Vai al contenuto

Aratro a dischi


ANDREA

Messaggi raccomandati

secondo me bisogna distinguere gli aratri a disco in due categorie in base al telaio, mi spiego: io ho sempre conosciuto come aratro a disco quello che ha il mozzo dietro i dischi :cheazz:, lasciando questi completamente liberi:

 

164.jpg

 

mentre quelli con i mozzi davanti li ho sempre conosciuti come coltivatori a dischi:

 

356183.jpg

(questo mi pare sia quello realizzato da angelo 78, corregimi se sbaglio :ave:)

 

Sono due attrezzi completamente diversi, a parità di dischi richiedono potenze diverse e il lavoro eseguito cambia per via dell'inclinazione dei dischi. Dalle mie parti si lavorano spesso terreni con roccia superficiale (20-30 cm) con aratri a 3 o 4 dischi e trattori da 80-100 cv per la lavorazione principale prima della semina degli erbai, i dischi ruotando non si "puntano" e permettono di lavorare più velocemente e le pietre generalmente non sono un problema.

Mentre il coltivatore a dischi è diffusissimo per la lavorazione degli oliveti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Rimetto il link messo molto tempo fa da mapomac nel quale ci faceva conoscere gli aratri a disco reversibile della Gherardi, secondo me sono una vera perla nel settore degli aratri a disco, permettono di lavorare la terra tutta ad un verso ed inoltre sui terreni che pendono se non si ha bisogno di fare molta profondità permettono di non mandare la terra a valle ogni volta che si lavora, cosa non da poco che solo la gente che lavora terreni in collina o montagna riesce a capire in pieno.

Link al commento
Condividi su altri siti

Rimetto il link messo molto tempo fa da mapomac nel quale ci faceva conoscere gli aratri a disco reversibile della Gherardi, secondo me sono una vera perla nel settore degli aratri a disco, permettono di lavorare la terra tutta ad un verso ed inoltre sui terreni che pendono se non si ha bisogno di fare molta profondità permettono di non mandare la terra a valle ogni volta che si lavora, cosa non da poco che solo la gente che lavora terreni in collina o montagna riesce a capire in pieno.

Grazie , per la dettagliata spiegazione:leggi::clapclap:

Link al commento
Condividi su altri siti

anche io penso che l'aratro a dischi reversibile sia utilissimo, soprattutto in collina e montagna. Comunque osservandolo mi pare abbia un telaio rigido, e dei cinematismi non proprio semplicissimi in punti che ricevono le maggiori sollecitazioni, non avendolo mai visto al lavoro mi chiedevo se un aratro del genere sia utilizzabile anche in condizioni limite, terreni pietrosi e con ostacoli superficiali. Qualcuno di voi ha esperienza con questi aratri o gli ha mai visti al lavoro?

Link al commento
Condividi su altri siti

Di nulla beranzoni, capirai, io l'ho visti lavorare una volta e mi sono piaciuti sopratutto per la velocità e la capacita di non fare troppi danni se si incontrano sassi di grandi dimensioni.

Link al commento
Condividi su altri siti

Di nulla beranzoni, capirai, io l'ho visti lavorare una volta e mi sono piaciuti sopratutto per la velocità e la capacita di non fare troppi danni se si incontrano sassi di grandi dimensioni.

 

grazie mct, ottimo ero curioso...quindi si mantengono i vantaggi dei dischi con in più la reversibilità O0

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 9 mesi dopo...
  • 10 mesi dopo...

Riporto in vita questa discussione perchè ritengo che questo tipo di attrezzo, soprattutto in questa annata che i terreni qui non si sono ammassati affatto per assenza di pioggie, sia indicato per fare un'ottima minima lavorazione al terreno maggiormente nei terreni sassosi, ma anche in quelli che non lo sono.

Io personalmente ne posseggo due elastiche, per via della tipologia di terreno che lavoro prevalentemente, ovvero sassoso e roccioso, ma l'ho utilizzato anche in terreno non pietroso e gli ho fatto qualche video:

 

 

 

La paglia, quella poca che c'era, non l'hanno raccolta ed è stata interrata.

Per me è venuto un'ottimo lavoro, una buona profondità ed un'altrettanta buona velocità di esecuzione della lavorazione.

In alternativa al frangizolle, che io baypasso con quest'attrezzo altrimenti avrei dovuto possederne uno (e un'altro ferro davanti ai piedi:asd:), credo che vada bene. Voi cosa ne pensate?

Link al commento
Condividi su altri siti

Caro Met l'aratro a dischi e' un'attrezzo che a me piace tantissimo sopratutto per le qualita' da te elencate velocita' ed interramento,Mi potresti riferire velocita' e larghezza di lavoro??e se possibile consumi per ha?

Sempre se non sono troppo indiscreto.

sai mi piacerebbe prendere uno per il mio Laser 150 visto che in terreni sciolti ma con presenza di residui culturali non riesco ad interrarli totalmente con una passata.

Link al commento
Condividi su altri siti

Caro Met l'aratro a dischi e' un'attrezzo che a me piace tantissimo sopratutto per le qualita' da te elencate velocita' ed interramento,Mi potresti riferire velocita' e larghezza di lavoro??e se possibile consumi per ha?

Sempre se non sono troppo indiscreto.

sai mi piacerebbe prendere uno per il mio Laser 150 visto che in terreni sciolti ma con presenza di residui culturali non riesco ad interrarli totalmente con una passata.

 

Ciao Adry, sai ci avevo pensato a misurare la velocità della lavorazione ma non credo di avere una strumentazione adatta, ovvero lo dovrei fare con il navigatore satellitare, penso vada bene.....

Per quanto riguarda l'aratro, io ho un 8 dischi dell'officina Mascoli, che ha di lavorazione 2,40mt e mi trovo anche bene per gli spostamenti in quanto non esco fuori dimensioni ammesse, per la tua Bestia ti consiglierei una 10 dischi, sempre se non hai problemi di strade, tipo superpesante che se lo tira tranquillamente, con molle da 13, i dischi sono da 56 di diametro.

In merito ai consumi stiamo nell'ordine degli 8-10litri per ha.

Considera che quel terreno del video non è proprio santo:angel: in quanto ogni 10mt cambia tipologia di terreno: l'ho fatto quest'anno perchè non è piovuto affatto e non si è ammassato. Altrimenti ci entri solo con il ripuntatore e/o trivomere.

 

L'altra che ho è una Verdegiglio a 5 dischi mod.CS che utilizzo con il Corsaro in piccoli appezzamenti e negli oliveti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Met scusami non hai la tabeela della velocita' del cambio del Laser?? Forse andavi con la 4 a N (NORMALE),forse velocita' intorno ai 7km/ora suppongo.Ma chiedi al babbo lui si che sa con che marcia avanza di solito.

P.s. sai di qualche d'uno da noi che si vuole disfare di un 10 o 12 dischi;ne comprerei uno per prova.(pochi euri)

Link al commento
Condividi su altri siti

Met scusami non hai la tabeela della velocita' del cambio del Laser?? Forse andavi con la 4 a N (NORMALE),forse velocita' intorno ai 7km/ora suppongo.Ma chiedi al babbo lui si che sa con che marcia avanza di solito.

P.s. sai di qualche d'uno da noi che si vuole disfare di un 10 o 12 dischi;ne comprerei uno per prova.(pochi euri)

 

 

Si lavorava in terza normale intorno ai 1900-2000giri, la tabella si ce l'ho da qualche parte, quella in cabina è un pò rovinata. Di più sarebbe andato comunque ma con quella marcia, trattandosi di un aratro elastico gli dai più tempo in penetrazione.

 

Pochi euri? mi spiace ma togliti dalla testa queste due parole:asd:!!

Questi aratri si fanno pagare, a meno che non trovi qualcosa da riparare. So che c'è un 8 dischi superpesante in vendita, ma scotta!!

Sentiamoci in mp.

 

usato Trattore ed attrezzi In vendita Barletta-Andria-Trani

C'è anche questa, la vende separatamente, è lo stesso modello del 5 dischi che ho. Un bell'aratro......preparati al prezzo:AAAAH:!!

Link al commento
Condividi su altri siti

aratro Santolla 10 dischi 61 cm di diametro, 9 q.li di peso profondità di lavoro 10-15 cm, aratura effettuata i primi di giugno, 12 ha in due appezzamneti di cui uno molto scomodo con tre triangolo e con molte pietre sia mosse di circa 10 cm di diametro, sia piantate e sporgenti per 5 cm sopra il terreno. cose che fanno perdere tempo, in 12 ore e 6 min, per un cosumo totale di 135 litri di gasolio comprensivi di 25 km di trasferimento, velocità media 10 km/h. in questo video si notano il modello 10 e 13 dischi

 

ARATURE - SEMINA - Aratro a dischi Santolla e Verdegiglio

Link al commento
Condividi su altri siti

aratro Santolla 10 dischi 61 cm di diametro, 9 q.li di peso profondità di lavoro 10-15 cm, aratura effettuata i primi di giugno, 12 ha in due appezzamneti di cui uno molto scomodo con tre triangolo e con molte pietre sia mosse di circa 10 cm di diametro, sia piantate e sporgenti per 5 cm sopra il terreno. cose che fanno perdere tempo, in 12 ore e 6 min, per un cosumo totale di 135 litri di gasolio comprensivi di 25 km di trasferimento, velocità media 10 km/h. in questo video si notano il modello 10 e 13 dischi

 

ARATURE - SEMINA - Aratro a dischi Santolla e Verdegiglio

 

Mi sembra una buona media sia di tempo che di consumi, conosco molto bene queste tipologie di aratri e quelli sono i dati.

Io però preferisco la tipologia con il disco libero davanti, ne avevo una, Verdegiglio 8 dischi da 61 con quel sistema, ma l'ho venduta: mi capitava che si ingolfava quando c'era della vegetazione alta nel terreno e avvolte si impigliava qualche pietra tra i perni che mantengono il disco ed il gambale facendolo bloccare.

Poi quel tipo di cui ti parlavo e che ho, ha un'angolazione diversa dei dischi che non ti fa neanche accorgere che prende qualche roccia, il disco non si impunta affatto, cosa che mi capitava con l'altro modello.

Non ne parliamo di appezzamenti sbilenchi e con pietre sciolte e non:ave:: ne ho fin sopra i capelli!!

Link al commento
Condividi su altri siti

non sò se sei riuscito a vedere il video su You Tube, non sò come si linca il titolo che ho inserito, cmq se riesci a dargli un'occhiata vedi la vegetazione massiccia che c'è e con quale capacità riesce a interrarla, ti assicuro che non si ingolfa e non si incastra nessuna pietra, se fai lo steso lavoro con il mascoli, con quella vegetazione la probabilità che si ingolfi è molto elevata, inoltre lo puoi usare solo sul terreno non lavorato, io invece riesco ad usarlo anche per il ripasso se cè molta erba, basta inclinarlo meno così lavora più superficialmente.

hai provato ad arare con il mascoli il giorno dopo della pioggia? un sig. di matera voleva acquistare un aratro pesante tipo Mascoli, ad un rivenditore della zona gli hanno consigliato il Rizzi, e nelle vicinanze ha trovato un Santolla usato 13 dischi da 66 cm, indeciso ha chiesto una prova, stsso giorno, stesso appezzamento, non c'era paragone come lavorava il Santolla, non contenti sono andati ad arare in una palude con l'acqua stagnante e le canne che spuntavano, il disco usciva pulito e il lavoro perfetto gli altri due non riuscivano neanche ad entrare. come hai detto tu l'angolazione del disco favoriche l'alzata senza impuntarsi nelle pietre, ma se prendi una pietra piantata in pieno disco a 10-11 km/h con il mascoli... non sò se rimane indenne o quantomeno si ammacca. tra i vantaggi forse riesci a fare più profondità, ma anche meno larghezza di lavoro.

Link al commento
Condividi su altri siti

non sò se sei riuscito a vedere il video su You Tube, non sò come si linca il titolo che ho inserito, cmq se riesci a dargli un'occhiata vedi la vegetazione massiccia che c'è e con quale capacità riesce a interrarla, ti assicuro che non si ingolfa e non si incastra nessuna pietra, se fai lo steso lavoro con il mascoli, con quella vegetazione la probabilità che si ingolfi è molto elevata, inoltre lo puoi usare solo sul terreno non lavorato, io invece riesco ad usarlo anche per il ripasso se cè molta erba, basta inclinarlo meno così lavora più superficialmente.

hai provato ad arare con il mascoli il giorno dopo della pioggia? un sig. di matera voleva acquistare un aratro pesante tipo Mascoli, ad un rivenditore della zona gli hanno consigliato il Rizzi, e nelle vicinanze ha trovato un Santolla usato 13 dischi da 66 cm, indeciso ha chiesto una prova, stsso giorno, stesso appezzamento, non c'era paragone come lavorava il Santolla, non contenti sono andati ad arare in una palude con l'acqua stagnante e le canne che spuntavano, il disco usciva pulito e il lavoro perfetto gli altri due non riuscivano neanche ad entrare. come hai detto tu l'angolazione del disco favoriche l'alzata senza impuntarsi nelle pietre, ma se prendi una pietra piantata in pieno disco a 10-11 km/h con il mascoli... non sò se rimane indenne o quantomeno si ammacca. tra i vantaggi forse riesci a fare più profondità, ma anche meno larghezza di lavoro.

 

Si, il video lo avevo visto già un pò di tempo fa e li trovo ottimi aratri.

Io con Verdegiglio ho avuto quei problemi che dicevo prima, ma con mascoli ho trovato la pace in terra nella guerra contro i le roccie!! mai spaccato un disco o rotto un'asse! ti dico anche che non vado a 10-11km/h dove ci sono molte pietre, altrimenti non entra proprio nel terreno e li sfido qualsiasi aratro! il disco con le pietre non va tanto d'accordo, tutto si gioca sull'angolazione che i costruttori gli danno!

Terreno bagnato? non lo so, mai provato anche perchè qui se vai a muovere un terreno dopo un giorno di pioggia forte diventa cemento armato quando asciuga!! e vabbè che ci sono le pietre che hanno una sorta di funzione decompattatrice del terreno, ma indurisce cmq tanto!

Poi, stento un pò a crederci che il Mascoli non entrava nella palude, mi sembra strano, per fare un buon lavoro bastava regolargli l'angolazione mettendola più aperta.

Erba alta in ripasso? una meraviglia, gli regolo l'angolazione e via, nessun ingolfamento o intasamento, provato!! Solo la paglia lunga gli va un pò contro se capita che, mentre fai la prima aratura, fai subito una seconda passata nello stesso senso della prima aratura, ma non capita quasi mai!!

La Verdegiglio che mi è rimasta ha lo stesso sistema del Mascoli, quasi simile l'angolatura, solo che lascia un pò più increspata la terra, quindi non proprio idonea per i ripassi.

Ma quanto fa di lavorazione una 8 dischi Santolla? con Verdegiglio stavo a 2.00mt, con Mascoli sono a 2.40mt

Modificato da MET80100
aggiunta
Link al commento
Condividi su altri siti

Si, il video lo avevo visto già un pò di tempo fa e li trovo ottimi aratri.

Io con Verdegiglio ho avuto quei problemi che dicevo prima, ma con mascoli ho trovato la pace in terra nella guerra contro i le roccie!! mai spaccato un disco o rotto un'asse! ti dico anche che non vado a 10-11km/h dove ci sono molte pietre, altrimenti non entra proprio nel terreno e li sfido qualsiasi aratro! il disco con le pietre non va tanto d'accordo, tutto si gioca sull'angolazione che i costruttori gli danno!

Terreno bagnato? non lo so, mai provato anche perchè qui se vai a muovere un terreno dopo un giorno di pioggia forte diventa cemento armato quando asciuga!! e vabbè che ci sono le pietre che hanno una sorta di funzione decompattatrice del terreno, ma indurisce cmq tanto!

Poi, stento un pò a crederci che il Mascoli non entrava nella palude, mi sembra strano, per fare un buon lavoro bastava regolargli l'angolazione mettendola più aperta.

Erba alta in ripasso? una meraviglia, gli regolo l'angolazione e via, nessun ingolfamento o intasamento, provato!! Solo la paglia lunga gli va un pò contro se capita che, mentre fai la prima aratura, fai subito una seconda passata nello stesso senso della prima aratura, ma non capita quasi mai!!

La Verdegiglio che mi è rimasta ha lo stesso sistema del Mascoli, quasi simile l'angolatura, solo che lascia un pò più increspata la terra, quindi non proprio idonea per i ripassi.

Ma quanto fa di lavorazione una 8 dischi Santolla? con Verdegiglio stavo a 2.00mt, con Mascoli sono a 2.40mt

 

domanda da un miglione di dollari... a differenza del mascoli il santolla come il mio ha un pistone di inclinazione molto lungo, circa 70 cm tutto aperto e 40 chiuso ed è posizionato in modo da dare un'inclinazione molto ampia, praticamente di 80 gradi in più rispetto alla posizione più bassa, quindi dipende molto dall'inclinazione che dai, il mio 10 da 250 cm a 125 cm, io di solito lo uso coprendo 210 cm di terreno lavorato.

Link al commento
Condividi su altri siti

domanda da un miglione di dollari... a differenza del mascoli il santolla come il mio ha un pistone di inclinazione molto lungo, circa 70 cm tutto aperto e 40 chiuso ed è posizionato in modo da dare un'inclinazione molto ampia, praticamente di 80 gradi in più rispetto alla posizione più bassa, quindi dipende molto dall'inclinazione che dai, il mio 10 da 250 cm a 125 cm, io di solito lo uso coprendo 210 cm di terreno lavorato.

 

Perchè quel tipo di aratro ha bisogno di avere tutta quella regolazione di angolazione, altrimenti se non lo chiudi a 125cm non entra......al Mascoli di regolazioni non ne hai tante, con l'8 dischi passi da 2.20 stretto a 2.70 circa tutto aperto per ripasso (l'ultima misura non l'ho verificata con certezza ma ad occhio mi sa che è quella).

io generalmente sto a 2.40 di lavorazione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Perchè quel tipo di aratro ha bisogno di avere tutta quella regolazione di angolazione, altrimenti se non lo chiudi a 125cm non entra......al Mascoli di regolazioni non ne hai tante, con l'8 dischi passi da 2.20 stretto a 2.70 circa tutto aperto per ripasso (l'ultima misura non l'ho verificata con certezza ma ad occhio mi sa che è quella).

io generalmente sto a 2.40 di lavorazione.

 

ha tutta questa escursione perchè si presta bene a vari stati di lavorazione, per capirci meglio, può essere paragonato ad un frangizolle, in base al tio di lavoro che voi lo apri o lo chiudi a tuo piacimento.

il io inoltre scorre anche lateralmente, il chè è utilissimo sia su strada per non farlo sporgere, sia in campo per trovare il punto perfetto di contatt del primo disco, io peferisco lavorare entro solco per and più preciso, ma puoi lavorare benissimo fuori e quindi ti serve traslarlo. entrambe le regolazioni avvengono dalla cabina idraulicamente.

Link al commento
Condividi su altri siti

Indubbiamente un'ottimo aratro. io non ne ho mai visto uno dal vivo, ne fermo ne al lavoro, ma da quello che mi dici sembra molto valido.

Cmq sono molto scettico sul discorso mozzo al centro del disco all'anteriore. da esperienza personale non ho avuto buoni risultati (un'altra marca).

Il traslatore laterale a mio avviso resta solo un'accessorio del quale si potrebbe fare anche a meno. Sulla strada anch'io la metto dritta riducendo l'ingombro.

Lavorare entrosolco la trovo la miglior soluzione, tanto anche se ci vai nel solco non è che ti inclini più di tanto......poi in terreni sconnessi e con pietre che rompono........non riusciresti ad andare proprio diritto!!

Mi piace nel santolla il ruotino direzionale posto davanti (tipo Verdegiglio); certo, quello posteriore (Mascoli) a mio avviso tiene meglio il trattore, ma da fastidio nelle manovre, specie in angoli stretti, oliveti, ecc.

Link al commento
Condividi su altri siti

http://www.officinamascoli.com/images/stories/prova%20in%20campo%20altamura%202012.jpg

 

vi invito ad una prova in campo... avrà luogo ad Altamura, l'8 Agosto 2012...

 

Inoltre, per MET80100, proveremo l'aratro a 7 dischi con impianto idropneumatico martedì alla prova in campo di D'AGNELLO, con ogni probabilità... e poi riproveremo lo stesso attrezzo a San Nicandro Garganico, sempre la settimana prossima... tutti invitati

 

ecco qualche "anticipazione"

 

e questo è lo spot della prova in campo:

 

p.s. la serie MFM (idropneumatica e non) prevede un ruotino anteriore di guida oltre a quello posteriore...

Modificato da puntoluce
unione messaggi consecutivi
Link al commento
Condividi su altri siti

p.s. la serie MFM (idropneumatica e non) prevede un ruotino anteriore di guida oltre a quello posteriore...

 

Ehilà Matteo, bentornato sul Forum!! Grazie per l'invito......vedo in base agli impegni di lavoro come sono messo altrimenti mi troverai sicuramente :n2mu:!

Domanda: ma pensare di eliminarlo completamente il ruotino posteriore, magari migliorando e modificando quello anteriore credi sia possibile??

In fatto di stabilità non lo faccio a cambio con nessuno quello posteriore, ma quando trasformo il mio da 8 dischi a 7 dischi per lavorare gli oliveti devo dire che ci devi stare molto attento, altrimenti le macere le butti giù:AAAAH:!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

i ruotini anteriori del Santolla sono due posti a circa 25 cm di distanza tra loro per evitare eventuali intasamenti, sono così efficaci che a volte attacco l'attrezzo al Same Explorer 70 che pesa solo 28 q.li e lo tira tranqullamente, non a velocità elevata ma in maniara efficace senza avere l'effetto trattore di taverso che avevo con il vecchio verdegiglio 8 dischi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...