MET80100 Inviato 5 Dicembre 2013 Condividi Inviato 5 Dicembre 2013 prepara l'agnello sacrificale.....gesu' lo superiamo!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 5 Dicembre 2013 Condividi Inviato 5 Dicembre 2013 Naturalmente era sottintesa la tua presenza Met, l'agnello è sempre pronto, ma nche il pollo e il coniglio...... Vi aspetto, invito esteso a tutti quanti vorranno esserci Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 5 Dicembre 2013 Condividi Inviato 5 Dicembre 2013 uhm....potrebbe essere un accenno di incontro/pranzo per il Sud!! cosa ne dite? potrebbe essere fattibile la cosa?? prova in campo, pranzo con tanto da bere, pomeriggio gara a chi fa i solchi piu' dritti dopo l'alcol a pranzo:asd:!!! son pazzo vero?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
madmat8 Inviato 5 Dicembre 2013 Condividi Inviato 5 Dicembre 2013 Naturalmente era sottintesa la tua presenza Met, l'agnello è sempre pronto, ma nche il pollo e il coniglio...... Vi aspetto, invito esteso a tutti quanti vorranno esserci aweee... io penso di essere pronto x Natale... ma come mai il thumb down?! Non ti piace il same virtus? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
HawK Inviato 5 Dicembre 2013 Condividi Inviato 5 Dicembre 2013 Naturalmente era sottintesa la tua presenza Met, l'agnello è sempre pronto, ma nche il pollo e il coniglio...... Vi aspetto, invito esteso a tutti quanti vorranno esserci uhm....potrebbe essere un accenno di incontro/pranzo per il Sud!! cosa ne dite? potrebbe essere fattibile la cosa?? prova in campo, pranzo con tanto da bere, pomeriggio gara a chi fa i solchi piu' dritti dopo l'alcol a pranzo:asd:!!! son pazzo vero?? Io potrei esserci per compagnia e per arare, mi conoscete a tavola faccio solo presenza . :barbecue:Queste antiche e primordiali pratiche non fanno per me........ ......dite che è :sparatagrossa: ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andreakr Inviato 6 Dicembre 2013 Condividi Inviato 6 Dicembre 2013 uhm....potrebbe essere un accenno di incontro/pranzo per il Sud!! cosa ne dite? potrebbe essere fattibile la cosa?? prova in campo, pranzo con tanto da bere, pomeriggio gara a chi fa i solchi piu' dritti dopo l'alcol a pranzo:asd:!!! son pazzo vero?? sud?? dove???... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 7 Dicembre 2013 Condividi Inviato 7 Dicembre 2013 Niente di sicuro per il momento, il prossimo incontro è previsto il 15 dicembre a castel madama vicink roma.Per i successivi inContri ci dobbiamo aancora organizzare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 9 Dicembre 2013 Condividi Inviato 9 Dicembre 2013 (modificato) [ATTACH=CONFIG]16615[/ATTACH]Aratura con 10 dischi Santolla in terreno murgioso spietrato qualche anno fá, praticamente una lastra di pietra con una spolverata di terreno sopra, il terreno era stato arato a settembre e poi abbandonato, il vicino non sapendo cosa fare ha chiesto il mio intervento. Era davvero ricoperto di vegetazione, bassa ma molto fitta, il lavoro è venuto decentemente, il terreno bagnato e la vegetazione fitta non hanno permesso un adeguato affinamento, il terreno si staccava a fette,prossimo passaggio con vibro, altrimenti l'erpice a dischi lo smonto su tutta quella roccia. Si seminerà triticale da fasciato in regime biologico. [ATTACH=CONFIG]16616[/ATTACH] Modificato 9 Dicembre 2013 da Fabio Colacicco Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 9 Dicembre 2013 Condividi Inviato 9 Dicembre 2013 Dato che a parità di trattore fa molta più terra di un aratro semplice e dati i costi del gasolio , come mai questo attrezzo e' poco diffuso ? Che profondità riesce a fare ? Rispetto ad un aratro quanto gira la fetta ? gradi ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 9 Dicembre 2013 Condividi Inviato 9 Dicembre 2013 (modificato) In gradi non saprei, ma dipende molto anche dalla velocità, io non ho avuto un buon risultato anche perchè terreno dislivellato e e per le pietre non potevo avere una velocità aduguata, andabo a circa 8 km anzichè i soliti 12, in quel caso il terreno viene sminuzzato e e quindi più pareggiato e senza zolle, anche se qui sono fette dovute alle radici dello strato dierba fittissimo che ricopriva il terreno. Il mio riesce a fare massimo 20 cm in terreno non molto duro, altre tipologie come quelle di Mad Mat, che si sviluppano più in lunghezza che in larghezza, riescono a fare anche il doppio, poi ci sono anche gli aratri con dischi di diametro fino ad 81 cm, che naturalmente riescono a scendere molto. Lì siamo di fronte a dei veri e propri aratri che possono sostituire anche un aratro a vomeri di una certa dimensione. Ora mad mat salterà sulla sedia... cmq sono tipologie di aratri a dischi molto differenti fra di loro, ognuno con risultati differenti e indicato in terreni differenti. Rispetto ad una ratro a vomeri soffre un pò di più il terreno bagnato, ma MadMat si stà impegnando per smentire questa teoria, se tutto va bene fine settimana dovremmo provare un suo rpototipo in un terreno dove fino a lunedì scorso c'erano 15 cm di acqua uniforme sopra. Modificato 9 Dicembre 2013 da Fabio Colacicco Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
madmat8 Inviato 10 Dicembre 2013 Condividi Inviato 10 Dicembre 2013 In gradi non saprei, ma dipende molto anche dalla velocità, io non ho avuto un buon risultato anche perchè terreno dislivellato e e per le pietre non potevo avere una velocità aduguata, andabo a circa 8 km anzichè i soliti 12, in quel caso il terreno viene sminuzzato e e quindi più pareggiato e senza zolle, anche se qui sono fette dovute alle radici dello strato dierba fittissimo che ricopriva il terreno. Il mio riesce a fare massimo 20 cm in terreno non molto duro, altre tipologie come quelle di Mad Mat, che si sviluppano più in lunghezza che in larghezza, riescono a fare anche il doppio, poi ci sono anche gli aratri con dischi di diametro fino ad 81 cm, che naturalmente riescono a scendere molto. Lì siamo di fronte a dei veri e propri aratri che possono sostituire anche un aratro a vomeri di una certa dimensione. Ora mad mat salterà sulla sedia... cmq sono tipologie di aratri a dischi molto differenti fra di loro, ognuno con risultati differenti e indicato in terreni differenti. Rispetto ad una ratro a vomeri soffre un pò di più il terreno bagnato, ma MadMat si stà impegnando per smentire questa teoria, se tutto va bene fine settimana dovremmo provare un suo rpototipo in un terreno dove fino a lunedì scorso c'erano 15 cm di acqua uniforme sopra. Che siano definiti veri e propri aratri NON VI E' ALCUN DUBBIO... di sicuro fanno qualcosa in + di profondità del mio... Però dobbiamo capire le larghezze di lavoro, pareggiamento del terreno, sminuzzamento delle zolle, tempo per l'aratura, assorbimento di cavalli e soprattutto CONSUMO di carburante... Quello che io sto cercando di fare da quando sn entrato in officina è un COMPROMESSO (il migliore possibile, con tutti gli studi e le prove che abbiamo fatto, facciamo e continueremo a fare), tra tutte queste cose, privilegiando comunque una aratura superficiale e/o intermedia al massimo, visto che per chi fa cereali i 30/35 cm già bastano... Se poi tieni conto che a quello ci aggiungi larghezze di lavoro e il vantaggio di NON andare a ripassare prima di seminare (calcoliamo che però una erpicatura veloce è sempre meglio farla), poichè come anche nel lavoro che hai fatto tu, non esiste presenza di zolle... il vantaggio sia di giornate sia di carburante è immediato... Tralasciando il mio attrezzo, ma parlando proprio del COLTIVATORE a dischi, per Il conte calcola anche che se vuoi fare il lavoro che ha fatto Maxxum con un frangizolle, in quelle condizioni di umidità e soprattutto con quel genere di roccia, LA VEDO MOLTO DURA!!!! Sia come profondità che proprio come possibilità di lavorare in terreni bagnati... Per maxxum: io ci provo x fine settimana, ma probabilmente oggi chiuderemo per la protesta dei "forconi" che qui a Corato è molto sentita... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 10 Dicembre 2013 Condividi Inviato 10 Dicembre 2013 Dato che a parità di trattore fa molta più terra di un aratro semplice e dati i costi del gasolio , come mai questo attrezzo e' poco diffuso ? Che profondità riesce a fare ? Matteo io credo che sia poco diffuso perche' c'e' un po' di scetticismo nei confronti di questo attrezzo; mettendo da parte la zona garganica e la murgia dove la fanno da padrone per via di copiosa roccia affiorante e sassi, in altre zone molto spesso erroneamente le vogliono considerare al pari dei frangizzolle....cosa sbagliatissima!!! Questi sono aratri.....con "utensili" diversi dai piu' diffusi vomeri, ma cmq aratri sono, con la possibilita' di avere profondita' varie ottenendo sempre buon rovesciamento e un buon pareggiamento del terreno...i coltivatori a dischi sono un altro modello per altri tipi di lavorazioni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 10 Dicembre 2013 Condividi Inviato 10 Dicembre 2013 Aratura in oliveto: profondità dai 5 ai 15cm, presenza di pietre rilevante praticamente una semi-cava.....ottimo lavoro! e il Lambo và.......... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 12 Dicembre 2013 Condividi Inviato 12 Dicembre 2013 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 12 Dicembre 2013 Condividi Inviato 12 Dicembre 2013 ben fatto Dj, la differenza appunto tra "frangizzolle monco"...... ....e aratro a dischi, oltretutto con sistema di reversibilità che piace a me (purtroppo solo per i fissi al momento:perfido:): Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
madmat8 Inviato 13 Dicembre 2013 Condividi Inviato 13 Dicembre 2013 ben fatto Dj, la differenza appunto tra "frangizzolle monco"...... ....e aratro a dischi, oltretutto con sistema di reversibilità che piace a me (purtroppo solo per i fissi al momento:perfido:): Il primo è davvero un frangizolle fatto a metà, con 350 hp ALMENO davanti... NON SI PUO' VEDERE, onestamente per diversi motivi (prendetele come opinioni PERSONALI): 1) profondità scarsa, fattibile anche con un coltivatore a dischi (che si avvicina di molto ad una singola sezione di frangizolle) 2) inutilità del lavoro: lascia le fette, pertanto non è un lavoro lasciato in pari, visto che manca la sezione posteriore e non ribalta affatto la zolla, 3) discontinuità del lavoro, visto che i dischi in quella maniera ci faranno degli intervalli di lavoro (essendo il disco messo praticamente dritto, ed essendo l'attrezzo molto poco a scalare) in definitiva se devo arare con quel trattore e quell'attrezzo, vado e mi rubo per un paio di giornate trattore e attrezzo di maxxum... Dicono da noi "sparagn' e cumbarisc'" (risparmio e faccio miglior figura) Sul secondo come già detto è fisso... fagli prendere UNA pietra come si deve... alla velocità di lavoro che sta portando voglio vedere non il telaio ma semplicemente l'asse di snodo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sa Inviato 13 Dicembre 2013 Condividi Inviato 13 Dicembre 2013 riguardo hai filmati esposti da dj rudy debbo dire che in entrambi i casi fanno un ottimo lavoro.Il primo ripassa un terreno gia' arato un terreno molto umido.si esegue questa tipologia di lavorazione che consente di asciugare prima il terreno poi successivamente lo si passa con l'erpice per preparare il letto di semina.il secondo e' il classico aratro reversibile fisso che e' molto comune in sud america credo che il filmato sia stato realizzato in peru'.il terreno arato e' molto friabile di conseguenza molto facile da arare.l'aratura con l'aratro a disco ha sostanzialmente 2 vantaggi .il primo e' quello che se si lavorano terreni molto rocciosi non tira fuori dal terreno le pietre.il secondo e' quello che lascia il terreno in pari senza la presenza di zolle.Gli svantaggi di questi aratri sono la poca profondita' in terreni duri e tenaci sopratutto in estate.secondo le mie esperienze la migliore tecnica di aratura la si ottiene con gli aratri a vomere in quanto essi consentono sempre di effettuare le lavorazioni senza stare a fare calcoli.debbo anche dire che negli ultimi 20 anni l'aratro a disco ha preso il sopravvento in quanto esso e' molto piu' economico per quanto riguarda la gestione dei ricambi e a far risparmiare carburante all'operatore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 13 Dicembre 2013 Condividi Inviato 13 Dicembre 2013 (modificato) Ogni tanto ti si rilegge...... riguardo hai filmati esposti da dj rudy debbo dire che in entrambi i casi fanno un ottimo lavoro.Il primo ripassa un terreno gia' arato un terreno molto umido.si esegue questa tipologia di lavorazione che consente di asciugare prima il terreno poi successivamente lo si passa con l'erpice per preparare il letto di semina. ma non è un aratro a dischi....asciuga prima? l'unico attrezzo che permette di far asciugare prima il terreno è il vibrocoltivatore. l'aratura con l'aratro a disco ha sostanzialmente 2 vantaggi .il primo e' quello che se si lavorano terreni molto rocciosi non tira fuori dal terreno le pietre.il secondo e' quello che lascia il terreno in pari senza la presenza di zolle. pienamente d'accordo, conditi con tempi di lavorazione e consumi ridotti Gli svantaggi di questi aratri sono la poca profondita' in terreni duri e tenaci sopratutto in estate.secondo le mie esperienze la migliore tecnica di aratura la si ottiene con gli aratri a vomere in quanto essi consentono sempre di effettuare le lavorazioni senza stare a fare calcoli. Infatti sono preferiti in specifici tipi di terreno. i vomeri non li sostituiscono. facciamo attenzione perchè, almeno a mio parere, l'aratro a disco è un attrezzo a se: non si può egualiare ad un frangizzolle, nè tantomeno sostituire i vomeri in determinati tipi di terreno. sono per un'ottima minima lavorazione in terreni pietrosi, rocciosi (che con un thiller e/o vomeri ci vorrebbe la frantumasassi subito appresso) e non. profondità elevate si ottengono maggiormente in terreni sabbiosi e/o umidi al punto giusto. debbo anche dire che negli ultimi 20 anni l'aratro a disco ha preso il sopravvento in quanto esso e' molto piu' economico per quanto riguarda la gestione dei ricambi.......... vorrei sapere perchè......la manutenzione è molto più onerosa rispetto a quelli a vomeri, nèvvero? Te produci entrambe le tipologie (mia esperienza con i tuoi vomeri), chi meglio di te può essere più dettagliato in termini di costi dei ricambi....vogliamo un tuo editoriale in merito! Modificato 13 Dicembre 2013 da MET80100 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
madmat8 Inviato 13 Dicembre 2013 Condividi Inviato 13 Dicembre 2013 vorrei sapere perchè......la manutenzione è molto più onerosa di quelli a vomeri, nèvvero? ! Mah... mia personalissima e discutibilissima opinione: Secondo me l'aratro a disco ha sicuramente dei costi di manutenzione superiori al vomero: vogliamo parlare dell'unica richiesta che ci fa l'aratro a disco in cambio di una aratura sulle pietre? GRASSO, GRASSO E ANCORA GRASSO, soprattutto in estate... Gli aratri hanno i cuscinetti, e se parliamo di COSTI di manutenzione, secondo me questo costo fa lievitare il costo della manutenzione per i dischi piuttosto che per i vomeri (dove al massimo se è ammortizzato dobbiamo ingrassare le testine di snodo)... Se parliamo in termini di ROTTURE, e costi di riparazione, lì poi secondo me ci eguagliamo (o forse costa qualcosa in meno l'aratro a dischi)... Se invece parliamo come alcuni agricoltori che dopo 3 anni che ho dato l'attrezzo (e ve lo giuro, è successo) si chiedono ancora se e dove devono mettere il grasso, facciamo discorso a parte Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 13 Dicembre 2013 Condividi Inviato 13 Dicembre 2013 Come sai il grasso da me "colaaaaaa":2funny:, ma non perchè, come la battuta può far pensare, ho il portafoglio sempre aperto alle spese utili e non utili:asd:, perchè invece non glielo faccio mai mancare nelle giuste quantità ai miei aratri! Per me l'aratro a dischi E' più costosa in termini di manutenzioni e rotture: se uno ha una buona abilità nel saldare i vomeri se li ripristina da sè......i dischi invece tutti devono comprarci tutto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 13 Dicembre 2013 Condividi Inviato 13 Dicembre 2013 I dischi del frangizolle jean de brue si rompono sulle pietre quelli del arato no ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 15 Dicembre 2013 Condividi Inviato 15 Dicembre 2013 potrebbero rompersi sulla roccia affiorante, ma tutto dipende dalla velocita' di lavorazione e soprattutto dalla qualita' dei dischi!! io mai rotto uno, e di roccia ne accarezzano, e tanta pure.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sa Inviato 16 Dicembre 2013 Condividi Inviato 16 Dicembre 2013 per met. l'aratura a dischi su terreno umido permette a questi di asciugarsi prima e fa la stessa funzione del vibbro solo che quest'ultimo non lo si puo' usare in terreni rocciosi. riguardo alle manutenzioni queste sono molto piu'onerose sugli aratri a vomere sostituzione di vomeri scalpelli striscianti bulloni (che oggi sono carissimi parlo delle viti m14x40 quadro sottotesta 8.8 fil. sx).l'aratro a dischi perlomeno parlo dei miei se manutenzionati e tenuti con cura hanno manutenzioni molto minime.i dischi vengono sostituiti quando arrivano all'osso da 610 mm arrivano a 450 mm e passa molto tempo i cuscinetti se registrati e ingrassati hanno una durata molto lunga.i fuselli sono stampati e non si spaccano i dadi del fusello non si sfilettano.i telai non si spezzano anche perche' i dischi non si incastrano nelle pietre.questo non e' un bene.teoricamente si ha bisogno di far girare un numero maggiori di ricambi e effettuare le riparazioni che sono sempre remunurative. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 16 Dicembre 2013 Condividi Inviato 16 Dicembre 2013 Agli amici cari volevo solo fare una piccola battuta senza cattiveria... misà che il vero "gesù" ce l'ho in casa visto il risultato della scorsa giornata in campo ... chi sà di cosa parlo capirà... ciao a presto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 16 Dicembre 2013 Condividi Inviato 16 Dicembre 2013 per met. l'aratura a dischi su terreno umido permette a questi di asciugarsi prima e fa la stessa funzione del vibbro solo che quest'ultimo non lo si puo' usare in terreni rocciosi. riguardo alle manutenzioni queste sono molto piu'onerose sugli aratri a vomere sostituzione di vomeri scalpelli striscianti bulloni (che oggi sono carissimi parlo delle viti m14x40 quadro sottotesta 8.8 fil. sx).l'aratro a dischi perlomeno parlo dei miei se manutenzionati e tenuti con cura hanno manutenzioni molto minime.i dischi vengono sostituiti quando arrivano all'osso da 610 mm arrivano a 450 mm e passa molto tempo i cuscinetti se registrati e ingrassati hanno una durata molto lunga.i fuselli sono stampati e non si spaccano i dadi del fusello non si sfilettano.i telai non si spezzano anche perche' i dischi non si incastrano nelle pietre.questo non e' un bene.teoricamente si ha bisogno di far girare un numero maggiori di ricambi e effettuare le riparazioni che sono sempre remunurative. bene Sa, chiarissimo il tuo ragionamento, solo su un punto non sono concorde: per met. l'aratura a dischi su terreno umido permette a questi di asciugarsi prima e fa la stessa funzione del vibbro solo che quest'ultimo non lo si puo' usare in terreni rocciosi. se un terreno è troppo bagnato i dischi si lasciano dove sono; ergo se sono un pò umidi cmq non permettono asciugatura veloce del terreno perchè sebbene il terreno lo "alleggeriscono" nel momento della rotazione della fetta grazie alla vibrazione del corpo e alla non formazione di zolla esso resta chiuso; il vibro invece tende ad aprire il terreno "vibrandolo", lasciandolo soffice nel modo giusto ma a solchetti favorendo maggiormente rispetto ai dischi una penetrazione del vento o raggi solari asciugandolo prima. **tutto questo parlando di terreno con poche infestanti** Avendo entrambi gli attrezzi ed essendomi trovato qualche volta in queste situazioni ho potuto notarne le differenzeO0. questo non e' un bene.teoricamente si ha bisogno di far girare un numero maggiori di ricambi e effettuare le riparazioni che sono sempre remunurative. apprezzo la sincerità! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.