Vassuro Inviato 8 Gennaio 2017 Condividi Inviato 8 Gennaio 2017 Ciao ragazzi, volevo chiedere ai più informati se conoscere atomizzatori portati sui 500-600 L certificati enama entam. Chiedo perchè ho visto che per chiedere l'aiuto al prs viene richiesta questa certificazione e gli atomizzatori che ho trovato finora sono tutti trainati che per le nostre esigenze sono un di "troppo". Grazie! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 9 Gennaio 2017 Condividi Inviato 9 Gennaio 2017 Altra ottima macchina è Ideal. I portati li fanno tutti e sono certificati a meno che non lo faccia il fabbro del paese Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 9 Gennaio 2017 Autore Condividi Inviato 9 Gennaio 2017 Anche Florida non sono male dai sui portati la cifra che ti hanno chiesto per me è alta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frio87 Inviato 9 Gennaio 2017 Condividi Inviato 9 Gennaio 2017 Salve gente. Visto che tutti ci stiamo facendo fare preventivi da tutte le parti chiedo ai più esperti. Volevamo valutare un nebulizzatore cima o vma x vigneto da 3metri montando una torretta singola con 2 cannoni in modo da fare anche le 2facciate di altri 2 filari (senza però tutto il trabiccolo scavallante). Volevo sapere se con 3m lavora bene e ha effetti deriva rilevanti. Modello con ventola da 55?portato o traiano o misto? Il misto mi piace molto ma non so se è ok x l'omologazione stradale Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 9 Gennaio 2017 Condividi Inviato 9 Gennaio 2017 sto rifacendo dei preventivi per il psr perché il conce dove avevo fatto i preventivi chiude, nella domanda avevo inserito il maschio expo avant da 400l portato ma pensandoci bene e parlandone anche a casa sto optando di inserire un 600 l. ho fatto un preventivo a titolo indicativo per il caffini da 600l e benché ho inserito più accessori mi viene a costare di meno del expo da 400 l !!! quindi molto probabilmente prenderò caffini anche perché il prezzo deve essere minore o uguale di quello già inserito nella domada Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk attento al post vendita. la macchina in sè tratta bene, poi se ci sono problemi...devi arrangiarti. quoto invece alfieri che consiglia IDEAL Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 9 Gennaio 2017 Autore Condividi Inviato 9 Gennaio 2017 (modificato) Salve gente. Visto che tutti ci stiamo facendo fare preventivi da tutte le parti chiedo ai più esperti. Volevamo valutare un nebulizzatore cima o vma x vigneto da 3metri montando una torretta singola con 2 cannoni in modo da fare anche le 2facciate di altri 2 filari (senza però tutto il trabiccolo scavallante). Volevo sapere se con 3m lavora bene e ha effetti deriva rilevanti. Modello con ventola da 55?portato o traiano o misto? Il misto mi piace molto ma non so se è ok x l'omologazione stradale Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk Io ho quel modello di vma che interessa a te con la ventola da 55 e secondo me a tre metri di filare lavori bene solo quando c'è poca vegetazione sulle 4 facciate, in piena vegetazione io passo tutti i filari e ho il sesto a 2,4 metri. Aggiungo che secondo me per avere l'omologazione stradale devi avere la botte staccata dal gruppo che spruzza, qua giriamo tutti per strada con la macchina sul sollevatore portandolo come un attrezzo portato (scusate la ripetizione)[ATTACH=CONFIG]31599[/ATTACH] Modificato 9 Gennaio 2017 da Johndin Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frio87 Inviato 9 Gennaio 2017 Condividi Inviato 9 Gennaio 2017 Esatto john pensavo proprio a te..alcuni vigneti sono poco lusssoreggianti quindi si potrebbero trattare a 4.me se mi dici tu che non le fai a 2.4..Uff speravo che si potesse fare a meno di passare tt le fila.. Dici che per fare 4facciate ci vogliono almeno un paio di trampoli?! Allora mi sa che vado avanti con l atomizzatore.. Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 9 Gennaio 2017 Condividi Inviato 9 Gennaio 2017 Invece di uno tipo quello di Johndin dovresti guardare uno con torretta e ventola più grande..tipo quello che era al tiv 2 della ditta Friuli Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
M@tteo Inviato 9 Gennaio 2017 Condividi Inviato 9 Gennaio 2017 Io ho provato quello a torretta di Vulcano nelle file a tre metri, per arrivarci ci arriva, però in piena vegetazione l'efficacia rimane una incognita. Per non parlare della deriva..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefriuli Inviato 9 Gennaio 2017 Condividi Inviato 9 Gennaio 2017 Senza averle provate nè aver avuto recensioni, non mi fido molto di quel tipo di macchine. Diciamo che in piena vegetazione non dormirei tranquillo e alla fine passerei tutte le file. In più, come già detto, il discorso deriva potrebbe portar grossi problemi da qui a qualche anno e in quelle macchine non vedo margini per migliorarle in futuro.. Quindi tanto vale una macchina tradizionale ben tarata con buoni ugelli. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fracy Inviato 10 Gennaio 2017 Condividi Inviato 10 Gennaio 2017 salve ragazzi dovrei acquistare un atomizzatore (usato) per trattare degli oliveti ,alcuni secolari altri con circa 40 anni su quale macchina devo orientarmi quanto deve essere grande la ventola ho un 70/65 per portarla ; per la capacità del serbatoio andrei su 600 litri. aspetto consigli Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 10 Gennaio 2017 Condividi Inviato 10 Gennaio 2017 Alcuni anni fa prima di prendere quello a recupero avevo provato anche quello a torretta Friuli e trattavo sui 3 m a file alterne..soffia bene e il prodotto arriva nell'altra parete..magari un antibotritico meglio farlo su tutte normalmente e non usare la torretta vista la poca precisione nel centrare solo la parte di uva da colpire e visto il costo di quei prodotti ma per il resto non vedo problemi..se si vuole trattare precisamente, risparmiare ecc l'unica rimane usare un atomizzatore a recupero tutto il resto buttare nel campo prodotti assieme all'acqua Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Vassuro Inviato 10 Gennaio 2017 Condividi Inviato 10 Gennaio 2017 Pure noi stiamo valutando l'acquisto di un nuovo atomizzatore portato da 600L. Abbiamo optato per un portato per la comodità nel manovrare e con torretta in quanto abbiamo un vigneto a filare e ci sembrava la soluzione più adatta. Tra le proposte che abbiamo ricevuto: 1) Ideal mod. Alpine (600L a torretta verticale, pompa da 70L/m, ventola da 700 a 1 velocità + folle, doppi getti antigoccia, serbatoio lavamani + disopositivo risciaquo, comandi manuali al trattore, + optional: kit doppio filtro, scarico ecologico) = 3350 scontato + iva 2) Piave mod. Lia (600L, pompa da 96L/m, ventola da 700 a 1 velocità + folle, getti antigoccia in ottone, serbatoio lavamani + optional: lava circuito, torretta verticale zincata) 3200 + iva 3) Dal Degan mod. Dedalo (500L, senza torretta, pompa da 100L/m, serbatoio lavamani e lava impianto, getto doppi in ottone antigoccia, ventola da 700 con pale regolabili a 1 velocità + folle, alette deflettrici, comando manuale) 2900 + iva 4) Europiave (600L, pompa da 120L/m, torretta verticale in acciaio inox, serbatoio lavamani e lava impianto, getti doppi in bronzo) 4600 + iva 5) Ninotti (500L senza torretta, ventole da 720 regolabili doppia velocità + folle, comandi manuale al trattore, getti antigoccia in bronzo) = 3400 + iva 6) Caffini mod. Speedy frutteto (600L, senza torretta, getti antigoccia in bronzo, coppia deflettori, comando manuale sul trattore, serbatoio lavamani, impianto lavaserbatoio, lavabarattoli, attacco lancia) = 3700 scontato + iva 7) Ricosma mod.Cles PR 600L, di questo non ho al momento le caratteristiche sotto mano. 4400 + iva. Qualche consiglio, opinione, idea? Grazie mille a tutti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 14 Gennaio 2017 Autore Condividi Inviato 14 Gennaio 2017 Io l'anno scorso ho trattato tutto l'anno a fle alterne e non ho mai avuto problemi, quest'anno ho avuto problemi ma li hanno avuti molti che usano anche macchine più sofisticate della mia come tris di martignani e macchine elettrostatiche. Ripeto normalmente ho sempre lavorato a file alterne, l'unica differenza tra la foto e la macchina attuale è cheho aggiunto una prolunga per alzare i cannoni, quest'anno vediamo come va la stagione sicuramente i primi tre quattro trattamenti li faccio a file alterne poi vedremo. Per mandare il prodotto sulle 4 facciate anche a tre metri non c'è problema i miei dubbi sono sull'efficacia della copertura ma mi sono venuti solo dopo una stagione un pò balorda. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carvigna Inviato 14 Gennaio 2017 Condividi Inviato 14 Gennaio 2017 Ammesso e non concesso che in presenza di vento non si tratta. .....ma se capita nemmeno ha problemi sempre parlando di file alterne. ..? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 14 Gennaio 2017 Condividi Inviato 14 Gennaio 2017 Ideal e vai tranquillo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
M@tteo Inviato 14 Gennaio 2017 Condividi Inviato 14 Gennaio 2017 Io rimango dell'idea che oltre alla distanza tra le file e all'altezza fuori terra si debba tenere in considerazione lo spessore dei filari, ovvero i metri cubi di vegetazione/ha. Questo parametro è molto importante, in quanto può inificiare l'efficacia dei trattamenti. Questo per dire che in alcune zone il trattamento a file alterne può andare benissimo e in altre no, utilizzando la stessa macchina. Poi resta sempre il problema deriva, che sui filari esterni può diventare importante. Il problema vento si può risolvere trattando tutti i filari, in determinate situazioni non potendo fare diversamente ci può stare. Ovviamente con uno scavallante tutti questi problemi non esistono, purtroppo sono macchine più impegnative e meno versatili. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 16 Gennaio 2017 Autore Condividi Inviato 16 Gennaio 2017 Beh io sto su una collina fronte lago ed è la prima collina, quindi il vento c'è sempre la copertura è buona se no sarebbe un disastro di malattie. I dubbi sul piena vegetazione mi sono venuti quest'anno solo perchè c'è stato un mucchio di malattia però bisogna considerare che ho vicini che sparano 30 hl/ha (esagero sia chiaro) che non hanno avuto problemi e vicini con il tris martignani che non hanno quasi raccolto quindi non si tratta di problemi di deriva o copertura ma di tempo di intervento e di prodotti usati secondo me più che della macchina in se. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 16 Gennaio 2017 Condividi Inviato 16 Gennaio 2017 Pure noi stiamo valutando l'acquisto di un nuovo atomizzatore portato da 600L. Abbiamo optato per un portato per la comodità nel manovrare e con torretta in quanto abbiamo un vigneto a filare e ci sembrava la soluzione più adatta. Tra le proposte che abbiamo ricevuto: 1) Ideal mod. Alpine (600L a torretta verticale, pompa da 70L/m, ventola da 700 a 1 velocità + folle, doppi getti antigoccia, serbatoio lavamani + disopositivo risciaquo, comandi manuali al trattore, + optional: kit doppio filtro, scarico ecologico) = 3350 scontato + iva 2) Piave mod. Lia (600L, pompa da 96L/m, ventola da 700 a 1 velocità + folle, getti antigoccia in ottone, serbatoio lavamani + optional: lava circuito, torretta verticale zincata) 3200 + iva 3) Dal Degan mod. Dedalo (500L, senza torretta, pompa da 100L/m, serbatoio lavamani e lava impianto, getto doppi in ottone antigoccia, ventola da 700 con pale regolabili a 1 velocità + folle, alette deflettrici, comando manuale) 2900 + iva 4) Europiave (600L, pompa da 120L/m, torretta verticale in acciaio inox, serbatoio lavamani e lava impianto, getti doppi in bronzo) 4600 + iva 5) Ninotti (500L senza torretta, ventole da 720 regolabili doppia velocità + folle, comandi manuale al trattore, getti antigoccia in bronzo) = 3400 + iva 6) Caffini mod. Speedy frutteto (600L, senza torretta, getti antigoccia in bronzo, coppia deflettori, comando manuale sul trattore, serbatoio lavamani, impianto lavaserbatoio, lavabarattoli, attacco lancia) = 3700 scontato + iva 7) Ricosma mod.Cles PR 600L, di questo non ho al momento le caratteristiche sotto mano. 4400 + iva. Qualche consiglio, opinione, idea? Grazie mille a tutti ideal e vai sul sicuro (mi spiace per gli amici di europiave...) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PGS 35 Inviato 16 Gennaio 2017 Condividi Inviato 16 Gennaio 2017 Beh io sto su una collina fronte lago ed è la prima collina, quindi il vento c'è sempre la copertura è buona se no sarebbe un disastro di malattie. I dubbi sul piena vegetazione mi sono venuti quest'anno solo perchè c'è stato un mucchio di malattia però bisogna considerare che ho vicini che sparano 30 hl/ha (esagero sia chiaro) che non hanno avuto problemi e vicini con il tris martignani che non hanno quasi raccolto quindi non si tratta di problemi di deriva o copertura ma di tempo di intervento e di prodotti usati secondo me più che della macchina in se. Mio pensiero personale, in azienda abbiamo un atomizzatore come il tuo: premetto che è un bel sistema comodo e leggero ma va usato con cognizione di causa...i primi 4-5 trattamenti è comodo ed efficace( sempre che non ci sia vento perché il prodotto si può dire quel che si vuole quando vi è una leggera brezza un buon 40% nei sesti a 3 metri non ci arriva figurarsi quando aumenta di intensità, logicamente il problema si attenua nei sesti più stretti.) arrivati a giugno il prodotto fa fatica a passare i getti alti e si ferma contro di essi infatti ho letto che hai montato una prolunga per risolvere il problema, però la distribuzione anche se arriva non è uniforme ed è molto influenzata dal vento. Fare tutti i filari sarà anche una palla ma per me i trattamenti da maggio in avanti sono più efficaci rispetto il cannoncino... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Vassuro Inviato 16 Gennaio 2017 Condividi Inviato 16 Gennaio 2017 ideal e vai sul sicuro (mi spiace per gli amici di europiave...) Grazie per la dritta! Europiave ci ha fatto una buona impressione come azienda, tuttavia in sede di preventivo il rivenditore sia di europiave che Ricosma sono gli unici che non hanno menzionato eventuali scontistiche trattandoci tra l'altro come fare frettoloso. Come primo contatto non è stato proprio delle migliori diciamo. Ad ogni modo ora abbiamo preso 3 aziende (Ideal, Europiave, Piave) con cui perfezionare il preventivo e vediamo che succede. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 16 Gennaio 2017 Condividi Inviato 16 Gennaio 2017 io sono nato con Europiave...e sono davvero bravi e capaci, però sono cliente diretto (siamo di zona, non ho un conce di mezzo), mentre Piave (Darin) diciamo che non li stimo molto: qui in zona sono i più cari in assoluto e pure poco "disponibili" (ho avuto brutte esperienze pur se per piccole cose) Ideal è una garanzia, anche come supporto assistenza. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 16 Gennaio 2017 Autore Condividi Inviato 16 Gennaio 2017 (modificato) Mio pensiero personale, in azienda abbiamo un atomizzatore come il tuo: premetto che è un bel sistema comodo e leggero ma va usato con cognizione di causa...i primi 4-5 trattamenti è comodo ed efficace( sempre che non ci sia vento perché il prodotto si può dire quel che si vuole quando vi è una leggera brezza un buon 40% nei sesti a 3 metri non ci arriva figurarsi quando aumenta di intensità, logicamente il problema si attenua nei sesti più stretti.) arrivati a giugno il prodotto fa fatica a passare i getti alti e si ferma contro di essi infatti ho letto che hai montato una prolunga per risolvere il problema, però la distribuzione anche se arriva non è uniforme ed è molto influenzata dal vento. Fare tutti i filari sarà anche una palla ma per me i trattamenti da maggio in avanti sono più efficaci rispetto il cannoncino... Ma guarda sono d'accordo con te e l'ho scritto nei miei interventi precedenti che quando c'è tanta vegetazione è meglio andare di tutti i filari La macchina ce l'ho da tre anni e il primo anno è stata parcheggiata in garage perchè ho avuto la meningite il secondo anno tutto bene l'anno scorso abbiamo avuto un pò di malattia quindi quest'anno faccio come te quando c'è vegetazione si tratta tutti i filari. Modificato 16 Gennaio 2017 da Johndin Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 16 Gennaio 2017 Condividi Inviato 16 Gennaio 2017 Fatto preventivo ideal Alsazia top portato da 600l stamattina...6500+Iva... Sembrano ben fatti i prodotti idea...6 qli a vuoto...sbalzo 1.7m dall'attacco a tre pti.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
M@tteo Inviato 16 Gennaio 2017 Condividi Inviato 16 Gennaio 2017 Beh io sto su una collina fronte lago ed è la prima collina, quindi il vento c'è sempre la copertura è buona se no sarebbe un disastro di malattie. I dubbi sul piena vegetazione mi sono venuti quest'anno solo perchè c'è stato un mucchio di malattia però bisogna considerare che ho vicini che sparano 30 hl/ha (esagero sia chiaro) che non hanno avuto problemi e vicini con il tris martignani che non hanno quasi raccolto quindi non si tratta di problemi di deriva o copertura ma di tempo di intervento e di prodotti usati secondo me più che della macchina in se. Sono d'accordo su questo, però secondo me i problemi vengono trattando a file alterne con i cannoni, penso che a parità di prodotti utilizzati, le file esterne siano meno protette, in particolare nel periodo di piena vegetazione su vigneti particolarmente vigorosi. A mio avviso, l'unico modo di trattare a file alterne o addirittura saltandone due, è utilizzare uno scavallante, per esempio il VMA multi Row (il mio preferito) o il Cima Rob3. In questo modo le file esterne sono coperte esattamente come quelle di transito. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.