Diabolik Inviato 21 Maggio 2016 Condividi Inviato 21 Maggio 2016 Salve scrivo pure io qui, ho un atomizzatore Caffini trend plus , trainata da un t4.105F con circa 5 ettari di frutteto . L atomizzatore ha diversi problemi e l assistenza Caffini non mi ha ancora risolto da anni , quindi ve la sconsiglio vivamente . 1° problema la ventola posteriore non ha nessuna frizione centrifuga e e per staccarla quando si prepara la miscela e riattaccare il cambio uno viene pazzo ! 2° Problema con compurer che davano in dotazione della Muller sono arrivato ad un record di 2 qli di acqua sbagliata su 10 qli da trattare. Ora sto trattando in manuale e nei prossimi giorni cambio il computer dato che in manuale va bene mentre in automatico sballa di brutto . Caffini se ne lava le mani dicendomi che è da tarare ma nessuno è mai venuto a mettermelo in campo . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Kinikokiller Inviato 21 Maggio 2016 Condividi Inviato 21 Maggio 2016 Mi spiace davvero. L'elettronica purtroppo non è sempre impeccabile se ci sono di mezzo zolfo e rame e la qualità della componentistica scelta incide parecchio. Purtroppo poi molte ditte una volta venduto, se ne lavano le mani. Va un pò meglio con i rivenditori che di solito sperano di venderti anche altro e quindi sono interessati ad assisterti almeno un pò. Posso dirti la mia di esperienza con la mia vecchia Nobili da 10 q.li. Rotto elemento della pompa il venerdì mattina. Il mio meccanico telefona alla Nobili perchè il rivenditore non ce l'ha. Il pezzo è disponibile. Il sabato mattina mi telefona il meccanico. Il pezzo è arrivato. Forse sono stato solo fortunato: il modello di pompa anche se molto vecchio, viene ancora prodotto e anche il mio atomizzatore, anche se riveduto e corretto, è ancora a catalogo. Certo mi ha colpito parecchio e ha influenzato anche la scelta sul futuro atomizzatore... Salve scrivo pure io qui, ho un atomizzatore Caffini trend plus , trainata da un t4.105F con circa 5 ettari di frutteto . L atomizzatore ha diversi problemi e l assistenza Caffini non mi ha ancora risolto da anni , quindi ve la sconsiglio vivamente . 1° problema la ventola posteriore non ha nessuna frizione centrifuga e e per staccarla quando si prepara la miscela e riattaccare il cambio uno viene pazzo ! 2° Problema con compurer che davano in dotazione della Muller sono arrivato ad un record di 2 qli di acqua sbagliata su 10 qli da trattare. Ora sto trattando in manuale e nei prossimi giorni cambio il computer dato che in manuale va bene mentre in automatico sballa di brutto . Caffini se ne lava le mani dicendomi che è da tarare ma nessuno è mai venuto a mettermelo in campo . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Kinikokiller Inviato 21 Maggio 2016 Condividi Inviato 21 Maggio 2016 Grazie Matteo, allora resto in attesa delle foto e poi mi metto in caccia :-) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Diabolik Inviato 21 Maggio 2016 Condividi Inviato 21 Maggio 2016 Prima avevo proprio un nobili preso 2 anni prima . E non posso dire nulla .. al primo problema erano venuti a risolverlo. Per me è caffini che si lava le mani. L elettronica si ma se non va già dalla inizio qualche problema di base lo deve avere . Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 21 Maggio 2016 Condividi Inviato 21 Maggio 2016 Mi spiace Diabolik: siamo stati sulla stessa barca! noi avevamo quello a recupero da 8 q.li (il drift stopper) ed è stato più fermo che a lavoro. 3 anni e poi l'abbiamo venduto. chi l'ha comprato, consigliato dallo stesso terzista con cui avevamo parlato noi 3 anni prima, l'ha smontato tutto, rinforzato e cambiato un sacco di cose (che non ricordo più di preciso). l'assistenza caffini è un cesso. scusa l'espressione. e il rivenditore non capiva nulla. d'altra parte, però, mio suocero, dopo aver comprato nello stesso momento con noi il drift stopper, lo ha dato dentro dopo 3 trattamenti e gli hanno dato il synthesis: questa è una gran bella macchina e fatta bene. semplice di per sè, senza tanti fronzoli. (certo che però mio suocero non lo usa tante ore come noi in azienda, per cui grossi problemi tecnici non ne ha avuti). l'unica pecca: da nuovo, è stato consegnato senza fissare l'asse al telaio... classica "svista" di montaggio... e qui chiudo a parlar male. sto aspettando di veder attila Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 21 Maggio 2016 Condividi Inviato 21 Maggio 2016 Salve scrivo pure io qui, ho un atomizzatore Caffini trend plus , trainata da un t4.105F con circa 5 ettari di frutteto . L atomizzatore ha diversi problemi e l assistenza Caffini non mi ha ancora risolto da anni , quindi ve la sconsiglio vivamente . 1° problema la ventola posteriore non ha nessuna frizione centrifuga e e per staccarla quando si prepara la miscela e riattaccare il cambio uno viene pazzo !2° Problema con compurer che davano in dotazione della Muller sono arrivato ad un record di 2 qli di acqua sbagliata su 10 qli da trattare. ps: per la ventola lascia perdere: si sono evidentemente dimenticati di mettere una frizione "utilizzabile". sempre usato con ventola attaccata. 2- computer: non so. il nostro era quello suo originale e non dava questi problemi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Diabolik Inviato 21 Maggio 2016 Condividi Inviato 21 Maggio 2016 Mi spiace Diabolik: siamo stati sulla stessa barca! noi avevamo quello a recupero da 8 q.li (il drift stopper) ed è stato più fermo che a lavoro. 3 anni e poi l'abbiamo venduto. chi l'ha comprato, consigliato dallo stesso terzista con cui avevamo parlato noi 3 anni prima, l'ha smontato tutto, rinforzato e cambiato un sacco di cose (che non ricordo più di preciso). l'assistenza caffini è un cesso. scusa l'espressione. e il rivenditore non capiva nulla. d'altra parte, però, mio suocero, dopo aver comprato nello stesso momento con noi il drift stopper, lo ha dato dentro dopo 3 trattamenti e gli hanno dato il synthesis: questa è una gran bella macchina e fatta bene. semplice di per sè, senza tanti fronzoli. (certo che però mio suocero non lo usa tante ore come noi in azienda, per cui grossi problemi tecnici non ne ha avuti). l'unica pecca: da nuovo, è stato consegnato senza fissare l'asse al telaio... classica "svista" di montaggio... e qui chiudo a parlar male. sto aspettando di veder attila Meno male non sono il solo.. è uno schifo veramente . Ora ho deciso di mettere un Bravo300 e spero che risolva i problemi . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 21 Maggio 2016 Condividi Inviato 21 Maggio 2016 Ragazzi siccome questo non e' un forum di cioccapiatti e ditte come la caffini si e' e si compprta malissino direi di esternare il piu' possibile le problematiche relative alle macchine di questa ditta che se ne frega dei clienti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Diabolik Inviato 21 Maggio 2016 Condividi Inviato 21 Maggio 2016 Tutto è cominciato con un PSR Con Caffini ho cambiato un atomizzatore per questo che ho già accennato assistenza meno di 0. Cambiato botte da diserbo una 12 metri dopo 2 aperture si sono pizzicate tutte le tubazioni.. sto dopo 2 anni aspettando che mi vengano a cambiare tutto.. Sostituite a mie spese ! Botte da diserbo interfilare si era rotto lo snodo dopo 2 ettari di lavorazione .. Risposta ? sono state sostituite non ci sono più cosi. ... ora cè la mollauindi cambiata a mie spese . Ora vorrebbero che facessi un ulteriore sostituzione del computer dell atomizzatore con uno della MC perchè mi dicono che non trattano più la muller . per Me possono CHIUDERE !!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 21 Maggio 2016 Condividi Inviato 21 Maggio 2016 Io ho messo un visio arag sul mio ti dice i lt in uscita. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carvigna Inviato 21 Maggio 2016 Condividi Inviato 21 Maggio 2016 Azz. ....e io che pensavo a caffini come buone macchine. ..pussa via. ... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 23 Maggio 2016 Condividi Inviato 23 Maggio 2016 no, sono buone. devi solo arrangiarti per il post vendita. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carvigna Inviato 23 Maggio 2016 Condividi Inviato 23 Maggio 2016 Ai detto niente. .. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefriuli Inviato 24 Maggio 2016 Condividi Inviato 24 Maggio 2016 no, sono buone. devi solo arrangiarti per il post vendita. Beh, ti par poco? L'assistenza è qualcosa di imprescindibile per gran parte delle macchine che si utilizzano e vale tanto quanto la bontà della macchina. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 24 Maggio 2016 Condividi Inviato 24 Maggio 2016 una parola di plauso, invece, ad agricolmeccanica (Friuli): sempre presenti e competenti. non che le macchine non abbiano rogne...però sappiamo di poter contare su chi le sistema! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CBO Inviato 24 Maggio 2016 Condividi Inviato 24 Maggio 2016 una parola di plauso, invece, ad agricolmeccanica (Friuli): sempre presenti e competenti. non che le macchine non abbiano rogne...però sappiamo di poter contare su chi le sistema! Speriamo continui dopo passaggio di proprieta'. La nuova livrea non mi piace per niente . Anche l'Europiave e' una signora azienda se non fosse per il peso di un pari mezzo a recupero e pure il prezzo l'ultimo lo avrei preso da loro. Molto dipende anche dal rivenditore comunque. L'Agriravagnolo da questo punto di vista e' un vero modello di efficienza. Che mezzo hai e che problemi ti ha dato? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carvigna Inviato 24 Maggio 2016 Condividi Inviato 24 Maggio 2016 Di genesini cosa mi dite. ... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 24 Maggio 2016 Condividi Inviato 24 Maggio 2016 (modificato) CBO: pazienza per la livrea...(ma non era solo un accorto per la rete commerciale?)(non sapevo fosse passata di proprietà) Europiave bene, ma il computer di bordo è di molto inferiore: devono anche mettere a punto meglio la distribuzione dell'aria, in quanto ora crea un vortice verso il basso, facendo quindi fatica a colpire bene le femminelle. ma penso che non ci mettano tanto a risolvere questo problemino. il rivenditore però (agriravagnolo) non centra, secondo me, una benemerita mazza! visto che l'assistenza neanche sa cosa sia sul friuli! comprato da loro, assistenza diretta agricolmeccanica. noi ne abbiamo 2 (2012 e 2014): in verità grosse grosse rogne non ricordo a memoria. manutenzioni invernali sempre fatte da loro ( na botta di soldi) ma poi in stagione piccoli interventi: un filtri, un'ostruzione di tubo, un pannello che non si apre, la centralina impallata, 3° asse bloccato, recupero su un pannello intasato.. ripeto: rispetto a caffini (che si stava sempre fermi), piccoli interventi. comunque non sono io l'operatore, per cui mi sono dimenticato sicuramente qualche cosa. se vuoi domando meglio. Modificato 24 Maggio 2016 da archeovite Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefriuli Inviato 25 Maggio 2016 Condividi Inviato 25 Maggio 2016 noi ne abbiamo 2 (2012 e 2014): in verità grosse grosse rogne non ricordo a memoria. manutenzioni invernali sempre fatte da loro ( na botta di soldi) ma poi in stagione piccoli interventi: un filtri, un'ostruzione di tubo, un pannello che non si apre, la centralina impallata, 3° asse bloccato, recupero su un pannello intasato.. ripeto: rispetto a caffini (che si stava sempre fermi), piccoli interventi. comunque non sono io l'operatore, per cui mi sono dimenticato sicuramente qualche cosa. se vuoi domando meglio. Sarà anche meglio rispetto a Caffini (che è al limite dell'inqualificabile), ma non è che le rogne di Europiave che hai elencato siano proprio robe da poco.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 25 Maggio 2016 Condividi Inviato 25 Maggio 2016 no europiave. le rogne sono del friuli. (comunque non tutte insieme ma spalmate nel tempo!) i problemi invece di europiave non li conosco, se non quelli già succitati della centralina e della distribuzione aria: ho chiesto al mio vicino di casa che ha sia l'uno sia l'altro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 25 Maggio 2016 Condividi Inviato 25 Maggio 2016 Friuli per il momento continuano a essere indipendenti avevano solo qualche collaborazione con maschio..anche sul mio piccole cose ma essendo a 5 km vado direttamente in ditta se c'è qualcosa che non va e sistemano sempre subito mai rimasto fermo per più di una o 2 ore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CBO Inviato 26 Maggio 2016 Condividi Inviato 26 Maggio 2016 (modificato) CBO: pazienza per la livrea...(ma non era solo un accorto per la rete commerciale?)(non sapevo fosse passata di proprietà) Europiave bene, ma il computer di bordo è di molto inferiore: devono anche mettere a punto meglio la distribuzione dell'aria, in quanto ora crea un vortice verso il basso, facendo quindi fatica a colpire bene le femminelle. ma penso che non ci mettano tanto a risolvere questo problemino. il rivenditore però (agriravagnolo) non centra, secondo me, una benemerita mazza! visto che l'assistenza neanche sa cosa sia sul friuli! comprato da loro, assistenza diretta agricolmeccanica. noi ne abbiamo 2 (2012 e 2014): in verità grosse grosse rogne non ricordo a memoria. manutenzioni invernali sempre fatte da loro ( na botta di soldi) ma poi in stagione piccoli interventi: un filtri, un'ostruzione di tubo, un pannello che non si apre, la centralina impallata, 3° asse bloccato, recupero su un pannello intasato.. ripeto: rispetto a caffini (che si stava sempre fermi), piccoli interventi. comunque non sono io l'operatore, per cui mi sono dimenticato sicuramente qualche cosa. se vuoi domando meglio. Mi perdo le discussioni tra tutte queste sezioni. Avete ragione tu e Mattia. Parlando con il responsabile della Agriravagnolo mi sembrava di aver capito che l'avessero acquisita visto che in quel periodo sembravano molto liquidi. Poi è cambiata la livrea e ho fatto uno più uno. L'Europiave è venuta a fare un test nel 2013 e a onor del vero il problema che riferisci non si è proprio visto e si che il glera era già stato cimato una volta. Ti dirò di più. Da lì a un anno c'è stata la prova della Martignani (ho un loro tris che abbiamo tenuto per le evenienze) presso l'amico Lodovico (Borgoluce) e durante una pausa si parlava con Oddino Bin di Co.di.tv il quale è si un agronomo ma anche e soprattutto un apposionato di meccanica e non si è fatto problemi a dire che a suo dire sul mercato locale non ci sono macchine che stanno alla pari del Friuli (il top di gamma anche per esperienza su questo tipo di macchine) e l'Europiave (nicchio sulla Bertoni perchè nel 2014 era come sparare sulla croce rossa: il Consorzio ne ha ritirato uno semi nuovo a metta di quella stagione e ancora sta lì con il commerciale che ogni tanto ci prova). Le pecche dell'Europiave sono altre a dire di chi lo ha e che conosco personalmente: il peso smisurato rispetto al Friuli. Sulla nostra pesa un 10 hl pesa c.a. 6 qli in più a pieno carico; e il prezzo anche qui ben più caro del Friuli anche al netto della scontistica. La manutenzione. Anche noi la facciamo a fine stagione e non mi sembra così strano che la faccia la Friuli direttamente. Il costo. Un meccanico dell'Audi di Conegliano lavora a 43/44 eurini/h + iva a prescindere che lavori su un macinino da 25mila eurini o su una A6 da 80mila e anche solo per riempirti il contenitore del liquido lavavetri. Se la Friuli viaggia a con prezzi orari molto più bassi e non credo rubi nulla (sia chiaro se lavorassero gratis non mi offenderei di certo) visto il valore dei mezzi. Facevo riferimento all'importanza del rivenditore non tanto per la manutenzione ma per l'assistenza che un rivenditore serio può dare verso la ditta costruttrice quando si presentano problemi. I problemi per l'appunto. Noi abbiamo 3 friuli a recupero: 2013/2014 e 2015 mezzo del 2014 (vecchia livrea) ritirato da una ditta di Capella Maggiore. Il primo ad oggi ha fatto oltre 1200 ore e ha avuto una sola rottura dopo poche ore: tubo del recupero su una paratia. L'ultimo al momento non ha dato problemi di rilievo anche se è il solo a lavorare sempre in piano. Lo sfortunato è stato il mediano che si è visto sostituire prima il blocco di raffredamento dopo neanche 200 ore più o meno. Finito quello con un fermo macchina di quasi una settimana e stata la volta del braccio di livellamento, sistemato una prima volta in modo frettoloso (a nostro dire) e quindi ripreso una seconda volta con un intervento a tempo di record anche grazie all'intervento della Agriravagnolo che notte tempo è venuta a ritirare il mezzo per riportarlo il giorno seguente. Il danno più grosso però lo abbiamo fatto noi a inizio 2015 e qui nicchio visto che solo chi lavora può sbagliare. :n2mu: Modificato 26 Maggio 2016 da CBO Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefriuli Inviato 26 Maggio 2016 Condividi Inviato 26 Maggio 2016 Cosa ti ha fatto Bertoni per parlarne così male? Io lo uso dal 2012 con grande soddisfazione, mai perso un trattamento. Nella mia zona continuano a venderli, c'è più di qualcuno che ha preso il secondo. Io stesso devo aggiungerne un altro. Anzi, c'è ancora quell'usato? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 27 Maggio 2016 Condividi Inviato 27 Maggio 2016 sul bertoni sto zitto perchè non ho prova diretta. noi l'abbiamo scartato perchè non ci fidiamo del rivenditore e per un motivo di "puntigliosità". mi spiego: quando andavamo a vederlo per fiera (e anche parlando con il consorzio) continuavano a sostenere che con il bertoni bisogna raddoppiare la dose di fitofarmaco "perchè tanto lo recupero", "così siamo sicuri di dare la dose giusta". Forse ho riportato male le parole, ma a noi sembrava proprio una sciocchezza! pur cercando di spiegarsi meglio e di ribattere ci sono sembrati molto ottusi su questo punto: e se sono ottusi su questo, noi abbiamo preferito scegliere chi è più flessibile e fornisce indicazioni meno rigide. è stata una sensazione, che ho pure riferito ai miei amici in consorzio perchè è stato un approccio commerciale completamente sbagliato di fronte ad un possibile nuovo cliente. dal punto di vista tecnico ha il grande vantaggio del consumo limitato di cavalli. ( e non è poco!) ho ancora qualche dubbio sulla tenuta nel tempo dei vari motorini elettrici con tutto il rame che noi usiamo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CBO Inviato 27 Maggio 2016 Condividi Inviato 27 Maggio 2016 Cosa ti ha fatto Bertoni per parlarne così male? Io lo uso dal 2012 con grande soddisfazione, mai perso un trattamento. Nella mia zona continuano a venderli, c'è più di qualcuno che ha preso il secondo. Io stesso devo aggiungerne un altro. Anzi, c'è ancora quell'usato? Bertoni come altre marche era presente al test del 2013 tanto per esser chiari. Nessun pregiudizio da parte mia anche se so di avere in casa il top di settore. Come imprenditore non mi permetterei mai di criticare un mezzo che ho visto all'opera poco piu' di mezz'ora. Non posso fare a meno pero' di riportare l'esperienza di un azienda amica del tutto insodisfatta del mezzo in un annata (meta' in realta') particolare come il 2014. Faccio anche un altra annotazione visto che tu mi dici che Bertoni da te si vende e questo mi fa solo piacere.Da me, e Archeo te lo puo' confermare, si contano oramai in meno di una mano pur essendo commercializzato da un soggetto come il Consorzio che come capillarita' non ha pari. Aggiungo che, oltre alla caratteristica indicata da Archeo, il Bertoni e' piu economico anche nel listino e anche cosi' fatica sul mercato locale che e' tra i piu' vivaci (un collega di Vazzola ha appena allargato il parco macchine con un Friuli da 20 hl tanto per dire). Anch'io conosco un azienda di S. Lucia di Piave che ha un Bertoni. Il primo a recupero. Il secondo e' friulano. Il mezzo c'e' e aspetta solo di essere adottato. Mezzo che posso garantire avendolo visto anche di recente (causa "superammortamento" purtroppo non applicabile al mezzo)' semi nuovo e il commerciale ti spieghera' il perche' nonostante la targhetta. http://www.trattoritonetto.com/macchine-agricole/polverizzatore-usato/atomizzatore--a-recupero-bertoni_1053.html Fammi sapere. :n2mu: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.