goldoni 238 Inviato 26 Settembre 2009 Condividi Inviato 26 Settembre 2009 Voi che marchi di atomizzatori conoscete? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 26 Settembre 2009 Condividi Inviato 26 Settembre 2009 Sapete indicarmi atomiizzatori per il trattamento degli oliveti? Mi sono rotto di passare le piante a mano con la lancia, a me andrebbe bene anche usato però prima di prenderlo vorrei conoscere un pò meglio come sono fatti. Ho sentito dire che ci sono anche quelli dotati di cannone man on sò se siano effettivamente validi. Ma io ti consiglio un atomizzatore,non un nebulizzatore,di quelli diciamo normali,non quelli a bassa pressione,io ho un Ricosma da 800 lt,con pompa da 140lt Annovi Reverberi l'unica accortezza che faccio quando tratto gli olivi è quella di mettere la ventola in seconda velocità,cosi"spara"l'acqua più in alto,a volte anche troppo! Per il resto secondo me anche si va in base alla simpatia per una o l'altra marca...... Non credo che tu abbia bisogno del cannoncino,a meno che non abbia piante altissime!! Se lo prendi usato,quarda che abbia il lavacircuito,e il serbatoio per il lavamani,in pratica che sia a norma di legge,e che abbia il certificato di conformità!! Goldoni238,le marche che conosco io,sono:Ricosma,TM,Florida,Lochmann,Ideal,Turbomatic,Tornado, Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 26 Settembre 2009 Condividi Inviato 26 Settembre 2009 Grazie Alessio, un'altra informazione se è possibile, avendo sesti d'impianto 6x6 o 8x8 quanti litri di acqua ci vogliono ad ettaro con piante aventi una chioma aventi un raggio di circa 3-4 mt. ed un'altezza da terra di circa 4 mt. Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
goldoni 238 Inviato 26 Settembre 2009 Condividi Inviato 26 Settembre 2009 Ma io ti consiglio un atomizzatore,non un nebulizzatore,di quelli diciamo normali,non quelli a bassa pressione,io ho un Ricosma da 800 lt,con pompa da 140lt Annovi Reverberi l'unica accortezza che faccio quando tratto gli olivi è quella di mettere la ventola in seconda velocità,cosi"spara"l'acqua più in alto,a volte anche troppo! Per il resto secondo me anche si va in base alla simpatia per una o l'altra marca...... Non credo che tu abbia bisogno del cannoncino,a meno che non abbia piante altissime!! Se lo prendi usato,quarda che abbia il lavacircuito,e il serbatoio per il lavamani,in pratica che sia a norma di legge,e che abbia il certificato di conformità!! Goldoni238,le marche che conosco io,sono:Ricosma,TM,Florida,Lochmann,Ideal,Turbomatic,Tornado, Nessuno di voi conosce Tifone, DSM e Projet? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 26 Settembre 2009 Condividi Inviato 26 Settembre 2009 (modificato) Si Tifone lo conosco,Jonhdin ha un atomizzatore portato Projet,può darsi che l'abbia visto anche io in giro,ma al momento mi sfugge.............. Rispondo a Mtc,io ho circa 700 piante e le tratto con 12-13 q d'acqua,non so dirti però quanta ne dò per ettaro,in quanto gli olivi sono disclocati,un pò su tutti i miei terreni,una fila qui,una li,piante sperse in giro.....un pò un casotto insomma.......vecchi "impianti"di una volta,dove si passava appena con l'asino e il carretto!!!! Modificato 26 Settembre 2009 da Alessio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giordy Inviato 27 Settembre 2009 Condividi Inviato 27 Settembre 2009 Io ho un atomizzatore ProJet, più precisamente lo starmix 330, con serbatoio da 300 litri, ventola disinseribile monomarcia, serbatoio lavaggio impianto e serbatoio acqua lavamani. Fino ad adesso mi sono trovato molto bene, l'unica pecca è che ha gli ugelli disposti a semicerchio e io li preferirei a fila dritta per le spalliere. Gli ugelli sono doppi orientabili (modello standard a piastrina con due diametri, 1,2 e 0,8). Avevo una domanda...ho un conoscente che mi ha chiesto di disinfettargli il vigneto...sono 3000 metri quadri e ho circa 10 km di viaggio tra andata e ritorno...secondo voi cosa potrei chiedergli a disinfezione? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
goldoni 238 Inviato 28 Settembre 2009 Condividi Inviato 28 Settembre 2009 Per quanto riguarda le velocità della ventola dell'atomizzatore a cosa servono e come si usano??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 28 Settembre 2009 Condividi Inviato 28 Settembre 2009 Per quanto riguarda le velocità della ventola dell'atomizzatore a cosa servono e come si usano??? Il mio ha due velocità I e II la I la uso per fare i trattamenti in vigneto,la II la uso nell'uliveto o nel ceraseto,o piante alte e fitte in quanto la II velocità,"spara" l'acqua più in alto,serve appunto per piante ad alto fusto,mentre per il vigneto la I basta e avanza,acnhe perchè con la ventola in II il trattore sforza di più e quindi anche i consumi sono maggiori.......... Per quanto riguarda il loro inserimento cè una leva (posta sul posteriore della botte) che seleziona la I,la folle o la II,da ingranare ovviamente a cardano fermo............ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 4 Ottobre 2009 Condividi Inviato 4 Ottobre 2009 (modificato) Io uso atomizzatore TIFONE. Ho sentito parlare di quanta acqua o quanta aria usare. E' un argomento che è già stato trattato. l'acqua è un veicolo con cui si proietta il prodotto nella fattispecie l'agrofarmaco sulla pianta e il volume d'aria va calcolata in base al sesto di impianto, con apposite tabelle. Ho sentito dire anche che la portata della pompa deve essere rapportata alla capienza del serbatoio. La pompa deve essere rapportata al volume d'acqua che si vuole usare. Personalmente uso per i trattamenti nei frutteti e vigneti 350 lt ha e per i lavaggi della frutta 15 ql Xha con un atomizzatore da 20 ql e pompa da 110 lt. Il tifone ha un brevetto sulla ventola che non ha le due marcie ma si regola l'inclinazione delle pale e quindi si hanno 5 volumi d'aria Modificato 4 Ottobre 2009 da alfieri e Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 9 Ottobre 2009 Autore Condividi Inviato 9 Ottobre 2009 (modificato) Questo è il mio ti ho messo le foto dove vedi la pompa con un manettino sulla destra che è il comando dell'agitatore (che io lascio sempre attaccato). La foto vista dalla destra (terza dall'alto) dove si vede la leva per le marce del ventolone (così è in modalità tornado......), il serbatoio del circuito di lavaggio (il primo a sinistra), il serbatoio del lavamani. Sempre nella stessa foto sotto i due serbatoi si vede il filtro per evitare che girino impurità nell'atomizzatore lo vedi è quel tubo nero. Nella prima foto si vedono le elettrovalvole per comandare lo spruzzo a destra e sinistra insieme o alternato col comando in cabina. Nell'ultima vedi il bolide che porta il tutto.......................il vetro davanti è aperto perchè non era ancora pieno il serbatoio e non avevo ancora messo i filtri al carbone alla cabina. Modificato 9 Ottobre 2009 da Johndin Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dadorex Inviato 14 Ottobre 2009 Condividi Inviato 14 Ottobre 2009 io ho un projet trainato con timone sterzante da 10 hl ma non lo uso praticamente mai...uso sempre un florida portato da 3hl a tripla concentrazione,per il diserbo ho invece una botte florida portata 2hl,ora sto valutando di dare dentro il trainato e prendere un altro portato con la torretta per il guyot.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luksenior Inviato 16 Ottobre 2009 Condividi Inviato 16 Ottobre 2009 io ho visto e provato un po' di tutto.... forida, tifone, caffini e tornado sono buone marche come altrettanto buona è genesini abdastanza diffusa almeno qua nel veronese. secondo me più che la marca in se bisogna valutare bene la componentistica di cui sono dotati ad es pompa in allu o in ottone, distributore manuale o elettrovalvole, tipologia di spruzzi, filtri, lavacircuito, timone sterzante, ventola e parti etc Il florida l'ho usato sia in allestimento normale (con la corona portaugelli tonda) sia con la torre (ugelli disposti su una colonna verticale) sia a basso volume. La torre portaugelli secondo me più di tutti va bene sui meleti perchè gli impianti spindel sono stretti ed alti e con questa considerazione si tratano bene anche gli apci più lontani. Per quanto riguardai vigneti agl atomizzatori tradizionali preferisco di gran lunga quelli a basso volume. Nebulizzano perfettamente, il prodotto arriva bene dappertutto e cnsentono notevoli risparmi di tempo ed aqua. Mi sono trovato bene coi kwh ed anche coi cima. Tra l'altro i cima dove lavoro io hanno una torre centrale portaugelli che consente di trattare le cosiddette 4 facciate. In tal modo per rattare tutto il igneto non è necessario fare tuttele interfila ma basta una fila si ed una no. Doppio riparmio in tempo e gasolio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crono Inviato 17 Ottobre 2009 Condividi Inviato 17 Ottobre 2009 Nella mia zona si utilizzano soprattutto atomizzatori della unigreen ( la fabbrica e a reggio) cosa ne pensate di queste macchine? Qualcuno di voi conosce gli atomizzatori vulcano? che pregi e difetti ha? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 10 Novembre 2009 Condividi Inviato 10 Novembre 2009 Allora,un vecchietto una volta, si meravigliava su come potessimo in agricoltura fare dei buoni raccolti con mezzi con nomi Vulcano,Tifone,Tornado,ecc. " Dice per forza poi grandina. A Parte gli scherzi, chi costruisce atomizzatori a mio avviso nella maggior parte dei casi è un assemblatore. Il gruppo ventola lo costruiscono i soliti, le cisterne, idem,le pompe idem e così via. Per quanto riguarda l'elettrostatico penso che oramai non ci sia altro da dire. Le opinioni sono contrastanti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FIAT 27C DIESEL Inviato 9 Dicembre 2009 Condividi Inviato 9 Dicembre 2009 Io per fare i trattamenti uso questa col 25c Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 15 Dicembre 2009 Condividi Inviato 15 Dicembre 2009 QUI VI PONGO l'atomizzatore del futuro studiato dall'istituto agrario di San Michele.. Presto sarà possibile il suo acquisto..a voi le considerazioni.. L'irroratrice del futuro: parte in Trentino il tour europeo per il momento una buona ed efficace alternativa è l'atomizzatore con recupero...prende quasi tutta la deriva sia quando c'è o no vegetazione...io ho acquistato quello di atomizzatori friuli anche perchè abito a 2 km per capire la differenza bisognerebbe prima provare e poi vedere quanto costa... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dadorex Inviato 16 Dicembre 2009 Condividi Inviato 16 Dicembre 2009 penso che le prime che usciranno avranno prezzi abbastanza elevati,visto anche l'innovazione tecnologica Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 16 Dicembre 2009 Condividi Inviato 16 Dicembre 2009 penso che le prime che usciranno avranno prezzi abbastanza elevati,visto anche l'innovazione tecnologica ti stavi riferendo a quello con recupero tipo il mio o quello con sensori che butta solo dove c'è vegetazione? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dadorex Inviato 17 Dicembre 2009 Condividi Inviato 17 Dicembre 2009 quello con i sensori... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 25 Dicembre 2009 Condividi Inviato 25 Dicembre 2009 Troooppa innovazione lascio ad altri sperimentare queste nuove macchine...poi vedremo:cheazz:........non vorrei ritrovarmi a portar fuori l'oidio dal vigneto con la carriola:asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dadorex Inviato 25 Dicembre 2009 Condividi Inviato 25 Dicembre 2009 piu che altro prezzi proibitivi per molti secondo me... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 26 Dicembre 2009 Condividi Inviato 26 Dicembre 2009 piu che altro prezzi proibitivi per molti secondo me... Motivo in più per lasciarlo provare ad altri..........macchina nuova,quindi non testata+prezzo elevato...guardo di starci lontano..non voglio certo dire che sono macchine cha non vanno bene....ma per il momento seguo la vecchia strada,sopratutto in termini di trattamenti...........non cè da scherzare............ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dadorex Inviato 26 Dicembre 2009 Condividi Inviato 26 Dicembre 2009 a guarda pure io vado avanti con i miei cari 2 atomizzatori tradizionali....anche se mi piacerebbe parecchio un nebulizzatore ma non e' il momento.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 26 Dicembre 2009 Condividi Inviato 26 Dicembre 2009 Nebulizzatore?e ne stavano 4-5 nela mia zona,spariti tutti e sostituiti col classico atomizzatore.....non voglio indagare e sapere il perchè.............ma si può immaginare..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dadorex Inviato 26 Dicembre 2009 Condividi Inviato 26 Dicembre 2009 a si buono a sapersi.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.