Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Ospite ale76
Io non capisco il perchè toglierle, però ognuno è libero di far ciò che crede..

Una mia opinione personale, che con più è peso e meno slittamento abbiamo, e meno consumo di gomme si dovrebbe avere..

Poi lasciando leggero l'anteriore quando il trattore inizia a slittare sprofonda solo col posteriore caricando ulteriormente la lama, invece se abbondantemente zavorrato all'anteriore quando inizia a slittare sprofonda in maniera equa che basta una piccola correzione dalla centralina che riparte subito.

Cosa contraria invece in risaia, il più leggero possibile per non sprofondare e fare delle carreggiate..

anche qui da me tengono i trattori zavorrati all'anteriore sempre per il motivo di aumentare la trazione, quindi ribalto la domanda ovvero come mai in Terratech e crc fanno il contrario?

Link al commento
Condividi su altri siti

Complimenti Cichi per i mezzi O0. Sul discorso zavorra sono d'accordo con te, meglio averla anche in risaia e per non sprofondare basta stare leggeri con la lama e incrociare le passate oppure incavallarle, ci vuole più tempo ma almeno si lavora.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il perché dello scaricare l'anteriore con un'attrezzo a traino(come la livella) è molto semplice:come dice il nome è a traino e quindi effettua una maggior forza orizzontale sul trattore non caricando il posteriore come un'attrezzo portato(aratro ripuntatore ecc.ecc.)di conseguenza non viene a mancare peso all'anteriore ma al posteriore quindi,secondo la mia linea di pensiero(ma ho visto anche altri farlo e non mi riferisco solo alla terratech)è più opportuno caricare l'assale posteriore che quello anteriore e ricordiamoci che la zavorra anteriore "toglie"peso al posteriore per l'effetto leva.

Con questo non voglio dire che bisogna andare senza zavorra all'anteriore,dipende dal bilanciamento del trattore:una serie 8000JD che ha già molto carico all'anteriore, quei 9 qli si possono togliere senza problemi, il fendt che ha una zavorra da 25qli magari metterla da 10 qli e caricare più il posteriore.

Ricordiamoci che sono trattori convenzionali fatti per tirare maggiormente al posteriore.

 

@silvestro:perché nella "terretta" le livelle vanno da sole? Guarda che non sia il contrario...

 

Se vogliamo continuare c'è già l'argomento:http://www.tractorum.it/forum/tecnica-f32/bilanciamento-e-distribuzione-dei-pesi-dei-trattori-2313/

Link al commento
Condividi su altri siti

Il perché dello scaricare l'anteriore con un'attrezzo a traino(come la livella) è molto semplice:come dice il nome è a traino e quindi effettua una maggior forza orizzontale sul trattore non caricando il posteriore come un'attrezzo portato(aratro ripuntatore ecc.ecc.)di conseguenza non viene a mancare peso all'anteriore ma al posteriore quindi,secondo la mia linea di pensiero(ma ho visto anche altri farlo e non mi riferisco solo alla terratech)è più opportuno caricare l'assale posteriore che quello anteriore e ricordiamoci che la zavorra anteriore "toglie"peso al posteriore per l'effetto leva.

Con questo non voglio dire che bisogna andare senza zavorra all'anteriore,dipende dal bilanciamento del trattore:una serie 8000JD che ha già molto carico all'anteriore, quei 9 qli si possono togliere senza problemi, il fendt che ha una zavorra da 25qli magari metterla da 10 qli e caricare più il posteriore.

Ricordiamoci che sono trattori convenzionali fatti per tirare maggiormente al posteriore.

 

@silvestro:perché nella "terretta" le livelle vanno da sole? Guarda che non sia il contrario...

 

Se vogliamo continuare c'è già l'argomento:http://www.tractorum.it/forum/tecnica-f32/bilanciamento-e-distribuzione-dei-pesi-dei-trattori-2313/

 

Stavo scherzando, e guarda per il resto concordo su tutta la linea.

Link al commento
Condividi su altri siti

In Terratech ci sono 2 8420 gemelli, uno fa 800 ore all'anno di aratura, e uno ne fa altrettante di livella, i primi anni entrambi zavorrati con 11 q.li all'anteriore, al cambio olio nei riduttori anteriori quello con la livella aveva sempre dello smeriglio, quello con l'aratro no, eliminate le zavorre all'anteriore eliminato il problema.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...
  • 2 settimane dopo...
Io non capisco il perchè toglierle, però ognuno è libero di far ciò che crede..

Una mia opinione personale, che con più è peso e meno slittamento abbiamo, e meno consumo di gomme si dovrebbe avere..

Poi lasciando leggero l'anteriore quando il trattore inizia a slittare sprofonda solo col posteriore caricando ulteriormente la lama, invece se abbondantemente zavorrato all'anteriore quando inizia a slittare sprofonda in maniera equa che basta una piccola correzione dalla centralina che riparte subito.

Cosa contraria invece in risaia, il più leggero possibile per non sprofondare e fare delle carreggiate..

 

Livellando la resistenza all'avanzamento della lama carica fa puntare il muso del trattore verso il basso; la zavorra però serve per equilibrare il carico verticale dell'attrezzo sul gancio di traino. Non credo dunque che serva applicare 20 q.li di zavorra per lavorare bene ma anche completamente scarico non è l'ideale secondo la mia opinione e esperienza. Ognuno deve trovare il giusto compromesso in base al mezzo e all'attrezzo.

Sfato il mito del trattore iper leggero in risaia. La livellatura se fa solo con terreno molto asciutto (e dunque con una buona portanza). Non si fanno ormaie e non si sprofonda come se ci fossero le sabbie mobili in quelle situazioni; il trattore (e l'attrezzatura) devono essere leggeri per non compattare il terreno, principale causa della riduzione della produzione a mio avviso.

Modificato da B155B
Link al commento
Condividi su altri siti

In Terratech ci sono 2 8420 gemelli, uno fa 800 ore all'anno di aratura, e uno ne fa altrettante di livella, i primi anni entrambi zavorrati con 11 q.li all'anteriore, al cambio olio nei riduttori anteriori quello con la livella aveva sempre dello smeriglio, quello con l'aratro no, eliminate le zavorre all'anteriore eliminato il problema.

 

Si ma l'8420 ha tutto il peso in avanti: è ovvio che non va zavorrato con la livella, ma secondo me è una eccezione.

 

La mia personale esperienza è che la zavorra serve: il trattore slitta meno, è più bilanciato, è più produttivo. Anch'io inizialmente pensavo fosse il contrario ma ho dovuto ricredermi.

 

Probabilmente dipende anche dal fatto che il peso che arriva all'occhione non è quello della livella scarica: quando si raccoglie e trasporta terra questa viene spinta in continuazione verso l'alto (per via dell'angolo di incidenza della lama stessa) provocando il tipico rotolamento. Vista la posizione della lama è facile ipotizzare carichi aggiuntivi che passano tranquillamente i 10-15 Q.li già su livelle di 4-4,5m. Certo se il terreno è già in piano e si tratta solo di un pareggiamento, operazione tipica in risaia, puoi togliere le zavorre e magari anche la DT.

 

Volete una contro-prova? provate a disinserire la doppia trazione quando la livella carica e vi accorgete quanto quelle ruote anteriori collaborano!

Link al commento
Condividi su altri siti

Quando le distanze sono lunghe usiamo i rimorchi che portano più terra consumando meno gasolio!In risaia se sono anni secchi come questo o quello dell'anno scorso ti puoi permettere di tenere su le zavorre su trattori over 300 con pneumatici da 710, altrimenti se è un 'inverno molto piovoso tipo 3 anni fa quì da noi fai molta fatica!Un'azienda grossa a pochi km da casa mia infatti usa 2 G 240 con pneumatici Michelin da 1050!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Ecco il gruppo Mantovani con i cuoi mezzi durante una campagna di livellatura,ora presento solo alcune immagini poi quando avrò più tempo presenterò il video.

Ciao BozzoCaseIH

[ATTACH=CONFIG]7510[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]7511[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]7512[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]7513[/ATTACH]

Link al commento
Condividi su altri siti

esatto crc... erano dei semoventi americani che sono stati riconvertiti ad attrezzi che funzionano solo grazie a una pompa idraulica azionata dalla pdf. Il risultato è che si possono portare in giro fino a 7 metri cubi di terreno con trattori di 190cv agganciati, e invece se ci fosse uno scraper a strappo classico come minimo bisognerebbe avere 350 cv per avere lo stesso risultato.

Capite anche voi che il guadagno non è ben poco, ovviamente ci vuole conoscenza nel saper convertire un attrezzo del genere

Link al commento
Condividi su altri siti

Rispetto allo scraper o allla livella? Spero ti riferisca alla seconda.

 

Lo scraper come ha anche scritto BozzoCaseIH ha bisogno di tanta potenza e cioè gasolio, almeno che non sia un'autocaricante, che comunque richiede sempre sui 200 cv circa, noi i rimorchi li tiravamo col fendt 209 e new holland 8340! sicuramente consumano meno gasolio di un 200-300 cv!

Se uno scraper porta via più terra non credo, anche perchè per portare uno scraper da circa 15 metri cubi serve l' stx!

Link al commento
Condividi su altri siti

Mah! che ti devo dire...io con il mio scraper da 6m con un trattore da 260 hp(ma si tira benissimo anche con un 180) in più di 10 ore ho consumato si e no 110l quindi non mi sembra un consumo esagerato.

Ti posso dare ragione che ci vuole potenza,(cmq vedo nel vercellese li tirano con i 160)ma solo al momento del carico(30 secondi?) dopo vai letteralmente a spasso.

I rimorchi non penso che li carichi in così poco tempo e poi hai l'altro problema di quando ti rimane da levare pochi cm che l'escavatore perde notevolmente produttività.

Altro vantaggio hai come minimo una persona in meno che a casa mia sono soldi.

Dimenticavo, quando scarichi con il rimorchio ti rimane un bel monte che non si gestisce facilmente(a meno che tu non abbia un rimorchi ad un asse)

Link al commento
Condividi su altri siti

esatto crc... erano dei semoventi americani che sono stati riconvertiti ad attrezzi che funzionano solo grazie a una pompa idraulica azionata dalla pdf. Il risultato è che si possono portare in giro fino a 7 metri cubi di terreno con trattori di 190cv agganciati, e invece se ci fosse uno scraper a strappo classico come minimo bisognerebbe avere 350 cv per avere lo stesso risultato.

Capite anche voi che il guadagno non è ben poco, ovviamente ci vuole conoscenza nel saper convertire un attrezzo del genere

 

Ce ne ho uno anch'io ed è già qlc anno che stiamo pensando di convertirlo, ma manca sempre il tempo...

Link al commento
Condividi su altri siti

Mah! che ti devo dire...io con il mio scraper da 6m con un trattore da 260 hp(ma si tira benissimo anche con un 180) in più di 10 ore ho consumato si e no 110l quindi non mi sembra un consumo esagerato.

Ti posso dare ragione che ci vuole potenza,(cmq vedo nel vercellese li tirano con i 160)ma solo al momento del carico(30 secondi?) dopo vai letteralmente a spasso.

I rimorchi non penso che li carichi in così poco tempo e poi hai l'altro problema di quando ti rimane da levare pochi cm che l'escavatore perde notevolmente produttività.

Altro vantaggio hai come minimo una persona in meno che a casa mia sono soldi.

Dimenticavo, quando scarichi con il rimorchio ti rimane un bel monte che non si gestisce facilmente(a meno che tu non abbia un rimorchi ad un asse)

La penso come te... Un 4 mc lo tirato col 110/90!!! Inoltre lo scraper ha il vantaggio di dare carico al trattore permettendone l'uso anche in terreni molli, cosa impossibile per il rimorchio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...