Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Ospite ale76

sicuramente per la preparazione del terreno risulta la soluzione top, ma se non si abbassano i prezzi chiunque preferira , nonostante la scomodita del montaggio-smontaggio, adottare il gemellato oppure adottare 4 gommoni bassa pressione, anche se si rischia di andare fuori sagoma, ma ripeto la differenza di prezzo mi sembra una follia, mentre mi sembra piu sensato adottare i soucy sulle trebbie

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 505
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

  • 2 settimane dopo...
  • 2 settimane dopo...

bello ma...quanto può reggere la trasmissione di un trattore a cui viene applicata tale cingolatura, e poi utilizzato per lavori gravosi come lo scraper o l'aratura? pensavo fosse una applicazione legata esclusivamente alla gallegiabilità del mezzo su terreni molto cedevoli o paludosi....

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite albe 86
bello ma...quanto può reggere la trasmissione di un trattore a cui viene applicata tale cingolatura, e poi utilizzato per lavori gravosi come lo scraper o l'aratura? pensavo fosse una applicazione legata esclusivamente alla gallegiabilità del mezzo su terreni molto cedevoli o paludosi....

 

Penso anch'io che sia così, comunque la trasmissione non dovrebbe essere troppo sollecitata, perchè avendo delle corone piccole girano relativamente forte, e quindi con basse coppie in gioco, più che altro io vedo male la struttura della macchina, perchè, se appesantita a dovere, avrà un'aderenza fuori dalla norma, e anche l'assale anteriore sarà parecchio sollecitato..

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite ale76
Penso anch'io che sia così, comunque la trasmissione non dovrebbe essere troppo sollecitata, perchè avendo delle corone piccole girano relativamente forte, e quindi con basse coppie in gioco, più che altro io vedo male la struttura della macchina, perchè, se appesantita a dovere, avrà un'aderenza fuori dalla norma, e anche l'assale anteriore sarà parecchio sollecitato..

aggiungo anche:prendendo in esame i prezzi che sono venuti fuori ovvero un 7000 allestito con 4 soucy che costa come un challenger , che senso ha allestire una macchina simile e non ripiegare su un track, lo so smontati i cingoli con il 7000 puoi fare anche trasporti, ma i costi ripeto mi sembrano assurdi

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite albe 86

A mio avviso una macchina con soucy track ha potenzialità diverse da un challenger, tirerà pure meno, però in condizioni limite di umidità i nastroni tipo challenger o Jd Rt mostrano i loro pesanti limiti, mentre in quelle condizioni il soucy dovrebbe dare il massimo, in pratica vedremmo i vantaggi (penso innegabili) che ha ad esempio un quadtrack nei confronti di un cingolone "tradizionale", starà poi a vedere gli svantaggi...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite ale76
A mio avviso una macchina con soucy track ha potenzialità diverse da un challenger, tirerà pure meno, però in condizioni limite di umidità i nastroni tipo challenger o Jd Rt mostrano i loro pesanti limiti, mentre in quelle condizioni il soucy dovrebbe dare il massimo, in pratica vedremmo i vantaggi (penso innegabili) che ha ad esempio un quadtrack nei confronti di un cingolone "tradizionale", starà poi a vedere gli svantaggi...

si, in effetti hai ragione ma a quei prezzi, almeno nelle nostre realta sono invendibili

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Finalmente con giovanni v abbiamo trovato sia la superficie di appoggio sia i pesi delle cingolature, diciamo che per un 180 cv siamo sui 37 q.li di peso, a cui chiaramente vanno levati almeno 8-10 q.li di gomme, quindi l'incremento di peso di un trattore da 180 cv è di circa 25-30 q.li.

 

t66577_soucy-track.jpg t66578_souccy-track-2.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

e l'aumento della superficie di appoggio è di circa 4 volte rispetto alla gommatura di pari larghezza

 

facedo due calcoli

per una serie 800 quindi per trattori da 180 a 350 si hanno superfici di appoggio di 1 metro quadro all'anteriore per cingolo e 1.4 al posteriore per un totale di 4.8 mq di superficie di appoggio

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
e l'aumento della superficie di appoggio è di circa 4 volte rispetto alla gommatura di pari larghezza

 

facedo due calcoli

per una serie 800 quindi per trattori da 180 a 350 si hanno superfici di appoggio di 1 metro quadro all'anteriore per cingolo e 1.4 al posteriore per un totale di 4.8 mq di superficie di appoggio

 

Interessante, però la superficie d'appoggio della gomma varia a seconda della pressione con cui la gonfi. Alla fine è quello che conta per definire il calpestamento.

Comunque ipotizzando pure di avere un pneumatico che si può gonfiare solo a 0,8bar la pressione al suolo sarà di circa 0,8 kg/cm2 contro gli 0,41 kg/cm2 del soucy(valore dichiarato).

Link al commento
Condividi su altri siti

chissà come se la caverebbe in ambito agricolo, magari non pesante come aratura, ma per il resto delle attività credo che sia una buona alternativa alchallenger per zone molto piccole ma con bassa portanza.

 

sticker%20046.jpg

 

Qui i dati tecnici

brouchure

 

ecco un video

 

[/url]

 

dal 5 minuto spiega il cingolo in gomma

 

 

Sarebbe bello che la new holland pensasse ad una cosa del genere, sarebbe il modo per riscattarsi del tk 130 ed avere un bel cingolato convertibile!

Modificato da giovanniv
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
  • 1 mese dopo...
Interessante, però la superficie d'appoggio della gomma varia a seconda della pressione con cui la gonfi. Alla fine è quello che conta per definire il calpestamento.

Comunque ipotizzando pure di avere un pneumatico che si può gonfiare solo a 0,8bar la pressione al suolo sarà di circa 0,8 kg/cm2 contro gli 0,41 kg/cm2 del soucy(valore dichiarato).

 

scusa SILVESTRO ma come fai a stabilire che la pressione al suolo e di 0.8 kg/cm2? la pressione e misurata dalla forza diviso la superfice perciò io penso bisogna prendere la massa del trattore cioe il peso e dividerlo per la superfice di appoggio della gomma poi la gomma a bassa pressione migliorera di certo questo rapporto ma non penso arrivi a migliorare il rapporto dei cingoli in gomma

Modificato da PGS 35
Link al commento
Condividi su altri siti

Bè direi che sistemato così fa la sua ottima figura!!!:asd::asd::asd:

penso che questi allestimenti vengano impiegati per poter utilizzare il trattore come gatto delle nevi, per far fronte al costo spropositato di quest'ultimi, almeno con un trattore puoi rimontare le gomme nella "bassa stagione" e utilizzarlo per altre mansioni, insomma per avere un mezzo che dotato di cingolatura costa si quasi come un gatto delle nevi ma ha il vantaggio di essere molto piu ecclettico. Magari all'estero troviamo anche i terzisti sulle piste da sci.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me questo tipo di cingolatura, per quanto probabilmente studiato per un utilizzo su neve, può dire la sua anche nei nostri terreni paludosi da risaia...è un'opinione personale perchè non ho mai visto un trattore con questo allestimento nei nostri terreni...ma devo dirti che mi piacerebbe provarlo!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...
  • 2 settimane dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...