Vai al contenuto

Aratro a dischi


ANDREA

Messaggi raccomandati

ciao Silvio, tutto bene?

le molle degli aratri santolla con dischi da 61 cm hanno un diametro del filo da 9 mm o da 11 a seconda della preferenza, metre per quelli più grossi con dischi da 66 cm sono da 13 o 14 mm. anch'io ho aggiunto spessori per avere più resistenza.

per quanto riuarda il traslatore laterale io lo utilizz tranquillamente durante l'aratura per scanzare qualche ostacolo o per allineare la presa per il primo disco, in modo da chiudere perfettamente il solco lasciato precedentemente.

 

ciao Fabio! tutto bene ;) a te? che dischi hai tu? io finora ho lavorato con il mio 6, semplice e leggero senza nulla di idraulico, un 7 con traslatore e apertura idraulica, un 8 dischi sempre con traslatore e apertura idraulica, un 10 senza traslatore e un 12 con traslatore, apertura idraulica e pistoni idraulici al posto delle molle sui dischi, tutti Santolla...ho visto lavorare anche il 18 dischi, dietro alcuni Fendt :) secondo quanto ho potuto sperimentare, il traslatore è relativamente utile sul 6, 7 e 8 dischi...usati negli ulivi (frequenti manovre) servono solo ad appesantire l'attrezzo, con tutte le dovute conseguenze sul sollevatore...credo sia utile solo per particolari colture, per esempio alberi bassi, dove le ruote o i parafanghi posteriori possono creare problemi...poi ciascuno ha particolari esigenze, questo è indiscutibile ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao Fabio! tutto bene ;) a te? che dischi hai tu? io finora ho lavorato con il mio 6, semplice e leggero senza nulla di idraulico, un 7 con traslatore e apertura idraulica, un 8 dischi sempre con traslatore e apertura idraulica, un 10 senza traslatore e un 12 con traslatore, apertura idraulica e pistoni idraulici al posto delle molle sui dischi, tutti Santolla...ho visto lavorare anche il 18 dischi, dietro alcuni Fendt :) secondo quanto ho potuto sperimentare, il traslatore è relativamente utile sul 6, 7 e 8 dischi...usati negli ulivi (frequenti manovre) servono solo ad appesantire l'attrezzo, con tutte le dovute conseguenze sul sollevatore...credo sia utile solo per particolari colture, per esempio alberi bassi, dove le ruote o i parafanghi posteriori possono creare problemi...poi ciascuno ha particolari esigenze, questo è indiscutibile ;)

 

Certo che se utilizzassi un traslatore idraulico durante la lavorazione qui in zona da me con tutta la roccia che c'è direi che mozzi e dischi mi durerebbero da Natale a Santo Stefano:asd:!!! cmq non metto in dubbio la comodità del sistema, ovviamente ognuno si comporta come la realtà lavorativa gli si presenta.

18 dischi:eek:!!!!questa mi è nuova!! ma quanto fa di lavoro?? riusciamo ad avere qualche foto? credo che si chiuda a metà per il trasporto......e quanto pesa!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

ho un 10 dischi Santolla, solo 10 perchè dopo l'acquisto del trattore scarseggiava la "polvere da sparo", cmq mi permette di lavorare ad una velocità elevata il chè sopperisce alla dimensione, il 12 con cosa lo tiri?

 

io ho le foto del depliant del 18 dischi ma non credo si vedrà bene se lo scannerizzo, ci provo. si chiude alle due estremità come se fosse uno zappetto ed entra i sagoma, il peso non ho idea ma il mio 10 và 9 q.li fai un pò tu...

Link al commento
Condividi su altri siti

io ho le foto del depliant del 18 dischi ma non credo si vedrà bene se lo scannerizzo, ci provo. si chiude alle due estremità come se fosse uno zappetto ed entra i sagoma, il peso non ho idea ma il mio 10 và 9 q.li fai un pò tu...

 

Dai MAXXUM provaci.....sono proprio curioso di vederla!!

Per la legge dei grandi numeri come peso può stare sui 16 quintali e più....

Link al commento
Condividi su altri siti

Certo che se utilizzassi un traslatore idraulico durante la lavorazione qui in zona da me con tutta la roccia che c'è direi che mozzi e dischi mi durerebbero da Natale a Santo Stefano:asd:!!! cmq non metto in dubbio la comodità del sistema, ovviamente ognuno si comporta come la realtà lavorativa gli si presenta.

18 dischi:eek:!!!!questa mi è nuova!! ma quanto fa di lavoro?? riusciamo ad avere qualche foto? credo che si chiuda a metà per il trasporto......e quanto pesa!!!

 

il 18 lavora fuorisolco (altrimenti sarebbe troppo sbilanciato come attrezzo portato)...per il trasporto, 3 dischi si chiudono dal lato destro e 6 dal lato sinistro...la larghezza di lavoro è spropositata :D

 

per Fabio:

il 12 lo tiravo con un New Holland M115 e un MF 6160, era un po' pesantuccio, ma faceva egregiamente il suo lavoro...il tuo 10 è idraulico?(mi riferisco al sistema di ammortizzatori)... qui in zona iniziano a usare il 9+1 persino negli ulivi, ma solo dove lo spazio consente...bell'attrezzo comunque, spesso un disco in meno ti salva la vita! :D meno peso, magari una marcia in più e la terra girata a fine giornata è la stessa!

Link al commento
Condividi su altri siti

Io dico che negli oliveti aratri tanto pesanti non dovrebbero entrarci: io ne ho viste di "ciocche" tagliate dai dischi, radici estirpate dai thiller......certo che se ti ritrovi di fronte un oliveto dove di lavorazioni ne fanno fare 1 max 2 volte l'anno allora serve un attrezzo pesantuccio, quantomeno riesci a rompere la crosta superiore e non vai tanto in profondità.

Io con quegli attrezzi lavoro gli oliveti degli altri proprio perchè tendono a risparmiare e ti fanno arare ogni quando si ricordano (o si vogliono ricordare).......nel nostro oliveto max che ci entra è il thiller, altrimenti vibrocoltivatore e, dove non ho roccia, fresa.

Link al commento
Condividi su altri siti

non ricordo come si mettono le foto cmq ci provo [ATTACH=CONFIG]7258[/ATTACH]

 

il mio è a molle perch'è, su consiglio del produttore, infatti sono stato di persona in ditta, dove ci sono molti massi affioranti si comporta meglio rispetto a quello idraulico più indicato per i terreni senza scheletro.

in merito al prezzo del mascoli idropneumatico, non credo siano sufficienti 4000 euro più iva, almeno ce ne vogliono altr e tanti iva compresa, secondo me!

Link al commento
Condividi su altri siti

non ricordo come si mettono le foto cmq ci provo [ATTACH=CONFIG]7258[/ATTACH]

 

il mio è a molle perch'è, su consiglio del produttore, infatti sono stato di persona in ditta, dove ci sono molti massi affioranti si comporta meglio rispetto a quello idraulico più indicato per i terreni senza scheletro.

in merito al prezzo del mascoli idropneumatico, non credo siano sufficienti 4000 euro più iva, almeno ce ne vogliono altr e tanti iva compresa, secondo me!

 

mah! non saprei...credo che quello idraulico sia comunque più versatile, hai la giusta pressione (e quindi angolazione) per ogni tipo di terreno, anche se paghi in termini di peso...il Mascoli non mi sembra per niente adatto ai frutteti o agli uliveti...lo vedo più un attrezzo da campo aperto, lavora troppo in profondità per simili colture...anche se decidessi di lavorare in maniera più superficiale, mettendo in maniera meno frontale i dischi, hanno un passo troppo largo, e su terreni tenaci o bagnati non farebbero un buon lavoro...i dischi a passo largo su terra bagnata tirano fuori delle fette di terra infinite, soprattutto dietro alla carreggiata del trattore...

Modificato da silvio.8r
Link al commento
Condividi su altri siti

non ricordo come si mettono le foto cmq ci provo [ATTACH=CONFIG]7258[/ATTACH]

 

il mio è a molle perch'è, su consiglio del produttore, infatti sono stato di persona in ditta, dove ci sono molti massi affioranti si comporta meglio rispetto a quello idraulico più indicato per i terreni senza scheletro.

in merito al prezzo del mascoli idropneumatico, non credo siano sufficienti 4000 euro più iva, almeno ce ne vogliono altr e tanti iva compresa, secondo me!

AZZ che bestia il Santolla......!!!!

Per il discorso molle sono pienamente d'accordo, dove ci sono molte pietre e roccia affiorante di sicuro solo molle......come dicevo il prezzo del Mascoli non è certo, ricordavo qualcosa di simile.....ma non credo che si arrivi a quello ipotizzato da te.

 

 

mah! non saprei...credo che quello idraulico sia comunque più versatile, hai la giusta pressione (e quindi angolazione) per ogni tipo di terreno, anche se paghi in termini di peso...il Mascoli non mi sembra per niente adatto ai frutteti o agli uliveti...lo vedo più un attrezzo da campo aperto, lavora troppo in profondità per simili colture...anche se decidessi di lavorare in maniera più superficiale, mettendo in maniera meno frontale i dischi, hanno un passo troppo largo, e su terreni tenaci o bagnati non farebbero un buon lavoro...i dischi a passo largo su terra bagnata tirano fuori delle fette di terra infinite, soprattutto dietro alla carreggiata del trattore...

Quello con i martinetti idraulici mi piace tanto, ma come dicevo su è indicato per terreni che ti permettano una certa profondità (roccia non proprio affiorante) e non tanto sassosi (consiglio datomi dal sig. Mascoli)

Per quanto riguarda l'aratro Mascoli appunto, come dicevo alcuni post indietro, la cosa che è veramente scomoda negli oliveti è il ruotino posteriore che incrementa ancor di più la lunghezza dell'aratro stesso; ho avuto modo di vedere le diverse tipologie di aratri prodotti da questa ditta e ci sono modelli idonei a quelle colture, con passo un pò più stretto e più leggeri che non creano particolari problemi alle piante (questo per dire che non esistono solo modelli da campo aperto).

in questo video vedi che tipo di oliveto lavoro, capisci il perchè delle molle e secondo e puoi anche renderti conto che lavoro avrei fatto se avessi avuto un tipo di aratro tipo Santolla o Verdegiglio serie CE:

 

il discorso lavoro con bagnato: le fette le tirano fuori un pò tutti gli aratri (ricordo che anche il 5 vomeri a molle della ditta Torre che avevo prima lo faceva) e poi su terreno bagnato non ci metto gomma su perchè diventerebbe cemento armato!! senza dubbio però un aratro con passo più stretto affina meglio il terreno ma ci fai poca profondità, questo è poco ma sicuro!!

 

 

io uso un verdegiglio tridisco 66,ottimo attrezzo,unica peca la geometria del timone posteriore che comporta usure particolari,ho dovuto rifare la boccola dell'ammortizzatore a molla gia due volte

 

Non è che ha preso qualche botta in passato e si sia leggermente storto? viene sempre ingrassato?

Modificato da MET80100
Link al commento
Condividi su altri siti

e sempre ingrassato,nella mia zona abbiamo abbastanza pietre e utilizziamo principalmente i dischi,nonnè proprebla di botte,io ho la versione grigia dei verdegiglio,quelli col timone corto e tutti quelli che ho visto hanno lo stesso problema,ed anche alcuni modelli rossi lo fanno

Link al commento
Condividi su altri siti

e sempre ingrassato,nella mia zona abbiamo abbastanza pietre e utilizziamo principalmente i dischi,nonnè proprebla di botte,io ho la versione grigia dei verdegiglio,quelli col timone corto e tutti quelli che ho visto hanno lo stesso problema,ed anche alcuni modelli rossi lo fanno

 

in che zona sei??

La differenza tra grigio e rosso sta nel timone? non saprei dirti allora perchè capita. in che intervallo di tempo hai sostituito le boccole, ovvero con che cadenza di tempo?

 

cmq quello che utilizzi tu noi lo chiamiamo coltivatore a dischi non aratro

 

Ma dici a me?? se si, direi proprio che vi sbagliate....

Link al commento
Condividi su altri siti

[ATTACH=CONFIG]7438[/ATTACH]Sardegna centro occidentale,gli ultimi modelli rossi hanno l'articolazione alta ed una geometria piu lineare,le rifaccio si e no ogni 500 ore,secondo un mio vicino è un problema di numero dei dischi,dice che secondo lui il quadridisco è piu bilanciato e forza meno sul timone

il mio è simile a questo

Modificato da fiat766dt
Link al commento
Condividi su altri siti

[ATTACH=CONFIG]7438[/ATTACH]Sardegna centro occidentale,gli ultimi modelli rossi hanno l'articolazione alta ed una geometria piu lineare,le rifaccio si e no ogni 500 ore,secondo un mio vicino è un problema di numero dei dischi,dice che secondo lui il quadridisco è piu bilanciato e forza meno sul timone

il mio è simile a questo

 

Mah non credo che il numero dei dischi possa influire sulla maggiore usura della boccola: o meglio, non è che un quattro dischi sia più bilanciato del tre e quindi non fa consumare così tanto la boccola.

porta boccola in hertalon? consuma più da un lato sicuramente?

E' un quesito da porre a madmat8, lui costruisce aratri a dischi e potrebbe esserci d'aiuto.

Link al commento
Condividi su altri siti

ragazzi sto lavorando per voi... il video spero di riuscire a montarlo e a postarvelo durante questo weekend... ci saranno diversi video: sia quello della prova di Foggia (dove già vi dico che ho avuto parecchi riscontri positivi a distanza di solo qualche giorno) e di ulteriori 1 o 2 video della stessa tipologia di attrezzo, uno a 8 dischi con le molle (stessa tipologia del 7 visto a Foggia ma con le molle anzichè coi cilindri idraulici) e di un 10 dischi con ribaltamento posteriore, fatto per un trattore che in teoria doveva essere un 200 HP ma che per tardiva consegna dello stesso (nuovo, un Claas 820 Axion) abbiamo provato con un Landini Legend 165 HP senza alcun tipo di problema durante la trazione...

 

vi accontenterò sul video a brevissimo....

Link al commento
Condividi su altri siti

p.p.s.

 

è chiaro che per gli oliveti (per pura PASSIONE coltivo oltre 400 piante di uliveto) produciamo delle serie molto più leggere e con un passo leggermente + stretto... e sfido qualsiasi attrezzo ad effettuare il lavoro che fa il Mascoli...

 

Avete presente quelle malerbe estive che sono MONORADICE, che quando si va col tiller o ci si mette le lame maggesatrici oppure la stessa erba si sposta al momento del passaggio del vomerino e rimane piantata?

 

Bè... provate a fare una passata col Mascoli e provate a fare una passata con altri attrezzi... le differenze si noteranno (anche se personalmente alterno nelle colture degli ulivi un vibrotiller leggero da me concepito e i dischi... ho un delfino 35 e porto 4/5 dischi serie pesante oppure il vibrotiller da 1.80 mt...lascio il terreno perfettamente livellato, senza tirare fuori nè radici nè pietre...)

 

Met80100 dovrebbe poter dire qualche parolina in + riguardo la coltura negli uliveti... il Gargano è pieno di aratri a dischi Mascoli utilizzati nelle pietre... terreni così pietrosi li ho visti solo in sicilia :D

Link al commento
Condividi su altri siti

Caro Madmat bentornato sul forum :)!!!!!

Su ciò che scrivi non posso che darti ragione....coltiviamo diversi oliveti qui della zona ormai da tanti anni, prima il babbo ed ora io con lui....che dire le coltivazioni estive potrebbero sembrare le più semplici ma se non hai l'attrezzo giusto nelle pietre non viene granchè bene....il thiller è un bell'attrezzo ma per le situazioni come quelle da te descritte è meglio lasciarlo stare, quel tipo d'erba sembra fare apposta a prenderti in giro quando ci passi sopra:asd:, poi con i sassi peggio....una bella passata con l'aratro a dischi e risolvi il problema. Come dicevo in qualche messaggio fa, ovviamente utilizzare qualcosa di non troppo pesante....con il modello che ho io riesco a fare sia campo aperto (minima lavorazione più o meno) che oliveto pietroso, lasciando il terreno ben livellato e con l'erba sicuramente estirpata. negli oliveti che abbiamo noi le pietre le abbiamo macinate quindi, tranne se non lo fai inerbire troppo, con il vibrocoltivatore vai che è una bellezza!!

dai con i video ed altre info O0!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Da come si presenta non mi andrebbe di annoverarlo tra gli aratri a dischi, ha una forma di un aratro a vomeri ma ha le ancore e gira la terra con dischi e non con versoi o, dalla posizione in cui si trovano, avanvomeri......lo vorrei vedere lavorare.....mi incuriosisce!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...