alfieri Inviato 17 Aprile 2010 Condividi Inviato 17 Aprile 2010 Occhio ad infilare bene le file. Complimenti per l'acquisto. Costerà quasi come una ferrari. Si vede che guadagnate bene li in friuli. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 17 Aprile 2010 Condividi Inviato 17 Aprile 2010 Occhio ad infilare bene le file. Complimenti per l'acquisto. Costerà quasi come una ferrari. Si vede che guadagnate bene li in friuli. lo spero se no le sento anche dai titolari del friuli (dato che abito a 4 km)!!!se arrivo da loro il primo giorno che lo uso con un pannello in meno come minimo mi danno in cambio quello più vecchio e scassato che hanno a disposizione nel piazzale :asd:...non costa come una ferrari :fiufiu:e sicuramente lo pagherò molto più velocemente di uno tradizionale (contributi esclusi)!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 24 Aprile 2010 Condividi Inviato 24 Aprile 2010 Mattia,mai visto un atomizzatore del genere...ma non è troppo scomodo nelle manovre?te quanta vigna hai? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 24 Aprile 2010 Condividi Inviato 24 Aprile 2010 Mattia,mai visto un atomizzatore del genere...ma non è troppo scomodo nelle manovre?te quanta vigna hai? ho circa 25 ha..è da almeno 5 anni che lo fanno..in qualche fiera l'avrai pur visto..se pensi che nel totale dei trattamenti annuali riesci a recuperare il 50 % di prodotti non è tanto scomodo ...come ingombro è inferiore a un tris...comunque il con il computer non hai grossi problemi nelle svolte basta prendere la mano..dopo aver impostato le aperture dei pannelli e la larghezza dei filari usi solo 2 interruttori come un atomizzatore semplice.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frio87 Inviato 24 Aprile 2010 Condividi Inviato 24 Aprile 2010 (modificato) Per me è un ottima macchina che se abbinata ad impianti ad DOC ed a professionalità adeguata, possa dare anche dei risparmi e delle efficienze maggiori. Sarei curioso anche di sapere quanto è stata pagata questa attrezzatura...e valutare poi il recupero e quindi il risparmio di prodotto...Anche se penso possa essere molto elevato, specialmente in momenti di trattamenti con bassa densità di vegetazione! Facci sapere come funziona...e poi...potrei consigliarti di offrirti come terzista... PS: occhio alle testate! Facci sapere!ciao! Modificato 24 Aprile 2010 da Frio87 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 24 Aprile 2010 Condividi Inviato 24 Aprile 2010 Per me è un ottima macchina che se abbinata ad impianti ad DOC ed a professionalità adeguata, possa dare anche dei risparmi e delle efficienze maggiori. Sarei curioso anche di sapere quanto è stata pagata questa attrezzatura...e valutare poi il recupero e quindi il risparmio di prodotto...Anche se penso possa essere molto elevato, specialmente in momenti di trattamenti con bassa densità di vegetazione! Facci sapere come funziona...e poi...potrei consigliarti di offrirti come terzista... PS: occhio alle testate! Facci sapere!ciao! lunedi se il tempo permette cominciamo a trattare e metto un po' di foto e tutte le rese..dalle misure fatte dall'università di udine le perdite per deriva e a terra possono essere inferiori al 5 % se la macchina è ben regolata ..la macchina di listino con tutti gli optionals dovrebbe costare qualcosa di più di 50000 + iva..anche se mi paghi bene puoi stare tranquillo che non vengo fino a faenza !!!per le piccole aziende c'è sempre la versione a una sola fila che penso costi metà anche perchè è molto semplice e la gestione è molto manuale senza tanta eletronica Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frio87 Inviato 24 Aprile 2010 Condividi Inviato 24 Aprile 2010 ma guarda non dicevo di far terzista fino a Faenza, ma visto l'onerosità della macchina per lo meno per le aziende adiacenti potrebbe essere un buon modo per ammortizzare meglio la spesa. Permettimi il commento: carina... ciao.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 28 Aprile 2010 Condividi Inviato 28 Aprile 2010 eccomi qua..oggi ho fatto "rodaggio"alla macchina in 8 ore ho fatto 14 ha...direi di essere soddisfatto della macchina e ho corso tutto il giorno senza rifornire di acqua ..ho fatto una poltiglia con 1 kg/hl di zolfo e 1 di mancozeb e ipostato sul computer la distribuzione di 200 l/ha con 4 ugelli albuz gialli per parete..per le foto dovrete pazientare perchè non riesco a scaricarle sul computer..se ci sono altre domande fate pure.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 28 Aprile 2010 Condividi Inviato 28 Aprile 2010 dimenticavo..i pali sono tutti in piedi e la macchina integra..non ho neanche perso pezzi per strada.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Twin Spark Inviato 30 Aprile 2010 Condividi Inviato 30 Aprile 2010 Uno identico al tuo, è al lavoro in un' azienda di fronte a casa mia, abbinato ad un NH tnv75. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 30 Aprile 2010 Condividi Inviato 30 Aprile 2010 nel primo trattamento ho recuperato il 71.5% di prodotto..penso che ne arriveranno altri in trentino perchè ne ho visti alcuni in fase di assemblaggio del modello da collina con trazione e mi ha detto il titolare che li mandavano dalle tue parti... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dadorex Inviato 30 Aprile 2010 Condividi Inviato 30 Aprile 2010 deve essere davvero un ottima macchina,unica pecca il prezzo notevole e impegnativo per aziende medio piccole Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 1 Maggio 2010 Condividi Inviato 1 Maggio 2010 deve essere davvero un ottima macchina,unica pecca il prezzo notevole e impegnativo per aziende medio piccole credo che qualcosa speculano anche perchè generalmente il contributo come macchina innovativa lo prendi e poi risparmiando prodotto vogliono guadagnarci qualcosa anche loro..poi in questo momento hanno un boom di vendite basta pensare che nei primi 3-4 anni ne hanno vendute meno di una quindicina e l'altro ieri che ero stato la mi ha detto che ne avevano 12 da fare già vendute.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 1 Maggio 2010 Condividi Inviato 1 Maggio 2010 ecco le foto..i panneli sono un pò aperti perchè prima di rischiare a tenerli vicini ai pali è meglio prendere un pò di mano Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dadorex Inviato 8 Maggio 2010 Condividi Inviato 8 Maggio 2010 qualcuno mi saprebbe dire la cifra indicativa che mi costerebbe mettere sul mio atomizzatore invece che le classiche maniglie per aprire e chiudere le raggiere delle elettrovalvole in modo da avere solo in cabiba una scatola con degli interruttori perche ho riscontrato un problema,ora che tratto anche con un trattore con la cabina con i tubi non riesco a chiudere il vetro posteriore.spero di essermi spiegato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 9 Maggio 2010 Condividi Inviato 9 Maggio 2010 Penso che si possa fare!!Ma te che dadorex che nebulizzatore hai? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ef Inviato 9 Maggio 2010 Condividi Inviato 9 Maggio 2010 per mattia complimenti per la macchina , ma soprattutto per la vigna,ben curata , ma sono tutte cosi le vigne ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 9 Maggio 2010 Condividi Inviato 9 Maggio 2010 qualcuno mi saprebbe dire la cifra indicativa che mi costerebbe mettere sul mio atomizzatore invece che le classiche maniglie per aprire e chiudere le raggiere delle elettrovalvole in modo da avere solo in cabiba una scatola con degli interruttori perche ho riscontrato un problema,ora che tratto anche con un trattore con la cabina con i tubi non riesco a chiudere il vetro posteriore.spero di essermi spiegato il prezzo non lo sò, prova a contatatre arag o teejet in attesa che qualcuno sul forum te lo comunichi. il sitema comunque consta nelle elettrovalvole da mettersi al posto di quelle manuali, i cablaggi e la centralina in cabina per mattia complimenti per la macchina , ma soprattutto per la vigna,ben curata , ma sono tutte cosi le vigne ? credo che dovendo usare una botte con recuperatore debbano necessariamente essere curate altrimenti sai che problemi al momento del trattamento Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Twin Spark Inviato 9 Maggio 2010 Condividi Inviato 9 Maggio 2010 ora che tratto anche con un trattore con la cabina con i tubi non riesco a chiudere il vetro posteriore.spero di essermi spiegato Tra l' altro è vietato dalle norme portare tubi in pressione in cabina. Le soluzioni sono : elettrovalvole, o comandi a cavo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 9 Maggio 2010 Condividi Inviato 9 Maggio 2010 su 25 ha di vigneto 8 sono con i pali di ferro che vedete e con sesto d^impianto 2,8x0,8 e gli altri sono con pali in legno 3x1..i vigneti più vecchi hanno 22 anni ma li teniamo tutti il più possibile puliti e in ordine perchè anche l^occhio vuole la sua parte ...se non fossero molto curate l^atomizzatore si potrebbe utilizzare lo stesso ma i filtri ogni 100 metri sarebbero pieni di erba o altro .. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 9 Maggio 2010 Autore Condividi Inviato 9 Maggio 2010 qualcuno mi saprebbe dire la cifra indicativa che mi costerebbe mettere sul mio atomizzatore invece che le classiche maniglie per aprire e chiudere le raggiere delle elettrovalvole in modo da avere solo in cabiba una scatola con degli interruttori perche ho riscontrato un problema,ora che tratto anche con un trattore con la cabina con i tubi non riesco a chiudere il vetro posteriore.spero di essermi spiegato Io per le elettrovalvole avevo speso una 600 euro compreso comandi in cabina e gruppo nuovo per comandare la distribuzione destra sinistra e tutte e due ovviamente. Se domani ho tempo visto che l'atomizzatore è montato sul trattore faccio le foto se no pazienta un paio di giorniO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Lelecadelre Inviato 10 Maggio 2010 Condividi Inviato 10 Maggio 2010 Che ne pensate di una basso volume vma? da 1000lt trainata ovviamente. per un'azienda sui 15 Ha? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 10 Maggio 2010 Condividi Inviato 10 Maggio 2010 Per vite, ottimo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Lelecadelre Inviato 10 Maggio 2010 Condividi Inviato 10 Maggio 2010 si si vigneti gdc,guyot, e cordone libero. avevo una cima da 852 lt basso v e mi trovo ancora bene ma sta invecchiando e quindi.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 10 Maggio 2010 Condividi Inviato 10 Maggio 2010 da me ne hanno venduti 3-4 con buoni riscontri dagli utilizzatori. vanno in frutteti di tutte le taglie e cultivar. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.