mikyxt Inviato 28 Giugno 2022 Condividi Inviato 28 Giugno 2022 (modificato) 2 ore fa, thedavidesame ha scritto: Ma cos'ha di preciso il progetto dell'ideal da renderlo così un bidone....anche perché per voci sembra che nemmeno il progetto katana sembra eccelso.... sono due progetti che, almeno da noi non hanno avuto un gran successo, per quello che so la ideal ha problemi legati alle strutture e problemi qualitativi, oltre al fatto che se vuoi fare una macchina da produrre e tanto ti serve cmq superfice trebbiante e la ideal non è tra le top, non conta avere un gran motorone se poi il cono di bottiglia diventa il volume di prodotto che riesci a lavorare, esteticamente a me piace un sacco, hanno puntato molto su elettronica e sistemi abbastanza nuovi, vedi la versione senza volante, ma alla fine i problemi non sono stati pochi. confrontando i dati: Lexion 8900 superficie crivelli totale 6.20 m2, superficie controbattitore 1.55 m2, velocità di scarico da 130/180 l/s tramoggia da 18000 litri potenza 790 hp New holland CR10.90 superficie crivelli 6.5 m2, superficie controbattitore 3.6 m2 velocità di scarico 142 l/s tramoggia da 14500 litri potenza 700 hp Fendt Ideal 10T superficie crivelli 5.4 m2, superficie controbattitore 2.88 m2, velocità di scarico 210 l/s tramoggia da 17100 litri potenza 790 hp X91100 superficie crivelli 6.97m2, superficie controbattitore 3.6 m2, velocità di scarico 186 l/s tramoggia 16200 litri potenza 603 hp + 53 boost come puoi vedere le superfici trebbianti sono nettamente inferiori alle concorrenti, a mio avviso è un progetto nato anni fa quando le altre erano allineate alla ideal e con vari ritardi prima della commercializzazione, tali ritardi l'hanno portata ad essere l'ultima, a questo punto l'unica cosa da fare e riprogettare tutto perchè nelle dimensioni attuali non riesci a incrementare la superfice a tal punto di essere al topo o quanto meno allineata alle altre. Katana quando presentarono la 65 non era molto prestante soprattutto in mais italiano, ricordo che bolliva e non poco, da li poi arrivò la 85 e mentre su trattori hanno fatto passi avanti sulle trince vedo un certo stallo. Modificato 28 Giugno 2022 da mikyxt 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 28 Giugno 2022 Condividi Inviato 28 Giugno 2022 22 minuti fa, mikyxt ha scritto: sono due progetti che, almeno da noi non hanno avuto un gran successo, per quello che so la ideal ha problemi legati alle strutture e problemi qualitativi, oltre al fatto che se vuoi fare una macchina da produrre e tanto ti serve cmq superfice trebbiante e la ideal non è tra le top, non conta avere un gran motorone se poi il cono di bottiglia diventa il volume di prodotto che riesci a lavorare, esteticamente a me piace un sacco, hanno puntato molto su elettronica e sistemi abbastanza nuovi, vedi la versione senza volante, ma alla fine i problemi non sono stati pochi. confrontando i dati: Lexion 8900 superficie crivelli totale 6.20 m2, superficie controbattitore 1.55 m2, velocità di scarico da 130/180 l/s tramoggia da 18000 litri potenza 790 hp New holland CR10.90 superficie crivelli 6.5 m2, superficie controbattitore 3.6 m2 velocità di scarico 142 l/s tramoggia da 14500 litri potenza 700 hp Fendt Ideal 10T superficie crivelli 5.4 m2, superficie controbattitore 2.88 m2, velocità di scarico 210 l/s tramoggia da 17100 litri potenza 790 hp X91100 superficie crivelli 6.97m2, superficie controbattitore 3.6 m2, velocità di scarico 186 l/s tramoggia 16200 litri potenza 603 hp + 53 boost come puoi vedere le superfici trebbianti sono nettamente inferiori alle concorrenti, a mio avviso è un progetto nato anni fa quando le altre erano allineate alla ideal e con vari ritardi prima della commercializzazione, tali ritardi l'hanno portata ad essere l'ultima, a questo punto l'unica cosa da fare e riprogettare tutto perchè nelle dimensioni attuali non riesci a incrementare la superfice a tal punto di essere al topo o quanto meno allineata alle altre. Katana quando presentarono la 65 non era molto prestante soprattutto in mais italiano, ricordo che bolliva e non poco, da li poi arrivò la 85 e mentre su trattori hanno fatto passi avanti sulle trince vedo un certo stallo. Tutto giusto e condivido.....ma la grande differenza è quella che se esci da un campo e magari và e produce, entri in un altro magari di varietà diversa e diventa un disatro.....quindi non è nemmeno semplice gestirla.......io esco da grano duro e entro nel tenero e a volte nemmeno modifco i parametri e lei và lo stesso 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 16 Maggio 2023 Condividi Inviato 16 Maggio 2023 Qualche utente possiede ha adoperato la fendt 6335c? Se non sbaglio dovrebbe essere l erede della m306.. Conoscete pregi e difetti? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 17 Maggio 2023 Condividi Inviato 17 Maggio 2023 Macchina che alla fine è un 306 quindi fa quello che fa la 306, ne più ne meno, macchina affidabile, produttività giusta per l'età del progetto che ha, e stop. Va benissimo per un agricoltore, o come seconda macchina di un terzista che magari ha più macchine. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 17 Maggio 2023 Condividi Inviato 17 Maggio 2023 Grazie per le info.. Mi ricordo che le prime m306 avevano avuto qualche problema al motore Cat.. Poi sostituito col sisu.. Una carreggiata che sfiorava i 3.9m di larghezza per la 6 scuotipaglia di Breganze con le gomme anteriori da 800.. Sull ultimo numero di Mad c è uno speciale mietitrebbie.. L articolo suddivide le macchine in 3 categorie, cosi suddivise nelle vendite sul mercato europeo:78/80% convenzionali, 11% assiali è 10% ibride.. Mi sa che la tipologia più indicata per mietere colture autunno vernini sia la convenzionale a scuotipaglia.. L articolo di Mad precisa che le assiali (spinte in Europa dalla americana Case Ih in modo particolare) sono nate per fare mais e soia. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 17 Maggio 2023 Condividi Inviato 17 Maggio 2023 Vuoi prenderti una trebbia? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 17 Maggio 2023 Condividi Inviato 17 Maggio 2023 Grazie per le info.. Mi ricordo che le prime m306 avevano avuto qualche problema al motore Cat.. Poi sostituito col sisu.. Una carreggiata che sfiorava i 3.9m di larghezza per la 6 scuotipaglia di Breganze con le gomme anteriori da 800.. Sull ultimo numero di Mad c è uno speciale mietitrebbie.. L articolo suddivide le macchine in 3 categorie, cosi suddivise nelle vendite sul mercato europeo:78/80% convenzionali, 11% assiali è 10% ibride.. Mi sa che la tipologia più indicata per mietere colture autunno vernini sia la convenzionale a scuotipaglia.. L articolo di Mad precisa che le assiali (spinte in Europa dalla americana Case Ih in modo particolare) sono nate per fare mais e soia. Tutto corretto, però 3,9 mi sembrano tanti... direi più sui 3,70 Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 17 Maggio 2023 Condividi Inviato 17 Maggio 2023 (modificato) no..no....ha ragione...con le 800 la 306 và a quella larghezza la scelta tra convenzionali e non dipende da cosa devi fare...se solo cereali e non ti serve la paglia vai di non convenzionale.....se devi fare paglia e girasole e ti contenti allora vai di convenzionale che costa meno sia a comprarla che mantenerla Un esempio pratico?.....il lavoro di una 6 scuotipaglia lo fai con un assiale o una ibrida che ha la larghezza di una 5 scuotipaglia.....a te la scelta Modificato 17 Maggio 2023 da SAN64 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 17 Maggio 2023 Condividi Inviato 17 Maggio 2023 7 ore fa, DjRudy ha scritto: Vuoi prenderti una trebbia? Ci sto pensando sempre di più.. Qui intorno I terzisti calano anno dopo anno.. Gli operatori validi preferiscono fare il concorso per entrare nei vigili del fuoco piuttosto che lavorare dal terzista. Mi pare di domandare la carità a chiedere di trebbiare.. È tra colza e frumento tenero/duro (con Dell allettato) ho più di due settimane di lavoro.. Poi resterebbe la soia.. Appena riuscirò a seminarla.. La paglia.. Metterò in andana quella dove andrà colza.. Quell altra la trincero'.. Io ho un debole per la Axial flow.. Macchina corta, maneggevole e semplice meccanicamente rispetto a convenzionali/ibride. Le convenzionali le vedo come un ritorno al passato anche se una lexion 5400 mi attizza parecchio.. Le ibride sono molto prestanti.. Forse sono il giusto compromesso o forse non sono ne carne/ne pesce.. Un po' come i trattori row track.. Voi cosa dite? La rossa ha l handicap che quando incontra paglie verdi/umide o erba soffre tanto.. A causa del fatto che il trasporto forzato delle paglie umide dall inizio alla fine del sistema trebbiante diventa bestiale.. È sempre il trasporto delle paglie molto secche per tutto quel tratto.. Porta alla produzione di un mare di pagliuzza che poi cade sui crivelli e richiede tanta aria dalla ventilazione per una corretta pulizia della granella Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 18 Maggio 2023 Condividi Inviato 18 Maggio 2023 Con una ibrida lavori sempre in ogni condizione....con un assiale no.......con una convenzionale lavori sempre e hai anche una paglia migliore rispetto alle altre.....a girasole poi trebbia meglio di tutte......ma se devi lavorare al massimo 2 settimane prendi una convenzionale.....le ibride e le assiali sono da terzisti.....anche perche su un assiale o su una ibrida devi andare con barre da 7 metri e la devi far mangiare altrimenti bruci solo gasolio 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 18 Maggio 2023 Condividi Inviato 18 Maggio 2023 Più che pensare a che trebbia prendere, devi pensare che servono 3 persone per trebbiare, e non mi sembra che tu sia in questa condizione.Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessandro82 Inviato 18 Maggio 2023 Condividi Inviato 18 Maggio 2023 Ci sto pensando sempre di più.. Qui intorno I terzisti calano anno dopo anno.. Gli operatori validi preferiscono fare il concorso per entrare nei vigili del fuoco piuttosto che lavorare dal terzista. Mi pare di domandare la carità a chiedere di trebbiare.. È tra colza e frumento tenero/duro (con Dell allettato) ho più di due settimane di lavoro.. Poi resterebbe la soia.. Appena riuscirò a seminarla.. La paglia.. Metterò in andana quella dove andrà colza.. Quell altra la trincero'.. Io ho un debole per la Axial flow.. Macchina corta, maneggevole e semplice meccanicamente rispetto a convenzionali/ibride. Le convenzionali le vedo come un ritorno al passato anche se una lexion 5400 mi attizza parecchio.. Le ibride sono molto prestanti.. Forse sono il giusto compromesso o forse non sono ne carne/ne pesce.. Un po' come i trattori row track.. Voi cosa dite? La rossa ha l handicap che quando incontra paglie verdi/umide o erba soffre tanto.. A causa del fatto che il trasporto forzato delle paglie umide dall inizio alla fine del sistema trebbiante diventa bestiale.. È sempre il trasporto delle paglie molto secche per tutto quel tratto.. Porta alla produzione di un mare di pagliuzza che poi cade sui crivelli e richiede tanta aria dalla ventilazione per una corretta pulizia della granella se fossi io nella condizione che hai appena descritto invece di andare a tormentarmi a prendere un'ulteriore trebbia ,a pregare la gente perchè venga a trebbiare , andare a prendere altri lavori in giro x far lavorare la trebbia(quanto?forse 200 ore all'anno) rimango con il tram tram che ho già,anzi elimino i tirapiedi che stentano a pagare,faccio fino dove riesco senza sacrificare il mio e ciao .se poi mi avanza tempo e il lavoro vale la pena farlo ben venga,altrimenti meglio lasciar perdere.purtroppo in giro c'è una carestia di gente qualificata(e non)incredibile, le stagioni non aiutano,i clienti hanno solo pretese quindi fossi io a decidere in una situazione così non avrei dubbi sul da farsi..Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 19 Maggio 2023 Condividi Inviato 19 Maggio 2023 11 ore fa, Alessandro82 ha scritto: se fossi io nella condizione che hai appena descritto invece di andare a tormentarmi a prendere un'ulteriore trebbia ,a pregare la gente perchè venga a trebbiare , andare a prendere altri lavori in giro x far lavorare la trebbia(quanto?forse 200 ore all'anno) rimango con il tram tram che ho già,anzi elimino i tirapiedi che stentano a pagare,faccio fino dove riesco senza sacrificare il mio e ciao .se poi mi avanza tempo e il lavoro vale la pena farlo ben venga,altrimenti meglio lasciar perdere.purtroppo in giro c'è una carestia di gente qualificata(e non)incredibile, le stagioni non aiutano,i clienti hanno solo pretese quindi fossi io a decidere in una situazione così non avrei dubbi sul da farsi.. Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk Guarda che lui non è un terzista, è un agricoltore privato che coltiva 400 ha sempre stato senza trebbia, e ora sta pensando di prenderla. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessandro82 Inviato 19 Maggio 2023 Condividi Inviato 19 Maggio 2023 Guarda che lui non è un terzista, è un agricoltore privato che coltiva 400 ha sempre stato senza trebbia, e ora sta pensando di prenderla.aaaaaa ok non lo sapevo,pensavo facesse conto terzi.chiedo scusaInviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 19 Maggio 2023 Condividi Inviato 19 Maggio 2023 I vostri consigli sono sempre ben accetti.. Alla fine ho trovato un amico che ha una Axial flow 9120 con barra tappeti Mac don ferma.. Quest anno non ci sarà un terzista che avrà l esclusiva sulla trebbiatura.. Ci saranno diversi attori e se uno di questi ritarda o si ferma per guasti gli altri possono continuare senza controversie o altre noie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 19 Maggio 2023 Condividi Inviato 19 Maggio 2023 umhhhhhh......diceva quello "sarà che il cane magna le fave!....ma che scioglie e rilega la balla!!" oppure......"troppi galli a cantare non si fà mai giorno" Incrocio le dita per te😅 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ROBERTO69 Inviato 19 Maggio 2023 Condividi Inviato 19 Maggio 2023 Mio umile pensiero...con 400 ha la trebbia ci vuole! 4 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 19 Maggio 2023 Condividi Inviato 19 Maggio 2023 Mio umile pensiero...con 400 ha la trebbia ci vuole!Il punto è che la trebbia non lavora da sola e il grano non esce dal campo con le proprie gambe,ci vuole un cantiere non da poco e soprattutto ci vuole personale,con 400 ettari non hai tempo di pensare solo a quello…Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 19 Maggio 2023 Condividi Inviato 19 Maggio 2023 I vostri consigli sono sempre ben accetti.. Alla fine ho trovato un amico che ha una Axial flow 9120 con barra tappeti Mac don ferma.. Quest anno non ci sarà un terzista che avrà l esclusiva sulla trebbiatura.. Ci saranno diversi attori e se uno di questi ritarda o si ferma per guasti gli altri possono continuare senza controversie o altre noieAllora mi pare di capire che i terzisti si trovano...Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 20 Maggio 2023 Condividi Inviato 20 Maggio 2023 18 ore fa, ROBERTO69 ha scritto: Mio umile pensiero...con 400 ha la trebbia ci vuole! Certamente. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 20 Maggio 2023 Condividi Inviato 20 Maggio 2023 15 ore fa, Edo ha scritto: Allora mi pare di capire che i terzisti si trovano... Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk Basta pagare il giusto e si trova tutto. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 20 Maggio 2023 Condividi Inviato 20 Maggio 2023 Basta pagare il giusto e si trova tutto.Ok dj ma almeno da me paghi tanto ma la qualità nn c’è…Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 22 Giugno 2023 Condividi Inviato 22 Giugno 2023 Proto che lavora in ItaliaInviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DanieleOPC Inviato 12 Febbraio 2024 Condividi Inviato 12 Febbraio 2024 (modificato) Il 22/6/2023 at 03:52, DjRudy ha scritto: Proto che lavora in Italia Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Questa, assieme ad altre 3 prototipi (marchiati PL) vengono a fare le prove nel mio paesetto da 5 anni buoni... per le produzioni che abbiamo.. Ed i tedeschi non ti fanno nemmeno avvicinare alla capezzagna.. saluti 🙏 Modificato 12 Febbraio 2024 da DanieleOPC Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 13 Febbraio 2024 Condividi Inviato 13 Febbraio 2024 Capirai che cosa avrei da rubargli!....chissà che tireranno fuori dal cilindro bucato.... 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.