Vai al contenuto

Aratro a dischi


ANDREA

Messaggi raccomandati

 

Proprio infiniti no... :asd: ma ti assicuro che è ottimo... molto pesante... va oltre i 25 qli... ma di preciso non ricordo... proprio adesso sto scendendo da una grande giornata passata con il 926 and 18 dischi... il bello di quell aratro è che ara in tutte le situazioni... erba alta ...bagnato... asciutto.. va.... è fuori solco 3 rotini guida... potenza minima... 300 cv... 260 -300...

Modificato da LOCONTE
Link al commento
Condividi su altri siti

In azienda utilizziamo un 14 sempre Santolla a molle con translatore, non lo abbiamo mai pesato ma è abbastanza pesante. X me buono x la prima aratura , abbastanza robusto ma riguardo a stabilità una vera schifezza nonostante abbia come il tuo 3 ruotini di guida con sistema idropneumatico . Se puoi fai un paio di foto in particolare sui ruotini.

Link al commento
Condividi su altri siti

In azienda utilizziamo un 14 sempre Santolla a molle con translatore, non lo abbiamo mai pesato ma è abbastanza pesante. X me buono x la prima aratura , abbastanza robusto ma riguardo a stabilità una vera schifezza nonostante abbia come il tuo 3 ruotini di guida con sistema idropneumatico . Se puoi fai un paio di foto in particolare sui ruotini.

In che hanno lo hai preso il Santolla 14 dischi, i dischi sono da 61 o da 66? I primi modelli soffrivano un pò la stabilità poi hanno modificato un pó le inclinazioni ed è cambiato molto in positivo, io il mio del 2011 lo trovo perfetto, 1q0 dischi con traslatore pesa 9 q.li.

Ti permette di coltivare in situazioni dove altri non avanzano, tipo terra molto bagnata e erba alta, ma per laratura vera e propria ci vuole altro, questa tipologia non scende sotto i 15 cm, in nessun caso.

Link al commento
Condividi su altri siti

In azienda utilizziamo un 14 sempre Santolla a molle con translatore, non lo abbiamo mai pesato ma è abbastanza pesante. X me buono x la prima aratura , abbastanza robusto ma riguardo a stabilità una vera schifezza nonostante abbia come il tuo 3 ruotini di guida con sistema idropneumatico . Se puoi fai un paio di foto in particolare sui ruotini.

 

Come stabilità è eccezionale... è stato uno dei primi con 3 rotini guida il mio.... va bene in qualsiasi caso... tutto idropneumatico... per capirci tutto idraulico...

Link al commento
Condividi su altri siti

In che hanno lo hai preso il Santolla 14 dischi, i dischi sono da 61 o da 66? I primi modelli soffrivano un pò la stabilità poi hanno modificato un pó le inclinazioni ed è cambiato molto in positivo, io il mio del 2011 lo trovo perfetto, 1q0 dischi con traslatore pesa 9 q.li.

Ti permette di coltivare in situazioni dove altri non avanzano, tipo terra molto bagnata e erba alta, ma per laratura vera e propria ci vuole altro, questa tipologia non scende sotto i 15 cm, in nessun caso.

 

Non ricordo di preciso quando fu acquistato cmq dovrebbe avere una decina di anni. Riguardo alla dimensione dei dischi dovrebbe essere 66 e in merito ai ruotini è evidente lo sbaglio nel modo in cui sono stati disposti. Alla prima occasione farò qualche foto.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

buongiorno Forum...

 

scrivo per quanto riguarda l'aratro a dischi dietro i cingolati...

Nel frattempo, in Sardegna, qualcuno lo provava per me...

Si tratta di un 4 dischi pesante rinforzato, dietro un 55-85 Fiat... La mia esperienza risaliva solo a un trekker 100 e un 7 dischi in uliveto, di cui però non avevo video...

 

Stavolta, invece, un carissimo amico mi ha inviato i video del cingoletto con il 4 dischi... Che ne pensate? Personalmente, non so i loro terreni e i loro tipi di colture, ma, nei miei uliveti, io avrei fatto una lavorazione leggermente più superficiale.... Certo è che voleva essere una prova, magari anche per quanto riguarda un utilizzo più "performante" magari sul campo aperto...

 

Che ne pensate allora?

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma l interramento dei residui e' questo? Perche ' se cosi' sarebbe spaventoso

 

ehm, non riesco a capire se spaventoso sia nel senso buono o nel senso brutto... forse per il secondo credo... cosa "ti convince" o viceversa non ti convince?

per le passate, i consigli che ho dato sono

1) un pochino più di velocità, in modo da evitare la formazione delle zolle, e migliorare il "giro" del terreno stesso

2) un pò meno profondità almeno nell'uliveto, secondo me così è troppo....

Link al commento
Condividi su altri siti

Penso proprio che Alfieri si riferisca al fatto che non interra bene i residui.

Sembra che faccia fatica a girare bene il terreno

 

probabilmente l'angolazione troppo "chiusa" abbinata ad una velocità ridotta, unita anche alla presenza di erba con apparato radicale abbastanza fitto e tenace (che tende a "trattenere la zolla di terra dove vi sono le radici), possono causare questa cosa...

Una velocità leggermente superiore permetterebbe di girare meglio il terreno....

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...