madmat8 Inviato 29 Maggio 2014 Condividi Inviato 29 Maggio 2014 Buon lavoro del terreno vedendo le condizioni della terra certo comunque un bel peso di 15ql per 9 dischi. che potenza ha il trattore nel video. il trattore è un 7800 john deere 180 hp... se cmq vogliamo scendere in quei tipi di terreno, dobbiamo dare peso all'attrezzo, altrimenti facciamo il lavoro del frangizolle Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 29 Maggio 2014 Condividi Inviato 29 Maggio 2014 A parita'(circa) di profondita' il 9 dischi lascia il terreno in pari rispetto al concorrente provato nella stessa terra. Il peso e' servito in quel terreno che pareva una colla tenace, inviolabile quasi, se non con artigli di ripuntatore. Il disco dentato qui ha detto la sua, come anche in Sicilia, sia per la presenza di infestanti (piu' copiose in Sicilia), sia per la tenacita' del terreno favorendo la penetrazione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
madmat8 Inviato 29 Maggio 2014 Condividi Inviato 29 Maggio 2014 SABATO 31/05/2014 PROVA IN CAMPO CHIEUTI (FG) H 12.00 JOHN DEERE 120 HP E ARATRO COLTIVATORE SERIE MFM 6 DISCHI IDROPNEUMATICO CON DISCO DENTATO DIAMETRO 56...qualcuno del Foggiano? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 29 Maggio 2014 Condividi Inviato 29 Maggio 2014 [ATTACH=CONFIG]20381[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]20382[/ATTACH] prova comparativa... quale reputate il miglior lavoro? sono solo io che non riesco ad aprire le immagini? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 29 Maggio 2014 Condividi Inviato 29 Maggio 2014 Ma quindi la prova in Toscana verrà fatta o no? tra un mese i campi sono disponibili. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
51tonino Inviato 29 Maggio 2014 Condividi Inviato 29 Maggio 2014 (modificato) Gli allegati per la comparativa non si visualizzano:cheazz:. Come si caricano i video sul forum:cheazz:? Su YouTube ci sono nuovi video caricati dell'aratro a disco voltante :AAAAH:su terreni che sembrano abbastanza duri. Modificato 29 Maggio 2014 da 51tonino Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 30 Maggio 2014 Condividi Inviato 30 Maggio 2014 Ecco gli allegati: Mascoli 9 dischi concorrenza Ecco i video a cui si riferiva 51tonino: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 30 Maggio 2014 Condividi Inviato 30 Maggio 2014 Va abbastanza profondo questo voltaorecchio, secondo voi quanto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
51tonino Inviato 30 Maggio 2014 Condividi Inviato 30 Maggio 2014 La concorrenza chi è? Come profondità il voltante credo che sia abbastanza visto che monta dischi da 70 ed è quasi tutto affogato nel solco:AAAAH:. Che lavoraccio sembra ché è un monovomere da scasso con larghezza maggiore. Da un dépliant preso alla fiera di Gravina il 4 Dischi va da 1.4 a 2.3 mt. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
madmat8 Inviato 30 Maggio 2014 Condividi Inviato 30 Maggio 2014 Ma quindi la prova in Toscana verrà fatta o no? tra un mese i campi sono disponibili. Ho anche un'altra richiesta da Volterra... è lontana da te, dj? Comunque anche a me non apriva + gli allegati... ringrazio met Che il voltaorecchio vada un pò + profondo, sicuramente dipende da 2 fattori: 1) maggior peso sull'attrezzo 2) minor numero di dischi, che significa maggior carico di lavoro per ogni disco... L'aratro della concorrenza non lo nomino, ma aveva dischi o 71 o 80, non ricordo, ed era un 5 dischi dello stesso peso del mio... Minor larghezza di lavoro, e alla fine, minor profondità... Ripeto, bisognerebbe vedere le condizioni del terreno... Sfido io un 130/90 a tirare quell'attrezzo, a quelle profondità, a parità di condizioni del terreno dove ho provato io... Sembra un terreno + a base sabbiosa, + o - come quello dove io ho fatto la prova di un 8 dischi mfm idraulico, ma un pochino + secca... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 30 Maggio 2014 Condividi Inviato 30 Maggio 2014 40 km da casa mia a Volterra quindi fattibilissimo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
madmat8 Inviato 30 Maggio 2014 Condividi Inviato 30 Maggio 2014 40 km da casa mia a Volterra quindi fattibilissimo. Vediamo come si sviluppa la cosa la settimana prossima, altrimenti cmq prepara un 120/130 hp... p.s. domani si prova a Chieuti (FG), Domenica di nuovo a Gravina di Puglia (BA)... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 1 Giugno 2014 Condividi Inviato 1 Giugno 2014 Aratura stoppie di favino. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlu81 Inviato 1 Giugno 2014 Condividi Inviato 1 Giugno 2014 arato subito dopo la mietitura per non farlo seccare troppo? ahi ahi Met in alcuni punti hai lasciato un po di onde, però tutto sommato esce un buon lavoro visto le condizioni del terreno Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 2 Giugno 2014 Condividi Inviato 2 Giugno 2014 Si. In realtà speravo di trovarlo più "generoso" il terreno, ma ahimè nn è stato proprio così. Onde? fino alla semina verrà lavorato minimo un'altro paio di volte quel terreno, poi ti faccio vedere come me lo tiro a mò di tavolo da biliardo senza livellatrice :asd:. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 2 Giugno 2014 Condividi Inviato 2 Giugno 2014 Bravo met così si fa! Il terreno va lavorato SEMPRE in scia alla mietitrebbia, se si aspetta anche una settimana diventa il doppio più duro da lavorare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlu81 Inviato 2 Giugno 2014 Condividi Inviato 2 Giugno 2014 Ok documenta tutto anche io ho lavorato subito ma era troppo asciutta lo stesso. Quest anno proverò con quqlche altro attrezzp Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 2 Giugno 2014 Condividi Inviato 2 Giugno 2014 ehi gianlu ma hai trebbiato anche te?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
51tonino Inviato 2 Giugno 2014 Condividi Inviato 2 Giugno 2014 Quello è un terreno duro:AAAAH:?. È un terreno argilloso bianco che in quelle condizioni si fa lavorare benissimo e non escono nemmeno zolle. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sonic gp Inviato 2 Giugno 2014 Condividi Inviato 2 Giugno 2014 Pagherei per avere un terreno così "duro". da me ora i dischi rimbalzano sul terreno, il tiller lo graffia, e l'aratro fa uscire zolle che non si frantumano neanche con le bombe.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 3 Giugno 2014 Condividi Inviato 3 Giugno 2014 Quello è un terreno duro:AAAAH:?. È un terreno argilloso bianco che in quelle condizioni si fa lavorare benissimo e non escono nemmeno zolle. Dove l'hai letto? Ti pare argilla quella? Zolle pericolose con quei dischi nn ne escono. Fine OT, continiuamo a parlare di aratri a dischi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 3 Giugno 2014 Condividi Inviato 3 Giugno 2014 Ecco gli allegati: Mascoli 9 dischi concorrenza Ecco i video a cui si riferiva 51tonino: Da noi in Romagna non si vedono aratri a dischi, ma questo video è piuttosto interessante, capisco la curiosità, sarebbe ottimo per lavorazione non estreme con presenza di residui come trinciati di paglia e sorgo..veramente interessanteO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 5 Giugno 2014 Condividi Inviato 5 Giugno 2014 [video=youtube;jcMJit-qH_0] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
51tonino Inviato 5 Giugno 2014 Condividi Inviato 5 Giugno 2014 (modificato) Con quel contropeso mi fa ritornare ragazzino a quando mio padre aveva uno dei primi verdegiglio 6 dischi da ripasso ad asse unico e per farlo lavorare più o meno lo dovevi caricare come un asino di massi. È bello rivedere le vecchie tecniche ancora in usoO0. Modificato 5 Giugno 2014 da 51tonino Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
madmat8 Inviato 6 Giugno 2014 Condividi Inviato 6 Giugno 2014 (modificato) Con quel contropeso mi fa ritornare ragazzino a quando mio padre aveva uno dei primi verdegiglio 6 dischi da ripasso ad asse unico e per farlo lavorare più o meno lo dovevi caricare come un asino di massi. È bello rivedere le vecchie tecniche ancora in usoO0. Gentile 51tonino, quando sei a 150 km dall'officina, sperduto in aperta campagna, e ti accorgi che il terreno è molto più duro di quello che puoi SOLO immaginare, cosa fai? Ti ingegni... Si trattava di un test, e abbiamo provato in varie tipologie di terreno... Si necessitava ancora di peso, e nella prova che rifaremo il cliente mi ha fornito le zavorre, che per quanto brutte e artigianali, non posso assolutamente rifiutarmi di montare, poichè in questo periodo economizzare non fa male, e se posso far risparmiare al cliente dei bei soldini, perchè no? (lo faccio anche per ricambi di attrezzature non mie, e qlk utente può confermarlo)... Sarebbe curioso anche capire da che zona scrivi, che trattore e che attrezzature hai, visto che qui siamo tutti "dichiarati" ormai (c'è persino chi ha dovuto cambiare il nick dopo uno "sputtanamento" di un utente , vero Maxxum?!?!?!?) e che questo è un forum di confronto su questa tipologia di attrezzi... tornando agli aratri a dischi, ieri ho provato il WAR DISC a salire la montagna... Ho trovato un terreno dove le leggi della fisica sono ribaltate: L'attrezzo a SALIRE la montagna va una bomba, abbiamo lavorato con un john deere 7800 fino a 10 km/h a salire a regime massimo di giri 1900, ma ci siamo "fermati" ad una media di 5.7 km/h a 1600 giri, fino a 6.7/7.2 km/h a mai sforare i 1750 giri... l'aratro fa andare drittissimo il trattore, va profondo e lascia il terreno perfetto nonostante un favino di circa 1.60/1.50 mt verde e col terreno bagnatissimo sotto, tipo creta, mentre ha qualche lieve intoppo di ingolfamento A SCENDERE, sarà per via della troppa umidità sotto e dello strato superficiale "velato", che magari tende a "scendere" insieme al trattore (è l'unica spiegazione che mi sono dato, visto che per lo schiacciamento dovuto alla gomma larga avrei dovuto pensare all'ingolfamento soprattutto in salita...) a qualcuno di voi è mai capitato? voglio precisare che per pendenze così estreme per me era la prima volta... avevo dubbi che il trattore riuscisse persino a salire fino lì, visto che anche il cliente mi ha confermato che NON sale col frangizolle... Modificato 6 Giugno 2014 da madmat8 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.