li sconsiglio) ugelli, lavamani, lavacircuito, ventole un po' particolari, timone sterzante (o nel mio caso modifica al timone), gomme più grandi ecc..e il prezzo lievita, costano più gli optional che la base.. ciao se si va con acqua normale(sanza prodotti...)non ti puoi trovare perchè con i prodotti(specie basso volume..)l'acqua è più densa quindi avrai un altro tipo di consumo............ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 28 Ottobre 2012 Condividi Inviato 28 Ottobre 2012 e comunque quando fai le prime prove buttare 10 o il 20 % di differenza su un pezzo con il prodotto dentro non muore nessuno anche perchè se la prova la fai su 1 ettaro o meno devi spiegarmi come fai a essere sicuro di averlo regolato bene guardando il livello nella botte che con un filo di pendenza o altro non sai i litri esatti e comunque non apri e chiudi mai sul palo esatto perdi sempre un pò nelle testate l'unica è fare un prova statica prendendo realmente quello che esce dagli ugelli... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 28 Ottobre 2012 Condividi Inviato 28 Ottobre 2012 se si va con acqua normale(sanza prodotti...)non ti puoi trovare perchè con i prodotti(specie basso volume..)l'acqua è più densa quindi avrai un altro tipo di consumo............ senza entrare troppo nel tecnico, la densità influisce sulla viscosità cinematica, ma non in maniera così percepibile, influenza il numero di reynolds ma non si nota praticamente.. se invece per densità intendi in realtà la VISCOSITà, ti do ragione, influenza le perdite di carico, ma come detto dal manometro/gruppo di regolazione agli ugelli è molto bassa (poca portata e tubi grandi).. anche la temperatura dell'acqua conta allora.. la controprova: con qualsiasi prodotto alla fine del lavoro nella botte mi resta sempre la stessa quantità, circa 4-5 litri.. e comunque quando fai le prime prove buttare 10 o il 20 % di differenza su un pezzo con il prodotto dentro non muore nessuno anche perchè se la prova la fai su 1 ettaro o meno devi spiegarmi come fai a essere sicuro di averlo regolato bene guardando il livello nella botte che con un filo di pendenza o altro non sai i litri esatti e comunque non apri e chiudi mai sul palo esatto perdi sempre un pò nelle testate l'unica è fare un prova statica prendendo realmente quello che esce dagli ugelli... mah, non sono d'accordo con te: se butto più prodotto intanto potrei andare a fare dei danni (non nel caso del 10% in più ma alla prima messa in campo se si sbaglia del 50-60%? non è così difficile sbagliare), poi se butto il 10-20% in più vuol dire che non riesco a finire il lavoro.. o se ne distribuisco meno devo ripassare per finire la botte, e allora lì tutta la mia precisione per fare le dosi giuste, il mio atomizzatore tecnologico, se ne va a quel paese, no? appena comprato l'atomizzatore l'ho riempito d'acqua e sono andato a trattare come facevo con quello prima, arrivato a casa ho svuotato la botte ed ho visto cosa mi avanzava. ora so quanto mi serve per trattare il mio appezzamento, facile, no? in linea di massima avevo già fatto i miei conti per andare a distribuire 750 litri ad ettaro, con la tabella albuz per i vari ugelli.. ho un appezzamento di meleto da 9956 metri quadri (dati da foto aeree che utilizzano per l'assegnazione del gasolio, in pratica un software ritaglia lo spazio esterno (testate, le due mezze file esterne e un angolo in fondo che non ha piante, nel mio caso è facile perchè segue il profilo delle reti antigrandine) anche se catastalemtne è un po' di più, quindi per fare i conti ero comodo, però la prima volta con la botte riempita d'acqua l'ho fatta.. mettiamo il caso che c'è un ugello difettoso che butta il doppio? se avessi usato 850 litri anziche 750 un dubbio mi veniva, no? poi quando uso 10 ugelli invece che dodici, tabella e calcolatrice alla mano, con due proporzioni vedo con che pressiona andare a trattare.. io so che esco con una cera marcia a un certo regime di motore, quindi so pure la velocità, però una prova di questo tipo è più affidabile.. non va molto bene se ogni anno lavori appezzamenti diversi, non nel caso di frutteti, ma per le patate (facendo rotazioni) è già più difficile, lì faccio come dici tu, parto con la tabella poi dopo il primo trattamento mi regolo, anche perchè sarebbe troppo lungo fare sempre rpove per ogni appezzamento e lì mi posso permettere di fare più campi con la stessa botte, nel caso dei frutteti preparo la botte epr ogni campo.. poi tipo per i trattamenti che non coinvolgono l'intero appezzamento come vi regolate voi? tipo se devo trattare i golden ma non i red delicious, mica posso misurare ogni superficie.. mi son fatto una tabella, per ogni parte, con quanto caricare la botte, per lavorare con quella marcia e quella pressione.. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carvigna Inviato 29 Ottobre 2012 Condividi Inviato 29 Ottobre 2012 effetivamente sarà forse la viscosità ......o qualche altro vocabolo bello che dici te ..ma io ho sottolineato basso volume (300lt/ha più o meno)che a mio modesto parere hai un altro consumo rispetto all'acqua limpida ......anzi veramente è una prova che abbiam fatto........... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 29 Ottobre 2012 Condividi Inviato 29 Ottobre 2012 (modificato) guarda, io gli ugelli per 300 lt/ha ce li ho, ma finora evito di utilizzarli perchè non ne ho così bisogno, ma se guardi la tabella albuz, vedrai che non specificano proprio il tipo di liquido da buttare.. quando faccio l'olio minerale (e non potrei proprio andare a 300 litri a ettaro, a far bene ci vorrebbero 1500 litri) non sento alcun problema di maggior viscosità del prodotto, anzi, magari ci butto dentro anche qualche formulato in polvere e non ho problemi.. a meno che a te non si otturino parzialmente gli ugelli.. quindi tu per ogni trattamento dai una ritoccata alla pressione o vai sempre con la stessa? Modificato 1 Novembre 2012 da purin modifica link non riesco ad inserire l'anteprima Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cavallaccio Inviato 29 Ottobre 2012 Condividi Inviato 29 Ottobre 2012 [ATTACH=CONFIG]8644[/ATTACH]Ecco l'atomizzatore che sto tentando di acquistare, gli ho offerto 3000, ma lui insiste per 3500+iva+trasporto. Ci vale??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
njoule Inviato 29 Ottobre 2012 Condividi Inviato 29 Ottobre 2012 Per quello che si vede per me li vale, ma che pompa monta? Il prezzo e' dato anche da questo particolare oltre che dagli optional montati sopra, dalle ore lavorative e dall'anno di costruzione (meglio se di acquisto cosi' hai l'idea di quanto ha lavorato!). Imbocca al lupo per l'acquisto! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cavallaccio Inviato 29 Ottobre 2012 Condividi Inviato 29 Ottobre 2012 Monta una Bertolini 120, come optional ha l'omologazione a pieno carico, le gomme 11.00/80/15.3, freni meccanici. Poi quel tubo che si vede sopra la cisterna non ho capito cosa è? Forse un aspirachimici??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 29 Ottobre 2012 Condividi Inviato 29 Ottobre 2012 gli vale 3500 è uno dei migliori atomizatore in circolazione secondo me..quel rivenditore è a 10km da casa mia.. comunque 3500€ gli vale perche ha l'omologazione che non è cosa da poco.. si è un'aspirachimici Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.