Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

  • Risposte 505
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

  • 3 settimane dopo...
  • 4 settimane dopo...
  • 2 mesi dopo...

Adesso ho capito quello che ho vito arare qua da noi è lo stesso che avete provato voi, mi sembrava che col quadrivomere avesse un passo fuori dal normaleO0O0

 

Mi ha colpito molto la stabilità della macchina e andava davvero veloce (profondità giro il letame però ne............max 30cm)

 

Comunque qua da noi ha arato in solco su pollina e non faceva una piega, peccato perchè non avevo dietro nessuno strumento tecnologico gli avrei fatto un filmatino volentieri.

 

Certo che con 270cv qua un quadrivomere se non lo tiri sopra 10 all'ora puoi tranquillamente buttare una bella tanica di super sopra al motore e dare fuoco................per vederlo impegnato ce ne volevano almeno 6 di vomeri

Modificato da Johndin
Link al commento
Condividi su altri siti

questa mi è nuova :cheazz:

 

la nh ha avuto la geniale idea di mettere sul cofano le potenze massime con boost, quindi un trattore da 220cv si ritrova ad essere chiamato t7.270 perchè con boost acceso ha 270cv(ma il boost si attiva solo dopo i 20km/h sugli autocommand e dopo la 15a marcia in trasporto o con pto con assorbimento di almeno 70kw se non sbaglio)

t65685_t7-swb.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Ottimo reportage del buon Giovanni! Ma è inutile che la NH continui a fare prove in giro per l'Italia con questo trattore se poi non si mette in testa seriamente di fare le dovute modifiche e omologarlo per poterlo commercializzare in serie con cingoli Ti-Due.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ottimo reportage del buon Giovanni! Ma è inutile che la NH continui a fare prove in giro per l'Italia con questo trattore se poi non si mette in testa seriamente di fare le dovute modifiche e omologarlo per poterlo commercializzare in serie con cingoli Ti-Due.

allora su strada non può circolare?? :cheazz:

Link al commento
Condividi su altri siti

iniziamo ad andare sul sodo con qualche prezzo.

 

Soucy track ST 600 adattabile su trattori di fascia media come la serie t7 swb serie 6000jd e simili siamo a :

 

€ 49.100,00 Iva esclusa

 

Soucy track ST 700 adattabile a trattori di fascia medio alta come la serie t7lwb serie 7000jd e simili siamo a :

 

€ 59.250,00 Iva esclusa

 

Tutti i prezzi si intendono, Iva, trasporto ed OMOLOGAZIONE esclusi.

 

 

da che ne deriva che i soucy track sono omologabili in italia.

 

per chi volesse maggiori informazioni faccia come me e contatti l'agrimarsica2 AGRIMARSICA2 - Benvenuto in Agrimarsica 2 importatore ufficiale soucy track per l'italia

Link al commento
Condividi su altri siti

Per strada non fai i 40 km/h di solito perdi circa il 30 % della velocità (perchè è come se avesse delle ruote più piccole), per cui ci vogliono trattori che fanno i 50 km/h gommati, che una volta cingolati fanno circa 30 km/h.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite ale76

Si in effetti hanno prezzi sbalorditivi, comunque quest'autunno Guglielmero dovrebbe prendere la cingolatura per il 939 ed era orientato sui Soucy e il preventivo è piu o meno la cifra publicata nel post, ciononostante il vendi tore Fendt dice che sta per uscire sul mercato una cingolatura di cui purtroppo non ricordo la marca molto piu abbordabile, si parla di 380000 per cingolatura completa

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...