ANDREA Inviato 26 Novembre 2008 Condividi Inviato 26 Novembre 2008 Salve ragazzi, volevo chiedervi se questo tipo di aratro e' buono per preparare il terreno per il grano, sia prima di seminarlo che per la copertura Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 26 Novembre 2008 Condividi Inviato 26 Novembre 2008 L'aratro a dischi è una tipologia di aratro adatto a terreni leggeri che permette velocità di esecuzione dell'aratura maggiori rispetto all'aratro tradizionale, ma deve essere usato solo per la lavorazione principale. Successivamente il letto di semina va preparato con un coltivatore a molle o un erpice rotante e poi si effettua la semina. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mapomac Inviato 27 Novembre 2008 Condividi Inviato 27 Novembre 2008 Salve ragazzi, volevo chiedervi se questo tipo di aratro e' buono per preparare il terreno per il grano, sia prima di seminarlo che per la copertura Perchè tu lavori il terreno in copertura ? :cheazz: Per definizione "in copertura" s'intende ad esempio una concimazione con coltura già sviluppata... Oppure vorresti usare l'aratro per ricoprire il seme ? Chissà come si mantengono le file della seminatrice... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GGyno Inviato 27 Novembre 2008 Condividi Inviato 27 Novembre 2008 Perchè tu lavori il terreno in copertura ? :cheazz: Per definizione \"in copertura\" s'intende ad esempio una concimazione con coltura già sviluppata... Oppure vorresti usare l'aratro per ricoprire il seme ? Chissà come si mantengono le file della seminatrice... io ho visto seminare il grano con lo spandiconcime , come avviene per il riso nelle camere allagate, e poi passare il rototerra per interrarlo , e anche se il grano non e' a file , la mietitrebbia lo trebbia lo stesso, io quello che non ho capito se per aratro a disco si intende l'arato a disci , o l'erpice a dischi , che son 2 attrezzature molto diverse Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 27 Novembre 2008 Condividi Inviato 27 Novembre 2008 io quello che non ho capito se per aratro a disco si intende l'arato a disci , o l'erpice a dischi , che son 2 attrezzature molto diverse L'aratro a dischi è ben diverso da un erpice a dischi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ANDREA Inviato 27 Novembre 2008 Autore Condividi Inviato 27 Novembre 2008 Allora, dalle mie parti il grano si semina anche con lo spandiconcime e per copertura intendevo dire interrarlo una volta che e' stato seminato. L'aratro a dischi che usa il mio "boss":asd: e' formato da 12 dischi, rotativi e ammortizzati, che pero' sono messi in modo diverso da quello che avete messo nella foto e sono anche piu' piccoli e serve per un lavoro non di profondita' ma veloce. Quello della foto e' il tre dischi che e' diverso e serve per un lavoro un po' in piu' profondita'. Inoltre il 12 dischi lavora in un'angolatura di 45° non dritto dietro come il 3 dischi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mapomac Inviato 27 Novembre 2008 Condividi Inviato 27 Novembre 2008 La differenza è semplicemente dovuta al fatto che state confondendo l'ERPICE a dischi con l'ARATRO a dischi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Angelillo Inviato 27 Novembre 2008 Condividi Inviato 27 Novembre 2008 Tornando "a bomba", siccome non conosco nè ho mai visto in funzione un simile aratro, che profondità di lavoro sono consigliate? E con i residui colturali come si comporta? Sono aratri reversibili?:cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mapomac Inviato 27 Novembre 2008 Condividi Inviato 27 Novembre 2008 Sono anche reversibili. http://www.gherardisrl.it/upload/eshop/files/1176386197_Aratri%20a%20disco%20reversibili.pdf Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 27 Novembre 2008 Condividi Inviato 27 Novembre 2008 sinceramente non lo so , se son andato fuori tema mi scuso , non era mia intenzione mi prendo le mie teste di maiale(?????) e basta facciamo così, te tieni le teste io mi prendo il resto. a parte gli scherzi, in ogni zona vi sono le migliori tecniche agronomiche possibili, ma nonntutte le zono sono uguali, personalmente da me non andrebbero bene quelle di ggyno ne quelle del conte, certo è che un aratro a dischi qui non si è mai visto, anche perchè presumo che prediliga terreni molto leggeri e non tenaci da lavorare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 27 Novembre 2008 Condividi Inviato 27 Novembre 2008 Reversibili non li avevo visti mai, sono una piacevole sorpresa perchè da me potrebbero essere usati nelle zone meno scomode pr lavorare gli oliveti senza far calare la terra dalle colline. Molti anni fa i modelli normali in zone non troppo lontane da casa mia li usavano per lavorare gli impianti arborei, poi con il tempo sono caduti un pò in disgrazia ora non li vedo usare da molti anni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 27 Novembre 2008 Condividi Inviato 27 Novembre 2008 (modificato) sicuramente però nel loro utilizzo devono essere molto più delicati di un ratro convenzionale, non voglio pensare all'incontro di un disco con una pietra bella tosta; inoltre anche la manutenzione deve essere molto più onerosa visti i gruppi di cuscinetti presenti e tenendo presente che l'albero deve lavorare a sbalzo dagli appoggi dei cuscinetti (e non tenuto in linea come nel caso di un erpice a dischi). Modificato 27 Novembre 2008 da puntoluce Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ANDREA Inviato 27 Novembre 2008 Autore Condividi Inviato 27 Novembre 2008 (modificato) Eccolo l'aratro a dischi che dico io, e non e' l'erpice a dischi........ l'erpice a dischi puo' servire per rompere le zolle di terra dopo l'araturaO0 Modificato 27 Novembre 2008 da puntoluce unione messaggi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 27 Novembre 2008 Condividi Inviato 27 Novembre 2008 andrea che profondità fate con il 12 dischi? lo usate indifferentemente sia per ringrano che per colture di rotazione? inusuale la tecnica che usate per la semina, la potresti descrivere con qualche dettaglio in più nell'apposita discussione? http://www.tractorum.it/forum/presentazione-nuovi-utenti-f37/lagricoltura-italiana-differenze-e-curiosita-794/ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iron200 Inviato 26 Dicembre 2009 Condividi Inviato 26 Dicembre 2009 si anche da noiqualcuno sta sperimentando i dischi.......un aratro a 5 dischi non è un attrezzo molto "duro"...infatti il 774 cammina tranquillissimo...il problema è che si deve usare in terreni farinosi dove non ci sono pietre e soprattutto bisogna calpestare il terreno il meno possibile perchè altrimenti questo tipo di artatro non entra....e comunque lo usiamo anche negli oliveti attaccato al cingolato..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Malakian Inviato 14 Gennaio 2010 Condividi Inviato 14 Gennaio 2010 YouTube - Tytan's Rotary Disk Plow hard at work! e questo??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PGS 35 Inviato 14 Gennaio 2010 Condividi Inviato 14 Gennaio 2010 molto interessante per sostituire attrezzi come le vangatrici secondo me!!!! mai visto prima! 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
angelo78 Inviato 10 Marzo 2010 Condividi Inviato 10 Marzo 2010 salve ragazzi io sono un costruttore di attrezzatura agricola e costruisco anche aratri a disco quelli da me hanno dei dischi indipendenti diametro 61cm e puo essere sia con sospensione a molla o idropneumatica dei dischi e puo lavorare il terreno sino a 35cm. questo aratro e' un attrezzo no-stop in quanto puo lavorare nelle situazioni piu disperate -terra bagnata -presenza di pietre grosse interrate e superficiali -erba alta -terreni duri -ecc...... da noi viene utilizzato sia per aratura sia per seminare in quanto e' un passo variabile (apertura angolare dei dischi). se volete ho postato dei video su youtube facendo la ricerca npm oppure nangelo78. fatemi sapere che ne dite:) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 11 Marzo 2010 Condividi Inviato 11 Marzo 2010 Ecco qualche video YouTube - aratro a disco idropneumatico NPM in terreno argilloso bagnato e con erba YouTube - aratro a dischi no stop idropneumatico NPM YouTube - dimostrazione aratro a disco NPM in terreno argilloso dopo pioggia e con erba Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 11 Marzo 2010 Condividi Inviato 11 Marzo 2010 salve ragazzi io sono un costruttore di attrezzatura agricola e costruisco anche aratri a disco quelli da me hanno dei dischi indipendenti diametro 61cm e puo essere sia con sospensione a molla o idropneumatica dei dischi e puo lavorare il terreno sino a 35cm. questo aratro e' un attrezzo no-stop in quanto puo lavorare nelle situazioni piu disperate -terra bagnata -presenza di pietre grosse interrate e superficiali -erba alta -terreni duri -ecc...... da noi viene utilizzato sia per aratura sia per seminare in quanto e' un passo variabile (apertura angolare dei dischi). se volete ho postato dei video su youtube facendo la ricerca npm oppure nangelo78. fatemi sapere che ne dite:) Ciao Angelo78 belle macchiene interessanti....avete un sito dove vedere il resto della produzione?.....ci sono anche di più grandi per trattori di 120-130 cv?.......il disco è meglio liscio o cè anche quello dentato?Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
angelo78 Inviato 12 Marzo 2010 Condividi Inviato 12 Marzo 2010 (modificato) noi produciamo dal 4 al 16 dischi e per la tua macchina andrebbe bene da un minimo di 10 a max 13 dischiO0. i dischi vanno bene solo quelli lisci perche' si infilzano meglio nel terreno. per il sito ci sto lavorando su:) grazie djrudi per i video io non sapevo caricarli:cheazz:. Modificato 12 Marzo 2010 da angelo78 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mark879/90 Inviato 12 Marzo 2010 Condividi Inviato 12 Marzo 2010 angelo 78..adesso ti sei messo nei guai seri.:clapclap:.nel senso che dovrai venderci le tue attrezzature a prezzo superscontato:fiufiu: e non sto scherzando affatto..:n2mu: inizia a mettere un listino prezzi per noi e vedrai che andra bene a te e anche a questi tuoi amici agricoltori.:n2mu: finalmente fosse una buona nuova davvero.. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
angelo78 Inviato 12 Marzo 2010 Condividi Inviato 12 Marzo 2010 ciao mark:) non esitate a chiedere qualsiasi cosa. sei di rieti o provinci? io sono stato ad alla fiera di osteria nuova e' ho consegnato un morgano a x da 20 dischi. saliro' il 2 maggio per portare un aratro a disco e un dissodatore per frutteto perche' ho visto molto interesse per l'acquisto e credo di farci anche un campo prova. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PB 72 Inviato 12 Marzo 2010 Condividi Inviato 12 Marzo 2010 Ciao Angelo 78 vorrei chiederti alcune cose sugli aratri a dischi: costruisci versioni reversibili? quanto peso riesci a caricare su ogni disco e se li hai provati sulle stoppie su terreni tendenzialmente argillosi. Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
angelo78 Inviato 13 Marzo 2010 Condividi Inviato 13 Marzo 2010 Ciao Angelo 78 vorrei chiederti alcune cose sugli aratri a dischi: costruisci versioni reversibili? quanto peso riesci a caricare su ogni disco e se li hai provati sulle stoppie su terreni tendenzialmente argillosi. Grazie ciao PB la versione reversibile non l'ho ancora valutata,facendo un calcolo peso dischi va da 80-100 kg disco (un 7 dischi pesa 750kg). alcuni video li trovi nella pagina precedente o su youtube cercando npm. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.