agri81 Inviato 5 Agosto 2014 Autore Condividi Inviato 5 Agosto 2014 Che alternative hai? Il sorgo, il triticale, i vari erbai o i prati? Certo lo puoi fare ma restano ripieghi. Alle vacche come al biogas serve il mais! Comunque stabilo per chi ha sostanza organica la vedo dura spendere 1200€ di spese, quest'anno senza irrigare siamo sotto ai 1000. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agri cr Inviato 5 Agosto 2014 Condividi Inviato 5 Agosto 2014 Io sono a 1500 € all'ettaro ma a fare granella secca e perché non ho l'affitto. Ma con dentro tutto-tutto da me 1000€ è impossibile. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Attila85 Inviato 8 Agosto 2016 Condividi Inviato 8 Agosto 2016 Buongiorno a tutti Ho una domanda da porre: Indicativamente come faccio a calcolare il prezzo dell'insilato al netto delle spese di trinciatura? Questo perché devo vendere il raccolto ad insilato a una stalla. Il contadino si arrangia a pagare il terzista, e quindi vorrei sapere che percentuale togliere dal prezzo quotato in borsa! Navigando nel forum e fatti alcuni ragionamenti ho dedotto questo: Prezzo granella diviso 4 e trovo il prezzo dell'insilato al quintale meno 0.87% (circa) e trovo il prezzo dell'insilato al netto delle spese di trinciatura. secondo voi è corretto? Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 8 Agosto 2016 Condividi Inviato 8 Agosto 2016 Se parli solo di mais verde venduto in campo, qui la borsa merci di Mantova ha cominciato a quotarlo giovedì a 3.4-3.6 €/q. Te di che zona sei? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Attila85 Inviato 8 Agosto 2016 Condividi Inviato 8 Agosto 2016 Zona Treviso La borsa valuta 17€/q per granella quindi insilato circa 4.25€/q Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pole Inviato 8 Agosto 2016 Condividi Inviato 8 Agosto 2016 Sarà diviso 5 non 4.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Attila85 Inviato 8 Agosto 2016 Condividi Inviato 8 Agosto 2016 Capisco che la cosa è un po' soggettiva e dipende molto dal mercato che c'è nella zona.. Però sarebbe da capire con un po' più di precisione il calcolo, anche perché 10centesimi di differenza, su un rimorchio da 200q, sono 20€ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pole Inviato 8 Agosto 2016 Condividi Inviato 8 Agosto 2016 Io ne ho comprato diverso e x ora ho fatto tutto a tanto all ettaro... così non ci sono discussioni è troppo verde è troppo secco... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 8 Agosto 2016 Condividi Inviato 8 Agosto 2016 Se fai 17/5 risulta 3.4 €/q e siamo giusti con la quotazione... Invece, partendo da un prezzo di insilato di 5 €/q, togliendo 1 €/q tra trinciatura, telo e gestione trincea ed un ulteriore 10% dovuto alle perdite di fermentazione (dato variabile, ma ho messo un dato medio), si arriva a 3.5 €/q, quindi direi che ci siamo con quel prezzo. Se riesci a prendere più di 4 €/q, dallo via subito e non pensarci neanche. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agri cr Inviato 8 Agosto 2016 Condividi Inviato 8 Agosto 2016 Zona Cremona i biogassari hanno fatto i contratti a 3,60€/q+iva. Poi ho sentito qualcuno che prende anche 3,80 , ma di più nessuno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tripleboss Inviato 8 Agosto 2016 Condividi Inviato 8 Agosto 2016 Zona Cremona cremasca dai 3,2 ai 3,5 € qle più iva. tendenza in calo. Inviato dal mio SM-G388F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agri81 Inviato 24 Agosto 2016 Autore Condividi Inviato 24 Agosto 2016 Visto che c'è questa discussione senza andare fuori tema riparto da qui a parlare del calcolo del prezzo del silomais. Portate pazienza ma sul costo del trinciato mi sembra che ci si complica la vita per niente... Venditore e acquirente si mettono d'accordo..3.5€/ql al 33 di ss Trinciano pesano e fanno le analisi sulla ss....morale 600ql/ha al 33 600ql*3.5€=2100€/ha la base di partenza è questa perchè entrambi hanno concordato la compravendita al 33 di ss. quindi potete girarla e rigirarla ma quel campo vale 2100€ a ettaro sia che si trincia al 20 di ss sia che si trincia al 60. es: la ss invece del 33 era 36 600-3%=582 582*3.5€=2037 L'acquirente pagherà questa cifra più il 3% della differenza della ss es2:la ss era al 28 600+5%=630 630*3.5=2205€ L'acquirente pagherà questa cifra meno il 5% Ripeto in entrambi i casi il mais in quel campo vale 2100€/ha. Nessuno ci guadagna nessuno ci perde. Poi se ci sono venditori che vogliono farsi abbindolare con conti assurdi..non so che farci... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
750A Inviato 24 Agosto 2016 Condividi Inviato 24 Agosto 2016 (modificato) L'accumulo della ss è dato dalla genetica e dalle condizioni di crescita e non è detto che tutti i mais accumulino alla stessa maniera e allo stesso tempo quindi non è possibile fare una media o un calcolo. Solo su prezzo e sulle condizioni di ss si può fare una semplice proporzione e la formula c'è. Ma se volesse fare rilievi, media e calcolo un ente di ricerca lo può fare..certo che sempre di media teorica si tratterebbe ..ma almeno si avrebbe un dato medio di riferimento del potenziale accumulo perso o guadagnato a trinciare con più o meno ss secca rispetto alla base concordata . Il crpa dell'Emilia Romagna fece, anni fa sui cereali a paglia,prove di trinciatura a maturazione lattea e a maturazione cerosa ...i risultati medi di una quindicina tra triticali,orzi e frumenti furono : -12,29 t/ha di ss con raccolta a maturazione lattea con media di ss del 29,3% contro -15,23 t/ha di ss con con raccolta a maturazione cerosa con media di ss del 33,52% Non ti so dire se esistano prove simili per il trinciato di mais..che poi non essendo granella, che ha si altri problemi con le tossine , ma è piu facile rilevarne l 'umidità rispetto alla ss di un trinciato, verificare e far controanalisi , gestire eventuali contestazioni etc .Per cui concordo con te,molto probabilmente nella pratica questi resteranno tutti discorsi che lasciano il tempo che trovano, se non per avere qualche mezzo in più per contrattare consapevolmente su prezzo e condizioni di ss di riferimento..anche se in effetti dove nn c'è pari potere contrattuale..hai voglia a contrattare ..se poi trovi certe zucche inutile cercare di spiegarglielo perdi tempo e li infastidisci ..come si suol dire fanno prima a farselo mettere in quel posto, che farselo entrare in testa. Visto che c'è questa discussione senza andare fuori tema riparto da qui a parlare del calcolo del prezzo del silomais.....Ripeto in entrambi i casi il mais in quel campo vale 2100€/ha. Nessuno ci guadagna nessuno ci perde. Poi se ci sono venditori che vogliono farsi abbindolare con conti assurdi..non so che farci... Agri81 te di sicuro ne trovi molti acquirenti se trinci sopra la % ss secca di riferimento.. es: la ss invece del 33 era 36 il conto corretto da fare è : 36/33=1,09x 600 (se hai effettivamente raccolto 600 qli )=654 qli a 3,5 euro/ql=2289 euro oppure 36/33=1,09 x3,5=3,815x 600 (sempre se hai effettivamente raccolto 600 qli ) e fan sempre 2289 euro. es2:la ss era al 28 28/33=0,8484X600(se hai effettivamente raccolto 600 qli )=509 qli a 3,5 euro/ql=1781euro oppure 28/33=0,8484 x3,5=2,9696X 600 (sempre se hai effettivamente raccolto 600 qli ) e fan sempre 1781 euro . Questo seguendo la teoria che nello stesso campo stessa varietà si raccolgano 600qli/ha sia con ss al 28% che al 36%.. Sempre teoricamente se raccogli 600 qli ha al 33% di ss , dovresti raccoglierne 707 qli se trinci al 28/ di ss e 550 se raccogli al 36% di ss..Nella realtà invece le cose nn vanno proprio cosi linearmente, in quanto dal 28 al 36 di ss c'è ancora dell'accumulo di ss ..se la pianta è nelle condizioni di poterla accumulare..puoi aspettare etc etc..ma a quanto pare e sostiene anche Cultivar nn ci sono dati sul mais per fare una media o un calcolo di questo potenziale accumulo .. Modificato 25 Agosto 2016 da 750A Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agri81 Inviato 25 Agosto 2016 Autore Condividi Inviato 25 Agosto 2016 Il tuo conto può essere matematicamente più corretto ma è equamente più sbagliato. Uno dei due ci perde sempre. Quello che dico io è che bisogna trovare il peso a ettaro calcolando la ss pattuita da entrambi le parti. Una volta fatto, che si sia tagliato verde o secco quel campo vale sempre gli stessi soldi. E' un comprare a ettaro ma sapendo i ql..è così drammatica la cosa?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
750A Inviato 25 Agosto 2016 Condividi Inviato 25 Agosto 2016 (modificato) Il tuo conto può essere matematicamente più corretto ma è equamente più sbagliato. Uno dei due ci perde sempre. Quello che dico io è che bisogna trovare il peso a ettaro calcolando la ss pattuita da entrambi le parti. Una volta fatto, che si sia tagliato verde o secco quel campo vale sempre gli stessi soldi. E' un comprare a ettaro ma sapendo i ql..è così drammatica la cosa?? Personalmente nn ho trinciato da comprare e come venditore considero chiusa l' esperienza dei primi anni.. principalmente per motivi agronomici, ma non solo .Opero in un areale in cui c'è più offerta di trinciato che domanda, prevalentemente a destinazione impianti biogas.Alcuni impianti sono consortili , gestiti da burocrati e sindacalisti. Il che non modifica di una virgola il vantaggio in fatto di potere contrattuale degli acquirenti, che stante la posizione di privilegio, che l'attuale situazione del mais granella gli incrementa , non solo non hanno nessun interesse a sposare una proposta eventualmente più, equa ammesso che sia possibile e venga divulgata ..ma nemmeno ad eliminare trucchi e trucchetti da mercanti di tappeti,a vantaggio dell'acquirente agevolati anche da clausole inserite negli ultimi anni nei contratti anticipati di conferimento, risultato di “concertazione tra le parti con l'assistenza della associazioni di categoria”. Modificato 25 Agosto 2016 da 750A Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 25 Agosto 2016 Condividi Inviato 25 Agosto 2016 (modificato) Ma se volesse fare rilievi, media e calcolo un ente di ricerca lo può fare..certo che sempre di media teorica si tratterebbe ..ma almeno si avrebbe un dato medio di riferimento del potenziale accumulo perso o guadagnato a trinciare con più o meno ss secca rispetto alla base concordata . Il crpa dell'Emilia Romagna fece, anni fa sui cereali a paglia,prove di trinciatura a maturazione lattea e a maturazione cerosa ...i risultati medi di una quindicina tra triticali,orzi e frumenti furono : -12,29 t/ha di ss con raccolta a maturazione lattea con media di ss del 29,3% contro -15,23 t/ha di ss con con raccolta a maturazione cerosa con media di ss del 33,52% Non ti so dire se esistano prove simili per il trinciato di mais..che poi non essendo granella, che ha si altri problemi con le tossine , ma è piu facile rilevarne l 'umidità rispetto alla ss di un trinciato, verificare e far controanalisi , gestire eventuali contestazioni etc .Per cui concordo con te,molto probabilmente nella pratica questi resteranno tutti discorsi che lasciano il tempo che trovano, se non per avere qualche mezzo in più per contrattare consapevolmente su prezzo e condizioni di ss di riferimento..anche se in effetti dove nn c'è pari potere contrattuale..hai voglia a contrattare ..se poi trovi certe zucche inutile cercare di spiegarglielo perdi tempo e li infastidisci ..come si suol dire fanno prima a farselo mettere in quel posto, che farselo entrare in testa. La resa in ss si misura benissimo è un dato reale ma ci vuole tempo ed è precisa e su quelle si può fare anche s.o. e ceneri basta avere una stufa ventilata dai 60 ai 105 C°, si fa un campione fino a 5Kg e si mette in stufa. Lo si pesa verde e poi lo si pesa dopo 1 gg due o tre volte al giorno fino a che il peso del sacchetto di carta risulta essere il medesimo quindi si fa raffreddare in stufa e lo si ripesa.... se il peso è stabile si calcola la % di H2O e ss. Poi si fanno le pesate di fino con un'ulteriore essiccazione e poi l'incenerimento in muffola e si trova la so e ceneri. Ci vogliono 5-7gg ma sono inatttaccabili e a norma. Solo in 3-5gg si fa la ss. In una settimana la ss cambia di poco ma aumenta il peso sull'ettaro tal quale. Cambia la deposizione negli organi della pianta .... tende ad andare nella spiga. L'amido è molto più lungo ecco perché si tende ad usare il Nir che è più rapido però deve essere tarato, validato ecc.... e sul verde pecca un po', sul secco ha meno problemi.... anche se non è come l'analisi classica. Il prezzo sulla ss senza altri parametri è al momento solo una proporzione: prezzo std: %ss 34 = X (prezzo del campo) : % ss al momento del raccolto. Il calcolo sulla sostituzione nella razione è un'altra cosa. I Valori medi servono campionamenti su + varietà + località e ovviamente sull'anno e sui dati di 5 anni..... se poi si fanno altre analisi aumenta la precisione sulle singole genetiche e varietà. Modificato 25 Agosto 2016 da CultivarSé Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nik91 Inviato 24 Aprile 2017 Condividi Inviato 24 Aprile 2017 ciao a tutti, sapreste dirmi quanti quinali ad ha di trinciato fa l'orzo e quanto si puo pagare al qle o ad ha? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 25 Aprile 2017 Condividi Inviato 25 Aprile 2017 Un bell'orzo passa tranquillamente i 300 e da me lo pagano sui 3 euro, mentre mais lo pagano 4.3, parlo sempre al 33%. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.