Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Non è cavitazione ma stallo, che avviene quando il profilo (cioè l'elica, che è fatta come un'ala) supera un cetro angolo di attacco.

Aumentando l'inclinazione delle pale, aumenta la portata d'aria (e la potenza assorbita ovviamente), oltre un certo limite, aumentare l'angolo fa aumentare la potenza assorbita, mentre l'aria che viene aspirata dalla ventola cala, solitamente chi progetta le ventole fa in modo che l'angolo di stallo non possa essere raggiunto nelle regolazioni (se lavora bene).

 

Per aumentare la portata d'aria, oltre ad aumentare l'inclinazione delle pale, si può aumentarne la velocità (solitamente si monta un riduttore a due velocità), l'aumento del numero delle pale non è sempre vantaggioso, sia per lo spazio limitato, sia perchè il rapporto numeri di pale/portata d'aria non è lineare, più ne aggiungi e meno migliori.

 

Un'altra opzione è aumentare il diametro della ventola, in ogni caso prima di scegliere che ventola montare, basta guardare i dati del costruttore: la portata d'aria (in metricubi/ora) è dichiarata ad un dato regime, con questi dati potete confrontare tra loro due ventole.

 

PS: non sempre avere più aria è vantaggioso, per ogni condizione di lavoro esiste la portata d'aria ottimale, per questo esistono la possibilità di regolare l'angolo di attacco delle pale e il riduttore a due velocità..

Link al commento
Condividi su altri siti

Bel rebus. ..ma la ventola che mi vogliono dare in sostituzione (non ha regolazione delle pale come l'originale) .e comunque montata su atomizzatori e comunque ha lo stesso diametro (800)ha solo una pala in più ma meno larga dell'originale. ...quindi credo che aria ne avrà. ...

Link al commento
Condividi su altri siti

Il commerciante dice che addirittura e superiore. ..cosa che credo poco. ..poi a domadare dei particolari a loro non conviene perché non ne sanno più di tanto. ..

Magari chiederò alla ditta costruttrice. ...però penso che non ci può stare tanta differenza a parità di diametro. ..

Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzi e la sae turbmatic trainata mod defender come vi sembra? La cisterna mi sembra veramente ben fatta e anche la ventola con controventola! Che ne pensate l avete vista? Provata? Sentito parlare?

 

 

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Io lo uso dal 2004 (modello 81/1000W con ventola da 810mm).

Link al commento
Condividi su altri siti

Il commerciante dice che addirittura e superiore. ..cosa che credo poco. ..poi a domadare dei particolari a loro non conviene perché non ne sanno più di tanto. ..

Magari chiederò alla ditta costruttrice. ...però penso che non ci può stare tanta differenza a parità di diametro. ..

 

Chiamato la casa costruttrice della ventola in sostituzione ...mi ha chiesto un po di cose. ..e mi ha confermato che la ventola in questione ha dai 60000 ai 70000 mc/h..... quindi siamo lì come l'altra. ...e rimasto contrariato dal fatto che il venditore non ha saputo darmi questi dati. .....

Link al commento
Condividi su altri siti

Chiamato la casa costruttrice della ventola in sostituzione ...mi ha chiesto un po di cose. ..e mi ha confermato che la ventola in questione ha dai 60000 ai 70000 mc/h..... quindi siamo lì come l'altra. ...e rimasto contrariato dal fatto che il venditore non ha saputo darmi questi dati. .....

 

Certo che 60000 - 70000 mc/h sono tanti!

Ma perchè non misuri prima i mc/h e la velocità dell'aria che fa che fa la tua macchina poi vodi se vale la pena cambiarla.

Link al commento
Condividi su altri siti

Certo che 60000 - 70000 mc/h sono tanti!

Ma perchè non misuri prima i mc/h e la velocità dell'aria che fa che fa la tua macchina poi vodi se vale la pena cambiarla.

se leggi bene un pò prima. .....la cambio perché si è rotta. ..
Link al commento
Condividi su altri siti

Consiglio, acquisto nuovo atomizzatore portato da 400 l con diffusore a ventaglio o 5 +5 manine, tutti e due basso volume, Marche prese in considerazione cima e vma, dato che non conosco bene la vma non riesco a dare un giudizio a livello di affidabilità e di qualità dei materiali usati dalla vma, voi cosa mi consigliereste?

Modello per vma Sting 400

modello cima plus 45 da 400 litri tutti e due.

E tutti e due con elettrovalvole con comando in cabina. Dovete consigliarmi una delle due ditte citate prima, senza prendere in considerazione dati tecnici e prezzi.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

buonasera a tutti, mi accingo ad impiantare 1 ha di vigneto, fino ad ora ne avevo giusto un pò per casa e per quanto riguarda i trattamenti usavo una botticella con gli ugelli montati su barre laterali e per i 3000 mt che avevo era più che sufficiente, ora naturalmente devo guardare all'acquisto di qualcosa di un pò più grandicello, le mie domande sono queste.

1) immagino che un atomizzatore sia d'oblligo oppure basta rinnovare e potenziare gli ugelli che già ho?

2) la botte da quanti litri? la porterei con un 85 cv, le salite son belle toste

3) altre cose che nemmeno immagino?

 

grazie in anticipo a chiunque mi dia qualche consiglio

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
buonasera a tutti, mi accingo ad impiantare 1 ha di vigneto, fino ad ora ne avevo giusto un pò per casa e per quanto riguarda i trattamenti usavo una botticella con gli ugelli montati su barre laterali e per i 3000 mt che avevo era più che sufficiente, ora naturalmente devo guardare all'acquisto di qualcosa di un pò più grandicello, le mie domande sono queste.

1) immagino che un atomizzatore sia d'oblligo oppure basta rinnovare e potenziare gli ugelli che già ho?

2) la botte da quanti litri? la porterei con un 85 cv, le salite son belle toste

3) altre cose che nemmeno immagino?

 

grazie in anticipo a chiunque mi dia qualche consiglio

 

 

mi accodo anche io per i consigli del caso

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Buongiorno a tutto il forum. Visti i tanti preziosi consigli avuti dagli utenti del forum per l'acquisto della vendemmiatrice, mi rivolgo di nuovo a voi per poter essere consigliato circa la scelta di un nuovo atomizzatore-nebulizzatore per i miei vigneti.

Attualmente ho una vecchia nobili degli anni 80 da 10ql. Di solito, avendo ugelli di 1.0, vado con circa 6 q.li a ha. La botte non mi ha mai dato problemi, ma visto il prossimo obbligo di taratura (la botte non ha lavamani che ho aggiunto io e lavacircuito) e l'apertura in Toscana dei PSR, pensavo di sostituirla. Ho circa 15 ha di vigneto e oltre alla Nobili, ho una OMA sempre da 10q.li abbastanza recente.

Leggendo molti degli interventi sul forum, vedo che si è soliti trattare con 2-3 q.li a ha. La cosa mi attira molto: oltre a ridurre il consumo di acqua, bene prezioso, mi permetterebbe di risparmiare tempo e quindi essere più tempestivo. Sarei quindi indirizzato su un atomizzatore o un nebulizzatore a basso volume. Non ho esperienza con macchine del genere e vorrei quindi da voi suggerimenti ed esperienze personali: costi, dotazioni e optional utili. Quali sono le marche migliori? Un nebulizzatore da più o meno deriva? E' più soggetto al vento?

E inoltre: come posso ridurre il consumo di acqua con la OMA? Ugelli più piccoli (attualmente monta ugelli di 0.8 e 1.0)? Minore pressione?La OMA ha l'elica a pale con inclinazione variabile. Come incide la portata d'aria sul trattamento? Ringrazio fin d'ora chi vorrà intervenire: i consigli degli utenti reali, ci permettono di non sottostare sempre ai pareri discordanti dei vari venditori...

Link al commento
Condividi su altri siti

Prendi una 4/5 ql portata tifone o ideal ecc. Se il sesto di impianto e' tre o meno mt con una ventola modesta riesci a coprire bene.

scusa, ma ho visto solo ora la tua risposta, comunque se mi oriento su un usato, trovo solo roba schifosa oppure magari si trova qualcosa di buono al prezzo giusto? non ho idea del mercato degli atomizzatori sinceramente visto che nelle mie zone si iniziano a vedere solo ora, prima eravamo tutti con le botticelle a barre irroratrici

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, allora cerco di dirti il mio parere su un po di cose,

-se vuoi ridurre acqua con la tua oma devi cambiare i getti, ora dato che è un atomizzatore tradizionale avrà i getti con le piastrine, tu cambiali con dei getti a basso volume e anti goccia, io ho messo degli albuz atr 80 costo l'uno circa 7 euro a memoria. ( puoi anche buttare una marcia in più che tanto una volta che sei a 1700 1800 giri la ventola va che è un piacere)

- il basso volume in poche parola consiste: aria investe una goccia d'acqua e la trasporta nebulizzandola in modo perfetto, a differenza del tradizionale che il getto butta l'acqua già a una certa pressione e l'aria generata dalla ventola aiuta l'acqua a andare più lontano. Con il b.v. Hai più uniformità di prodotto e non vedrai mai uno spreco di prodotto perché avendo una quantità e una velocità d'aria maggiore che la tradizionale il prodotto riesce ad andare anche sul resto della foglia che non è proprio in posizione frontale con il getto d'aria, altra cosa l'aria nel bv è prodotta da una ventola

centrifuga che la incanala in un tubo così da avere la stessa quantità d'aria sia a destra che a sinistra.

- Marche che conosco io che sono ottime per il bv è che ho trattato io personaleme sono cima e vma, come prezzi siamo li. C'è forse mille € in più per il vma ma dovrebbe avere la ventola in acciaio mentre il cima in politilene. Almeno quelle che ho trattato io erano così.

Chiedi pure se hai altre curiosità

Link al commento
Condividi su altri siti

- il basso volume in poche parola consiste: aria investe una goccia d'acqua e la trasporta nebulizzandola in modo perfetto, a differenza del tradizionale che il getto butta l'acqua già a una certa pressione e l'aria generata dalla ventola aiuta l'acqua a andare più lontano. Con il b.v. Hai più uniformità di prodotto e non vedrai mai uno spreco di prodotto perché avendo una quantità e una velocità d'aria maggiore che la tradizionale il prodotto riesce ad andare anche sul resto della foglia che non è proprio in posizione frontale con il getto d'aria, altra cosa l'aria nel bv è prodotta da una ventola

centrifuga che la incanala in un tubo così da avere la stessa quantità d'aria sia a destra che a sinistra.

 

Attenzione a non far confusione tra nebulizzatori pneumatici e basso volume.

 

Per "basso volume" si intende fare trattamenti utilizzando un volume di acqua per ettaro ridotto rispetto ai 10-15 hl "convenzionali", è una definizione non rigorosa, nella pratica si utilizzano macchine "tradizionali" con ugelli adatti per distribuire uniformemente il prodotto pur usando poca acqua, il poca è molto vago, dipende dalle condizioni, ma almeno metà delle quantità "normali".

 

I nebulizzatori pneumatici, come spiegato da Davide, invece che utilizzare l'acqua come veicolo dei principi attivi, usa l'aria, quindi si usa poca acqua ma aria a grande velocità che nebulizza il prodotto portandolo a bersaglio. Per come lavorano i nebulizzatori, si usa poca acqua (meno che su un atomizzatore convenzionale, pur con ugelli piccoli), la pompa ha una pressione minima, appena sufficiente a portare il prodotto agli ugelli dove poi viene investita dal flusso d'aria, per contro la ventola assorbe più potenza per ottenere aria a grande velocità.

Link al commento
Condividi su altri siti

siete stati gentilissimi, ma vi posso chiedere una cosa? mi mettete una foto o un link di cosa intendete voi per nebulizzatore pneumatico e per uno a basso volume? se non chiedo troppo, anche per farmi un idea di cosa è meglio per me

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...