Vai al contenuto

Aratro a dischi


ANDREA

Messaggi raccomandati

Grazie Gianlu, sei stato chiarissimo con la descrizione.

In questo caso penso che prenderò un frangizolle pesante, ne stavo proprio parlando qualche giorno fa con DjRudy.

Comunque appena posso verrò a vedere come lavora l'aratro a dischi, non si sa mai per il futuro

Link al commento
Condividi su altri siti

ottimo lavoro mat+met, ma, una prova nel foggiano/basso melfese é in programma?

 

Buongiorno Cigno,

 

la risposta è SI, sono in contatto con un agricoltore per una prova sia nei terreni in località Troia, sia a LAVELLO, prevista per DOMANI MATTINA!!! info in pvt

 

Addirittura dj rudy che pubblica il filmato? QUALE ONOOOOOOOOREEEE!!! :briai:

Modificato da madmat8
Link al commento
Condividi su altri siti

@Vangy

il buon Madmat a me e ad Atzo ci ha prestato il coltivatore a dischi, versione leggera dell'aratro vero e proprio, su youtube c'è un video del coltivatore in questione che ara un oliveto col cingolato. io lo uso col dorado f 75 e un giorno sono andato da Elsi e lo abbiamo provato con un lamborghini 60 cv 2rm ma la terra era troppo asciutta. da te se più fresca dovrebbe andareO0

gianlu, il coltivatore in questione è zavorrabile? Che peso ha?

Link al commento
Condividi su altri siti

il coltivatore di suo pesa 350 kg circa io ci ho messo 40 kg di zavorra che ho trovato a l momento in casa ma la situazione non cambia tanto, o si passa alla serie MFM che è più pesante o si mette più zavorra questo quando serve; comunque dovrei trovare qualcosa a misura da poter metterci su

Link al commento
Condividi su altri siti

Visto che ci sono stato li nei vostri territori credo proprio che per il campo aperto l'MFM sia proprio indispensabile come primo passaggio su stoppie.

Il.modello che hai tutt'ora li da te va bene come ripasso dopo ripper, per mescolare bene il tutto, oppure in oliveto (purche' nn sia troppo burroso).

Altrimenti devi aspettare il momento per trovare il terreno in buona tempera, allora si che ti viene fuori un'ottima minima lavorazione.

 

 

Inviato dal mio GT-S7500

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...
  • 1 mese dopo...
Ben detto Met...

Perchè non mettete a calendario 2016 una bella tractorum prova al Nord?

Magari andiamo nei campi di zio Alfieri a provare un mfm...

 

Credo si possa organizzare.... che ne dite subito dopo la fienagione?

Link al commento
Condividi su altri siti

Alfieri non ha fieno, e catpower lo vuole provare dopo sorgo, quindi la prova andrebbe shiftata ai primi di settembre.

 

Waiting for a MFM.....

 

Vista l'impazienza volevo anticipare :2funny:

 

Scherzi a parte, a settembre la vedo dura perchè saremo nel pieno, ciò non significa che non si possa fare ma significa semplicemente organizzarci prima...

Link al commento
Condividi su altri siti

Sì potrebbe portare su l'mfm tosca edition.

 

"perchè dire no" cit.

 

Io pensavo già di farla a novembre, la tosca ediSCION :briai:

 

In più, a Gennaio dovrei salire in umbria e "allungare" in toscana per visitare i concessionari che ci hanno contattati... Vediamo quando...

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve a tutti, curioso delle vostre discussioni e del fatto che da tempo mi appassionava l idea di un aratro a dischi

ha acquistato uno usato in discrete condizioni anche se ha delle riparazioni ma ben fatte e quindi funzionale

in tutte le sue caratteristiche, é un 5 dischi 71 passo 70 sembra un penta vomeri pesante, non ha ammortizzatori

e fisso come un aratro classico, penso che per i terreni del foggiano senza sassi possa andar bene.

Stamattina l'ho provato, su un terreno già ripuntato leggermente, bagnato ma non appallottava molto,

ha lavorato non molto bene, ma é riuscito ad interrare egregiamente i residui paglia e di erba secca

Discretamente, la cosa che mi stupiva era la scorrevolezza e la poca potenza assorbita ho un Same TirgerSix

versione 110cv 6cilindri, molto datato ma in buono stato, andavo con la 1V, circa 10 km/h, come se portassi

il coltivatore a dischi. In conclusione per quel poco che ho capito, non è il suo terreno di lavoro adesso,

dobbiamo attendere i lavori di ristoppia questa estate per dare un giudizio reale.

Se riesco pubblico una Foto appena possibile, anticipo che non ha nulla a che vedere con

quelli della ditta Mascoli, ripeto è un penta vomeri con dischi la larghezza di lavoro non ho misurato

con metro, credo siano circa 1,80m.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il reversibile Gherardi penso sia la scelta migliore per i posti dove non ci sono i sassi, almeno come tipologia, poi se regge o no alle sollecitazioni non so perchè non l'ho mai provato, ma per i terreni collinari sarebbe ottimo

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve a tutti, curioso delle vostre discussioni e del fatto che da tempo mi appassionava l idea di un aratro a dischi

ha acquistato uno usato in discrete condizioni anche se ha delle riparazioni ma ben fatte e quindi funzionale

in tutte le sue caratteristiche, é un 5 dischi 71 passo 70 sembra un penta vomeri pesante, non ha ammortizzatori

e fisso come un aratro classico, penso che per i terreni del foggiano senza sassi possa andar bene.

Stamattina l'ho provato, su un terreno già ripuntato leggermente, bagnato ma non appallottava molto,

ha lavorato non molto bene, ma é riuscito ad interrare egregiamente i residui paglia e di erba secca

Discretamente, la cosa che mi stupiva era la scorrevolezza e la poca potenza assorbita ho un Same TirgerSix

versione 110cv 6cilindri, molto datato ma in buono stato, andavo con la 1V, circa 10 km/h, come se portassi

il coltivatore a dischi. In conclusione per quel poco che ho capito, non è il suo terreno di lavoro adesso,

dobbiamo attendere i lavori di ristoppia questa estate per dare un giudizio reale.

Se riesco pubblico una Foto appena possibile, anticipo che non ha nulla a che vedere con

quelli della ditta Mascoli, ripeto è un penta vomeri con dischi la larghezza di lavoro non ho misurato

con metro, credo siano circa 1,80m.

 

Non riesco a capire di che marca sia, cmq l'importante che ti piaccia.

In che zona del foggiano ti trovi?

 

Gherardi reversibile[ATTACH]28917[/ATTACH][ATTACH]28918[/ATTACH]

 

Mamma mia quei due ruotini posteriori...:aahhhh:

il sistema di reversibilità è ottimo, bisogna vedere come si comporta a lungo andare

Link al commento
Condividi su altri siti

La marca non è più in commercio ed è Giorgi Macchine Agricole azienda marchigiana, per evitare pubblicità ho tagliato la foto

comunque ora è in gestione ai figli... Effegiesse macchine agricole... Tolentino MC

I miei terreni sono nelle vicinanze di Amendola (FG).

Penso di non aver fatto un cattivo acquisto, in origine avrei voluto un pentavomeri, vedremo dopo il raccolto

del grano e le prime lavorazione se mi daranno

ragione oppure smentiranno le mie convinzioni in fatto di aratri a dischi.

Comunque tutte le attrezzature a dischi hanno dei rendimenti molto alti.

Oggi ho seminato grano, è il mio contoterzista si é presentato con una seminatrice combinata LEMKEN Solitair 9 con assolcatore

a dischi e con multi attrezzi Rubin 9 anteriore da 6m... Non ho parole bisogna vedere all'opera per capire la realtà dopo il suo

passaggio il terreno anche leggermente umido econ residui di Favino ed erbe varie e non proprio scorrevole e con una

leggera pioggerellina che infastidiva l operatività,

sembrava che un mago con la sua bacchetta magica l'abbia ridotto in polvere e sistemato

come un tavolo da biliardo. Non so di che stiamo parlando sono ancora sbalordito....

l'unico difetto è che costa una barca di soldi..... Circa 90 mila.... Sì euro....

Scusate l'OT, ma dovevo raccontarla questa cosa.....

 

20160101145163959382966.jpg

 

Ecco come si presenta..... Il mio penta dischi....

Modificato da Toso
unione messaggi consecutivi
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
[ATTACH]28932[/ATTACH]

 

Ecco come si presenta..... Il mio penta dischi....

 

Ciao Paolo,

 

sicuramente nei terreni non pietrosi non sfigurerà, ma sarà importante capire se col trattore riuscirai ad andare dritto. Onestamente non ho mai visto un attrezzo a dischi così e di quella marca, tuttavia, dipende da quello che "chiedi" di fare a quell'attrezzo... I dischi in effetti assorbono molto meno come "potenza", ed ha una altissima produttività oraria...

Comunque il buon Met80100 è nel foggiano, e io ci vengo mooooooooooolto molto spesso per lavoro (dovremo consegnare al nuovo anno un 8 dischi superpesante) in quel di Manfredonia...

 

Sarebbe comunque un piacere enorme conoscerci!

 

madmat io pure aspetto l'mfm...magari per sovesciare il favino e azzardare seminando subito canapa

 

Cigno, il 6 mfm è a Spinazzola, al momento "fermo"...

 

Io rinnovo l'invito a provarlo, col nuovo anno non dovrei avere problemi...

Modificato da madmat8
aggiunta
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...